University

Calls

  • Research Project:"Intelligenza Artificiale e diritto privato.",  financed by the University Fund (SSD: IUS/01);
    Publication Date of the Call: 08/04/2024
    Deadline: 23/04/2024 at 23:59
    Download the Call "Intelligenza Artificiale e diritto privato."
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2024-02/domande/
    Download the Decree of Appointment
    Download the Minutes 1
    Download the Decree of Approval

  • Research ProjectThe resilience of sustainable finance,  financed by MUR (SSD: SECS-S/06; FIS/01)
    Publication Date of the Call: 24/01/2024
    Deadline: 08/02/2024 at 23:59
    Download the Call - "The resilience of sustainable finance""
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2024-01/domande
    - RD approval of the new call 
    Download the RD approval of the new call
    Download the decree of approval
     
  • Research Project: PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems, (SSD: SECS/P08)
    Publication Date of the Call: 28/12/2023
    Deadline: 27/01/2024 at 23:59
    Download the Call PROPEL
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-07/domande/  
    Download the decree of approval
  • Research Project: “SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo”,  financed by MUR (SSD: M-PSI/01)
    Publication Date of the Call: 13/12/2023
    Deadline: 02/01/2024 at 23:59
    Download the Call - “SECRA"
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-06/domande/  
    Download the decree of approval
     
  • Research Project PRIN 2022: "I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde (CUP B53d2302224008) - D.R. n. 1245 del 04/12/2023”, financed by MUR (SSD: L-ART/05)
    Publication Date of the Call: 04/12/2023
    Deadline: 19/12/2023 at 23:59
    Download the Call - "I_PAD" Link for the submission of the application: https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-05/domande/
    Download the decree of approval
     
  • Research ProjectThe resilience of sustainable finance,  financed by MUR (SSD: SECS-S/06; FIS/01)
    Publication Date of the Call: 04/12/2023
    Deadline: 03/01/2024 at 23:59
    Download the Call The resilience of sustainable finance
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-04/domande/  
    Download the Decree of Completion of the Procedure

  • Research ProjectPiano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale," finanziato dalla Società Cooperativa Culture (SSD: M-GGR/02)
    Publication Date of the Call: 16/06/2023
    Deadline: 01/07/2023 at 23:59
    Download the call
    Link for the submission of the application: https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-03/domande/
    Download the decree of approval

  • Research Project:  “L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: SPS/08)
    Publication Date of the Call: 23/05/2023
    Deadline: 07/06/2023 at 23:59
    Download the call
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-02/domande/   
    Download the decree of approval

  • Research Project: “Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiat: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe (SSD: SPS/08)
    Publication Date of the Call: 22/03/2023
    Deadline: 06/04/2023 at 23:59
    Download the call
    Link for the submission of the application:  https://pica.cineca.it/unilink/assegni-2023-01/domande/ 
    Download the decree of approval
     
  • Research Project: “Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020)” per il Progetto PRIN 2020 (SSD: L-ART/06)
    Publication Date of the Call: 27/01/2023
    Deadline: 11/02/2023
    Download the call
    Downlad the application form
    Download the decree of approval
     
  • Research Project: “L’influenza dei media nel processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: SPS/08)
    Publication Date of the Call: 27/01/2023
    Deadline: 11/02/2023
    Download the call
    Downlad the application form
    Download the decree of approval
  • Research Project: “Il tema della gender equality nella percezione dei giovani europei” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: SPS/07)
    Publication Date of the Call: 27/01/2023
    Deadline: 11/02/2023
    Download the call
    Downlad the domanda
    Download the decree of approval
     
  • Research Project: “Narrazioni seriali su gender equality e diversity” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights (SSD: L-ART-06)
    Publication Date of the Call: 27/01/2023
    Deadline: 11/02/2023
    Download the call
    Downlad the domanda
    Download the decree of approval
     
  • Research Project: "Incentivi e sovvenzioni pubbliche nell'ambito dei procedimenti autorizzatori relativi alla realizzazione e gestione di impianti alimentati da fonti rinnovabili"Publication Date of the Call: 18/02/2022
    Deadline: 05/03/2022
    Download the call
    Downlad the application form
    Download the decree of revocation

Bando a valere sul Fondo per la Ricerca di Ateneo. Publication Date: 21/04/2023
Deadline: 30/06/2023

Downlad the Call
Downlad Form A

  • Research Project:“Le fattispecie di rilevanza penale nell’attività delle Federazioni Sportive Nazionali, alla luce delle nuove normative vigenti e in relazione a profili di diritto comparato" Publication Date: 01/04/2019
    Deadline: 23/04/2019
    Download the call
    Download the application form
    Download the decree
  • Intelligenza Artificiale e diritto privato
  • The resilience of sustainable finance 
  • PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems
  • SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo 
  • I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde
  • Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale 
  • L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights 
  • Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe 
  • Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020)
  • La crisi d’impresa tra diritto interno, europeo e comparato
  • Ricerca ed innovazione responsabile in sistemi distretti di innovazione socio-economici: sostenibilità, fattori abilitanti, indicatori
  • La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati
  • Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni

 

 

Intelligenza Artificiale e diritto privato

Start date: 04/06/2024

Progetto in ambito di Intelligenza Artificiale applicata alle self-driving cars. Prospettive e criticità della disciplina vigente.

 

The resilience of sustainable finance

Start date: 01/03/2024

The research project involves the implementation of network models for the study of contagion risk among investment funds. The project has two objectives: 1) to quantitatively measure how the presence of ethical funds in the network makes the system more resilient to the propagation of systemic shocks; and 2) to identify vulnerability indices that will allow us to highlight in advance those nodes in the network that are most exposed to contagion risk.

 

PROPEL Positive Energy Districts and Neighbourhoods: Development of innovative PEDs in systems of city-district systems

Start date: 01/03/2024

The objective of the research is to support coordinators in analyzing PED business models, their innovative components including governance, and development of a Decision Support System (DSS), to be used during PED design and management.

 

SECRA - Robotica Sociale Empatica e Cognitiva per l’Autismo

Start date: 19/02/2024

The research involves the conduction of a large-scale randomized clinical trial. The main objectives of the research project are: a) cerating a cognitive and social-emotional protocol to be applied in robot-assisted autism therapy; b) evaluating whether a robot can improve the cognitive, social, and emotional abilities of children with autism in three different experimental settings: laboratory, school, and home. Specifically, the activity of the project will involve protocol development for cognitive and psychological aspects, data collection at each stage of the research.

