Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
781. Sogno di un DAMS a mezza estate  
Quando 28 giugno 2024 Dove Università degli Studi Link Orario ore 17:00 Una serata speciale organizzata e condotta da studenti e studentesse DAMS per presentare progetti artistici di teatro e cinema creati nel corso dell'anno accademico. Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
782. I Edizione Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria  
Quando 25 giugno 2024 Dove Università degli Studi Link | Aula Magna "Franco Frattini" Orario 9:30 Il giorno 25 giugno 2024 l'Università degli studi LINK ospiterà la prima edizione della “Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria” nella quale saranno presentate tre letture magistrali da rilevanti personalità del mondo scientifico e dove si alterneranno i contributi di Ricercatori e Professori della LINK e dei gruppi di ricerca a loro associati. Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina Scarica il programma  
783. Ventotene Forum  
Quando 8 - 9 april 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario h. 9:15 Monday, 8 APRIL h 9:15 INPUT SESSIONS: EU’S CHALLENGES AND THE ROLE OF CITIZENS AND REGIONS AS ACTORS OF CHANGE Loredana TEODORESCU (Istituto Affari Internazionali/Istituto Luigi Sturzo) Gabriele CASANO (JEF Italy board member) Giorgia SORRENTINO (JEF Italy secretary general) Moderated by: Amanda RIBICHINI (JEF Italy board member) h 10:40 | Working groups: choose one topic h 12:00 | Presentation of working groups h 12:30 | Lunch h 14:00 PANEL: THE EU DURING TIMES OF WAR - LIMITS AND PERSPECTIVES Sonja EWERDT-SCHLAAK (UEF Saxony vice chairwoman) Maria Gabriella TABOGA (JEF Italy treasurer) Federico CASTIGLIONI (Adjunct Professor Link Campus University) Moderated by: Emely Marie SCHÄFER (JEF Saxony chairwoman) h 15:15 | General debate with experts from the panel h 16:00 | Getting ready for the evening h 17:00 | Bus to the German Embassy venue h 18:00 RECEPTION OF THE VENTOTENE FORUM AT VILLA ALMONE, RESIDENCE OF THE GERMAN AMBASSADOR IN ROME Hans-Dieter LUCAS (German Ambassador to Italy) Katja MEIER (Saxon State Minister for Justice, Democracy, European Affairs and Equality) Keynote speeches by representatives of participating EU-regions and partner institutions h 19:15 | Dinner   Tuesday, 9 APRIL h 9:15 PANEL: EURHOPE Alexandros APOSTOLIDIS (JEF Europe board member) Clara FÖLLER (President JEF Germany) Antonio ARGENZIANO (European Movement International vice president) Giorgia SORRENTINO (JEF Italy secretary general) Moderated by: Debora STRIANI (JEF Italy board member) h 10:15 | Working groups: strategies for sustaining the commitment of the Ventotene Forum upon returning home h 11:15 | General presentation of reflections h 12:00 CLOSING REMARKS Katja MEIER (Saxon State Minister for Justice, Democracy, European Affairs and Equality) Stefano CASTAGNOLI (UEF Italy president) Ugo FERRUTA (UEF Lazio board member) Stefano MILIA (European Movement Italy board member) Alexandros APOSTOLIDIS (JEF Europe board member) Emely Marie SCHÄFER (JEF Saxony chairwoman) Giorgio GRIMALDI (Link Campus University) Giorgia SORRENTINO (JEF Italy secretary general) h 13:00 | Lunch - End of the event Download leaflet Program  
784. Linee guida e Template  
Il Presidio della Qualità ha il compito di sovraintendere allo svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) a livello di Ateneo, CdS e Dipartimenti, assicurando la gestione dei flussi informativi interni ed esterni e supportando l’azione delle strutture e degli attori coinvolti nella realizzazione dei processi di AQ. A tal fine il PQA ha approvato le seguenti Linee guida, corredate da documenti a supporto e Template: Glossario degli acronimi e delle abbreviazioni in uso SISTEMA DI AQ DI ATENEO Linee Guida per il Sistema di AQ FLUSSI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE INTERNA Linee Guida per i Flussi Informativi e la Comunicazione interna relativi a Didattica, Ricerca e Terza missione AQ DEI CDS Linee Guida per l'AQ dei CDS REGOLAMENTO DIDATTICO CDS Regolamento Didattico CdS Template Regolamento Didattico CdS AMMISSIONE AI CDS Linee Guida per l'ammissione ai Corsi di Studio PROGETTAZIONE CDS DI NUOVA ISTITUZIONE Linee Guida per la Progettazione dei CdS di nuova istituzione SCHEDE INSEGNAMENTI Linee Guida Schede insegnamenti Template Schede di insegnamento (ita) Template Schede di insegnamento (ita) Template Schede di insegnamento (eng) Template Schede di insegnamento (eng) CONSULTAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE