Link Campus University e INPS mettono a disposizione 30 borse di studio per la frequenza di Master di I e II livello a copertura totale della quota di partecipazione, destinate ai dipendenti della pubblica amministrazione...
Leggi tuttoLe attività del progetto Open Factory (co-finanziato dalla delegazione egiziana del DG NEAR - DG for Neighbourhood and Enlargement Negotiations, tramite il programma EuropeAid della Commissione Europea) sono ormai consolidate da anni di lavoro che hanno visto la pubblicazione di vari studi di settore e lo svolgimento di quattro edizioni del programma di formazione rivolto a lavoratori di piccole e medie imprese, artigiani, innovatori digitali e sociali, makers e startuppers dei settori manufatturieri del tessile e del cuoio-pelle in Egitto....
Leggi tuttoLa scomparsa di Franco Frattini lascia un vuoto impossibile da colmare per l’Università degli Studi Link. Non solo per il prestigio di aver potuto contare sulla sua figura di Presidente del Consiglio di Stato come Program Leader del corso di laurea in Giurisprudenza, ma anche per la sua appassionata e costante adesione ai principi ai quali l’Ateneo si ispira e per il grande valore umano, oltre che accademico, che ha saputo trasmettere agli studenti, ai docenti e a tutti coloro che operano all’interno della Link...
Leggi tuttoSi chiama MyUniLink. L’Ateneo ha reso disponibile la sua App, concepita nelle versioni Android e iOs per dare libero accesso a informazioni e servizi. Gli studenti, inserite le proprie credenziali, possono personalizzare la home, aggiungendo le icone dei servizi offerti: profilo, calendario esami, bacheca esiti, libretto, cruscotto, questionari, pagamenti, social e mappa
Leggi tuttoLa rete può trasformare una notizia vecchia, superata e non necessariamente vera in una specie di gogna perpetua per chi ne è coinvolto. Una tutela c’è, ma non sempre è facile attivarla. “Casi e questioni di diritto all’oblio” è il titolo di un volume curato da Giulio Ramaccioni e presentato all’Università degli Studi Link in collaborazione con Digital Lex...
Leggi tuttoDa più di due anni l’Università degli Studi LINK è impegnata nel coordinamento del progetto di cooperazione internazionale denominato Libya Up (Labs of Innovation and Business for Young Actors of start UP), finanziato dalla Commissione Europea con il programma Erasmus+ CBHE e volto a creare ecosistemi di innovazione nelle università libiche coinvolte nell’iniziativa (tramite l’istituzione al loro interno di Uffici di Trasferimento Tecnologico - UTT)...
Leggi tuttoCon D.R. n. 960 del 10 ottobre 2022, il termine di scadenza per la presentazione delle candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) è stato prorogato al 31 ottobre 2022...
Leggi tuttoSi è concluso il Contest rivolto alle scuole per lo sviluppo di idee progettuali indirizzate a percorsi di start up e a tracciare nuovi percorsi di orientamento e sviluppo delle competenze digitali e trasversali per studenti e docenti. L'attività si è svolta interamente online, da marzo e settembre 2022
Leggi tuttoTransizione ecologica, innovazione e smart city: questi i temi al centro del meeting con la delegazione di aziende e rappresentanti vietnamiti e italiane del settore smart city e IOT ospitato dall'Università degli Studi LINK.
Leggi tutto