DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (L-3)


Il corso di laurea in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo intende formare professionisti in grado di padroneggiare e applicare competenze di alto livello nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative. Il corso di studi mescola in maniera stimolante storia delle arti performative, teoria e pratica. Inoltre, anche attraverso numerose esperienze di coinvolgimento e condivisione, mira a fornire conoscenze approfondite e specifiche sulla cultura e i contesti del cinema e del teatro italiano e internazionale.

Modalità di frequenza

Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.

Fin dal primo anno il percorso di studi dà ampio spazio ai laboratori, che consentono di mettere in pratica le conoscenze tecnico-teoriche apprese.

Il corso di laurea si avvale delle competenze del corpo docente unite a quelle di studiosi e professionisti, grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo. Il percorso formativo è fortemente improntato alla commistione tra teoria e pratica, è ispirato al principio del learning by doing (imparare facendo) e all’apprendimento di importanti soft skills, come lavoro di gruppo, problem solving, capacità di comunicazione e cultura della leadership.

Interessi, ambizioni e curiosità sono al centro di un percorso a misura di studente, che si declina in due profili altamente professionalizzanti: Filmmaker e Theatre Maker.


INDIRIZZI

Filmmaker

Figura cardine nella recente esplosione del mercato dell’audiovisivo, al centro di una richiesta sempre più diffusa, il Filmmaker è quel professionista in grado di ideare, seguire e realizzare un progetto audiovisivo, curandolo dalla genesi alla realizzazione del prodotto finito. Si occupa in prima persona di tutte le fasi della lavorazione, è capace di individuare le più aggiornate correnti artistiche e di leggere le esigenze del mercato. Padroneggia le tecnologie digitali e gli strumenti organizzativi e gestionali dei settori cinematografico, televisivo e multimediale.

Quella del Filmmaker è una professione creativa che possiede un bagaglio di saperi umanistici e lo utilizza per ottimizzare e rendere efficace il lavoro di direzione degli attori, le tecniche di utilizzo della macchina da presa, le metodologie di scrittura di sceneggiature per cortometraggi e feature film, le soluzioni creative nella gestione dei sistemi di illuminazione, l’arte del montaggio e le strategie di post-produzione e marketing del prodotto audiovisivo.  

 

Sbocchi professionali

Al termine del corso di studi DAMS, i laureati Filmmaker saranno pronti per lavorare in vari ruoli e ambiti, come:

  • scrittura di sceneggiature per il cinema e le serie TV
  • ideazione di format televisivi
  • storylining e story editing
  • casting direction
  • montaggio, post-produzione e restauro del cinema e dell’audiovisivo
  • società di produzione cinematografica e televisiva
  • società di distribuzione di media audiovisivi
  • cineteche e archivi digitali
  • promozione della cultura cinematografica e audiovisiva presso sale, festival e grandi eventi
  • branded content

Denominazione

CFU

SSD

Linguistica generale

9

L-LIN/01

Scritture per il cinema e il teatro

Scritture per il teatro

Scritture per il cinema

 

6

6

 

L-ART/05

L-ART/06

Sociologia della comunicazione

6

SPS/08

Storia del cinema

12

L-ART/06

Storia della cultura contemporanea

6

M-STO/04

Storia del teatro

12

L-ART/05

Tecniche di recitazione

6

L-ART/05

Altre conoscenze - Equipaggiamenti e attrezzature filmiche

2

L-ART/06

Altre conoscenze - Sceneggiatura e storyboard

2

L-ART/06

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

2

 

Totale I anno

69

 

Denominazione

CFU

SSD

Analisi del film e del linguaggio audiovisivo

6

L-ART/06

Antropologia visiva

6

M-DEA/01

Drammaturgia musicale e sound design

6

L-ART/07

Letteratura italiana

9

L-FIL-LET/10

Performance e movimento scenico

6

L-ART/05

Public speaking

6

L-LIN/12

Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica

6

M-FIL/04

Teoria e tecnica dei media digitali

6

L-ART/06

Altre conoscenze - Scrivere per la TV: format scripted e unscripted

2

L-ART/06

Totale II anno

53

 

Denominazione

CFU

SSD

Distribuzione e marketing del prodotto audiovisivo

6

L-ART/06

Editing e post-produzione video

12

L-ART/06

Progetti audiovisivi: dall'idea alla produzione

6

SECS-P/08

Regia cinematografica

12

L-ART/06

Ulteriori conoscenze linguistiche

4

 

