Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1151. MasterClass "SICUREZZA IN MARE"  
22 Aprile 2020 Nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze della difesa e della Sicurezza SICUREZZA IN MARE MasterClass a cura della Prof.ssa Elisabetta Trenta IL PROGRAMMA Sessione 1  - Venerdì 24 Aprile h.9,30 - 12,30 PROF.DANIELE PANEBIANCO Il contesto geostrategico di riferimento e la marittimità in tale contesto Evoluzione del concetto di difesa e del concetto di potere marittimo Il potere marittimo nel XXI secolo Sessione 2 - Mercoledì 29 Aprile h.9.30 - 12.30 PROF.DANIELE PANEBIANCO La strategia marittima della NATO e dell’Unione Europea Le Linee di Indirizzo Strategico della Marina Militare 2019-2034 La difesa dei confini marittimi e degli interessi nazionali, e la conseguente comunicazione istituzionale con particolare riguardo alle situazioni di crisi Sessione 3 -  Venerdì 8 Maggio h.9.30 - 12.30 PROF.DANIELE PANEBIANCO L’assetto istituzionale della sicurezza in mare in Italia: Competenze dei diversi soggetti (GDF, Guardia Costiera, Marina Militare) Le attività di controllo dell’emigrazione e lotta al traffico degli esseri umani. Frontex e l’Operazione Sophia L’attività antipirateria  
1152. ECHO Cyber morning  
23 Aprile 2020 May 6th 2020 at 9:00-11:00 hrs CET (+1 in Finland) WEBINAR Zoom link: https://laurea.zoom.us/j/500395452 Laurea Cyber Mornings are organized as part of the ECHO Project as a series of multi-actor events that aim to raise awareness of key topics in cybersecurity. This event focuses on dissemination of early research findings related to the healthcare sector and is organized in cooperation with the SHAPES project: Smart and Health Ageing through People Engaging in supporting Systems. Download the Programme. www.echonetwork.eu  
1153. #PROTEOBRAINS2020. La conferenza stampa  
23 Aprile 2020 L’Osservatorio “Generazione Proteo”, diretto dal sociologo Nicola Ferrigni  presenterà ai giornalisti, in anteprima, un'anticipazione dei risultati del suo 8° Rapporto di ricerca nazionale. L'appuntamento è per il 24 Aprile, alle ore 11.00, su Piattaforma Google Meet. Sul sito Osservatorio Generazione Proteo tutti i temi che verranno trattati. VIDEO DI PRESENTAZIONE DI #PROTEOBRAINS2020  
1154. La tua faccia per il pianeta di tutti noi  
16 Aprile 2020 Come? registra un video, di pochi secondi, pronunciando la frase “On Earth Day 2020, together we EARTHRISE": l’inquadratura dovrà essere verticale assicurati che la modalità video del tuo cellulare sia in alta definizione coinvolgi, se vuoi, chiunque è in casa con te Vuoi dire di più? Realizza un video di 2 minuti, rispondendo ad uno o più di queste domande (la stessa traccia che stiamo dando alle celebrità del mondo artistico e istituzionale): Perché ritieni che la scienza sia essenziale per informare tutte le azioni che intraprendiamo per proteggere le persone e il pianeta? Vedi una connessione tra questa pandemia e i cambiamenti climatici e perché il coronavirus rende ancora più urgente il nostro agire? Per cosa o per chi stai combattendo? Potrebbe essere per i tuoi figli, i diritti delle comunità in prima linea, acqua potabile da bere, aria pulita o spazio verde o qualcos'altro... Quale pensi sia la singola azione più importante che le persone possono intraprendere proprio ora per costruire un mondo più sicuro? Pensi che il voto alle elezioni possa essere un singolo atto importante che possiamo fare? Perché? Cos'altro ti obbliga ad agire? Perché sei impegnato in questa lotta, ora più che mai? la frase con cui ci piacerebbe che tu chiudessi è "On Earth Day 2020, together we EARTHRISE" ti invitiamo a filmarti mentre inviti questo invito all'azione nella tua lingua madre o in inglese l’inquadratura dovrà essere verticale assicurati che la modalità video del tuo cellulare sia in alta definizione Raccoglieremo tutti i contributi e monteremo uno o più video collettivi, che verranno utilizzati nella maratona digitale nazionale e internazionale, che verrà diffusa sulle principali piattaforme social e su alcuni canali televisivi. Ti daremo poi tutti i riferimenti di dove poterla seguire! Invia il tuo video a earthday2020video@gmail.com entro le 12:00 di venerdì 17 aprile 2020. Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.earthday.org/  