 

I_PAD Archivio Italiano della Performance in Digitale". Mappatura e diffusione del patrimonio iconografico e audiovisivo della performance mediale italiana: L'archivio di Giacomo Verde

Start date: 02/02/2024

This project proposes a new framework and archiving model in the form of an open access online repository for theatrical productions developed with technological tools. The case study is the archive of Giacomo Verde, representative of the Italian theatrical video movement (1980-1995). The project is divided into two parallel and interrelated pathways: 1. a theoretical pathway, in which a series of artwork documentations will be selected and analyzed 2. a practical research pathway, focused on the development of an online repository for datasets, metadata collection and archiving.

 

Piano di sviluppo territoriale sostenibile e innovativo per l’Etruria meridionale

Start date: 07/08/2023

The project aims to develop a sustainable territorial development plan for the Lower Etrurian territory through the release of specific policy recommendations and the construction of innovative governance models from the most recent experiences, and through the involvement of territorial realities and partnerships already existing and to be created. The project will employ innovative approaches and operational models at various scales capable of using geographic indicators for ex ante measurement and ex post impact assessment, both at a micro and meso level.

 

L’influenza dei media nei processi di costruzione di una società gender inclusive” per il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights

Start date: 24/07/2023

Gender Equality through Media Investigation and New training Insights indaga l’influenza dei prodotti mediali nello sviluppo di un approccio gender inclusive da parte dei giovani europei. Studia le rappresentazioni delle gender identities nella serialità per comprendere se e come esse contribuiscano alla diffusione di stereotipi di genere e/o all’affermazione di un modello socio-culturale basato sulla gender equality in quattro aree: mediterranea, settentrionale, orientale e anglosassone.

 

Le sfide dell’innovazione digitale nell’Istruzione Superiore: insegnamento-apprendimento, ricerca e organizzazione nell'era digitale” per il progetto D-Challenghe

Start date: 01/05/2023

The applied research aims to explore the state of the art and the ongoing evolution of the digital practices and culture of academic organizations, teaching and administrative staff at the university, in order to facilitate the reorganization of processes under the impulse of digital transformations, the development of innovation in teaching-learning and research processes in Higher Education.

 

Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020)

Start date: 06/03/2023

The project aims to investigate the history of the Italian crime media as a privileged key to rereading the cultural history of our country in light of the transformations of the media system, as well as the inter- and transmedia synergies, that this genre has favoured in literature, cinema, radio and the music industry, television, and comics, from the 1950s to the present day

 

 

La crisi d’impresa tra diritto interno, europeo e comparato

Start date: 08/05/2019

Il progetto ricerca avrà come oggetto di studio il tema della crisi d’impresa, in particolare l'analisi della disciplina prevista dall’ordinamento italiano (anche alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14) di quelle di derivazione comunitaria e dei principali ordinamenti occidentali in materia di crisi d’impresa; le principali tematiche di riferimento dello studio riguarderanno l’insolvenza, la giurisdizione, gli strumenti negoziali (giudiziali e stragiudiziali) per la composizione della crisi e i sistemi di coordinamento allorquando risultino coinvolti più ordinamenti nazionali.

 

Ricerca ed innovazione responsabile in sistemi distretti di innovazione socio-economici: sostenibilità, fattori abilitanti, indicatori

Start date: 01/04/2019

The project "Ricerca responsabile e innovazione" introduces ethics, fairness, justice and openness into innovation processes (European Commission, E.G. on Policy Indicators for Responsible Innovation 2015). The "ecology of innovation" is a methodological model that analyzes the entire phenomenon of innovation through a homogeneous and coherent view of the socio-economic "system." The research project, adopting ecology of innovation will explore the following topics: i. The dynamics that occur during innovation; ii. The benefits of applying responsible research and innovation as a multilevel innovation strategy; iii. The overall sustainability of innovation strategies.

 

La Giustizia Sportiva. Profili evolutivi e Comparati

Start date: 15/02/2019

The Project aims to investigate on the evolution of C.O.N.I. Sports Justice, also in light of the current relationship between sports and state systems. Furthermore, the research project will focus on a comparative analysis of the regulation of sports justice offered by the main European legal systems (France and the United Kingdom).

Impact Economy e Social Innovation: Politiche, Fattori Abilitanti, Misurazioni

Start date: 25/01/2019

The research project, with Social Innovation as a key element, will explore the following areas: ì. public policies at local and international levels; ìì. networks and enabling factors supporting community engagement and impact start-ups; ìì. "Impact Investing" through innovative ways of implementation and financing of public-provided projects and social innovation enterprise. Furthermore, the project aims at identifying methodologies and indicators useful for "impact measurement"

  • GEMINI. Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights
  • GEMINI - Narrazioni seriali su gender equality e diversity
  • MIRA-Gamification e tecnologie immersive: ricerca e sperimentazione di soluzioni interattive che aumentino l'impatto della Gamification
  • Alfabetizzazione finanziaria e scelte socio-sanitarie nell’era digitale
  • Ricerca e progettazione di strategie innovative per industrie creative e culturali    
  • Policy Modelling and Evaluation: elaborazione di un framework simulativo multi-criteria per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale
  • Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito della ricerca e sviluppo dell’innovazione tecnologica
  • Sistema integrato intelligente per la gestione innovativa e sostenibile di ecosistemi agro-ambientali
  • Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita
  • Applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici 
  • Ottimizzazione e impatto ambientale dei processi di conversione dell’energia
  • Gli SDG (Sustainable Development Goals) come elemento di aggregazione e sviluppo. In campo istituzionale, aziendale e sociale in Italia 
  • Il mercato italiano dell’ottica. Analisi della sostenibilità dei cicli di produzione, della distribuzione e delle dinamiche commerciali come fattori di competitività aziendale
  • Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie previste nell’ambito della ricerca ed innovazione responsabile
  • Rischio Cyber: normativa e metodologie di modellazione e simulazione per determinarne costo ed impatti nella Governance delle PA e delle PMI
  • Proposta per un approccio metodologico slow starting e mini-invasivo nella transizione da wise city a smart city
  • Strategie politiche energetiche e cambiamento climatico
  • Il conflitto e le sue declinazioni: cause, effetti domino e peace-building. Un approccio interdisciplinare
  • SMbG Lab – Laboratorio per la Smart Governance di sistemi di trasporto e Smart logistics basata su modelli
  • L’audiovisivo teatrale. Documentazione e identificazione di metodologie di restauro dello spettacolo digitale   
  • DECODE: Sviluppare competenze nell’era digitale
  • Nuovi modelli di project management per progetti di commercio internazionale
  • Analisi normativa sul fenomeno migratorio per motivi sportivi – profili giuridici
  • Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)
  • Ricerca, analisi e progettazione di interfacce informatiche strutturate su elementi di gamification 
  • Analisi e progettazione di prodotti multimediali e interattivi nell’ambito dell’Internet of Thing
  • Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience
  • La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità 
  • Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti 
  • Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC) 
  • Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l’efficacia formativa di social learning platform web e mobile
  • Studio e analisi dei paradigmi di Interazione Naturale per l’Ambient Intelligence e l’Internet of Things
  • Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l’offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili, nell’ambito del progetto Home Care 4 All
  • Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia
  • Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico
  • L’insegnamento della Storia dell'Arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e wearable technologies
  • Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti
  • Multi-scale approach to Smart Materials 
  • Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università
  • Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento
  • Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità
  • Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive
  • Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni culturali 

