Offerta Formativa

Percorsi Formativi Abilitanti A.A. 2024/2025

Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti

Per l’anno accademico 2024/2025 sono previsti i seguenti percorsi abilitanti erogati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, differenziati sulla base dei requisiti di accesso:

  • Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
  • Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
  • Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
  • Percorso preordinato all'acquisizione dei 30 CFU/CFA, di all'articolo 18 bis comma 3, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 4 del D.P.C.M.);
  • Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M).


L'Università Link comunica a tutti gli interessati di aver ottenuto ufficialmente l'accreditamento per l'attivazione dei percorsi formativi abilitanti. 

Decreto di accreditamento aa 23/24 (07/02/2024)

Decreto di accreditamento aa 24/25 (20/03/2025)
 

Normativa di riferimento

Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così articolato:

  • percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU;
  • concorso pubblico nazionale;
  • periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.

Percorsi Accreditati

Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università degli Studi Link ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma.

Percorsi Accreditati:

Sedi

  • Roma sede Università degli Studi LINK - via del Casale di S. Pio V, 44, 00165 Roma (RM)
  • Napoli sede Università degli Studi LINK - via Cesare Battisti, 15, 80134 Napoli (NA)
  • Catania sede Università degli Studi LINK - via Martino Cilestri, 109, 95127 Catania (CT)

BANDO 30 CFU: A.A. 2024/2025 (17 ottobre 2024)

Bando 30 CFU: abilitati sulla materia o specializzati sul sostegno (a.a. 2024/2025)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY”

Numero Registro: Decreto Rettorale 1826

 

IL RETTORE

VISTA

la legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni;

VISTA

la legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e, in particolare l’articolo l’art. 5, comma 4;

VISTA

il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249 recante “Regolamento concernente: “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011;

VISTA

la Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” e successive modificazioni

VISTA

il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 novembre 2012, n. 93, recante “Definizione delle modalità di accreditamento delle sedi di tirocinio”;

VISTO

il Decreto Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016 n. 19Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016;

VISTO

il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 - recante il “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, come modificato dall’art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 79;

VISTO

il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 maggio 2017, n. 259 recante “la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado”;

VISTO

lo Statuto dell’Università degli Studi “Link Campus University” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 297 del 15 dicembre 2021;

VISTO

il DPCM 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”;

VISTO

il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 dicembre 2023 di “Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del persona docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024;

VISTA

la delibera del Consiglio di amministrazione del 07 novembre 2023 relativa all’istituzione dei Corsi per la Formazione Iniziale Docenti.

VISTO

il Protocollo d’intesa istitutivo del Centro Multidisciplinare in Forma Aggregata previsto dall’art. 4, comma quinto del D.P.C.M. 4 agosto 2023, sottoscritto dall’Università con l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie - Duofin Art s.r.l. (di seguito solo AANT);

VISTO

il D.M. n. 335 del 02 febbraio 2024 di “ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI A.A. 2023/2024” della Link Campus University, e in particolare l’art, 2 in base al quale “È comunque autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione di cui all’ art. 13 del D.P.C.M., secondo le modalità di erogazione di cui all’art. 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.”;

VISTA

la nota della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, circa l’Accreditamento dei percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2023/2024” del 15 febbraio 2024 n. 3042;

RITENUTO

anche al fine di una migliore organizzazione dei corsi, di dare avvio ai percorsi di formazione iniziale dei docenti che non necessitino l’emanazione dei decreti attuativi del richiamato D.P.C.M 4.8.2023, attraverso l’emanazione del presente decreto;