1155. L’Università degli studi Link Campus University ha siglato un protocollo d’intesa con il MIUR – l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio  
Il protocollo d’Intesa è stato firmato dal Direttore Generale dell’ USR – l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio Gildo De Angelis e il Direttore Generale dell’Università degli Studi Link Campus University Pasquale Russo, il 14 aprile 2017. Il Protocollo ha per oggetto le attività finalizzate all’Alternanza Scuola-Lavoro, le attività di stage e tirocini e la formazione del Personale della Scuola.  ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’obiettivo dell’Intesa tra l’Università degli Studi Link Campus University e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e quello di incrementare la possibilità di accesso dei giovani al mondo del lavoro attraverso lo sviluppo di competenze trasversali. Le due istituzioni collaboreranno per sviluppare percorsi formativi integrati scuola-università e per aiutare i giovani ad orientarsi nella scelta del miglior percorso universitario. ATTIVITÀ DI STAGE E TIROCINI Link Campus University e USR – l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio supporteranno le Istituzioni scolastiche nell’attuazione dell’Alternanza Scuola-Lavoro e progetteranno stage e tirocini di formazioni e di orientamento in favore dei laureandi e dei laureati. FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Un altro importante obiettivo dell’Intesa siglata tra L’Università l’Ufficio Scolastico regionale è quello di incrementare la qualificazione professionale dei docenti nei temi della didattica e dell’identità europea, rispondere ai bisogni formativi specifici del Personale delle Istituzioni scolastiche della Regione Lazio e di  promuovere il gemellaggio tra Istituzioni scolastiche di diversi Paesi al fine di realizzare un comune progetto didattico internazionale  
1156. Le più belle frasi di Osho  
COMUNICAZIONE E SATIRA: FARE POLITICA FACENDO RIDERE “LE PIÙ BELLE FRASI DI OSHO” Cattedra di Creative writing per i media digitali Link Campus University 16 novembre 2017 ore 17:30 Con Federico Palmaroli Presenta il professore Arturo Di Corinto Le più belle frasi di Osho è un’idea che germoglia dalla tradizione popolare ma prende forma dallo spirito caustico di Federico Palmaroli, quarantenne, nato a Roma nel quartiere di Monteverde e cresciuto alla Balduina. Utilizza il dialetto romanesco e “Si ispira all’Osho originale, il mistico indiano, perché ne utilizza l’effige, ma è una presa in giro dell’idea stessa della saggezza spirituale.” L’originalità di questa “umanizzazione” del guru che ha ispirato la New Age occidentale è di non attingere dalle sue frasi per farne una versione comica ma di stravolgere il senso stesso dell’aforisma. I contenuti elaborati da Federico Palmaroli infatti spaziano dal calcio alla politica, dall’Isis a Papa Francesco, dalle carte di credito ai problemi di viabilità. Con Osho però vediamo il volto barbuto del maestro che consiglia di andare al cinema, dire che i pomodori non sanno più di niente, imitare le corteggiatrici di Uomini e donne, interrogarsi sul tempo, provare un paio di scarpe. Federico Palmaroli interpreta una comicità fatta di battute secche e folgoranti, e incarna l’indolenza e la creatività ridanciana propria dei romani che hanno resistito nei secoli a vessazioni e abusi di potere, anche grazie ad essa. Utilizzando la rete che gli ha dato un palco per esprimersi, Palmaroli assume le sembianze di un iconoclasta dei social che si scaglia contro ogni tipo di immagine “sacra”. Le più belle frasi di Osho è diventato un fenomeno virale con 700mila follower su Facebook e quasi 80mila su Twitter. Vincitore del Premio Satira Politica web di Forte dei Marmi 2017, Federico Palamaroli, ricercatissimo in televisione e alla radio, ha dato alle stampe diversi libri. L’ultimo è stato pubblica da Rizzoli (2017).  