GEMINI. Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights

Start Date: 06/03/2023

Il tema della gender equality nella percezione dei giovani europei. Il progetto GEMINI-Gender Equality through Media Investigation and New training Insights intende esplorare, da una prospettiva intersezionale, l’influenza dei prodotti mediali (e in particolare delle serie TV) nello sviluppo di un approccio gender inclusive da parte dei giovani europei. A tal fine, GEMINI studia le rappresentazioni delle gender identities nella serialità, con l’obiettivo di comprendere se e come esse contribuiscano alla diffusione di stereotipi di genere e/o all’affermazione di un modello socio-culturale basato sulla gender equality in quattro diverse aree geografiche e socio-culturali europee (mediterranea, settentrionale, orientale e anglosassone).

 

GEMINI - Narrazioni seriali su gender equality e diversity

Start Date: 06/03/2023

All’interno di questo progetto e di un ampio gruppo di ricerca internazionale si analizzerà lo stato dell’arte sul tema dei rapporti tra gender e media, con particolare riferimento al tema della gender equality e della diversity nel settore audiovisivo italiano ed europeo; analisi delle pratiche di consumo di prodotti seriali presso il target group coinvolto nel progetto (young adult), attraverso tecniche di indagine qualitativa, e definizione di un corpus di serie TV di riferimento; Analisi delle rappresentazioni seriali (nel corpus di riferimento) delle identità di genere in una prospettiva intersezionale, con particolare attenzione sia al contesto produttivo in cui vengono proposte, sia alla dimensione estetica e narrativa attraverso cui si elaborano. Partecipazione alle iniziative di comunicazione e disseminazione delle attività e dei risultati del progetto, con particolare riferimento al lavoro che verrà svolto dall’Osservatorio su Gender Equality e Diversity nei Media Audiovisivi.

 

MIRA-Gamification e tecnologie immersive: ricerca e sperimentazione di soluzioni interattive che aumentino l'impatto della Gamification

Start Date: 21/02/2022

Ricerca teorica e applicata nell’ambito del gamification design, applicato nello specifico a contesti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie immersive; game studies, con particolare riferimento a progetti relativi all’uso del gioco e dei suoi elementi costitutivi a supporto della motivazione e del coinvolgimento in contesti non ludici.

 

Alfabetizzazione finanziaria e scelte socio-sanitarie nell’era digitale

Start Date: 16/03/2020

Progetto di ricerca avente ad oggetto la valutazione del legame esistente fra il livello di alfabetizzazione finanziaria e i comportamenti socio-sanitari degli individui nell'era delle tecnologie digitali.

 

Ricerca e progettazione di strategie innovative per industrie creative e culturali

Start Date: 01/12/2019

Ricerca teorico/pratica nell’ambito della progettazione di strategie innovative applicate alle industrie culturali e creative. In particolare, lo studio degli approcci innovativi che tengano in considerazione il punto di vista dell'organizzazione (management) e quello del fruitore (engagement), col fine di realizzare un percorso coerente con la necessità di adattare il settore culturale ai tempi della tecnologia.

 

Policy Modelling and Evaluation: elaborazione di un framework simulativo multi-criteria per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale

Start Date: 17/10/2019

Sistemi socio-economici, le infrastrutture critiche (di trasporto, energia, etc.) e i sistemi economici moderni (economia digitale, circolare, etc.) sono sistemi dinamici complessi, spesso associati a comportamenti incerti. Il comportamento di tali sistemi è influenzato infatti da diversi tipi di incertezza, da relazioni non lineari tra le variabili caratterizzanti, ritardi, a cicli di retroazione che impliciti e caratteristici dei sistemi stessi. Sotto queste assunzioni, è importante sviluppare approcci di analisi dei sistemi che possano essere impiegati per sviluppare e valutare le politiche di sistema (policy), sia a livello tattico che strategico. L’obiettivo di questa ricerca è di sviluppare un framework simulativo multi-criteria, basata su System Dynamics (SD) e Dynamic Network Analysis (DNA), per la modellazione e la valutazione di politiche (policy) in ambito pubblico e privato, rivolte a diversi ambiti di applicazione: trasporti, energia, industria, economia digitale, circolare e rurale.

 

Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito della ricerca e sviluppo dell’innovazione tecnologica

Start Date: 15/10/2019

Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie nell’ambito dello sviluppo dell’innovazione tecnologica. La ricerca comprenderà l’analisi di nuovi business model, lo studio dell’applicazione di nuove tecnologie nell’attuale contesto economico-aziendale e l’analisi dello sviluppo di nuovi processi produttivi e il loro impatto sociale ed economico.

 

Sistema integrato intelligente per la gestione innovativa e sostenibile di ecosistemi agro-ambientali

Start Date: 25/01/2019

Il progetto si focalizza sulla creazione di una piattaforma aerea UAV e di un rover per analisi non-distruttive a supporto della valutazione quali-quantitativa, ed in tempo reale, di sistemi agricoli e forestali e per la diagnosi di risorse ambientali. La piattaforma, denominata AgridroneVision, sarà composta da una componente aeromobile, a pilotaggio remoto, equipaggiata da strumentazione multisensoriale dedicata all’osservazione prossimale e da una componente a terra (rover). I risultati attesi del progetto si concretizzeranno in un prototipo funzionante del sistema proposto mediante la realizzazione e la messa a punto di una piattaforma UAV e Rover in grado di fornire dati multisensoriali per la fenotipizzazione degli stress biotici e abiotici in boschi e colture agricole.

