Il corso di laurea di primo livello in Global management - Gestione aziendale (L-18) è erogato in lingua mista (italiano e inglese). Offre una solida e completa preparazione negli ambiti delle discipline economiche e d’impresa, necessaria per ricoprire ruoli nelle varie aree funzionali e nei processi aziendali, in un’ottica di interdisciplinarietà. Fornisce agli studenti conoscenze integrate nelle discipline economico-aziendali con un particolare focus sulla gestione manageriale e finanziaria delle imprese, sulla creazione d’impresa, sui processi di marketing nel quadro della globalizzazione, dell'innovazione tecnologica e sostenibile e sulle tematiche gestionali delle organizzazioni operanti nel settore sportivo.
Il corso si articola in quattro curricula:
- International management and finance
- Management della tecnologia e della sostenibilità
- Management dell'agilità e dell'innovazione
- Management e politiche dello sport
I quattro percorsi condividono le discipline di base e quelle fondamentali per l’acquisizione delle competenze economiche, finanziarie, contabili, giuridiche e relative al controllo di gestione necessarie alla figura in uscita per interagire e ricoprire ruoli junior nell’ambito delle differenti aree gestionali.
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.
Tirocini
L’Università degli Studi LINK ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
CURRICULA
International management and finance
Il corso di laurea triennale in Global management - Gestione aziendale (L-18) con curriculum in International management and finance ha una valenza internazionale, è svolto interamente in inglese e prevede una composizione multinazionale della classe, derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario o regolarmente iscritti. Comprende un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associati a insegnamenti che permettono allo studente di completare la sua formazione focalizzandosi sui temi della globalizzazione e della finanza internazionale.
Questo curriculum permette di arricchire le competenze sui processi e sulle funzioni aziendali con la capacità di declinare le tematiche rilevanti in un contesto internazionale, comprendere ed analizzare l’ambiente economico internazionale e multiculturale. Fornisce competenze di natura finanziaria, contabile e di controllo di gestione indispensabili per un efficiente governo delle imprese, nonché per operare con profitto sui mercati finanziari. Tramite testimonianze aziendali e grazie ai numerosi laboratori esperienziali lo studente potrà interfacciarsi con professionisti operanti in diversi ambiti legati all’amministrazione e alla finanza aziendale, nonché – con un approccio learning by doing – mettere in pratica i concetti studiati.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali del laureato nel curriculum International management and finance sono:
- operatore in organizzazioni e aziende del sistema produttivo, finanziario e assicurativo
- tecnico di servizi in campo finanziario e fiscale
- assistente nelle realtà professionali di aziende operanti nei mercati finanziari
- collaboratore nei dipartimenti di istituti di ricerca delle agenzie governative, delle istituzioni monetarie e finanziarie nazionali e internazionali
Piano di studi curriculum International management and finance
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Business English |
6 |
L-LIN/12 |
Economics |
9 |
SECS-P/01 |
Introduction to private law |
9 |
IUS/01 |
Management theory of private and public firms |
9 |
SECS-P/08 |
Mathematics for management |
6 |
SECS-S/06 |
Principles of accounting |
9 |
SECS-P/07 |
IT skills - Digital technologies for business |
6 |
|
Other skills |
6 |
|
Totale I anno |
60 |
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Business and ICT law |
6 |
IUS/04 |
Fundamentals of management |
9 |
SECS-P/08 |
International financial accounting |
9 |
SECS-P/07 |
Statistics |
6 |
SECS-S/01 |
Economics and regulation of financial markets |
9 |
SECS-P/06 |
Economics of financial intermediaries |
6 |
SECS-P/11 |
Global strategic management |
9 |
SECS-P/08 |
International business |
6 |
SECS-P/08 |
Totale II anno |
60 |
Terzo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Corporate finance |
6 |
SECS-P/09 |
Data mining and forecasting tools for management |
6 |
SECS-S/06 |
Financial planning |
6 |
SECS-P/09 |
Global marketing and customer profiling |
6 |
SECS-P/08 |
Tax law |
6 |
IUS/12 |
Elective modules |
18 |
|
Stage |
3 |
|
Final dissertation |
9 |
|
Totale III anno |
60 |
|
Totale |
180 |
|
Management della tecnologia e della sostenibilità
Il corso di laurea triennale in Global management - Gestione aziendale (L-18) con curriculum in Management della tecnologia e della sostenibilità offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell’azienda, acquisendo sensibilità verso l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’imprenditorialità. Caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà, il corso di studi intende formare figure professionali capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti tecnologici e di innovazione sostenibile presenti nell’attuale contesto competitivo nazionale e internazionale.
