Il corso di laurea in Innovative technologies for digital communication fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per progettare soluzioni interattive in diversi ambiti. In una società complessa dove i cittadini utilizzano un numero sempre maggiore di applicazioni digitali e servizi, è necessario mettere al centro le necessità degli utenti, al fine di offrire servizi utili e innovativi.
Gli studenti possono personalizzare il piano di studi in base ai loro interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Innovation and digital e Videogiochi.
Modalità di frequenza
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.
CURRICULA
Innovation and digital
Il curriculum Innovation and digital fornisce una formazione multidisciplinare di base su temi storici, sociali, culturali ed economici con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie ad analizzare criticamente lo scenario mediale contemporaneo. Successivamente, il corso di laurea fornisce gli strumenti necessari per valorizzare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti target, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali.
Il punto di forza del corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti (attraverso interviste, focus group, questionari, workshop interattivi, etc.) e dall’approfondita conoscenza delle numerose tecnologie digitali oggi disponibili (ad esempio il mondo dell’intelligenza artificiale).
Il percorso di studi è arricchito dalla collaborazione con i centri di ricerca dell’Ateneo. Gli studenti possono essere coinvolti in progetti incentrati sull’applicazione delle nuove tecnologie a livello aziendale, istituzionale e sociale, con l’obiettivo di apportare innovazione e ottimizzazione ai processi di produzione, amministrazione e consumo.
Sbocchi professionali
INNOVATION STRATEGIST
Analizza le tecnologie presenti sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, la migliore esperienza di interazione.
USER EXPERIENCE DESIGNER
Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione, realizza gli elementi grafici e di identità visiva e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali.
SOCIAL MEDIA MANAGER
Individua le modalità di comunicazione più adatte per l’applicazione digitale realizzata, identificando i canali attraverso cui arriverà agli utenti target. In particolare definisce l’impiego dei canali social all’interno di una più ampia strategia di comunicazione.
Piano di studi curriculum Innovation and Digital
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Contemporary history and media history |
6 |
M-STO/04 |
Digital media law |
12 |
IUS/09 |
Information technologies |
12 |
INF/01 |
Psychology of innovation |
6 |
M-PSI/05 |
Public speaking |
6 |
L-LIN/12 |
Sociology of media and communication |
6 |
SPS/08 |
Visual and digital media culture |
6 |
SPS/08 |
Visual anthropology |
6 |
M-DEA/01 |
Totale I Anno |
60 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Corporate and institutional communication |
6 |
SPS/07 |
Digital economy and marketing Introduction to economy Digital marketing Digital platforms marketing |
6 6 3 |
SECS-P/06 SECS-P/08 SECS-P/06 |
Digital social research |
6 |
SPS/07 |
Interactive storytelling Introduction to digital and interactive narrative Narrative design elements for videogames |
6 6 |
SPS/08 INF/01 |
Internet studies and social media management |
6 |
SPS/08 |
Media and religion |
6 |
M-STO/07 |
Totale II Anno |
51 |
|
Terzo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Digital media design |
6 |
INF/01 |
Entrepreneurship and innovation |
6 |
SECS-P/08 |
Introduction to artificial intelligence |
6 |
ING-INF/05 |
Media and gender |
6 |
SPS/08 |
Writing for digital media |
9 |
L-ART/06 |
Elective modules |
12 |
|
Other language skills |
6 |
|
Other skills |
9 |
|
Stage |
4 |
|
Final dissertation |
5 |
|
Totale III Anno |
69 |
|
Totale |
180 |
|
Videogiochi
Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy
Il curriculum in Videogiochi è il primo e unico in Italia. Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante.
L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learning by doing: fornire solide basi teoriche ma sempre utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di qualificati stage aziendali e laboratori sperimentali.
Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.).
Il corso di laurea si avvale di un corpo docente interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero.
Sbocchi professionali
GAME DEVELOPER
È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance.
OPERATORE DEL SETTORE COMUNICAZIONE
Si tratta di una figura professionale capace di gestire lo storytelling aziendale di una casa produttrice di videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle compagnie di settore (dagli studi indie alle major triple-A).
OPERATORE DEL SETTORE PUBLISHING/MARKETING
Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti video-ludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile). Può occuparsi di vari aspetti del publishing, come operazioni marketing con i distributori e i retailer fisici e digitali (Steam, GOG, App Store, Play Store, etc.).
OPERATORE DEL SETTORE EVENT MANAGEMENT
Si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di eventi territoriali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione e alla pubblicazione di videogiochi.
Piano di studi curriculum Videogiochi
Primo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Applied games |
9 |
M-PED/03 |
Art direction e grafica 3D I |
6 |
ICAR/13 |
Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento Gestione delle pubbliche relazioni digitali e sociali Comunicazione dell'industria globale dell'intrattenimento |
3 6 |
SPS/08 M-STO/04 |
Elementi di diritto della game industry |
6 |
IUS/09 |
Elementi di game design I |
6 |
L-ART/06 |
Sound design e post-produzione audio I |
6 |
L-ART/06 |
Storia e giornalismo dei videogiochi |
9 |
SPS/08 |
Strumenti di game development I |
12 |
INF/01 |
Totale I Anno |
63 |
|
Secondo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Art direction e grafica 3D II |
6 |
ICAR/13 |
Concept art e grafica 2D Concept art e fondamenti di direzione artistica Grafica e animazione 2D |
6 6 |
SPS/08 INF/01 |
Economia della game industry e game marketing Economia della game industry Game marketing |
6 6 |
SECS-P/06 SECS-P/08 |
Elementi di game design II |
6 |
L-ART/06 |
Localizzazione delle opere multimediali interattive |
6 |
L-LIN/12 |
Narrazione interattiva |
6 |
SPS/08 |
Strategie di public relations applicate all'opera interattiva |
6 |
SPS/08 |
Totale II Anno |
54 |
|
Terzo Anno
Denominazione |
CFU |
SSD |
Elementi di game publishing |
6 |
SPS/08 |
Game production & studio management |
9 |
SECS-P/08 |
Progettazione e design in VR e metaverso |
6 |
ING-INF/05 |
Valorizzazione della diversity e politiche di inclusione nella game industry |
6 |
SPS/08 |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
6 |
|
Insegnamenti a scelta |
12 |
|
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
9 |
|
Tirocini formativi e di orientamento |
4 |
|
Prova finale |
5 |
|
Totale III Anno |
63 |
|
Totale |
180 |
|