Linee Guida per le consultazioni delle Parti interessate Template Lettera di invito per consultazioni Parti Interessate (Comitati di indirizzo) Template Lettera di invito per consultazioni Parti Interessate (Comitati di indirizzo) Template verbale per consultazioni Parti Interessate Template verbale per consultazioni Parti Interessate Template Questionario di consultazione delle parti interessate Template Questionario di consultazione delle parti interessate MONITORAGGIO ANNUALE E RIESAME CICLICO DEI CDS Schema Rapporto Riesame Ciclico CdS (Anvur) Linee Guida per il Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico Template Rapporto di Riesame Ciclico Template Rapporto di Riesame Ciclico Template Scheda di Monitoraggio Annuale Template Scheda di Monitoraggio Annuale RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE Linee Guida per la Rilevazioni delle Opinioni degli Studenti e delle Studentesse FUNZIONAMENTO DELLE CDPS Linee Guida per il funzionamento delle CPDS Template Relazione Relazione annuale CPDS Template Relazione Relazione annuale CPDS Template verbali CPDS Template verbali CPDS GESTIONE DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI Linee Guida per la Gestione dei servizi per gli Studenti AQ DEI PhD Linee Guida per l'Assicurazione di Qualità dei PhD Template Lettera di invito per le consultazioni delle Parti Interessate PhD Template Lettera di invito per consultazioni delle Parti Interessate PhD Template Questionari PhD Template Questionari PhD Template Relazione annuale AQ PhD Template Relazione annuale AQ PhD Template Verbale per le consultazioni delle Parti Interessate PhD Template Verbale per le consultazioni delle Parti Interessate PhD DELEGATA/O DEL RETTORE Template relazione annuale delegata/o del Rettore Template relazione annuale delegata/o del Rettore GESTIONE DI SEGNALAZIONI E RECLAMI Linee Guida per la Gestione di Segnalazioni e Reclami Archivio Linee Guida e Template Abrogati (Modelli Ava 1 e Ava 2)  
785. Template-relazioni-delegati.docx  
DELEGATA/O DEL RETTORE [completare: ambito] Prof./Prof.ssa/Dott./Dott.ssa[completare] RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA A.A. 2023/2024 PREMESSA Descrizione dell’attività oggetto della delega e degli obiettivi eventualmente attribuiti in sede di conferimento. ATTIVITÀ SVOLTA Nel periodo di interesse (luglio 2023-luglio 2024) sono state svolte le seguenti attività: [completare con breve descrizione]. [completare con breve descrizione]. [completare con breve descrizione]. [completare con breve descrizione]. [completare con breve descrizione]. OBIETTIVI FUTURI [completare con breve descrizione] CONCLUSIONI [completare con breve descrizione] Il/la sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza che la presente relazione sarà: (1) utilizzata dall’Ateneo ai fini della rendicontazione annuale delle attività di didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale; (2) trasmessa al Presidio di Qualità e al Nucleo di Valutazione di Ateneo ai fini delle rispettive relazioni annuali; (3) pubblicata sul sito di Ateneo. [data] La/Il Delegata/o del Rettore Prof./Prof.ssa [completare]  
786. Festival Nazionale delle Università, la terza edizione a Roma il 19 e 20 giugno  
Quando 19 - 20 giugno 2024 Dove Università degli Studi Link Orario - “Futuro Italia: un paese per giovani” è il titolo della terza edizione del Festival Nazionale delle Università, in programma all’Università degli Studi Link di Roma il 19 e 20 giugno 2024, realizzata con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio. Dopo il grande successo delle prime due edizioni – con focus su cultura digitale e intelligenza artificiale – torna la kermesse divenuta un vero e proprio punto di riferimento per il mondo accademico italiano, che mira a sviluppare un contesto di dialettica permanente tra le esigenze delle Università, delle imprese e, soprattutto, quelle dei giovani. Questa edizione approfondirà il tema delle generazioni in relazione, con i tanti risvolti sulla conoscenza, la salute e il welfare. Il 19 e 20 giugno andranno in scena incontri, dibattiti e tavole rotonde con relatori di eccezione tra docenti, personaggi della cultura e delle imprese e istituzioni, che si avvicenderanno nei vari panel, dialogando su temi di stretta attualità, ma che guardano al futuro. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, il Festival Nazionale delle Università vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Informazioni e programma sul sito ufficiale www.festivalnazionaleuniversita.it Scarica la locandina  