Il percorso prevede un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associato a insegnamenti incentrati sui temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Il curriculum offre una preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, finanziari, sociali e giuridici che incidono sulla gestione delle aziende operanti a livello nazionale e internazionale nei più svariati settori di attività.
Sviluppa inoltre conoscenze specifiche e competenze in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità.
Sbocchi professionali
Il laureato nel curriculum Management della tecnologia e della sostenibilità opera nell’ambito della progettazione e gestione di processi produttivi con una particolare attenzione all’impatto dell’innovazione tecnologica e allo sviluppo sostenibile, ricoprendo ruoli:
- di supporto agli imprenditori o ai vari responsabili funzionali
- di specialisti in settori nei quali il successo discende da investimenti in creatività, innovazione e sostenibilità
- di junior consultant o business analyst per le società di consulenza
- di imprenditore o membro del team imprenditoriale per le imprese in fase di start up
Piano di studi curriculum Management della tecnologia e della sostenibilità
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Business English |
6 |
L-LIN/12 |
Economia politica |
9 |
SECS-P/01 |
Fondamenti di diritto privato |
9 |
IUS/01 |
Matematica per il management |
6 |
SECS-S/06 |
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda |
9 |
SECS-P/07 |
Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche |
9 |
SECS-P/08 |
Abilità informatiche - Tecnologie digitali per il business |
6 |
|
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro |
6 |
|
Totale I Anno |
60 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Accounting e principi contabili internazionali |
9 |
SECS-P/07 |
Business planning |
6 |
SECS-P/08 |
Business sustainability thinking |
6 |
SECS-P/08 |
Diritto dell'impresa e dell'ICT |
6 |
IUS/04 |
Economia e gestione delle imprese |
9 |
SECS-P/08 |
Global strategic management |
9 |
SECS-P/08 |
Statistica |
6 |
SECS-S/01 |
Strategic agility |
9 |
SECS-P/06 |
Totale II Anno |
60 |
|
Terzo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Digital product management |
6 |
SECS-P/08 |
Diritto tributario |
6 |
IUS/12 |
Data mining e tecniche di forecasting per il management |
6 |
SECS-S/06 |
Digital public affairs & advocacy |
6 |
SECS-P/08 |
Finanza aziendale |
6 |
SECS-P/09 |
Insegnamenti a scelta |
18 |
|
Tirocini formativi e di orientamento |
3 |
|
Prova finale |
9 |
|
Totale III Anno |
60 |
|
Totale |
180 |
|
Management dell’agilità e dell’innovazione
Il corso di laurea triennale in Global management - Gestione aziendale (L-18) con curriculum in Management dell'agilità e dell'innovazione offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell’azienda, acquisendo sensibilità verso l’innovazione e l’imprenditorialità. Il corso di studi ha una forte connotazione interdisciplinare e intende formare figure professionali capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti in atto nell’attuale contesto competitivo nazionale e internazionale. Punta a creare leader responsabili in grado di operare in un contesto di business agility, che richiede capacità di adattamento tempestive e innovative. Il percorso propone un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associato a insegnamenti focalizzati sui temi dell’innovazione e del business agility. Il corso di laurea prevede simulazioni d’impresa, project work, business game di imprenditori e manager di aziende internazionali.