DECRETA

Art. 1 – Iscrizione ai percorsi

  1. Sono aperte le iscrizioni, per l’a.a. 2024/2025 ai Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (di seguito solo Percorsi) nelle seguenti classi di concorso:
    • AB25-FI | LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE);
    • AB24-FI | LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE);
    • A011-FI | DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO;
    • A012-FI | DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GRADO;
    • A013-FI | DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO;
    • A018-FI | FILOSOFIA E SCIENZE UMANE;
    • A019-FI | FILOSOFIA E STORIA;
    • A021-FI | GEOGRAFIA;
    • A022-FI | ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO;
    • A023-FI | LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI);
    • A026-FI | MATEMATICA;
    • A027-FI | MATEMATICA E FISICA;
    • A028-FI | MATEMATICA E SCIENZE;
    • A045-FI | SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI;
    • A046-FI | SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE;
    • A047-FI | SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE;
    • A001-FI | ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
    • A003-FI | DESIGN DELLA CERAMICA in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
    • A004-FI | DESIGN DEL LIBRO in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
    • A007-FI | DISCIPLINE AUDIOVISIVE in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
    • A008-FI | DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D'ARREDAMENTO E SCENOTECNICA in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
    • A010-FI | DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE In convenzione con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  2. Per ciascuna classe di concorso verranno avviati, nel corso dell’aa. 2024/2025, uno o più edizioni dei Percorsi.
  3. I Percorsi vengono attivati presso le sedi indicate nell’istanza di accreditamento e precisamente:
    • per le classi di concorso indicate dalla lettera a) alla lettera p) del primo comma:
      • Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44
      • Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20
      • Napoli - Via Cesare Battisti, n.15
      • Catania - Via Martino Cilestri, n.109
    • per le classi di concorso indicate dalla lettera q) alla lettera v) del primo comma:
      • Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44
      • Roma - Via Monza, n. 21
      • Città di Castello - Via Carlo Marx, n. 20
      • Napoli - Via Cesare Battisti, n.15
      • Catania - Via Martino Cilestri, n. 109
  4. L’Ateneo si riserva di non avviare il Percorso relativamente a una o più classi e/o una o più sedi qualora gli ammessi alla classe siano inferiori a 10, mentre si riserva di procedere all’ attivazione di più edizioni del percorso per una stessa classe mediante pubblicazione di avvisi sulla pagina web del corso stesso.
  5. I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale, per quanto riguarda le altre caratteristiche di svolgimento del corso, prova finale e conseguimento dell’abilitazione, si rinvia alla pagina web dei corsi di cui al comma 1 del presente articolo.
  6. I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.

Art. 2 – Requisiti di ammissione

  1. Possono iscriversi coloro che siano già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che siano in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
  2. Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento.
  3. I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.
  4. Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
  5. L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Art. 3– Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza

  1. L’ammissione ai corsi è subordinata, pena l’esclusione:
    • alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta entro il 9 dicembre 2024.
    • La tassa di iscrizione a ciascun percorso è fissata in € 2.000,00 più bollo di € 16 e € 150,00 per la prova finale, ai sensi dell’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023.

      È prevista la seguente rateizzazione dell’importo:

       

      Rata

      Importo

      Scadenza

      1

      Prima

      € 1000 + € 16 = € 1016

      All’atto dell’iscrizione

      2

      Seconda rata

      € 1000

      09/01/2025

      3

      Prova finale

      € 150

      5 giorni prima prova finale

  2. Il contributo di iscrizione di cui alla precedente lettera b1) non è in nessun caso rimborsabile.
  3. Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure di presentazione della domanda di ammissione sono pubblicate alla pagina internet del corso.

Art. 4 - Responsabile del Procedimento

  1. Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo.

Art. 5 - Informativa e privacy

  1. Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/
  2. Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus University” nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it – pec lcu@pec.unilink.it).

 

Roma, 17 ottobre 2024

 

Il Rettore

Prof. Carlo Alberto Giusti

AVVISO

DR Avviso 30 CFU II EDIZIONE - A.A. 2024/2025 (13 dicembre 2024)

DR Avviso 30 CFU III EDIZIONE - A.A. 2024/2025 (23 gennaio 2025)

DR Avviso 30 CFU IV EDIZIONE - A.A. 2024/2025 (7 marzo 2025)

Integrazione DR Avviso 30 CFU IV EDIZIONE - A.A. 2024/2025 (19 marzo 2025)

Integrazione DR Avviso 30 CFU IV EDIZIONE - NUOVE CLASSI DI CONCORSO - A.A. 24/25 (21 marzo 2025)

 

Integrazione DR AVVISO del 19.03.2025

Si comunica che l'Università degli studi “LINK CAMPUS UNIVERSITY” apre il quarto avviso dei Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 come previsto dall’articolo 1 comma 2 del bando emanato con DR 1826 del 17.10.24.

