Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1271. Intervista ad Andrea Camilleri  
18 Luglio 2019 Il professore Romano Benini, docente di sociologia del Welfare, ha intervistato lo scrittore Andrea Camilleri per la web tv dei Consulenti del Lavoro. Guarda il video  
1272. Trenta borse di studio per diventare Consulente del lavoro  
17 Luglio 2019 L'ENPACL, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro, mette a disposizione 30 borse di studio per il Corso di laurea magistrale in “Consulenza del lavoro e sistemi di workfare” (LM-56), del valore di euro 8.000. L’importo è suddiviso in euro 5.000 per l’anno accademico 2019/2020 e in euro 3.000 per il secondo anno accademico di corso 2020/2021. Le relative domande possono essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del 12 settembre 2019 e la graduatoria sarà pubblicata il giorno 19 settembre 2019 sul sito web dell’ENPACL. Requisiti di partecipazione Posso partecipare alla selezione per l’assegnazione della borsa di studio è necessario: essere in possesso di uno dei diplomi di laurea previsti per l’accesso alla professione di Consulente del Lavoro: Classe L-14: scienze dei servizi giuridici; Classe LMG01 - Giurisprudenza; Classe L-16: scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; Classe L-18: scienze dell'economia e della gestione aziendale; Classe L-33: scienze economiche; Classe L-36: scienze politiche e delle relazioni internazionali dichiarare la volontà di iscriversi al Registro dei praticanti tenuto dagli Albi provinciali dei Consulenti del Lavoro (art. 2, punto A1), oppure essere già iscritti al Registro dei praticanti (art. 2, punto A2), oppure essere Consulenti del Lavoro già iscritti presso uno degli Albi provinciali dei Consulenti del Lavoro (art. 2, punto B). Per i criteri di accesso e la graduatoria visitare il sito web http://www.enpacl.it/borse-di-studio Hanno l'obbligo di frequenza i soggetti che si iscrivono al registro dei praticanti durante la frequenza del corso e nelle modalità e tempi indicati, ossia i soggetti di cui alla lettera A1 del bando. Non hanno obbligo di frequenza del corso coloro che al momento dell'iscrizione al corso di laurea risultano già iscritti presso il Registro dei praticanti tenuto dagli Albi provinciali dei Consulenti del Lavoro (lettera A2 del bando) e i consulenti del lavoro già iscritti presso uno degli albi provinciali dei consulenti del lavoro (lettera B del bando). Scarica il bando Scarica la domanda di partecipazione Scarica l'autocertificazione Scarica la manifestazione di impegno  
1273. In partenza il Corso di preparazione al Concorso dell’Agenzia delle Entrate  
16 Luglio 2019 L'Università Link Campus University di Roma e la CISL FP, organizzano un Corso di alta formazione in vista del concorso per selezionare ed assumere 160 dirigenti di seconda fascia, bandito dall'Agenzia delle entrate il 1° febbraio 2019. Il corso si svolgerà in modalità e-learning.  
1274. Universiade 2019 Napoli  
05 Luglio 2019 Mercoledì 3 luglio a Napoli si è aperta la XXX Edizione dell'Universiade, i Giochi Olimpici universitari a cui partecipano 130 Paesi del mondo e oltre 8mila atleti. Alla manifestazione sportiva gareggiano i nostri studenti e le nostre studentesse che giocano con le nazionali di pallavolo maschile e femminile: Argenta Andrea, Berti Beatrice, Cambia Carlotta, Caneschi Edoardo, Cecconello Agnese. De Angelis Carlo, Pierotti Marco, Pinali Giulio, Polo Alberto, Raffaelli Giacomo, Ricci Fabio, Zoppellari Francesco In bocca al lupo ai nostri atleti!  
