Il corso di laurea magistrale in Advanced global management - gestione aziendale avanzata punta a formare laureati in grado di accedere a posizioni altamente qualificate nelle organizzazioni economiche pubbliche, private e non profit anche con compiti di supporto al team di vertice e al team funzionale (amministrazione e finanza, pianificazione e controllo, marketing strategico, supply chain management e business innovation). Il percorso di studi permette di acquisire competenze sulle tecniche e metodologie di progettazione, implementazione e gestione negli ambiti di management direzionale e nelle varie mansioni aziendali.
È possibile personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso tre curricula specifici legati al mondo del lavoro:
- Advanced management and finance
- Advanced innovation management
- Advanced sport business management
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.
Tirocini
L’Università degli Studi LINK ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
CURRICULA
Advanced management and finance
L’obiettivo del curriculum Advanced management and finance è formare professionisti della finanza e della fiscalità internazionale, in grado di occuparsi della gestione finanziaria d’impresa - prevedendone e analizzandone i fabbisogni finanziari e le strategie di crescita - nonché della gestione degli aspetti fiscali dell’attività imprenditoriale in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati.
Il curriculum in Advanced management and finance valorizza l’esperienza consolidata dei docenti delle aree di finance, banking e fiscal law unendo didattica frontale e pratica con project work, business game e simulazioni d’impresa, svolte con la partecipazione di esperti del settore di fama internazionale. La didattica è concepita per coinvolgere attivamente gli studenti in esperienze di apprendimento a stretto contatto con i docenti del corso.
Completano l’offerta formativa i laboratori focalizzati sulle skill più richieste nel mondo delle professioni.
Sbocchi professionali
Il laureato opera con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali per la definizione e la risoluzione delle problematiche di finanziamento nelle fasi di nascita e sviluppo dell’impresa, nella logica di attivazione di rapporti con operatori bancari e finanziari e di gestione degli aspetti della fiscalità, in un’ottica nazionale e internazionale.
Il curriculum forma le figure professionali di:
- direttore finanziario (Chief Financial Officer)
- financial manager
- venture capitalist
- credit risk analyst
- investment advisor
- manager in banche, società di assicurazioni e altri intermediari finanziari
- trader o broker nei mercati finanziari
- funzionario in authorities e regulators, nazionali (Banca d’Italia, Consob, Ivass) e internazionali (BCE, European supervisory authorities, BEI)
- financial consultant in grandi società di consulenza
Piano di studi Advanced management and finance
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Advanced business creation, financial reporting and performance measurement |
6 |
SECS-P/07 |
Competition law and economics |
6 |
IUS/05 |
Global innovation and engineering management |
9 |
SECS-P/08 |
Innovation in financial services and FinTech |
6 |
SECS-P/06 |
International corporate and investment banking |
9 |
SECS-P/11 |
International financial economics |
6 |
SECS-P/01 |
Quantitative methods for finance |
9 |
SECS-S/06 |
Smart public administration |
9 |
SECS-P/08 |
Advanced business english |
3 |
|
Totale ore I anno |
63 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Behavioral finance & neurofinance |
6 |
SECS-P/11 |
Risk management |
9 |
SECS-P/09 |
Elective modules |
12 |
|
Other skills |
6 |
|
IT skills |
3 |
|
Stage |
6 |
|
Final dissertation |
15 |
|
Totale ore II anno |
57 |
|
Totale |
120 |
|
Advanced innovation management
Il curriculum Advanced innovation management ha l’obiettivo di formare professionisti del marketing e del management innovativo in grado di analizzare e prevedere il comportamento del consumatore, di utilizzare gli strumenti più avanzati di brand management, di valorizzare la corporate identity nei mercati internazionali, di concepire prodotti “glocali”, di competere in scenari e sistemi-paese geograficamente diversificati con gli strumenti più avanzati del marketing contemporaneo, come le tecnologie e piattaforme digitali e dei social media.
La metodologia didattica proposta dal curriculum in Advanced innovation management deriva dalle esperienze accademiche, professionali e di ricerca dei docenti.
