Scienze della politica e dei rapporti internazionali - Political sciences and international relations (L-36)


Il corso di laurea triennale in Scienze della politica e dei rapporti internazionali (L-36) vuole formare professionisti capaci di governare criticamente un contesto politico-istituzionale, economico, sociale e culturale particolarmente complesso e globalizzato.

Il percorso formativo sposa l’interdisciplinarità tipica della classe di laurea con metodologie didattiche che coniugano una solida formazione teorica e una prospettiva esperienziale. Permette inoltre di acquisire padronanza in quelle soft skill (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc.) sempre più importanti nel mondo del lavoro.

La didattica, ispirata al principio del learning by doing, è arricchita da momenti di approfondimento – seminari, workshop, laboratori – con esperti del settore (rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, data strategist, analisti, etc.), nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende.


Modalità di frequenza

Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.


CURRICULA

Scienze politiche e sociali

 

Il curriculum Scienze politiche e sociali sposa una logica bottom-up, e dunque guarda al complesso intreccio di relazioni tra società, politica e istituzioni assumendo la prospettiva del cittadino che vi partecipa. Le attività didattiche hanno una forte impronta interdisciplinare: attingono ai tradizionali ambiti storico-politico, politologico, sociologico, economico-statistico, giuridico - sviluppati con una marcata una marcata attenzione ai processi di partecipazione politica -  alle dinamiche economiche internazionali, agli effetti sociali delle politiche pubbliche.

 

Sbocchi professionali

I laureati in Scienze della politica e dei rapporti internazionali, curriculum Scienze politiche e sociali possono trovare occupazione presso:

  • enti e istituzioni nazionali, europee e internazionali
  • organizzazioni internazionali
  • amministrazioni pubbliche locali e nazionali
  • partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza (lobbying, public affairs, relazioni istituzionali)
  • ONG nazionali e internazionali
  • imprese profit-oriented e associazioni/fondazioni del terzo settore
  • news media e agenzie di comunicazione
  • charities
  • think tank e istituti di ricerca

Denominazione

CFU

SSD

Abilità informatiche e telematiche

3

 

Economia politica

9

SECS-P/01

Fondamenti di diritto

6

IUS/01

Istituzioni di diritto pubblico

9

IUS/09

Sociologia generale

6

SPS/07

Statistica

9

SECS-S/01

Storia contemporanea

9

M-STO/04

Storia delle dottrine politiche

6

SPS/02

Totale I Anno

57

Denominazione

CFU

SSD

Diritto internazionale e dell'Unione Europea

9

IUS/14

Filosofia politica

6

SPS/01

Geografia politica ed economica

6

M-GGR/02

Media e politica

9

SPS/08

Politica economica

9

SECS-P/02

Scienza politica

9

SPS/04

Storia delle istituzioni politiche

6

SPS/03

Storia delle relazioni internazionali

9

SPS/06

Totale II Anno

63

Denominazione

CFU

SSD

Economia internazionale

6

SECS-P/01

Inglese

9

L-LIN/12

Relazioni internazionali

9

SPS/04

Sociologia politica

6

SPS/11

Seconda lingua

6

 

Insegnamenti a scelta

12

 

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

3

 

Tirocini formativi e di orientamento

3

 

Prova finale

6

 

Totale III Anno

60

Totale

180

 


International politics and government

Il curriculum International politics and government, lingua inglese, sposa una logica top-down e dunque guarda alle trasformazioni dei sistemi di relazioni internazionali assumendo la prospettiva degli attori politico-istituzionali che le governano. Le attività didattiche hanno una forte impronta interdisciplinare: attingono ai tradizionali ambiti storico-politico, politologico, sociologico, economico-statistico, giuridico - sviluppate con una marcata attenzione al management delle organizzazioni pubbliche -, alle strategie di promozione dell’immagine, alla gestione delle situazioni di crisi.
 

Sbocchi professionali

I laureati in Scienze della politica e dei rapporti internazionali, curriculum International politics and government, possono trovare occupazione presso:

  • enti e istituzioni nazionali, europee e internazionali
  • organizzazioni internazionali
  • amministrazioni pubbliche locali e nazionali
  • partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza (lobbying, public affairs, relazioni istituzionali)
  • ONG nazionali e internazionali
  • imprese profit-oriented e associazioni/fondazioni del terzo settore
  • news media e agenzie di comunicazione
  • charities
  • think tank e istituti di ricerca

Denominazione

CFU

SSD

Contemporary history

9

M-STO/04

Economics

9

SECS-P/01

Fundamentals of law

6

IUS/01

History of ideologies

6

SPS/02

Public law

9

IUS/09

Sociology

6

SPS/07

Statistics

9

SECS-S/01

IT skills

3

 

Totale I Anno

57

Denominazione

CFU

SSD

Economic policy

9

SECS-P/02

History of international relations

9

SPS/06

International and EU law

9

IUS/14

Management theory of private and public firms

6

SECS-P/08

Media and politics

9

SPS/08

Political and economic geography

6

M-GGR/02

Political science

9

SPS/04

Social psychology

6

M-PSI/05

Totale II Anno

63

Denominazione

CFU

SSD

Crisis management

6

SPS/04

English

9

L-LIN/12

Global marketing

6

SECS-P/08

International relations

9

SPS/04

Second mandatory language

6

 

Elective modules

12

 

Other skills

3

 

Stage

3

 

Final dissertation

6

 

Totale III Anno

60

Totale

180

 


Richiedi Informazioni