 

Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita

Start Date: 01/11/2018

A partire dall’11 settembre 2001, i media sono diventati uno dei principali narratori del terrorismo, e sovente il loro racconto, alimentando la paura, ha contribuito a influenzare il senso di insicurezza percepita da parte dell’opinione pubblica e di conseguenza anche alcune scelte politiche. A partire da queste premesse, il progetto di ricerca si propone di studiare il ruolo strategico che le narrazioni comunicative del terrorismo svolgono nella formazione dell’opinione pubblica, tanto dei cittadini quanto degli attori politico-istituzionali. Il ricercatore, in stretta collaborazione con il direttore scientifico della ricerca, dovrà partecipare al reperimento e all’analisi dei dati e supportare tutte le fasi di diffusione degli esiti di ricerca, curando in particolare l’organizzazione di convegni scientifici nazionali e internazionali ed eventi pubblici specificamente dedicati al tema.

 

Applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici

Start Date: 01/07/2018

Il programma di ricerca concerne l’applicazione del modello Internet of Things (IOT) ai sistemi energetici e all’interfaccia con altri componenti, sensori e dispositivi per il rilievo, la modellazione e l'analisi energetica ed ambientale di sistemi integrati, ponendo rilievo alle possibili azioni per migliorarne le prestazioni. Verrà altresì richiesto lo sviluppo e l'attuazione di protocolli di monitoraggio energetico e ambientale al fine di caratterizzare le prestazioni. Dati di monitoraggio e simulazioni verranno confrontati al fine di ottimizzare i risultati di analisi.

 

Ottimizzazione e impatto ambientale dei processi di conversione dell’energia

Start Date: 01/06/2018

Le necessità emerse dalla regolamentazione dei gas di scarico di un motore a combustione interna a garanzia della salute e per uno sfruttamento ecosostenibile ed ecocompatibile delle risorse energetiche, derivanti dal petrolio e rinnovabili, stanno indirizzando il settore automotive verso motori a ridotto impatto ambientale e a elevata efficienza energetica. La gestione dell’energia - che rappresenta un aspetto rilevante dell’impatto che le attività umane esercitano sull’ambiente - necessita oggi di uno studio attento sia sotto il profilo dell’impiantistica che dell’ottimizzazione del processo. L’obiettivo della ricerca è quello di approfondire lo studio e l’analisi delle performances e delle emissioni in un motore a iniezione diretta di benzina. I processi di formazione della miscela in camera di combustione sono legati sia alla produzione di emissioni di particolato allo scarico in atmosfera, che all’insorgenza di combustioni anomale. Le combustioni anomale risultano infatti essere strettamente restrittive per l’efficienza energetica di un motore. Questo progetto di ricerca mira altresì a generare conoscenze sullo studio dei parametri che influiscono sul fenomeno della detonazione nei motori a iniezione diretta di benzina.

 

Gli SDG (Sustainable Development Goals) come elemento di aggregazione e sviluppo. In campo istituzionale, aziendale e sociale in Italia

Start Date: 21/05/2018

Il progetto affronterà i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 come elemento di aggregazione e sviluppo in Italia attraverso: profilazione di tutti i possibili stakeholder portatori di interesse per ognuno dei 17 obiettivi (Esperti riconosciuti, Associazioni attivamente impegnate, Istituzioni competenti, Aziende operanti nei settori specifici, Aziende impegnate in specifiche azioni di Company Social Responsibility); la mappatura delle recenti attività in Italia in ambito istituzionale, aziendale e sociale in merito agli SDGs, con particolare focus sulle attività di comunicazione e di divulgazione scientifica, istituzionale e politica; l’approfondimento delle dinamiche politiche e sociali. L’approccio combinerà: Analisi comparativa dei dibattiti di esperti; Analisi di best practices; Metodo interdisciplinare (comunicazione, economia, marketing e sociologia).

 

Il mercato italiano dell’ottica. Analisi della sostenibilità dei cicli di produzione, della distribuzione e delle dinamiche commerciali come fattori di competitività aziendale

Start Date: 21/05/2018

Il progetto analizzerà il mercato italiano dell’ottica: analisi delle dinamiche commerciali nel segmento delle lenti a contatto, analisi della distribuzione e dei parametri di sostenibilità applicati, analisi dell’efficientamento dei cicli produttivi e dei relativi parametri per uno sviluppo sostenibile dei processi di produzione; analisi delle tecnologie e dei materiali utilizzati nei cicli produttivi a basso impatto ambientale; analisi dei fattori di competitività aziendale; analisi dell’efficientamento dei cicli commerciali con particolare riferimento all’e-commerce e degli approcci B2b e B2c; analisi dei modelli e delle dinamiche di comunicazione nel settore. L’approccio combinerà: Analisi comparativa dei settori del mercato di riferimento; Analisi di best practices; Analisi delle case history; Metodo interdisciplinare (statistica, green economy, marketing).

 

Ricerca e analisi di strumenti per l’applicazione delle metodologie previste nell’ambito della ricerca ed innovazione responsabile

Start Date: 21/05/2018

La ricerca riguarda l'analisi e messa a punto delle tecnologie abilitanti dell'exhibit innovativo, effettuando una ricerca che si concentrerà sulla user experience, osservando: le esigenze degli specifici utenti e i contesti di fruizione, sempre più vari e complessi, le nuove opportunità offerte dalle tecnologie e le metodologie di indagine che assicurano un’esaustività di analisi. In questo modo il ricercatore riuscirà a identificare le prerogative dell’interfaccia avanzata che permette di ottimizzare l’esperienza dell’utente in tale ambito.

 

Rischio Cyber: normativa e metodologie di modellazione e simulazione per determinarne costo ed impatti nella Governance delle PA e delle PMI

Start Date: 21/05/2018

L’aumento incessante della digitalizzazione dei processi di business e la necessità di un sempre maggiore livello di collaboration-sharing-networking delle modalità produttive, associati alla globalizzazione e alla "commercializzazione" del cyber- crimine, hanno guidato una maggiore frequenza e gravità degli incidenti informatici e data breaches, attraverso modalità sempre più sofisticate di esecuzione di attacchi mirati al capitale informativo delle aziende. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare la nuova normativa europea in ambito Cyber security al fine di fornire gli strumenti alle PA ed alla PMI per potersi adeguare a tale normativa, nonché sviluppare dei modelli qualitativi e quantitativi, attraverso la metodologia della System Dynamics, per valutare, offrendo anche una stima in termini di costo, e prevenire eventuali attacchi di tipo cyber.