Sbocchi professionali
Il laureato nel curriculum in Management dell'agilità e dell'innovazione opera nel campo della direzione, gestione e organizzazione aziendale, del general management, dello sviluppo di iniziative imprenditoriali, con un’attenzione all’innovazione e alle metodologie di business agility. Il laureato potrà ricoprire anche ruoli di:
- business developer: individua i potenziali clienti, li contatta e crea nuove opportunità di business; crea e sviluppa politiche di vendita e pubblicità di beni e servizi, svolge una funzione di assistenza alla gestione del marchio e alla comunicazione d'impresa
- business analyst: consulente funzionale o analista organizzativo, con specifico riferimento alle innovazioni strutturali di mercato e ai meccanismi finanziari e di marketing
- business angel e imprenditore junior
- imprenditore o membro del team imprenditoriale per le imprese in fase di start-up
Piano di studi curriculum Management dell’agilità e dell’innovazione
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Business English |
6 |
L-LIN/12 |
Economia politica |
9 |
SECS-P/01 |
Fondamenti di diritto privato |
9 |
IUS/01 |
Matematica per il management |
6 |
SECS-S/06 |
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda |
9 |
SECS-P/07 |
Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche |
9 |
SECS-P/08 |
Abilità informatiche - Tecnologie digitali per il business |
6 |
|
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro |
6 |
|
Totale I Anno |
60 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Accounting e principi contabili internazionali |
9 |
SECS-P/07 |
Business planning |
6 |
SECS-P/08 |
Diritto dell'impresa e dell'ICT |
6 |
IUS/04 |
Economia degli intermediari finanziari |
6 |
SECS-P/11 |
Economia e gestione delle imprese |
9 |
SECS-P/08 |
Economia e regolazione dei mercati finanziari |
9 |
SECS-P/06 |
Global strategic management |
9 |
SECS-P/08 |
Statistica |
6 |
SECS-S/01 |
Totale II Anno |
60 |
|
Terzo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Data mining e tecniche di forecasting per il management |
6 |
SECS-S/06 |
Digital product management |
6 |
SECS-P/08 |
Diritto tributario |
6 |
IUS/12 |
Finanza aziendale |
6 |
SECS-P/09 |
Marketing |
6 |
SECS-P/06 |
Insegnamenti a scelta |
18 |
|
Tirocini formativi e di orientamento |
3 |
|
Prova finale |
9 |
|
Totale III Anno |
60 |
|
Totale |
180 |
|
Management e politiche dello sport
Il corso di laurea triennale in Global management - Gestione aziendale (L-18) con curriculum in Management e politiche dello sport offre una robusta conoscenza teorica e operativa dei principi, degli strumenti e delle pratiche per una gestione efficace ed efficiente dei processi e delle funzioni organizzative in ambito sportivo. Il percorso è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze nel settore ed è caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà. Prevede un corpus di insegnamenti in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per la gestione di organizzazioni sportive o di enti e imprese che investono nello sport. Il percorso di studi ha l’obiettivo di preparare laureati in grado portare un valore concreto nelle organizzazioni.
Il corso di laurea è realizzato con la collaborazione di IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi LINK nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
Sbocchi professionali
La capacità di questo curriculum di formare professionalità di elevata specializzazione in grado di operare in una realtà così poliedrica e in costante evoluzione è confermata dai numerosi e rinomati atleti che lo hanno scelto.
L’Università degli Studi LINK gode di un network di convenzioni e rapporti con società sportive, federazioni e istituzioni del settore dello sport che facilita l’incontro tra studenti, laureati e mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali del laureato nel curriculum Management e politiche dello sport sono:
- assistenti alla direzione di enti sportivi nazionali e internazionali
- junior consultant per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport
- junior manager di associazioni e società sportive
- assistenti organizzatori di eventi sportivi
- junior manager di impianti sportivi pubblici e privati
- junior manager dell’atleta professionista
Piano di studi curriculum Management e politiche dello sport
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Business English |
6 |
L-LIN/12 |
Economia politica |
9 |
SECS-P/01 |
Fondamenti di diritto privato |
9 |
IUS/01 |
Matematica per il management |
6 |
SECS-S/06 |
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda |
9 |
SECS-P/07 |
Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche |
9 |
SECS-P/08 |
Abilità informatiche - Tecnologie digitali per il business |
6 |
|
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro |
6 |
|
Totale I Anno |
60 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Business planning |
6 |
SECS-P/08 |
Contabilità e bilancio delle società sportive |
9 |
SECS-P/07 |
Diritto dell'impresa e dell'ICT |
6 |
IUS/04 |
Economia e gestione delle imprese |
9 |
SECS-P/08 |
Economia e regolazione dei mercati finanziari |
9 |
SECS-P/06 |
Global strategic management |
9 |
SECS-P/08 |
Organizzazione aziendale |
6 |
SECS-P/10 |
Statistica |
6 |
SECS-S/01 |
Totale II Anno |
60 |
|
Terzo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Data mining e tecniche di forecasting per il management |
6 |
SECS-S/06 |
Diritto tributario e fiscalità degli enti sportivi |
6 |
IUS/12 |
Gestione e performance dell'atleta |
6 |
M-EDF/02 |
Marketing dello sport |
6 |
SECS-P/08 |
Insegnamenti a scelta |
18 |
|
Tirocini formativi e di orientamento |
3 |
|
Prova finale |
9 |
|
Totale III Anno |
60 |
|
Totale |
180 |
|