Ateneo

Terza Missione

La Terza Missione dell'Università riguarda l'insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso le quali l'Ateneo entra in relazione con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l'obiettivo di promuovere la crescita economica, sociale e culturale del territorio.

La Terza Missione promuove pertanto:

  • Le attività culturali ed educative verso il territorio;
  • le politiche che favoriscono un modello di «università aperta» alla società, al territorio e alle realtà sociali, economiche e produttive attraverso il trasferimento e la trasformazione della conoscenza;
  • la valorizzazione delle idee, nate nell'Ateneo, che abbiano un valore imprenditoriale mettendole in connessione con il mercato di riferimento;
  • l'incentivazione del raccordo con il mondo produttivo, valorizzando le attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e favorendo la nascita di startup e spin off, l'eventuale deposito di brevetti e la creazione di opportunità collaborative di lavoro;
  • l'attività di orientamento e accompagnamento della popolazione studentesca al mondo del lavoro, valorizzando la qualificazione dei profili professionali pre- e post-laurea e incentivando i rapporti con le aziende;

la comunicazione efficace delle progettualità e delle attività di trasferimento scientifico-tecnologico-culturale e di public engagment svolte.
Da un punto di vista operativo, le attività di terza missione sono riconducibili alle seguenti macrocategorie da monitorare annualmente attraverso la Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale (Scheda SUA-TM/IS):

Per maggiori informazioni:

 

 

CONTATTI UFFICIO TERZA MISSIONE:

email: terzamissione@unilink.it
Tel: +39 06 34006083