Eurilink University Press, nata nel 2006, è la casa editrice della Link Campus University di Roma, Università italiana non statale legalmente riconosciuta, con forte vocazione internazionale.
Mission della casa editrice è quella di creare un’azione di “ponte” culturale tra il lettore e la società globale, l’università e il mondo del lavoro, i cittadini e le Istituzioni, proponendo pubblicazioni di elevato spessore, umano e culturale, con contenuti chiari e approfonditi, in grado di affrontare tutte le tematiche emergenti del nostro tempo e le prospettive dibattute a livello internazionale.
Eurilink University Press pubblica in lingua italiana e in lingua inglese utilizzando anche lo strumento di diffusione informatica. Le sue pubblicazioni vengono distribuite da Messaggerie e, direttamente, attraverso il proprio sito web.
La pianificazione strategica della casa editrice è affidata al Consiglio Editoriale. Le linee guida editoriali, la selezione e la validazione delle pubblicazioni sono individuate dai Comitati Scientifici e dalle Direzioni Editoriali delle diverse collane. Le pubblicazioni dedicate alla Formazione Universitaria, alla Ricerca e alla Divulgazione Scientifica sono sottoposte a sistema di peer review, il cui regolamento è pubblicato sul sito web.
L’offerta editoriale si articola in 5 grandi aree alle quali afferiscono 16 differenti collane:
A. ACCADEMIA: COLLANE CON FOCUS UNIVERSITARIO
- Studi e dialoghi giuridici: norma e diritto vivente; collana di riferimento del Corso di Laurea a ciclo unico di Giurisprudenza
- Studi politici, economici, diplomatici e internazionali: analisi dei processi di globalizzazione dei fenomeni politici e delle relazioni tra i Paesi; collana di riferimento dell’omonimo Corso di Laurea e di Laurea Magistrale
- Studi di comunicazione digitale: innovazioni nei mezzi di comunicazione e pubblicità; collana di riferimento dell’omonimo Corso di Laurea e di Laurea Magistrale
- Studi di management, finanza e fiscalità d’impresa: analisi e metodologie; collana di riferimento dell’omonimo Corso di Laurea e di Laurea Magistrale
- Campus: collana che riflette il dibattito culturale e scientifico dell’Università e della Fondazione oltre che le attività di formazione professionale, universitaria e post universitaria e di ricerca. (Ricerca, Handbook e Conference Proceedings)
- Alumnia: pubblicazioni dei laureati che hanno ottenuto la dichiarazione di “dignità di stampa” da parte delle relative Commissioni di Laurea
- I codici: Raccolta di norme per le varie aree del diritto, italiano e internazionale
B. ATTUALITÀ INTERNA E INTERNAZIONALE
- Tempi Moderni: attualità politica, economica e sociale italiana ed internazionale
- Eurinstant: temi emergenti rappresentati con dati e informazioni per una lettura veloce
- La Critica: analisi e interpretazione dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo
- I Saggi: approfondimenti monografici nelle diverse discipline
C. STORIA
- Tracce: ritratti e biografie, racconti e percorsi di vita
- Historia: studi storici, in grado di fornire contributi, anche inediti, alla comprensione di fatti e di relazioni che costituiscono le radici storiche della nostra civiltà
D. ARTE E CULTURA
- Arti e Tradizioni: manifestazioni dell’arte e rappresentazione delle tradizioni delle regioni di Italia
- Link: pubblicazioni con specifica attenzione alla lingua e alla cultura di paesi emergenti
E. ISTITUZIONI
- Pubblicazioni di servizio: per Enti o Istituzioni varie, interne e internazionali
All’offerta editoriale pubblicata nelle diverse collane si aggiungono:
1. RIVISTE
- Translation. A transdisciplinary Journal
- Amministrativ@mente - Rivista di Diritto Amministrativo
2. COEDIZIONI
- Pubblicazioni in collaborazione con altre case editrici
3. ANNALI
- Annali del CERSIG (Centro di ricerca sulle Scienze Giuridiche)
- Annali del DISEC (Centro di Ricerca"Dinamica dei Sistemi Economici Complessi")
- Annali dell’Università degli Studi “Link Campus University”
4. QUADERNI
- Quaderni di ricerche ermeneutiche