Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1061. Presentazione del libro: Riprendiamoci la rete!  
Quando 17 Settembre 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 17:30 Presentazione del libro Riprendiamoci la rete! Piccolo manuale di autodifesa digitale per giovani generazioni di Arturo Di Corinto a cura della Link Campus University Saluti del Presidente Vincenzo Scotti Nunzia Ciardi, Direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni Barbara Carfagna, Giornalista autrice di Codice Pasquale Russo, Direttore Link Campus University Arturo Di Corinto, Giornalista e insegnante Paola Guarnieri, giornalista e conduttrice radio di Tutti in classe Raoul Carbone, presidente fondazione Vigamus Scarica la locandina. Scarica il libro.  
1062. Idee per una (ri) trasformazione digitale dei musei  
Quando 16 Settembre 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 09:30/13:00 Idee per una (ri) trasformazione digitale dei musei Incontro sulle competenze digitali per il cambiamento e l’innovazione   Idee per una (ri) trasformazione digitale dei musei è l’incontro sulle competenze digitali per il cambiamento e l’innovazione che si svolgerà lunedì 16 settembre 2019 dalle ore 9:30 alle ore 13 a Roma, presso la Link Campus University, via del Casale di San Pio V, 44. Non perdetevi questi relatori se volete fare il punto sulla trasformazione digitale nei musei! Intervengono: Talitha Vassalli Di Dachenhausen, Dirigente Servizio II Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura, MiBACT; Alberto del Bimbo, Direttore MICC Media Integration and Communication Center, Università degli Studi di Firenze; Nicolette Mandarano, Digital Media Curator, Gallerie Nazionali Barberini e Corsini; Stefania Zardini Lacedelli, co-fondatrice Museo virtuale DOLOM.IT. L’incontro sarà introdotto da Massimiliano Dibitonto, Link Campus University e moderato da Margherita Sani, Istituto beni artistici culturali naturali, Regione Emilia-Romagna. Dalle 13 alle 14 si svolgerà il networking lunch aperto alla comunità museale. L’evento è parte del progetto Mu.SA per cui verrà consegnato il diploma ai partecipanti che hanno concluso il MOOC! L’ingresso è libero, previa iscrizione: https://idee-per-una-ritrasformazione-digitale-del-musei.eventbrite.it. L’incontro è organizzato dai partner italiani del progetto Mu.SA Museum Sector Alliance, finanziato con il supporto del programma dell’Unione europea Erasmus+ / Settore Skills Alliances. Il progetto si propone di affrontare il crescente divario tra l’educazione formale, la formazione e il mondo del lavoro, causata dall’insorgere di nuove professionalità e dal ritmo accelerato dell’adozione delle nuove tecnologie (ICT) nel settore museale. La rete di parternariato copre Grecia, Italia, Portogallo e comprende soggetti attivi nel mondo della cultura e in particolare nel settore museale: istituzioni pubbliche (IBACN Regione Emilia-Romagna), università (Hellenic Open University, Link Campus University, University of Porto), enti formativi (Institute of Vocational Training AKMI, Melting Pro Learning, Mapadas Ideias) e associazioni professionali (ICOM Grecia e ICOM Portogallo) e fondazioni (Symbola – Fondazione per le Qualità Italiane) oltre a una rete europea di musei e organizzazioni culturali con base a Bruxelles (Culture Action Europe). WEBSITE www.project-musa.eu/ FACEBOOK www.facebook.com/MuseumSectorAlliance Contacts: Massimiliano Dibitonto m.dibitonto@unilink.it  
1063. Operazioni di quinta generazione: oltre le tecnologie, oltre le persone  
Quando 06 Settembre 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 16:30/18:30 Lectio Magistralis Operazioni di quinta generazione: oltre le tecnologie, oltre le persone – INTRODUCONO – Ing. Pasquale Russo Direttore Generale Link Campus University Prof.ssa Paola Giannetakis Direttore del Dipartimento per la Ricerca Link Campus University Responsabile Comparto Sicurezza ed Intelligence – LECTIO MAGISTRALIS – Gen. S.A. Fernando Giancotti Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa Scarica la locandina. Per informazioni: segreteriamaster@unilink.it  
1064. Quarant’anni di Cina. La storia di un’ascesa che sta cambiando il mondo  