Insegnamenti a scelta

12

 

Tirocini formativi e di orientamento

3

 

Prova finale

5

 

Totale III anno

60

 

Totale

182

 


Theatre Maker

Con Theatre Maker si definisce quella figura che conosce la storia e l’attualità del teatro e delle arti performative ed è in grado di ideare e realizzare progetti artistici nell’ampio spettro dello spettacolo dal vivo. In un mondo globalizzato e mediatizzato, le arti sceniche sono quelle che incentivano l’incontro tra corpi vivi e che possono godere della maggiore libertà espressiva. Il settore dello spettacolo dal vivo, fortemente sostenuto dalle istituzioni e però forte di una vivace creazione indipendente, è in cerca di figure che conoscono la tradizione e sanno interpretare i nuovi linguaggi, approfondendo le tecniche di scrittura teatrale e scenica, messinscena, regia e produzione necessarie per presentare un progetto. Il Theatre Maker non è una semplice figura che esegue, ma è artefice - in proprio o in collaborazione - dei progetti artistici e di spettacolo che concepisce o che contribuisce a realizzare.

 

Solide conoscenze dei saperi umanistici ed esperienza pratica rendono lo studente in grado di interpretare e prendere parte attivamente a tutto il settore culturale legato allo spettacolo dal vivo: produzione di spettacoli, progettazione di attività culturali e di eventi legati al teatro e all’arte performativa, promozione e alfabetizzazione ai linguaggi del teatro anche nei contesti della scuola e della società dell’informazione.

 

Sbocchi professionali

Al termine del corso di studi DAMS, i laureati Theatre Maker saranno pronti per lavorare in vari ruoli e ambiti, come:

 

  • scrittura di progetti di spettacolo nell’ambito del teatro e della danza
  • drammaturgia e scrittura scenica
  • regia e messinscena
  • progetti di creatività indipendente per le arti performative
  • produzione e comunicazione di progetti di spettacolo
  • ideazione e promozione di attività culturali legate al mondo delle arti sceniche
  • promozione e marketing di iniziative di arti performative presso teatri, centri culturali, musei e gallerie d’arte
  • ricerca e studio degli archivi storici dello spettacolo
  • direzione artistica di festival e rassegne
  • attività di divulgazione della cultura teatrale presso centri di ricerca, teatri, festival e mezzi d’informazione come stampa, radio e TV

Denominazione

CFU

SSD

Linguistica generale

9

L-LIN/01

Scritture per il cinema e il teatro

Scritture per il teatro

Scritture per il cinema

 

6

6

 

L-ART/05

L-ART/06

Sociologia della comunicazione

6

SPS/08

Storia del cinema

12

L-ART/06

Storia del teatro

12

L-ART/05

Storia della cultura contemporanea

6

M-STO/04

Tecniche di recitazione

6

L-ART/05

Altre conoscenze - Scrittura teatrale

2

L-ART/05

Altre conoscenze - Voce e dizione

2

L-ART/05

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

2

 

Totale I anno

69

 

Denominazione

CFU

SSD

Analisi del film e del linguaggio audiovisivo

6

L-ART/06

Antropologia visiva

6

M-DEA/01

Drammaturgia musicale e sound design

6

L-ART/07

Letteratura italiana

9

L-FIL-LET/10

Performance e movimento scenico

6

L-ART/05

Public speaking

6

L-LIN/12

Teoria dell'arte e dell'esperienza artistica

6

M-FIL/04

Teoria e tecnica dei media digitali

6

L-ART/06

Altre conoscenze - Scrivere per la TV: format scripted e unscripted

2

L-ART/06

Totale II anno

53

 

Denominazione

CFU

SSD

Montaggio delle scene

12

L-ART/05

Progettazione e organizzazione dello spettacolo

6

SECS-P/08

Promozione, distribuzione e legislazione nello spettacolo

6

L-ART/05

Regia teatrale

12

L-ART/05

Ulteriori conoscenze linguistiche

4

 

Insegnamenti a scelta

12

 

Tirocini formativi e di orientamento

3

 

Prova finale

5

 

Totale III anno

60

 

Totale

182

 


Richiedi Informazioni