Ateneo

Claudia Carlucci

Serena Giusti

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

 

Course Catalogue

ORCID: orcid.org/0000-0001-9904-6575

Claudia Carlucci ha conseguito la Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2003 ed il Dottorato di Ricerca in “Sintesi Chimica ed Enzimatica Applicata” presso il Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco dell’Università di Bari nel 2008. 

Ha svolto attività di ricerca post-lauream presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento dal 2003 al 2004 e post-dottorato presso il Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco dell’Università di Bari dal 2008 al 2010, inerente alla progettazione in silico e sintesi multipla parallela di librerie focalizzate di inibitori di metallo proteinasi di matrice come nuovi agenti terapeutici nella sclerosi multipla, nell’ambito del progetto NEUROBIOTECH. 

Dal 2010 al 2012 ha collaborato nell’ambito del progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca, inerente alla sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali organici e nanostrutturati per elettronica, fotonica e tecnologie avanzate, presso l’Istituto di Nanoscienze del CNR di Lecce ed è stata assegnista di ricerca dal 2012 al 2014 nell’ambito del progetto NAMISTE, occupandosi di metodologie di sintesi di nanocristalli di TiO2 e Al2O3 in reattori in flusso continuo.

Dal 2014 al 2015, nell’ambito del progetto MAAT, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari, occupandosi della sintesi di materiali elettrocromici organici ed organometallici depositabili da soluzione. 

Dal 2015 al 2020 è stata Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco dell’Università di Bari nell’ambito del progetto RESOLVE, incentrato sulle microtecnologie per la produzione di biodiesel ed il recupero sostenibile di oli vegetali.

Dal 2021 al 2023 è stata assegnista senior presso il CNR NANOTEC di Lecce svolgendo attività di ricerca nello sviluppo di materiali organici a fluorescenza ritardata, nell’ambito del progetto ECOTEC.

Ha maturato una lunga esperienza nel campo della chimica organica, della chimica sostenibile, della chimica dei materiali e delle nanotecnologie, è autrice di 43 lavori pubblicati su riviste internazionali (963 citazioni, h-index 19), di un brevetto europeo ed ha partecipato a numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali.

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.