1157. Il sistema della giustizia in ambito sportivo  
Ore 14.00: Registrazione partecipanti Ore 14.30 Saluti Prof. Paolo Cappellini (Presidente Scuola Giurisprudenza Università di Firenze) Prof.ssa Patrizia Giunti (Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Firenze) Prof. Gaetano Aiello (Direttore Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa – Università di Firenze) Prof. Alessandro Simoni (Coordinatore Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche Università di Firenze) Avv. Carlo Poli (Presidente Camera Civile di Firenze) Avv. Stefano Gianfaldoni (Coordinatore ToscanaAssociazione italiana Avvocati dello Sport) Prof.ssa Anna Carla Nazzaro (Condirettore della RivistaRassegna di diritto ed economia dello sport) Prof. Vincenzo Putortì (Docente del Corso di Perfezionamento in Diritto ed Economia dello sport) Presiede Prof. Avv. Pietro Perlingieri – Emerito Università del Sannio Relazioni La giustizia endoassociativa Prof. Avv. Enrico Del Prato – Università La Sapienza – Roma Membro Coll Garanzia Coni Norme di comportamento e principi della giustizia sportiva Prof. Avv. Maurizio D’Ettore – Università di Firenze La giustizia sportiva dopo la L. 17 ottobre 2003, n. 280 e il codice CONI Prof. Avv. Ilaria Pagni – Università di Firenze – Membro Coll Garanzia Coni Sport e giustizia tra diritto pubblico e diritto privato Prof. Avv. Leonardo Ferrara – Università di Firenze – Capo Ufficio Legislativo del Ministro per lo sport – Membro Coll Garanzia Coni Intervento dei Dottorandi Dott. Alessandro Marchini Dott. Federico Orso Presentazione del volume “Codice della Giustizia sportiva FIGC annotato con la dottrina e la giurisprudenza” a cura di Antonio Blandini – Paolo del Vecchio – Andrea Lepore – Umberto Maiello – ESI, Napoli, 2016 Intervento dei curatori dell’opera Conclusioni Dott. Stefano Palazzi – Presidente II Sez. Corte sportiva d’Appello nazionale FIGC – Presidente Tribunale Militare di Napoli –Prof. presso la Link University Crediti formativi: Ai sensi dell’art. 20, comma 1, lettera a) del vigente Regolamento per la Formazione Professionale Continua approvato dal CNF in data 16/07/2014 e modificato con delibera del 30/07/2015, per la partecipazione all’incontro è stata richiesta l’attribuzione di n. 3 crediti formativi. Si ricorda che ai sensi dell’art. 20, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata di una o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora risulti documentata la partecipazione dell’iscritto all’intero evento. Scarica la locandina  
1158. Conversazioni Filosofiche all'Università degli Studi Link Campus University  
Giovedì 30 novembre, ore 17.00 Antica Biblioteca – Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio v,44 – Roma Il terrore incrina l’etica, sfida la politica, muta la forma di vita. L’arma assoluta della propria morte apre un nuovo capitolo nella storia della distruzione umana. Scaturito dalla modernità, il terrore è la forza violenta che si oppone alla globalizzazione. Continua il ciclo Conversazioni Filosofiche alla Link Campus University. Il 30 novembre il tema di grande attualità sarà: Terrore e modernità. Converseranno la filosofa Donatella Di Cesare (autrice del libro Terrore e modernità – Giulio Einaudi Editore) e il filosofo, blogger e giornalista Roberto Ciccarelli . Introdurrà la conversazione il Prof. Vincenzo Scotti, Presidente dell’Università degli studi Link Campus University.  
