Professore associato di “Storia contemporanea”, ha insegnato la stessa materia all’Università di Genova, “Storia dell'integrazione europea” all’Università di Bologna (Campus di Forlì) e “Sussidiarietà e modelli di governance nell’Unione europea” all’Università di Torino. Presso quest’ultimo Ateneo, ha avuto la titolarità di un Modulo “Jean Monnet” su “Il fattore religioso nel processo di integrazione europea” (Religions for Europe, 2015-2018). Collabora da anni con la Fondazione Centro Studi sul Federalismo di Torino ed è membro del comitato scientifico di alcuni centri di ricerca, tra cui il Centro Studi sull’Europa - TO-EU (del Dipartimento di Culture Politica e Società dell’Università di Torino), il Centro Studi, documentazione e formazione sull’Unione europea (Spin-Off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento del Sant’Anna di Pisa) e il Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni - La.S.P.I. (del Dipartimento POLIS dell’Università del Piemonte Orientale). È membro del comitato editoriale e della redazione del “Dizionario storico dell’integrazione europea”, diretto da Piero Craveri, Umberto Morelli, Gaetano Quagliariello. Attualmente è caporedattore della rivista scientifica di studi europei “De Europa. European and Global Studies Journal”, afferente all’Università degli Studi di Torino, e caporedattore della Sezione Ricerche di “Labsus. Laboratorio per la sussidiarietà”. Svolge le sue ricerche nell’ambito della storia contemporanea, della storia del processo di integrazione europea, con particolare attenzione agli aspetti di pensiero politico, di storia delle istituzioni e delle relazioni internazionali. Recentemente la sua ricerca si è orientata allo studio del principio di sussidiarietà nella governance europea, alla definizione degli aspetti identitari dell’Unione europea e all’analisi del contributo dei Gruppi politici del Parlamento europeo alle riforme istituzionali dell’UE nonché alla definizione del suo ruolo internazionale. Tra le sue pubblicazioni in volume Francesco Singleton Lo Bue pastore valdese, antifascista e federalista (Claudiana 2013); United through Diversity. An Insight into Federalism and Ecumenism within Italian Protestantism (Peter Lang 2016), L’individuo e la nazione. Federalismo protestante e le origini del liberalismo italiano (1787-1848, Carocci 2014), Europa, identità e democrazia. Crisi di un paradigma e nuove prospettive, con L. Barbaini e S. Quirico (Aracne 2020). È inoltre autore di saggi sulle istituzioni europee, sulla politica estera, di sicurezza e difesa dell’UE, sulle religioni e le relazioni internazionali e sull’euroscetticismo, tra cui con P. Caraffini, Parliamentary groups and political traditions in the debates on EU institutional reform (1979-1999), in M. Ceretta, B. Curli (eds.), Discourses and Counter-discourses on Europe: from the Enlightenment to the EU, (Routledge 2017); La sicurezza interna ed esterna dell’UE: un rapporto di necessità. Quali modelli di cooperazione?, in G. Finizio e U. Morelli (a cura di), L’Unione Europea nelle relazioni internazionali (Carocci 2015); A Theory of the Role of Religion in Regional Supranational Integration Processes (L’Europe en formation”, nº 371, 2014); The Light and Shadow of Danish Euroscepticism: Opposition to and Participation in the European Integration Process, in G. Levi, D. Preda (eds.), Euroscepticisms. Resistance and Opposition to the European Community/European Union (Il Mulino 2019).
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.