Il percorso di studio unisce didattica frontale e parte pratica – con laboratori, project work, business game e simulazioni d’impresa – svolta con la partecipazione di marketing manager di multinazionali e di imprese altamente innovative e tecnologiche.
La didattica proposta è concepita per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento collaborativo a stretto contatto con il corpo docente.
Sbocchi professionali
Il laureato con specializzazione in Advanced innovation management opera nell’area del marketing in realtà produttive di beni e servizi o in agenzie di comunicazione, nei processi connessi al rapporto tra impresa e mercato.
Il curriculum forma le figure professionali di:
- product manager
- brand manager
- trade and retail manager
- supply chain manager
- customer relationship manager
- marketing analyst
- communication specialist key
Piano di studi Advanced innovation management
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Advanced business creation, financial reporting and performance measurement |
6 |
SECS-P/07 |
Brand management |
9 |
SECS-P/08 |
CSR e innovazione sostenibile |
6 |
SECS-P/06 |
Diritto ed economia della concorrenza |
6 |
IUS/05 |
Economia e digitalizzazione dell'informazione |
6 |
SECS-P/01 |
International corporate and investment banking |
9 |
SECS-P/11 |
Managerial decision making |
9 |
SECS-S/06 |
Smart public administration |
9 |
SECS-P/08 |
Advanced business english |
3 |
|
Totale I anno |
63 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Knowledge management |
6 |
SECS-P/08 |
Neuromarketing |
9 |
SECS-P/08 |
Insegnamenti a scelta |
12 |
|
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
6 |
|
Abilità informatiche e telematiche |
3 |
|
Stage |
6 |
|
Prova finale |
15 |
|
Totale II anno |
57 |
|
Totale |
120 |
|
Advanced sport business management
Il curriculum Advanced sport business management rappresenta un unicum nel panorama accademico italiano perché riunisce insegnamenti altamente specializzanti relativi al settore sportivo e forma quelle figure professionali necessarie al contesto nazionale e internazionale nel quale si colloca il fenomeno sportivo contemporaneo.
Il corso di laurea fornisce infatti le competenze indispensabili per valorizzare i benefici economici e sociali dell’attività sportiva, cogliendone complessità e sfaccettature.
Il curriculum Advanced sport business management unisce i fondamenti del corso di laurea magistrale in Advanced global management con le competenze richieste per la gestione delle realtà sportive. Gli insegnamenti proposti, pensati per formare professionalità di elevata specializzazione, afferiscono alle aree del management e del diritto dello sport, e forniscono una piena comprensione delle peculiarità delle organizzazioni sportive, nazionali e internazionali, e dei modelli di governance e gestione economico-finanziaria di un settore in costante crescita.
Il corso di laurea è realizzato in collaborazione con IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi LINK nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
Sbocchi professionali
Le figure che il curriculum mira a formare sono:
- dirigenti di enti sportivi nazionali e internazionali
- figure apicali e consulenti per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport
- manager di associazioni e società sportive
- organizzatori e manager di eventi sportivi
- manager di impianti sportivi pubblici e privati
Piano di studi Advanced sport business management
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Advanced corporate strategy |
9 |
SECS-P/08 |
Comunicazione avanzata per il marketing sportivo |
9 |
SECS-P/08 |
Diritto societario comparato |
6 |
IUS/04 |
Economia della conoscenza e dell'innovazione avanzata |
6 |
SECS-P/01 |
Economia e management degli eventi sportivi: progettazione olimpica |
6 |
SECS-P/06 |
Governance e finanza di enti e società sportive |
9 |
SECS-P/11 |
Human resources management nelle organizzazioni sportive |
6 |
SECS-P/10 |
Managerial decision making |
9 |
SECS-S/06 |
Advanced business english |
3 |
|
Totale I anno |
63 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Regolamentazione e organizzazione dello sport |
9 |
M-EDF/02 |
Strategie e politiche dello sport |
6 |
SECS-P/08 |
Insegnamenti a scelta |
12 |
|
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
6 |
|
Abilità informatiche e telematiche |
3 |
|
Tirocinio |
6 |
|
Prova finale |
15 |
|
Totale II anno |
57 |
|
Totale |
120 |
|