787. Prima edizione della Summer School del Progetto Europeo Ciak-EU!  
Quando 18 - 21 giugno 2024 Dove Università degli Studi Link Orario - 18 giugno ore 16:00 - 17:00 | Aula 10 Saluti istituzionali e apertura dei lavori Emilio GRECO, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane (Università degli Studi Link) Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) Massimiliano COVIELLO (Università degli Studi Link)   19 giugno ore 9:30 - 12:30 | Aule 2 - 3 Workshop I nostri luoghi immaginari a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab) ore 14:00 - 18:00 | Aule 2 - 3 Workshop I nostri luoghi immaginari a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab)   20 giugno ore 10:00 - 12:30 | Aula 3 Spazio, paesaggio e location nelle narrazioni audiovisive europee Luca BANDIRALI (Università del Salento / Fata Morgana Web) Valentina RE (Università degli Studi Link) Modera: Giancarlo LOMBARDI (The City University of New York) ore 14:00 - 17:00 | Aule 2 - 3 Workshop I nostri luoghi immaginari a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab) ore 17:30 - 19:00 | Aula 10 Proiezione del film Qui non c’è niente di speciale (Italia, 2022, 65’) di Davide CRUDETTI   21 giugno ore 10:00 - 12:30 | AulA 3 Rephrasing reality: la sempre più porosa frontiera tra documentario e fiction nella galassia audiovisiva contemporanea Marco CIPOLLONI (Università La Sapienza) Modera: Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) ore 14:00 - 16:30 | Aule 2 - 3 Workshop I nostri luoghi immaginari a cura di Davide CRUDETTI e Sara ZAVARISE (ZaLab) ore 17:00 - 18:30 | AulA 10 Presentazione dei project work e chiusura della Summer School Tutte le aule in cui si svolgeranno le attività sono situate all'interno dell’edificio Romagnoli (https://www.unilink.it/ateneo/le-sedi/sede-di-roma/il-campus) I seminari mattutini del 20 e 21 giugno sono aperti al pubblico. Per maggiori informazioni: ciak-eu@unilink.it Direzione scientifica Massimiliano Coviello, Filippo Maria Giordano, Valentina Re, Marco Cipolloni Direzione organizzativa Arianna Vergari, Bleona Shkullaku   Scarica la locandina  
788. Laboratori Master Educazione Civica Europea e Multilivello  
Quando 15-16 giugno Dove Europa Experience - David Sassoli (Piazza Venezia 6, Roma) Orario 15:00 - 18:00 "Esperienza Europa è il luogo dove scoprire l'Europa e il Parlamento europeo in uno spazio innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma. Cambia il tuo modo di vedere l'Europa." 15 GIUGNO 2024 ore 15:00 - 18:00 Workshop e visita multimediale 16 GIUGNO 2024 ore 15:00 - 18:00 Simulazione delle attività del Parlamento europeo (gioco di ruolo interattivo) Per informazioni: c.natili@unilink.it Per iscrizioni: segreteriapostgraduate@unilink.it Scarica la locandina  
789. Sviluppo delle relazioni e opportunità commerciali tra l’Italia e il Sultanato dell’Oman  
Quando 13 giugno Dove Università degli Studi Link Orario 10:30 Saluti Michele PIGLIUCCI Università degli Studi Link   Maurizio BARNABA Presidente ISMAA Moderatore Vincenzo VALENTI Segretario Generale ISMAA Interventi CONFAPI Lazio Marco TARICA  VicePresidente, Responsabile Area Internazionalizzazione S.E. L’Ambasciatore Omanita in Italia Nazar AL-SAID S.E. L’Ambasciatore Italiano a Muscat Pier L. D’ELIA MAECI Amb. Alfredo CONTE Direttore Centrale Paesi Mediterraneo e Medio Oriente REGIONE LAZIO Roberta ANGELILLI Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, InternazIonalizzazione CDP Alessandro MUCCIO Responsabile Supporto Internazionale Debito & Equity Internazionali LAZIOINNOVA Francesco MARCOLINI Presidente SACE Giovanni SALINARO  Senior Associate Global Economics, Impact & ESG (da remoto) ICE Marco FORZINI Dirigente Ufficio Asia-Oceania della Direzione Centrale Rete Estera MEDIOLANUM Luca MERCURI Dirigente Ufficio Asia-Oceania della Direzione Centrale Rete Estera Conclusioni CONFAPI LAZIO e ISMAA Confermare la partecipazione scrivendo a: segreteria@confapiroma.it - segreteria@ismaa-online.org Scarica la locandina  
790. Chiesa e Democrazia  
Quando 12 giugno Dove Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini" Orario 12.00 Presentazione del libro di MONS. MARIO TOSO Vescovo di Faenza – Modigliana e membro della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI   CHIESA E DEMOCRAZIA Interviene CARD. MATTEO MARIA ZUPPI Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana   Saluti introduttivi PIETRO POLIDORI Presidente dell’Università degli Studi Link   CARLO ALBERTO GIUSTI Rettore dell’Università degli Studi Link   Modera PIERO SCHIAVAZZI Docente di Geopolitica Vaticana dell’Università degli Studi Link Scarica la locandina  
Search results 781 until 790 of 1737