 

Proposta per un approccio metodologico slow starting e mini-invasivo nella transizione da wise city a smart city

Start Date: 01/02/2018

Volendo astrarsi dai singoli problemi tecnologici puntuali per favorire una visione coarse-grained delle interdipendenze funzionali (sky-level approach), sarebbe arduo dedicarsi al progetto di una smart city senza trovarsi finalmente a visualizzare il processo implementativo come istanza ultima di uno sviluppo complesso in una realtà bidimensionale: - Uno sviluppo “orizzontale” del progetto, comprendente una suddivisione in fasi consequenziali nel dominio del tempo con prelazione assoluta per tutte le attività utili ad ottimizzare il ROI, al fine di minimizzare l’investimento iniziale e reintrodurre in fasi successive schedulate gli utili prodotti; - Uno sviluppo “verticale” del progetto, teso a suddividere gli interventi in uno stack di livelli sovrapposti, capaci di condividere in tempo reale le informazioni utili al decision making tramite una infrastruttura dedicata. I layer richiesti, ancorché variabili in quantità, non dovrebbero prescindere dai seguenti: o Gestione risorse Naturali; o Trasporti Intelligenti ed efficienza energetica; o Ciclo integrato dei Rifiuti. Un approccio metodologicamente rigoroso e puntuale verrà portato avanti sugli elementi cardine di entrambi gli sviluppi.

 

Strategie politiche energetiche e cambiamento climatico

Start Date: 01/02/2018

Le politiche che rispondono al cambiamento climatico avranno un impatto sempre maggiore sullo sviluppo del settore energetico a livello nazionale e internazionale. Nasce dunque l’esigenza di studiare e sviluppare un nuovo approccio al decision making e alla governance del settore energetico promuovendo sinergie tra le politiche energetiche, ambientali e climatiche che aiutano ad affrontare le problematiche relative al processo di de-carbonizzazione attraverso un’analisi approfondita delle questioni nazionali ed internazionali legate al binomio energia-clima. Gli obiettivi della ricerca sono i seguenti: 1) Studio sinergico delle politiche energetiche, ambientali e climatiche e valutazione delle interdipendenze di tali aree con altre aree quali l’innovazione tecnologica, lo sviluppo sostenibile (economia circolare, green finance e green taxtation) e la traduzione degli scenari di mitigazione in riduzioni delle emissioni di gas serra. 2) Analizzare e confrontare metodi e tecnologie delle scienze naturali ed ingegneristiche a supporto dell’analisi per la valutazione dell’impatto aggregato delle azioni e delle politiche specifiche che riducono le emissioni di gas a effetto serra (ad esempio Climate Change Policy Simulator, System Dynamics).

 

Il conflitto e le sue declinazioni: cause, effetti domino e peace-building. Un approccio interdisciplinare

Start Date: 01/01/2018

La ricerca prende in esame radici e fattori scatenanti interni ed esterni delle dinamiche conflittuali, di natura politica, sociale, etnica, economica, per passare ad analizzare le forme di gestione dei conflitti, il peace-building, il peace-making e il peace-enforcement da una prospettiva sia civile che militare. Valuterà inoltre contesti di post-conflitto nelle loro implicazioni quanto a nation- e state-building; gestione della transizione; processi di riconciliazione interna in caso di guerre civili; mediazione internazionale; impatto del conflitto sul quadrante geopolitico di riferimento; strategie di prevenzione di nuove tensioni e circoli virtuosi di sviluppo politico. Si passerà infine all’analisi delle tematiche attuali quali migrazioni transnazionali; traffico di esseri umani e tratta di migranti; geopolitica del bacino Mediterraneo; terrorismo internazionale; evoluzione dell’intelligence nazionale e globale; diritti delle minoranze e dialogo interculturale e interreligioso; good governance; bilanciamento tra democrazia e sicurezza.

 

SMbG Lab – Laboratorio per la Smart Governance di sistemi di trasporto e Smart logistics basata su modelli

Start Date: 16/09/2017

Gli obiettivi della ricerca saranno i seguenti: • Definizione ed accettazione da parte della comunità scientifica di un framework multidisciplinare denominato “Smart Model-based Governance per la Smart Logistics” (SMbG) • Uptake da parte della PA (Autorità Portuali, Ministero, Agenzie locali, etc.) e dell’Industria di tale approccio • Creazione di tool ed ambienti che consentano l’integrazione di metodi e tecnologie a supporto del Framework SMbG per l'analisi e la valutazione di impatto dovuti al riassetto di rete (es. inserimento o riqualificazione nodi, etc.) o all'introduzione di innovazione tecnologica o di processo in ambito Smart logistics.

 

L’audiovisivo teatrale. Documentazione e identificazione di metodologie di restauro dello spettacolo digitale

Start Date: 01/07/2017

La ricerca prende avvio dalla necessità di mettere in vista delle specifiche problematiche che riguardano gli archivi sul teatro e sullo spettacolo, che possiedono non solo documenti di natura cartacea ma anche media di diversa tipologia, dalla stampa agli audiovisivi. Nello specifico s’intende studiare la metodologia di ricostruzione del lavoro dell’attore attraverso un vasto repertorio di film e video che riguarda il teatro del Novecento italiano, dal teatro di ricerca degli anni Settanta ad oggi, prodotto molto spesso in modo amatoriale e per opera degli stessi partecipanti, attori, registi, spettatori, che riguarda non solo l’evento teatrale, ma tutto ciò che lo precede e circonda, dagli incontri con gli attori, prove dello spettacolo, laboratori e a volte anche il contesto storico-culturale o privato. Oltre alla problematica di analisi intertestuale, il progetto prevede l’applicazione delle tecnologie digitali per il confronto con l’oggetto fisico, il supporto che conserva il documento e per il recupero, mediante restauro digitale, dei documenti audiovisivi storici.