Quando 18 Luglio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 18:00 Presentazione del libro Quarant’anni di Cina La storia di un’ascesa che sta cambiando il mondo di Daniela Caruso – ne discutono con – Michele Geraci Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico Vincenzo Scotti Presidente della Università degli Studi “Link Campus University” Michele De Gasperis Presidente dell’Istituto Italiano OBOR, Presidente della Camera di Commercio Italo-Mongola Francesca Spigarelli Dirigente Generale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consigliere Ambasciata d’Italia a Pechino (2007-2015) Giuseppe Rao Direttore del Centro di Ricerca “China Center”, Università di Macerata – modera – Maria Novella Rossi Giornalista TG2 RAI – Radiotelevisione Italiana Sarà presente l’Autrice Scarica la locandina. RSVP – per accreditamento e informazioni: ufficiostampa@eurilink.it – 06 94801239 / +39 366 2036545  
1065. Entrepreneurship and Innovation in ICT  
Quando 18 Luglio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 09:30 Entrepreneurship and Innovation in ICT Training & Matchmaking – MORNING SESSION – Welcome and introduction (9:30 – 10:00) Session 1 (10:00 – 13:00) ICT Trends and Foresight Top Trends Focus on Technology Sectors Startups and Investments Digital Transformation Introduction EU Opportunities, outcomes and uptake Focus on Verticals – AFTERNOON SESSION – Session 2 (14:30 – 16:30) Entrepreneurship and Innovation in ICT Becoming a startup Entrepreneur: the challenges and the draw-backs ICT – the emerging Market needs: cybersecurity, emotions, devices miniaturization, rapidity, personalisation From technology to market, the role of the intellectual property in ICT: SW Patent, Utility Models, Designs, copyright Closure of the session (16:30) Final networking (16:30 – 17:00) Trainers/Speakers: Aleardo Furlani, Alessio Gugliotta Scarica la locandina. Project funded by the European Commission under the action Pilot Project – Start This Up! Start-up-based ecosystem (connecting Universities, Entrepreneurs and a start-up hub in West Pomerania) involving regional potential outside central cities in Poland GA00683304.  
1066. Inferno – Spettacolo teatrale itinerante  
Quando dal 16 al 19 Luglio 2019 dal 23 al 26 Luglio 2019 dal 30 luglio al 02 Agosto 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 21:15 Inferno SPETTACOLO TEATRALE ITINERANTE Tratto dai canti I – III – V – XIII – XXVI – XXXII – XXXIII – XXXIV dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri con Viviana Altieri, Gabriele Anagni, Francesco Cotroneo, Grazia Capraro, Alessia D’Anna, Paolo Marconi, Luca Mascolo, Francesca Melluso, Daniele Paoloni, Giorgio Sales, Giulia Tomaselli, Federica Valloni REGIA Silvio Peroni SOUND DESIGN Filippo Lilli COSTUMI Silvia Lombardi LUCI Karim Di Castro FOTO Cecilia Ricchi PRODUZIONE ESECUTIVA Aldo Allegrini UNA PRODUZIONE Centro Ricerca Link Theatre Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti (max 50). Ingresso: via del Casale San Pio V, 44 – 00165 Roma Per prenotazioni: linktheatre@unilink.it – 331 28 32 204 Scarica la locandina.  
1067. Selvaticus di Lidia Bachis  
Quando 11 Luglio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 18:30 Selvaticus di Lidia Bachis A CURA DI DESIRÉE SABATINI …le fiabe mirano a descrivere un solo evento psichico, sempre identico, ma di tale complessità, di così vasta portata e così difficilmente riconoscibile da noi in tutti i suoi diversi aspetti, che occorrono centinaia di fiabe e migliaia di versioni, paragonabili alle variazioni d’un tema musicale, perché questo evento sconosciuto penetri nella coscienza. Questo fattore sconosciuto è ciò che Jung definisce il sé. Marie-Louise von Franz Lontano lontano, all’estremità del mondo, al di là delle montagne dei sette cani, c’era una volta un re… Lo storico e meraviglioso Casale di San Pio V, sede della Link Campus University, è lo spazio perfetto per ospitare il particolare scenario che emerge dal mondo fiabesco rappresentato dall’artista; si tratta di un sottobosco di raffinate crudeltà e ossessioni comuni, una sottile cattiveria al di là della ideologica lotta fra bene e male che rimanda alla teoria junghiana sugli archetipi. Lidia Bachis attinge da questo inconscio collettivo, proprio dove la memoria si trova in uno strato ancestrale di base, per raccontarci attraverso il suo viaggio nel bosco le nostre paure più profonde. La volontà di trattare gli istinti repressi degli uomini nasce sempre da una curiosità dell’artista per i comportamenti umani e dalla necessità di renderli concreti, evidenti, pubblici, con tutte le loro sfumature e ambiguità. Il bosco diventa il luogo della condivisione di tutti i sentimenti di amore e dolore, compassione e sensibilità, paura e rigidità, riscatto e denuncia. Selvaticus è il luogo dove ognuno di noi almeno una volta nella vita si perde. Ingresso gratuito. Scarica la locandina.  