1159. Continua la collaborazione tra Coni e Link Campus per la formazione in ambito sportivo  
Il 15 novembre è stata rinnovata la convenzione tra l'Università degli studi Link Campus University e il Coni, Comitato olimpico nazionale. Obiettivo della collaborazione è realizzare programmi formativi orientati al mondo dello sport per formare professionalità del settore. Il legame tra il CONI e l’Università degli Studi Link Campus University è un un sodalizio che continua senza interruzioni fin dalla nascita dell’Università. Insieme hanno ideato tutta la formazione in ambito sportivo: il Corso di laurea triennale e il corso di laurea magistrale in Economia orientamento Sport, il Corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza orientamento sport e il Master in Diritto e Management dello sport. Nel 2010 l'Ateneo ha istituito il Centro di Ricerca Idems, dedicato alla ricerca e alla formazione sulle tematiche del Diritto e del management dello sport. Il centro di Ricerca, presieduto dal prof. Mario Pescante nasce con la specifica vocazione di formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport. Perchè la formazione in ambito sportivo? Il mondo dello Sport è oggi una leva economica, un fenomeno sociale, oltre ad essere un diritto della singola persona. In un contesto sempre più complesso dove aspetti umani, fisici, economici e legali sono legati tra loro, la necessità di avere figure preparate in ambito sportivo si fa sempre più evidente. L’approccio alle dinamiche sportive richiede professionalità in grado di gestire, attraverso competenze altamente qualificate, profili assai disparati: dalla gestione economica e finanziaria, agli aspetti di diritto, a quelli di sicurezza e di comunicazione. Offerta formativa in ambito sportivo della Link Campus University CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA - Curriculum Sport Il Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Economia Aziendale Internazionale - Curriculum Sport intende coniugare i fondamenti di un Corso di Laurea in Economia con le competenze base richieste per la gestione delle realtà che compongono il settore sportivo. CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - Orientamento Sport  Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza orientamento Sport offre una formazione nelle materie giuridiche particolarmente orientata al mondo dello sport, inteso come fenomeno che è andato assumendo, nel corso degli ultimi decenni, sempre più ampia rilevanza in ambito economico e sociale. L’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze sui temi dell’ordinamento sportivo, del marketing dello sport, del contratto di lavoro sportivo e nella redazione dei bilanci degli enti sportivi dischiude nuovi percorsi professionali, che agevolano l’ingresso negli uffici legali di società sportive e l’assunzione di ruoli manageriali e posizioni dirigenziali in enti e federazioni sportive, sia nazionali che internazionali. MBA in Diritto e Management dello sport Il Master di primo livello prepara figure manageriali in grado di presiedere a tutti gli aspetti della gestione e dell’organizzazione nel contesto dello sport.  
1160. Coronavirus, al via il contest fotografico #LockdownInUnaFoto  
16 Aprile 2020 Link Campus University ha deciso di lanciare il contest fotografico #LockdownInUnaFoto, rivolto a tutti gli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale e master.  Raccontateci attraverso lo scatto di una foto i vostri momenti di vita casalinga ai tempi del coronavirus: i flashmob in balcone con i vicini di casa; le lezioni a distanza o la laurea su G-meet; la palestra improvvisata in salotto o gli aperitivi in videochat con gli amici; i libri da cominciare a leggere o le serie tv da iniziare in binge watching. Tante storie da poter condividere insieme.  Inviate i vostri scatti a terzamissione@unilink.it con nome e cognome e autorizzazione alla pubblicazione sui nostri canali social.  In palio per la foto più bella una macchinetta fotografica digitale.  Le foto verranno esposte in Ateneo quando il lockdown sarà finito.  
Search results 1151 until 1160 of 1737