1275. Link Campus University è membro dell'Osservatorio Nazionale Sharing Mobility  
10 Giugno 2019 Il 27 giugno 2019 si terrà a Roma, presso la Sala Esquilino della Stazione Termini, la 3° Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility. Si tratta di un momento di studio sulle tendenze in atto della mobilità condivisa, quale nuovo modello in continua crescita ed evoluzione. Durante la mattina saranno presentati i contenuti del "3° Rapporto nazionale sulla sharing mobility" e saranno discussi, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, i dati e i trend aggiornati della mobilità condivisa in Italia. Seguirà un ampio spazio di approfondimento dedicato alle politiche e le misure favorevoli alla diffusione dei servizi di sharing mobility, con Governo, Parlamento e Autorità dei Trasporti sui temi affrontati dai gruppi di lavoro dell’Osservatorio (riforma codice della strada, politiche urbane, incentivi e nuovi modelli assicurativi). Il pomeriggio sarà invece dedicato al ruolo della sharing mobility nello sviluppo delle Green Cities del futuro. Per partecipare, occorre registrarsi al seguente link. E' possibile consultare il programma al seguente link.  
1276. L'appello del Papa al mondo dello sport  
8 MARZO 2018 «Lo sport può tendere ponti tra Paesi in conflitto e dare un valido contributo a prospettive di pace tra i popoli. I Giochi Paralimpici, ancora di più, attestano che attraverso lo sport si possono superare le proprie disabilità. Gli atleti e le atlete paralimpici sono per tutti esempio di coraggio, di costanza, di tenacia nel non lasciarsi vincere dai limiti. Lo sport appare così una grande scuola di inclusione» ha detto parlando dei prossimi Giochi Paralimpici Invernali di PyeongChang.  
1277. Break-In Hackathon  
8 MARZO 2018 CHE COS’È BREAK-IN HACKATHON Break-in Hackathon è un’opportunità di formazione non convenzionale per artisti e professionisti della cultura. La sfida si terrà il 4 e 5 Aprile 2018 ad Ancona. L’obiettivo è quello di trasferire una metodologia codificata per portare innovazione nelle organizzazioni e nelle imprese tradizionali attraverso l’ideazione e la realizzazione di interventi artistici. Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di confrontarsi con nuove forme di produzione artistica e di metterle alla prova attraverso la pratica in un caso concreto. Poiché Ancona è una città la cui economia è strettamente connessa al porto e al suo indotto, l’argomento scelto riguarderà il trasporto marittimo. COME SI SVOLGE I team degli artisti, aiutati da tutor, saranno formati a partire da un workshop condotto da Sineglossa attraverso la metodologia Archetipi Junghiani per le soft-skills individuali. I team così formati verranno guidati dai tutor nell’utilizzo della metodologia break-in the desk, al fine di plasmare le soluzioni migliori a partire dalle indicazioni ricevute durante il brief effettuato dagli esperti di trasporto marittimo. Il 5 Aprile una giuria composta da esperti dell’economia portuale, operatori culturali internazionali e professionisti provenienti dal mondo delle startup sceglierà il progetto migliore. Nel corso dei mesi successivi, i vincitori avranno la possibilità di sviluppare il progettocon la supervisione del Faic – Forum delle Città Adriatiche e Ioniche – e di presentarlo ad una delle call dei prossimi programmi dell’Unione Europea. Break-in Hackathon fa parte di Feelms, un programma Erasmus+ che coinvolge 28 professionisti della cultura da tutta Europa; in occasione di questo evento speciale stiamo lanciando questa call per altri 10 professionisti della cultura che si uniranno al gruppo di lavoro. È RICHIESTA LA PADRONANZA DELLA LINGUA INGLESE TUTORS Tutti i tutor sono professionisti in ambito Art&Business: Giovanna Maroccolo – Fusion Art center Claudia Matera – Link Campus University Paolo Montemurro & Raffaele Vitulli – Matera Hub Elena Tammaro – Creaa Alessia Tripaldi – Sineglossa Milan Vracar – Kulturanova COME PARTECIPARE Compila il modulo entro il 20 Marzo CLICCA QUI PER COMPILARE IL FORM I 10 professionisti che si uniranno al gruppo Feelms, saranno selezionati entro il 26 Marzo. La partecipazione al workshop e all’Hackathon sono gratuiti. Ai partecipanti è richiesto di coprire le spese di viaggio e alloggio. Il festival provvederà a indicare, se necessario, hotel e ristoranti convenzionati.  
