Studi strategici e politiche della sicurezza - Defence and security sciences (LM-62)


Il corso di laurea in Studi strategici e politiche della sicurezza si ispira a un approccio interdisciplinare, in cui i contenuti e le metodologie della scienza politica, della teoria politica, del diritto e dell’economia si integrano vicendevolmente per far sviluppare capacità di analisi critica e competenze altamente qualificanti da spendere all’interno di contesti organizzativi sia istituzionali che privati. Il percorso di studi pone le basi per formare una figura dirigenziale moderna, professionalmente formata, capace di comprendere e parlare il linguaggio necessario a chi deve assumere responsabilità in uno scenario di forte complessità e crescenti tratti d’emergenza. Oltre che ai temi del governo e dell’amministrazione il corso di laurea dedica particolare attenzione agli aspetti e alle competenze legati alla sicurezza e all’attività politica e amministrativa negli alti gradi governativi e delle istituzioni pubbliche e private.

Per il livello degli studi, la qualità della docenza e il coinvolgimento nelle attività collaterali e di approfondimento, si tratta di un corso di laurea di particolare prestigio e complessità.

Il corso è articolato in due curricula, uno in italiano e uno in inglese.
 

Modalità di frequenza

Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.


CURRICULA
Studi strategici e politiche della sicurezza

Il corso di laurea in Studi strategici e politiche della sicurezza in lingua italiana ha l'ambizione di offrire una formazione interdisciplinare di alto profilo, funzionale alla progressiva assunzione di ruoli di leadership e decisionali all'interno di contesti organizzativi sia istituzionali che privati.

Il percorso formativo, nell’ottica dell’approfondimento magistrale, intende portare gli studenti a calarsi concretamente nelle dinamiche strategiche del tempo presente e, al contempo, negli scenari di crisi nonché nelle dinamiche della sicurezza e dei suoi processi.

Nel percorso magistrale la didattica prevede tra i docenti anche la presenza di professionisti, esperti, dirigenti e amministratori che hanno maturato esperienze operative e che, dunque, sono in grado di coniugare conoscenze disciplinari e pratica concreta. L’attività formativa, orientata a favorire un rapporto interattivo fra docente e studente, si svolge attraverso lezioni, seminari, esercitazioni, attività di laboratorio e prove di autovalutazione.

Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a diverse iniziative complementari, come il blog tematico Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale, gestito dal corpo studentesco del corso di laurea.

Sbocchi professionali

La formazione multidisciplinare del corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.

I laureati trovano quindi occupazione in diversi profili relativi ai seguenti ambiti:

  • chief information security officer (CISO) presso istituzioni pubbliche e società private

  • funzionari parlamentari e delle istituzioni, nazionali e internazionali
  • politici, funzionari e dirigenti di partiti, sindacati e associazioni di categoria
  • funzionari e dirigenti delle amministrazioni locali, regionali, ministeriali, statali
  • funzionari e dirigenti di authorities regolative e di controllo
  • funzionari e dirigenti di società pubbliche e private di gestione delle utilities
  • dirigenti delle associazioni di rappresentanza
  • responsabili degli studi e delle relazioni istituzionali nei grandi gruppi pubblici e privati

Durante il percorso di studi gli studenti usufruiscono di un’attività di coaching curata dal corpo docente, con incontri frequenti e attenzione a possibili percorsi di stage, anche internazionali, messi a disposizione dalle aziende partner dell’Università degli Studi LINK.

Denominazione

CFU

SSD

Comunicazione pubblica

6

SPS/08

Economia e disciplina dei mercati

9

SECS-P/02

Etica e politica digitale

6

SPS/01

Geopolitica

6

M-GGR/02

Sicurezza informatica

6

INF/01

Storia dell’integrazione europea

6

SPS/06

Storia delle istituzioni di intelligence

6

SPS/03

Studi strategici

9

SPS/04

Totale I Anno

54

 

Denominazione

CFU

SSD

Diritto delle piattaforme digitali

6

IUS/05

Diritto e pratica della cybersecurity

6

IUS/01

Politica internazionale

6

SPS/04

Sociologia della sicurezza

6

SPS/07

Ulteriori conoscenze linguistiche

6

 

Insegnamenti a scelta

12

 

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

3

 

Stage

6

 

Prova finale

15

 

Totale II Anno

66

 

Totale

120

 


Strategic studies and security policies

Il curriculum in inglese è speculare nella sua filosofia a quello in italiano: entrambi prevedono uno stesso nucleo di insegnamenti obbligatori erogati nelle rispettive lingue; altri insegnamenti ancorché non speculari si integrano nel percorso e negli obiettivi individuati. Il curriculum ha però una sua peculiarità nella vocazione internazionale della formazione erogata. Le conoscenze interdisciplinari nei vari ambiti vengono pertanto inscritte in una prospettiva comparativa e internazionale, permettendo allo studente di raggiungere la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese con riferimento anche al lessico specifico della disciplina.
 

Sbocchi professionali

La formazione del corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti negli stessi ambiti del curriculum italiano, con una maggiore specializzazione internazionale.

 

I laureati trovano quindi occupazione in diversi profili relativi ai seguenti ambiti:

  • carriera diplomatica
  • uffici relazioni internazionali delle grandi aziende nazionali e multinazionali
  • uffici rapporti istituzionali e comunicazione delle organizzazioni internazionali, delle grandi aziende nazionali e multinazionali
  • piccole e medie imprese che intendono internazionalizzarsi

  • Agenzia italiana della cooperazione allo sviluppo

  • ministero Affari esteri e per la cooperazione

  • ONG e ONLUS

Denominazione

CFU

SSD

Conceptual history of international relations

6

SPS/02

Crime economics

9

SECS-P/06

Geopolitics

6

M-GGR/02

Public communication

6

SPS/08

Religions, identities, politics

6

M-STO/07

Security computer science

6

INF/01

Strategic studies

9

SPS/04

Transnational migrations

6

SPS/11

Totale I anno

54

 

Denominazione

CFU

SSD

Cybersecurity law and practice

6

IUS/01

Diplomacy

6

SPS/04

Energy and climate international policies

6

SPS/04

Human rights

6

IUS/13

Other language skills

6

 

Elective modules

12

 

Other skills

3

 

Stage

6

 

Final dissertation

15

 

Totale II anno

66

 

Totale

120

 


Richiedi Informazioni