I Percorsi vengono replicati presso le stesse sedi indicate all’art. 1 comma 3 del bando.

Restano invariati i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione, nonché tutte le altre informazioni previste dallo stesso bando. 

L’Ateneo informa che tutti coloro che perfezioneranno la domanda di ammissione al corso non oltre il 31 marzo 2025, potranno essere inseriti nel primo ciclo di lezioni anticipato della IV edizione, che partirà entro la prima decade del mese di Aprile 2025 con conclusione del corso nel mese di giugno 2025. 

La modalità e il calendario verranno pubblicati nella stessa pagina, successivamente.

La Segreteria


REQUISITI DI ACCESSO

Requisiti di accesso ai sensi del D.Lgs. 59/2017 art. 18bis co.3: Laurea Magistrale o a ciclo unico, diploma di alta formazione di II livello, o titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso (va verificato possesso titoli per accesso) vigenti alla data di pubblicazione del bando. Laureandi magistrale o a ciclo unico, in possesso di esami pari a 180 CFU. Diplomati ITP in possesso almeno di una laurea triennale coerente con il percorso di studi.

PERCORSO DIDATTICO

  • • 30 CFU erogati in modalità sincrona su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.

PROVA FINALE

  • Prova scritta: riguardante progettazione didattica mediante anche tecnologie multimediali
  • Lezione simulata

FREQUENZA

  • Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF (Attività Formativa).

RICONOSCIMENTO CFU

  • Non sono previsti i riconoscimenti crediti per questo percorso, ma solo modulazione offerta formativa.

PERCORSI ACCREDITATI

  • Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università degli Studi Link ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma.

CALENDARIO WEEKEND

Calendario 30 CFU Art 13 - I Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al 13.01.2025)

inizio corso: giovedì 12 dicembre 2024 - fine lezioni: 2 marzo 2025


CALENDARIO INFRASETTIMANALE

Calendario 30 CFU Art 13 - I Edizione Sessione infrasettimanale (a.a. 2024/2025) (aggiornato al 29.01.2025)

inizio corso: giovedì 12 dicembre 2024 - fine lezioni: 27 febbraio 2025

CALENDARIO WEEKEND

Calendario 30 CFU Art 13 - II Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al 07.01.2025)

inizio corso: giovedì 02 gennaio 2025 - fine lezioni: domenica 16 marzo 2025

CALENDARIO WEEKEND

Calendario 30 CFU Art 13 - III Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al 14.04.2025)

Inizio corso: martedì 4 marzo 2025 (con la Presentazione del Corso) - fine lezioni: domenica 1 giugno 2025.

CALENDARIO WEEKEND

Calendario 30 CFU Art 13 - IV Edizione Sessione weekend (a.a. 2024/2025) (aggiornato al 01.04.2025)

Inizio corso: venerdì 4 aprile 2025 (con la Presentazione del Corso) - fine lezioni: domenica 8 giugno 2025.

La segreteria può essere contattata all'indirizzo email: segreteria.percorsiformativiabilitanti@unilink.it

I candidati risultanti ammessi dopo lo scorrimento, si potranno immatricolare inderogabilmente entro le ore 13.00  di giovedì 10 aprile 2025.

L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta e del bollo.

Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei candidati entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa, la perdita del posto in graduatoria e determinerà lo scorrimento della graduatoria medesima.

Le modalità di immatricolazione sono analoghe a quelle per la presentazione della domanda di partecipazione.

Quindi il candidato vincitore deve:

  1. collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it);
  2. cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale;
  3. inserire le credenziali (Nome Utente e Password) in modo da accedere all'Area Riservata. Nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online.

Si ricorda che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti indicati nella relativa procedura.

La Segreteria 

I candidati vincitori si potranno immatricolare a partire dalle ore 09.00 di giovedì 27 marzo 2025 ed inderogabilmente entro le ore 09.00 di lunedì 31 marzo 2025.

L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta e del bollo.

Il mancato perfezionamento dell’immatricolazione da parte dei candidati entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa, la perdita del posto in graduatoria e determinerà lo scorrimento della graduatoria medesima.

Le modalità di immatricolazione sono analoghe a quelle per la presentazione della domanda di partecipazione. 