1068. Link Campus University è partner del progetto europeo Erasmus + ECOSLIGHT  
26 MAGGIO 2021 Link Campus University è partner del progetto europeo Erasmus + ECOSLIGHT - Environmentally Conscious Smart Lighting. Obiettivo del progetto è quello di identificare alcuni job profile nell'ambito del lighting design e formare futuri professionisti nel settore dell'illuminazione intelligente e sostenibile applicata a infrastrutture, città, edifici e industrie.  Una delle prime attività del progetto è stata quella di identificare le esigenze attuali e future del mercato, mappando le competenze richieste in diversi ambiti (non solo lighting design, ma anche relative a sostenibilità, smart technology, human-centered design, imprenditorialità, etc.). Nel corso del webinar di mercoledì 26 maggio scripriremo insieme i risultati della mappatura svolta dai partner italiani dei fabbisogni professionali nell'ambito del lighting design.  Per registrarsi, compilate il form qui disponibile: https://zoom.us/webinar/register/WN_vGEgmpA4SdCxvXp7g5FSbA  
1069. Laboratorio teatrale per bambini  
Quando dal 01 al 05 Luglio 2019 dal 08 al 12 Luglio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 16:00/18:00 Laboratorio teatrale per bambini Per l’Estate Romana, Link Theatre organizza un laboratorio di alfabetizzazione teatrale, totalmente gratuito, per bambini fino a 10 anni. Nei giardini del Casale San Pio V, sede della Link Campus University, tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 18.00, i bambini impareranno, giocando, gli elementi base del teatro, guidati da ex-allievi DAMS esperti di animazione e consapevoli del loro ruolo formativo. Improvvisazioni, racconti, interpretazione dei personaggi: un modo divertente per prendere consapevolezza di corpo, voce ed emozioni, uno spazio creativo da condividere insieme. Ingresso: via del Casale San Pio V, 44 – 00165 Roma Ingresso pedonale: via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma Per prenotazioni: linktheatre@unilink.it – 331 28 32 204 Scarica la locandina.  
1070. Elektra di Hugo Von Hofmannsthal  
Quando 05-06 Luglio 2019 Dove Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario ore 20:00 “ELEKTRA viaggio nella vita di un’opera” DOCUFILM degli allievi del III anno DAMS Matteo Capozucca e Michele Saulle e con la partecipazione dell’allieva del II anno DAMS Carolina Piccioli ore 21.15 Chiostro “ELEKTRA” di Hugo Von Hofmannsthal regia di Fabiana Iacozzilli SPETTACOLO degli allievi del III anno DAMS Arianna Condemi, Olga Galieri, Giorgia Mancini, Luca Siragusa e con la partecipazione degli allievi del II anno DAMS Marta Boscolo Cegion, Alessia Cappello, Giorgia Di Laura, Dillion Duru Uchenna, Robert Gijs Groeneveld, Giorgia Sigolotto, Andrea Terranova, Davide Vicinanza   “Meglio essere morti che vivi senza vita”. Elettra di Hofmannsthal, ingabbiata come animale ferito nello spazio della sua interiorità, ci parla della disperazione dell’individuo e, oggi come ieri, le sue parole risuonano in noi (Fabiana Iacozzilli) Ingresso gratuito Prenotazioni: linktheatre@unilink.it Apertura bar ore 19.00 Proiezione ore 20.00 – Spettacolo ore 21.15 Ingresso: via del Casale San Pio V, 44 – 00165 Roma Scarica la locandina.  
Search results 1061 until 1070 of 1737