1278. Parte il corso di Diplomazia Sportiva  
9 MARZO 2018 Lo sport nasce con l’uomo, la diplomazia nasce con lo sport. Uno dei primi trattati di cui si abbia memoria è il “disco di Ifito”, un disco bronzeo sul quale era siglato l’accordo di pace fra re e demiurghi che segnò la nascita delle Olimpiadi. Era il 776 avanti Cristo. Il corso si propone di percorrere la storia dell’intreccio fra diplomazia e sport da quell’epoca lontana e quasi leggendaria fino ai giorni nostri, attraverso la Tregua Olimpica, il rinascimento olimpico voluto dal barone de Coubertin a fine Ottocento e le varie tappe sportivce che hanno disegnato il cammino del dialogo, della pace, del mondo intero, fino al ripristino della tregua stessa ed all’incontro del febbraio 2018 fra le due Coree. Si parla della diplomazia dello sport, nella quale attori del mondo sportivo hanno contribuito a modificare i rapporti internazionali, e di diplomazia attraverso lo sport, nella quale eventi sportivi hanno portato a rimodellare rapporti tra Stati. L’azione del Comitato Internazionale Olimpico e delle Nazioni Unite. La politica e la diplomazia sportiva in una nuova accezione della parola pace, che non è solo assenza di guerra, ma presenza di solidarietà, tolleranza e aiuto allo sviluppo secondo i valori fondamentali dell’Olimpismo”. Scarica il calendario delle lezioni  
1279. Dalle ore 21:00 la Link Campus University apre le porte della sua sede, lo storico Casale di San Pio V, ai visitatori  
17 Maggio 2019 "Sabato 18 maggio, l’università Link Campus University aderisce alla XV edizione della #NotteDeiMusei.  Dalle ore 21:00 (e fino alle 2:00) l’Ateneo apre le porte della sua sede, lo storico Casale di San Pio V, con una visita guidata a cura di Minello Giorgetti.  Durante la serata sarà possibile assistere alle performance di un gruppo di studenti del corso di laurea in DAMS, un affascinante percorso notturno tra parole e musica immerso nel giardino segreto di un suggestivo casale cinquecentesco. I giovani performer accompagneranno la notte con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera.  Inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” con le foto provenienti dall’Archivio Storico Riccardi. Scarica la locandina  
1280. Link Campus University partecipa al convegno: "La blockchain per una gestione distribuita e condivisa dei servizi pubblici"  
15 Maggio 2019 Il 16 maggio 2019 dalle 11:45 si terrà il convegno “LA BLOCKCHAIN PER UNA GESTIONE DISTRIBUITA E CONDIVISA DEI SERVIZI PUBBLICI” organizzato all'interno del programma di FORUM PA 2019, dedicata al ruolo della PA come soggetto attivo in grado di creare valore pubblico. Monica Costantini, direttrice del centro di ricerca CRISS della Link Campus University, farà un intervento al tavolo: Verso la strategia nazionale sulla blockchain. Secondo il World Economic Forum, entro il 2025 il 10% del PIL mondiale sarà sviluppato attraverso la blockchain. L’applicazione di tecnologie basate su registri condivisi acquisirà infatti sempre maggiore importanza nei processi di innovazione di imprese, organizzazioni e pubbliche amministrazioni. Una consapevolezza che inizia a farsi largo anche nel nostro Paese. Con la Legge di Bilancio 2019, viene previsto per prima volta lo stanziamento di fondi per la promozione e lo sviluppo di progetti basati sulla Blockchain. Viene istituito un fondo ad hoc con una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021, con l’obiettivo di accrescere la competitività e la produttività del sistema economico, in linea con quanto stabilito nel programma Industria 4.0. L’attenzione del governo sul tema è confermata anche dalla costituzione del gruppo di esperti del MISE, chiamati ad elaborare la nuova strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Il convegno, articolato in due momenti, si propone di restituire uno scenario del mercato e delle opportunità offerte da questa tecnologia, nonché del ruolo della PA nella nuova strategia nazionale, attraverso il confronto con alcuni membri della task force del MISE e l’analisi di casi di applicazione e sperimentazione in atto in ambito pubblico. Roma Convention Center “La Nuvola” Viale Asia 40, Roma  
Search results 1271 until 1280 of 1737