Quindi il candidato vincitore deve:

  1. collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it);
  2. cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale; 
  3. inserire le credenziali (Nome Utente e Password) e accedere all'Area Riservata. Nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online.
  4. Si ricorda che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti indicati nella relativa procedura: il pagamento della prima rata deve avvenire tramite pagoPA (nella sezione “PAGAMENTI” della propria Area Riservata)
    • Percorso 60 CFU Allegato 1 – pari a € 1.500,00
    • Percorso 30 CFU Allegato 2 – pari a € 1.000,00
    • Percorso 30 CFU Allegato 2 (Vincitori) – pari a € 1.000,00
    • Percorso 30 CFU Allegato 4 – pari a € 1.000,00
    • Percorso 36 CFU Allegato 5 – pari a € 1.000,00

I candidati iscritti ai percorsi di completamento (Allegato 2 (Vincitori) – Allegato 4 e Allegato 5) si potranno immatricolare a partire dalle ore 09.00 di giovedì 27 marzo 2025 ed inderogabilmente entro le ore 09.00 di lunedì 31 marzo 2025, seguendo la stessa procedura di cui sopra.

Riconoscimento crediti e abbreviazioni di corso

  1. A fine di ottenere un’abbreviazione di corso, i candidati possono chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) inviando apposita e-mail di richiesta all’indirizzo prevalutazioni.60cfu@unilink.it entro e non oltre la data ultima prevista per effettuare la procedura di immatricolazione di cui all’art. 8 comma 1;
  2.  Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate;
  3. La certificazione dei 24 CFU (con crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022) è riconoscibile interamente nei percorsi 60 CFU all.1 ai sensi dell’art. 8 comma 1 del DPCM 4 agosto 2023;
  4. Il Consiglio didattico del Percorso valuterà le attività pregresse, ai fini del loro effettivo riconoscimento;
  5. L’ottenimento di una abbreviazione di corso, a qualunque titolo, non comporta riduzioni delle quote di iscrizione.

La Segreteria Didattica

Si comunica ai candidati che le graduatorie pubblicate in questa pagina sono PROVVISORIE.

Le Graduatorie Provvisorie sono divise per Regione, per classe di concorso e per tipologia di percorso scelto dal candidato che è individuabile dalla prematricola:

Si comunica inoltre che alle presenti graduatorie è ammesso reclamo amministrativo entro le ore 19.00 del 23 marzo 2025 scrivendo una mail ORDINARIA (NON PEC alla fine di una più rapida evasione) dettagliata indicando le criticità riscontrate, esclusivamente a:

segnalazioni.graduatorie@unilink.it

e specificando nell'oggetto "Reclamo amministrativo Graduatoria/Cognome e Nome/ Regione (Lazio-Campania-Sicilia-Umbria)/Concorso (60 CFU All 1 o 30 CFU All 2)".

Non saranno presi in considerazione reclami telefonici o inviati ad indirizzi mail diversi.

Entro il 26 marzo, salvo imprevisti, sarà pubblicata la Graduatoria Definitiva.

SEDE LAZIO

Si comunica che le lezioni si terranno presso la sede di Ateneo, sita in Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma.


 

SEDE UMBRIA

Si comunica che le lezioni si svolgeranno presso la sede dell'Ateneo, sita in Via Carlo Marx, 20 – 06012 Città di Castello (PG).


 

SEDE CAMPANIA

Si comunica che le lezioni svolgeranno presso le seguenti sedi:

 

L'HOTEL MEDITERRANEO si trova in via Via Ponte di Tappia, 25 – 80133 Napoli.

L'HOTEL ROYAL CONTINENTAL si trova in via Via Partenope 38/44 – 80121 Napoli.

La SEDE di ATENEO si trova in Via Cesare Battisti, 15 – 80134 Napoli.

L'Istituto paritario San Giuseppe si trova in Via Virnicchi, 107 - Casalnuovo di Napoli


 

SEDE SICILIA

Si comunica che le lezioni si terranno in Via Martino Cilestri, 109 – 95127 Catania.

Calendario lezioni 60 CFU (ALL.1) (pubblicato il 09/04/2025)

Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il tuo gruppo di appartenenza.