 

DECODE: Sviluppare competenze nell’era digitale

Start Date: 07/06/2017

Il progetto di ricerca nasce dalla consapevolezza della crescita del settore ICT in Europa e dalla portata strategica che assume l’integrazione delle ICT nella didattica e lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti. DECODE si configura come ricerca azione che ha come principale obiettivo lo scambio di buone pratiche in ambito europeo per quanto riguarda l’incorporazione delle ICT nei processi di insegnamento-apprendimento e la sperimentazione di modelli didattici innovativi. In una prima fase della ricerca è prevista la realizzazione di un’analisi comparativa sui reali processi che investono il sistema educativo nei paesi partner di progetto, su tre livelli specifici: il livello della policy, del management della scuola e infine della concreta incorporazione delle ICT nelle pratiche didattiche. La seconda fase verterà sulla sperimentazione e valutazione di un modello per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti e dalla stesura di linee guida per i docenti e le agenzie educative

Nuovi modelli di project management per progetti di commercio internazionale

Start Date: 07/06/2017

Sviluppo di modelli di project management per la gestione, l’attuazione e il monitoraggio tecnico-scientifico ed economico-amministrativo di progetti di ricerca sviluppati nel contesto del commercio internazionale e delle possibili tecniche innovative applicabili e sviluppate con il supporto delle più avanzate tecnologie digitali. In particolare la ricerca dovrà identificare ed implementare best practices volte a aumentare la competitività dei progetti sviluppati dal Dipartimento per la Ricerca, nella partecipazione ai principali strumenti/agenzie di finanziamento a livello europeo (H2020), nazionale (MISE; MIUR; etc) e regionali ( POR FESR)

 

Analisi normativa sul fenomeno migratorio per motivi sportivi – profili giuridici

Start Date: 01/06/2017

Ricerca avente ad oggetto il fenomeno migratorio per motivi sportivi con riguardo alla sua dimensione normativa. L'impegno di ricerca sarà incentrato sull'analisi della regolamentazione offerta dagli ordinamenti, continentali e non, in merito alla partecipazione degli stranieri alla pratica sportiva. Lo studio dovrà riguardare tanto le leggi nazionali quanto le fonti normative che le singole Federazioni sportive predispongono per consentire agli stranieri di partecipare alle varie discipline sportive.

 

Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)

Start Date: 02/05/2017

Il progetto si pone un duplice scopo. Da un lato studia come la sessualità abbia trovato rappresentazione nel cinema italiano nel periodo compreso tra il 1948 (data delle prime elezioni della nuova Repubblica che consegnano alla DC il governo del Paese per oltre quarant’anni) e il 1978 (data che vede l’apertura in Italia delle prime sale destinate alla proiezione del film pornografico). Dall’altro indaga i discorsi prodotti in Italia sulla sessualità per come è stata specificamente affrontata dal cinema, anzitutto italiano ma non solo. L’analisi delle modalità con cui il cinema ha rappresentato la questione sessuale verrà dunque contestualizzata nel più ampio ambito dei discorsi sui rapporti tra il cinema e la sessualità, che il progetto intende ricostruire attraverso lo scavo d’archivio e lo spoglio di quotidiani e riviste.

 

Ricerca, analisi e progettazione di interfacce informatiche strutturate su elementi di gamification

Start Date: 18/04/2017

Ricerca teorico/pratica nell’ambito della comunicazione digitale applicata all’Interaction Design. Viene dedicata particolare attenzione alle moderne tecniche di gamification delle interfacce informatiche volte a massimizzarne l’usabilità e a creare dinamiche stimolanti all’uso di determinati sistemi. Si occupa di individuare le best practices attuali, di coglierne le possibili evoluzioni e di prototipare interfacce sulla base delle ricerche svolte

 

Analisi e progettazione di prodotti multimediali e interattivi nell’ambito dell’Internet of Thing

Start Date: 11/11/2016

Ricerca teorico/pratica nell’ambito della comunicazione digitale applicata all’Interaction Design. Viene dedicata particolare attenzione alle moderne tecniche di gamification delle interfacce informatiche volte a massimizzarne l’usabilità e a creare dinamiche stimolanti all’uso di determinati sistemi. Si occupa di individuare le best practices attuali, di coglierne le possibili evoluzioni e di prototipare interfacce sulla base delle ricerche svolte.

 

Studio di nuove metafore e modelli comunicativi all’interno di contesti espositivi mediante l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e User Experience

Start Date: 01/10/2015

Il progetto di ricerca riguarda l’applicazione dei paradigmi di Interaction Design e UX nell’ambito dell’HCI, focalizzandosi sulle GUI e Gestural Interfaces, attraverso l’analisi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione di interfacce che rendano più coinvolgente e intuitiva l’esperienza dell’utente.

La ricerca verterà sullo studio di nuove metafore e modelli comunicativi da applicare all’interno di contesti espositivi, sempre più coinvolti nella ricerca di tecnologie digitali adeguate a guidare e coinvolgere il visitatore, mediante l’applicazione dei principi di Graphic ed Emotional Design.

 

La Nuova Giustizia Sportiva. Adeguamento della normativa federale. Problematiche e criticità

Start Date: 20/05/2015

Riforma della Giustizia Sportiva dell’anno 2014. L’impegno di ricerca è incentrato sull’analisi della struttura del Nuovo Codice della Giustizia Sportiva C.O.N.I. che, per la prima volta, prevede una disciplina organica del processo sportivo e dei procedimenti federali, da sempre disciplinati da Regolamenti di giustizia federale ad efficacia interna. Lo studio riguarda i caratteri del Codice della Giustizia Sportiva: la struttura, gli organi di giustizia, le funzioni da esso regolate, nonché le problematiche connesse all’adeguamento della normativa federale di ciascuna attività sportiva olimpica, non olimpica e paraolimpica.

 

Micro-progettazione didattica e sviluppo di Learning Object per corsi massivi online aperti a tutti

Start Date: 05/03/2015

Il progetto analizzerà la guerra nelle sue declinazioni: radici politiche, socio-etniche, economiche; gestione dei conflitti; state-building; riconciliazione; mediazione; prevenzione. Temi “satellite” saranno rappresentati da: migrazioni; traffico di esseri umani; geopolitica mediterranea; terrorismo; intelligence; diritti delle minoranze e dialogo interculturale; good governance; bilanciamento tra democrazia e sicurezza. Laboratorio sperimentale sarà offerto da guerre anomale: per procura; cibernetiche; di deterrenza nucleare; “congelate”; mobili e acefale innescate dal radicalismo islamista; scenari di post-guerra fredda. L’approccio combinerà: Teorie delle relazioni internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo sociale); Analisi comparativa di letteratura accademica e dibattiti di esperti; Componente empirica, i.e. case studies, ricerche sul campo e interviste di focus groups in loco; Metodo interdisciplinare (storia, geopolitica, economia e sociologia).

 

Analisi e progettazione didattica di corsi massivi online aperti a tutti (MOOC)

Start Date: 05/03/2015

Studio e realizzazione del modello didattico sulla base del quale sono realizzati e organizzati i moduli del corso e-learning  (macro-progettazione): modularizzazione dei contenuti in Learning Object (LO), differenziazione dei LO, realizzazione dei percorsi didattici. L’attività di ricerca individua le caratteristiche  del modello didattico per misurare, valutare e garantire l’efficacia formativa. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti motivazionali e attentivi dei MOOC. La ricerca  indaga sull’utilizzo delle metodologie di simulazione/interattività, serious game e gamification. I metodi di valutazione devono consentire di misurare il livello di apprendimento raggiunto e confrontarlo con gli obiettivi dell’intervento formativo programmato.

