Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59)


Il corso di laurea magistrale Tecnologie e linguaggi della comunicazione consente di approfondire gli ambiti teorici e pratici necessari all'ideazione e realizzazione di contenuti, prodotti e servizi innovativi destinati alla comunicazione digitale.

Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari: Interaction design e Game development, marketing and communication.


Modalità di frequenza

Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.


CURRICULA
Interaction design

Il curriculum Interaction design, proposto nel corso di laurea in Tecnologie e linguaggi della comunicazione, ha l’obiettivo di offrire una solida formazione teorico-metodologica nel settore della comunicazione e dell’innovazione digitale, con particolare riferimento ai processi sociologici e ai linguaggi dei media, e adeguate conoscenze e competenze tecniche nel campo della trasformazione digitale e dei suoi effetti sulla comunicazione, sui processi e i sistemi socio-tecnici.

In particolare, questo curriculum si focalizza sul complesso insieme di conoscenze tecniche, scientifiche, creative e produttive necessarie all’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione e alla valorizzazione di prodotti interattivi e servizi, secondo un approccio centrato sull’esperienza umana.

Il percorso formativo integra in maniera sinergica gli insegnamenti tecnico-specialistici con quelli socio-economici per garantire agli studenti una preparazione interdisciplinare.

La partecipazione in aula di professionisti del settore e le numerose esperienze laboratoriali completano il percorso e contribuiscono allo sviluppo di abilità pratiche, finalizzate all’apprendimento di tecniche e strumenti creativi, progettuali e manageriali. Durante il secondo semestre del secondo anno gli studenti devono svolgere uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti o agenzie di comunicazione.


Sbocchi professionali

L’esperto nel design dei servizi (service designer) progetta, organizza e gestisce relazioni, processi e strategie operative e comunicative di un servizio, con l’intento di migliorare l’esperienza di fruizione e l’interazione tra cliente e organizzazione.

Sbocchi professionali affini:

  • Interaction designer
  • Web & mobile designer
  • Digital strategist

L’esperto nel design dell’esperienza (user experience designer) garantisce che la fruizione di un prodotto o servizio da parte del consumatore risulti facile, accessibile e piacevole. Servendosi di una metodologia centrata sulla persona e di strumenti propri del pensiero sistemico e creativo, si occupa di progettare e analizzare le diverse componenti e interazioni che danno forma alle emozioni, alle riflessioni e alle azioni che scaturiscono dall’esperienza.

Sbocchi professionali affini:

  • Interaction designer    
  • User researcher
  • Visual designer    
  • Community manager

L’innovation manager è un facilitatore di processi in grado di far dialogare, mediare e integrare la dimensione tecnico-informatica con quella gestionale-organizzativa (norme, processi, sistema, comunicazione, etc.).

Sbocchi professionali affini:

  • Community manager
  • Account manager
  • Digital strategist    
  • Innovation manager    

L’esperto nel campo della comunicazione digitale e integrata è una figura strategica per l’ammodernamento della PA (pubblica amministrazione) e di ogni organizzazione che si confronti con la transizione digitale, la riorganizzazione dei processi, la dematerializzazione e la riprogettazione dei sistemi e rapporti di lavoro online.

Sbocchi professionali affini:

  • Social media manager
  • Brand manager
  • Marketing specialist
  • Content specialist

Denominazione

CFU

SSD

Cognitive psychology

6

M-PSI/01

Data analysis & visualization

6

SECS-S/01

Digital marketing

6

SECS-P/06

Digital transformation

6

SPS/08

Gamification strategies

6

M-PED/03

Interaction design & programming

Programming

Interaction design

6

3

 

INF/01

SPS/08

Network society

6

SPS/08

Social innovation & transformation design

6

SPS/08

Sociology of languages

6

SPS/07

Altre conoscenze - Digital Marketing

5

 

Totale I Anno

62

 

Denominazione

CFU

SSD

Computer graphics, modeling & 3D printing

6

INF/01

English language for multimedia communications

3

L-LIN/12

Service & innovation design

9

SPS/08

IT skill - Visual communication

7

 

Elective modules

12

 

Other skills

5

 

Stage

6

 

Final dissertation

15

 

Totale II Anno

63

 

Totale

125

 


Game development, marketing and communication

Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy

Programme leader Prof. Marco Accordi Rickards

Il curriculum in Game development, marketing and communication è unico in Italia. Offre la possibilità di consolidare una base di competenze eterogenee affrontando sia la dimensione tecnico-creativa della game industry, sia quella relativa al business, di matrice prevalentemente umanistico-economica (publishing, marketing e comunicazione).

Il percorso di studi offre una visione completa delle diverse dimensioni funzionali tipiche del videogioco, esplorando materie che spaziano dallo sviluppo delle opere interattive (game development & design, art direction, grafica 3D e 2D, sound design, etc.) alla loro promozione, comunicazione e valorizzazione (game marketing & game publishing, etc.) fino ad approfondire settori specifici quali la frontiera degli eSports o la distribuzione del prodotto videoludico (retail e digital).

Il corpo docente è composto esclusivamente da professionisti inseriti nella game industry: gli studenti saranno così guidati nel percorso didattico e di specializzazione e acquisiranno una formazione focalizzata sulle esigenze del mercato. Il percorso di studi integra la didattica frontale con laboratori tematici mirati a sperimentare le realtà del mondo degli studi di sviluppo e dei maggiori publisher, nonché le sfide di un sistema in continuo mutamento. Durante il secondo semestre del secondo anno gli studenti svolgono uno stage professionale obbligatorio presso un’azienda di settore per perfezionare le competenze acquisite e acquisire skill sul campo.

Sbocchi professionali

Professionista nel settore della programmazione e design

È la figura che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance, fornendo competenze specialistiche relative ai linguaggi di programmazione e alla strutturazione funzionale del prodotto.


Professionista nel settore della comunicazione

Si tratta di una figura professionale capace di gestire le strategie di comunicazione e marketing di un’azienda operante nel settore dei videogiochi e dialogare efficacemente con i vari interlocutori stampa delle aziende di settore, dagli studi di sviluppo indipendenti alle multinazionali.


Professionista nel settore publishing/marketing

Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti videoludici di ogni genere e per ogni formato (home console, personal computer, mobile).


Professionista nel settore event management

Figura professionale che si occupa dell’ideazione e del management di eventi nazionali e internazionali, fisici e online, legati alla produzione, diffusione e pubblicazione di videogiochi.

Denominazione

CFU

SSD

Applied games e strategie di gamification

6

SPS/08

Art direction

6

SPS/07

Critica videoludica

6

L-ART/06

Game design e game development I

Game design I

Game development I

6

3

SPS/08

INF/01

Game publishing

9

SPS/08

Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale

6

L-ART/05

Project management

6

SECS-P/08

Strategie di marketing delle opere interattive

6

SECS-P/08

Teorie e tecniche della distribuzione

6

SECS-P/06

Totale I Anno

60

 

Denominazione

CFU

SSD

Game design II

6

ING-INF/05

Game development II

6

INF/01

Ulteriori conoscenze linguistiche

3

 

Insegnamenti a scelta

12

 

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

5

 

Abilità informatiche e telematiche

7

 

Tirocinio

6

 

Prova finale

15

 

Totale II Anno

60

 

Totale

120

 


Richiedi Informazioni