30 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
15 CFU di tirocinio diretto da svolgere nelle scuole convenzionate.
5 CFU di tirocinio indiretto.
10 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.


Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in sincrono il 1 APRILE.

Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.

Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.

Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:

  • LAZIO: Roma
  • CAMPANIA: Napoli
  • UMBRIA: Città di Castello
  • SICILIA: Catania

Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno recarsi gli studenti.

Calendario lezioni 30 CFU (ALL.2) (pubblicato il 03/04/2025)

Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il tuo gruppo di appartenenza.


19 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
9 CFU di tirocinio indiretto.
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.


Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in sincrono il 1 APRILE.

Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.

Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.

Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:

  • LAZIO: Roma
  • CAMPANIA: Napoli
  • UMBRIA: Città di Castello
  • SICILIA: Catania

Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno recarsi gli studenti.

Calendario lezioni 30 CFU (ALL.4) (pubblicato il 25/03/2025)

Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il tuo gruppo di appartenenza.


19 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
9 CFU di tirocinio indiretto.
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.


Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in sincrono il 1 APRILE.

Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.

Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.

Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:

  • LAZIO: Roma
  • CAMPANIA: Napoli
  • UMBRIA: Città di Castello
  • SICILIA: Catania

Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno recarsi gli studenti.

Calendario lezioni 36 CFU (ALL.5) (pubblicato il 03/04/2025)

Consulta la "Legenda" presente in fondo a ciascun calendario per identificare il tuo gruppo di appartenenza.


16 CFU erogati al 50% in presenza e al 50% a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
10 CFU tirocinio diretto.
3 CFU tirocinio indiretto.
7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando.


Per tutti gli studenti risultati in posizione utile nelle graduatorie DEFINITIVE e per coloro che sono iscritti ai percorsi di completamento esclusi da livello sostenibile, le lezioni inizieranno con le attività didattiche presenziali nelle sedi il 29 e 30 MARZO e con quelle in sincrono il 1 APRILE.

Le attività presenziali si svolgeranno sempre il sabato e la domenica (intera giornata), mentre quelle a distanza dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.

Il calendario completo comprensivo di orari verrà pubblicato a breve.

Le città nelle quali si svolgeranno le attività presenziali sono:

  • LAZIO: Roma
  • CAMPANIA: Napoli
  • UMBRIA: Città di Castello
  • SICILIA: Catania

Prima dell’inizio delle lezioni verranno indicati gli indirizzi esatti presso i quali dovranno recarsi gli studenti.

BANDO

Bando Formazione Insegnanti 60 CFU (allegato 1) – 30 CFU (allegato 2) – 30 CFU (allegato 4) – 36 CFU (allegato 5) - a.a. 2024-25

Proroga presentazione domande percorsi esclusi dal livello sostenibile (10 marzo 2025)

Proroga presentazione domande percorsi con posti contingentati (13 marzo 2025)

Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale della Link Campus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata Link Campus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:

  • Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
  • Prendere visione della «guida per la presentazione della domanda»
  • Prendere visione della «guida per la compilazione del pdf elenco titoli valutabili»
  • scaricare e compilare in ogni sua parte il pdf denominato «ELENCO TITOLI VALUTABILI» che dovrà poi obbligatoriamente essere caricato in fase di presentazione della domanda. Si fa presente che, nel caso in cui il candidato presentasse più di una domanda di ammissione (es. per regioni diverse) dovrà caricare uno specifico pdf per ciascuna domanda.
  • Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare:
    1. AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00 firmata
    2. AUTOCERTIFICAZIONE PRESENTAZIONE DOMANDA IN UNA SOLA ISTITUZIONE
    3. PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI
    4. COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (passaporto, carta di identità o patente di guida)

Sarà possibile procedere con la presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 27 febbraio 2025.

La Segreteria può essere contattata all’indirizzo email: segreteria.60cfu@unilink.it

DOCUMENTI OBBLIGATORI

Autocertificazione Ex DPR 445/00

Autocertificazione Presentazione Domanda

Elenco titoli valutabili

PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.

 

PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.

 

PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.

 

PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.

 

PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.

 

PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".

 

PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.

 

PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.

 

PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".

 

PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".

 

PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).

 

PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena modificata.

 

La segreteria può essere contattata all'indirizzo email: segreteria.60cfu@unilink.it