 

Analisi funzionale e progettazione grafica per potenziare l’efficacia formativa di social learning platform web e mobile

Start Date: 01/01/2015

Ideazione e progettazione grafica previste in riferimento al progetto Break in the desk, in particolare nello studio e nella realizzazione delle interfacce e degli elementi iconografici caratterizzanti per la personalizzazione dei singoli ambienti del Social Learning Management System. La progettazione grafica e la produzione dei learning object multimediali finalizzata a comporre il percorso formativo in modalità e-learning e infine la definizione della Visual Identity e la Digital Identity del progetto, ai fini di massimizzare l’efficacia dell’attività di dissemination presso i target di riferimento con una specifica attenzione al web (sito e canali social) e ai materiali informativi e promozionali digitali e cartacei (video, brochure, gadget, ecc.).

 

Studio e analisi dei paradigmi di Interazione Naturale per l’Ambient Intelligence e l’Internet of Things

Start Date: 01/01/2015

La ricerca sui nuovi paradigmi d’interazione tra uomo e computer (HCI) e, in particolare i paradigmi d’interazione naturali, applicati ai nuovi scenari dell’Ambient Intelligence e dell'Internet of Things. L’Ambient Intelligence e l'Internet of Things sono scenari che pongono nuove sfide nell’ambito dell’HCI e dei paradigmi che saranno utilizzati in futuro nell’interazione tra uomo e computer, in un percorso che porterà dalla complessità alla semplicità. La ricerca teorica porterà a definire nuovi modelli d’interazione, nella ricerca sociale per la definizione dei requisiti utente, nella prototipazione di diverse soluzioni attraverso l'utilizzo degli strumenti dell’Interaction Design e ICT, e nella convalida delle soluzioni progettate attraverso i metodi di valutazione dell'usabilità.

 

Studio e analisi inerenti i sistemi di intermediazione per l’offerta di servizi in ambito socio-sanitario, rivolti ad utenti anziani e/o fragili, nell’ambito del progetto Home Care 4 All

Start Date: 01/01/2015

L’analisi svilupperà negli ambiti della ricerca sociale, per la definizione dei requisiti, ricerca di prototipazione attraverso gli strumenti dell’interaction design, e in quella di validazione della piattaforma, da effettuarsi tramite i metodi delle valutazioni d’usabilità. Il progetto intende ripensare il modello di incontro domanda-offerta dei servizi di assistenza domiciliare e si basa sullo sviluppo di una infrastruttura ICT che agisca da broker fra fornitori e utenti di servizi domiciliari. L’infrastruttura, attraverso un marketplace tematico, fornirà̀ all’utente finale un single point of access a vasta gamma di servizi (prestazioni infermieristiche, riabilitazione domiciliare) e garantirà̀ un’esperienza d’uso coerente con le capacità e possibilità̀ di interazione dell’utente. Nel progetto si studieranno infatti interfacce multi-canale e multi-lingua.

 

Design di prodotti interattivi per l’intrattenimento e l’educazione per l’infanzia

Start Date:08/09/2014

Il gioco finalizzato all’apprendimento presenta notevoli vantaggi che possono essere ulteriormente incrementati dall’introduzione delle nuove tecnologie. L’integrazione delle tecnologie ICT con i prodotti per l’infanzia apre la strada allo sviluppo di dispositivi capaci di influire in maniera positiva sull’età evolutiva: sviluppando la creatività, la fantasia, le capacità manuali, la logica, la capacità di associazione e di coordinazione del bambino attraverso forme, suoni e colori. La comunità scientifica è già particolarmente attiva sul topic ma la continua evoluzione delle tecnologie digitali e multimediali richiede una maggiore attenzione da parte del design di prodotto che deve essere in grado di raggiungere un livello di integrazione più profondo con l’aspetto tecnologico. Nuovi strumenti dovranno essere quindi progettati tenendo conto dei parametri appartenenti al mondo del disegno industriale, del target di riferimento e dei vincoli dettati dall’integrazione delle tecnologie.

 

Metodologie di progettazione e tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience degli oggetti intelligenti in ambito domestico

Start Date:08/09/2014

Il progetto di ricerca intende indagare gli smart object in ambito domestico approfondendo le metodologie di progettazione e le tecniche di valutazione dell'usabilità e della user experience più consone al dominio. Il fenomeno degli Smart Object consiste nel trasferire “intelligenza” negli oggetti di tutti giorni, puntando a migliorare e rendere meno complessa l’esperienza degli individui. Tra le applicazioni di maggiore impatto, in questo senso, vi sono gli smart object progettati per le categorie fragili (nello specifico, anziani e disabili). Queste nuove interfacce, in cui si ibridano digitale e fisico, impongono di fatto un cambiamento nelle modalità di interazione uomo-macchina. L'interazione diviene più complessa e si pone la necessità di individuare nuove metodologie di progettazione e valutazione dell'interazione che, tenendo conto dei molteplici elementi coinvolti, puntino a ottimizzare la user experience finale dell'utente.

 

L’insegnamento della Storia dell'Arte: nuove metodologie didattiche che consentano l'integrazione di device mobili e weareable technologies

Start Date:08/09/2014

Il progetto intende focalizzarsi sull'individuazione di nuove metodologie di insegnamento della Storia dell'Arte che includano i device mobili e le tecnologie di ultima generazione. La recente diffusione delle weareable technologies e le opportunità offerte dalla sempre crescente integrazione delle tecnologie di rete nello spazio urbano rendono possibile una fruizione maggiormente immersiva dei Beni Culturali presenti nel territorio attraverso l'aggiunta di risorse virtuali al reale. L'esperienza di fruizione si amplifica e consente di spaziare nel campo della storia, dell'arte e, più in generale, della cultura, favorendo il processo di comprensione delle opere d'arte. L'insegnamento della Storia dell'Arte può quindi evolversi avvalendosi dell'integrazione delle tecnologie di ultima generazione definendo nuove metodologie didattiche.

 

Tecnologie a supporto della partecipazione del cittadino all'interno di città e territori intelligenti

Start Date: 01/06/2014

Il progetto di ricerca si basa sullo studio delle nuove tecnologie e metodologie alla base della partecipazione del cittadino all’interno delle città e dei territori intelligenti. Attraverso l’analisi dei bisogni dell’utente (user needs) e l’utilizzo di metodi di progettazione incentrati sull’utente (user-centred design), si individueranno i principali elementi a supporto delle attività riguardanti i temi dell’open government. In particolare verranno presi in considerazione gli strumenti per la fruizione di servizi interattivi, open data e mappe sociali dal punto di vista di user experience e interaction design, fruizione di servizi in mobilità, data visualization e comunicazione tra cittadino e PA.

 

Multi-scale approach to Smart Materials

Start Date: 01/06/2014

I materiali intelligenti (smart materials) sono materiali che possiedono la capacità di adattarsi a stimoli esterni: reagiscono ai cambiamenti dell’ambiente circostante modificando una o più delle loro proprietà (meccaniche, ottiche, elettriche, magnetiche, chimiche o termiche). I Materiali di auto-guarigione, quelli compositi, le nanotecnologie ed i polimeri intelligenti, rappresentano l’innovazione di prodotto che inciderà in modo importante su temi quali maggiore efficienza energetica, moda e made in Italy, sostenibilità e sicurezza, trainando la ricerca fondamentale nella direzione dei materiali intelligenti. Il progetto di ricerca indaga sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nello studio e nella progettazione dei materiali intelligenti applicati all’engineering design. Sviluppa un’analisi multiscala che fornisce informazioni di base utili per l’applicazione di materiali intelligenti all’uso quotidiano. Partendo da uno studio chimico-fisico a livello nanoscopico per migliorare la comprensione fisica dei sistemi materiali intelligenti, si procede quindi ad una analisi macroscopica che permetta di progettare nuove funzionalità e “strutture intelligenti”. L’obiettivo è quello di formulare soluzioni di progettazione realizzabili che incrementino la diffusione di tali materiali.

 

Creatività collaborativa nella scuola intelligente: nuovi paradigmi di interazione nei processi creativi a scuola e nell’università

Start Date: 01/01/2014

Il progetto di ricerca mira a stimolare e potenziare il processo creativo, dai primi anni di scuola fino all’età universitaria, attraverso l’ideazione di interfacce software ed oggetti intelligenti capaci di incoraggiare attività creative – collaborative riconducibili a lezioni di musica e disegno nei primi anni scolastici e corsi universitari come DAMS e Design. La prima fase di ricerca è dedicata allo studio del sistema scolastico, analizzando metodologie di insegnamento e processi di apprendimento collaborativo in campo artistico. In seguito vengono analizzati paradigmi di interazione per interfacce software ed oggetti intelligenti utilizzati nel campo della produzione artistica tradizionale e digitale. Il progetto di ricerca conclude con l’ideazione di nuovi sistemi di interazione in grado di dare vita ad ecosistemi di collaborazione creativa per l’individuazione e il potenziamento di attitudini artistiche nelle scuole e nelle università

 

Modelli didattici efficaci in ambienti di apprendimento misti: come aumentare il livello di flessibilità ed efficacia dei processi formativi, integrando innovative tecnologie e metodologie di apprendimento e insegnamento

Start Date: 01/01/2014

Il progetto di ricerca intende focalizzarsi sulle più recenti tecnologie e metodologie che si stanno affermando nel campo dell’e-learning e che influenzeranno in maniera determinante gli ambienti di apprendimento nel prossimo futuro. Il rapido progresso delle tecnologie, in particolare quelle mobili che consentono agli utenti di accedere senza vincoli di tempo ai contenuti formativi, comporta per gli adulti coinvolti in processi di apprendimento un accesso più flessibile alla formazione e la possibilità di migliorare costantemente le proprie conoscenze e competenze. Le organizzazioni che offrono soluzioni formative in modalità e-learning devono quindi saper soddisfare le aspettative dei nuovi discenti, impiegando differenti strategie formative che possano assicurare la flessibilità e l’efficacia dei processi di apprendimento.

 

Listening Smartcities. Nuove narrazioni per nuove urbanità

Start Date: 01/01/2014

Il progetto di ricerca studia i modi attraverso cui collezionare, interpretare e rappresentare visivamente il potenziale informativo insito nei gesti quotidiani e nelle continue interazioni che hanno luogo all’interno dei nuovi spazi urbani. Nel corso della ricerca si affronta inizialmente il tema delle nuove urbanità ibride da un punto di vista socio-antropologico. In seguito, si studiano le modalità attraverso cui impiegare le tecnologie allo stato dell’arte per approcciarsi in maniera innovativa al tema dell’etnografia urbana, disegnando nuove modalità narrative in grado di testimoniare in maniera fedele, i mutamenti che attraversano il tessuto urbano. Si delineano poi degli scenari applicativi che portano ad elaborare nuove topografie interattive animate da flussi aggregati d’informazioni che in tempo reale raccontano ciò che accade all’interno della città.

 

Accessible city: comunicare, muoversi e vivere nelle città intelligenti con le tecnologie assistive

Start Date: 01/11/2013

Il progetto di ricerca parte da un’analisi di scenario sugli user needs dell’inclusione sociale a livello urbano, e investiga l’utilizzo delle nuove tecnologie del digitale da applicare come soluzioni ad hoc negli spazi e nell’arredo urbano per permettere a tutti di vivere la città. Innanzitutto si delineano i problemi di accessibilità legati ai processi comunicativi e di mobilità al tessuto urbano, passando in rassegna le principali soluzioni adottate nell’ambito delle città intelligenti sia a livello nazionale che a livello internazionale. In tal senso, si analizzano le esigenze dei cittadini, in particolare dei soggetti svantaggiati, attraverso gli strumenti della ricerca sociale. In seguito si affronta il tema delle cosiddette tecnologie assistite, utilizzando la regola del Deign for All con l’obiettivo di studiare soluzioni di progettazione che rendano la città inclusiva

 

Interaction Design e comunicazione digitale per il settore dei beni culturali

Start Date: 01/11/2013

Il progetto di ricerca realizza un’analisi critica sul rapporto che lega nuove tecnologie, nuovi paradigmi di percorsi interattivi ai beni culturali, per costruire una metodologia dedita alla progettazione di percorsi di conoscenza e spazi espositivi in grado di aumentare le portata comunicativa dei prodotti delle industrie culturali ed il coinvolgimento dei visitatori. A tal fine si studiano mediante l’utilizzo di metodi e tecniche proprie dell’indagine sociale comportamenti e aspettative messi in campo dal pubblico museale e dai visitatori in generale, per basare su queste la sperimentazione di nuove metafore comunicative e soluzioni interattive che, coadiuvate dall’utilizzo di tecnologie avanzate, rendano più appagante formativa e coinvolgente la fruizioni dei beni culturali.