Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
781. Emanuela Paldino  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma e.paldino@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
782. Cosimo Magazzino  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma c.magazzino@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
783. Cassandra Menga  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma c.menga@unilink.it Course Catalogue ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
784. Vitale Del Vecchio  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
785. Virginia Campani  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma v.campani@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9339-922X Virginia Campani è Professore Associato di Tecnologia, Socioeconomia e Normativa dei Medicinali presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli studi Link Campus University di Roma. Nel 2015 ha completato il dottorato in Scienza del Farmaco presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, focalizzando la sua ricerca sullo sviluppo di formulazioni innovative per la somministrazione topica della vitamina K1. La Dott.ssa Campani ha lavorato presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli studi di Napoli Federico II, incentrando la sua ricerca sullo sviluppo di nuovi sistemi lipidici per la veicolazione di molecole bioattive, come l’RNA (siRNA, miRNA, mRNA) per il trattamento di diverse forme di cancro. Un secondo filone di ricerca riguarda invece lo sviluppo di nuove strategie di veicolazione per la somministrazione cutanea di farmaci. La Dott.ssa Campani è autrice di 40 lavori pubblicati su riviste internazionali, capitoli di libri, è co-inventore di diversi brevetti ed ha partecipato numerosi congressi scientifici internazionali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
786. Adrian Danny Spampinato  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma d.spampinato@unilink.it Course Catalogue ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
787. Viviana Francesca  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma   Course Catalogue Laureata nel 2015 in Biologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, consegue il titolo di dottore di ricerca nel 2020 presso il dipartimento di Biologia del suddetto ateneo. Nel 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 05/A1 - BOTANICA.  E’ stata docente a contratto di BOTANICA presso l’università di Napoli Federico II.  La sua ricerca è incentrata sullo studio di molecole bioattive estratte da vegetali con attività antitumorale, antibatterica, antifungina e antiossidante. Studia gli effetti protettivi di estratti vegetali, come gli oli essenziali, su piante sottoposte a stress abiotici. Inoltre studia le risposte biologiche delle piante tossi-tolleranti ai metalli pesanti. La sua ricerca è caratterizzata da una forte collaborazione con Università straniere dove ha soggiornate per lunghi periodi come l’Università di Lisbona e l’Università di Creta. È autrice di 43 pubblicazioni scientifiche e 1 capitolo di libro, con 670 citazioni e con un H-index di 17. Ha pubblicazioni su riviste Q1 e Q2, molte delle quali come primo nome o corresponding, ed è Guest editor di diverse riviste Q1. Ha partecipato come relatore di comunicazioni e/o poster di 10 congressi tra nazionali ed internazionali. È tra gli autori di più di 20 abstract a congresso di convegni nazionali e internazionali. Inoltre è membro di comitati organizzatori sia di congressi nazionali che internazionali.  Svolge la sua ricerca nei laboratori del dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II rivestendo spesso ruoli di co-tutor di tesi di laurea triennali e magistrali e di dottorato.  ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
788. Elena Borin  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.borin@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5691-8668 Elena Borin is Associate Professor in Business Administration for Link Campus University (Rome, Italy). From 2017 till 2021, she was Director of the MSc in Arts and Cultural Management, Coordinator of the Research team in Arts and Cultural Management at the Burgundy School of Business (Dijon, France). She was awarded the title of Doctor Europeus (European Doctor) in 2016, she won the Research Award for Cultural Management and Policy (Brussels, Belgium) and the IUSS Award (Ferrara, Italy) in 2017. She is Vice-President of ENCATC – European Network of Cultural Management and Policy since December 2023 (Board Member since 2021), where she is also the President’s Delegate for the Coordination of Research. Previously, she has served as a member of several scientific committees of university programs and international organizations, among which she was a member of the Steering Committee of the International University Network Routes towards Sustainability from 2017 to 2021, she has been Member of the Scientific Committee of the ENCATC Annual Congress since 2018, member of the jury for the ENCATC Research Award since 2020. Her research interests include cultural management, governance and policy with an international comparative approach, funding for the cultural and creative sector, public-private partnerships, and multi-stakeholder partnerships in the cultural sector and sustainability. Her most recent scientific contributions include books with Eurilink, Springer and PIE Peter Lang on the theme of sustainability reporting, entrepreneurship, public-private partnership in the cultural sector, and cultural leadership in tourism, as well as book contributions and scientific papers related to her main research topics. She has been invited speaker and track chair at several international scientific conferences related to these topics.                                                                                                                      She serves on the International Advisory Board of the journal Culture: Policy, Management and Entrepreneurship, published by the Taiwan Association of Cultural Policy Studies, and she is currently interim Editor-in-Chief and Member of the Editorial Board of the European Journal of Cultural Policy and Management published by Frontiers (Switzerland), Finally, he serves on the Advisory Board of ENCATC Scholar: Cultural Management and Policy Education and Teaching, published in Brussels.    Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
789. Sogno di un DAMS a mezza estate  
Quando 28 giugno 2024 Dove Università degli Studi Link Orario ore 17:00 Una serata speciale organizzata e condotta da studenti e studentesse DAMS per presentare progetti artistici di teatro e cinema creati nel corso dell'anno accademico. Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
790. I Edizione Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria  
Quando 25 giugno 2024 Dove Università degli Studi Link | Aula Magna "Franco Frattini" Orario 9:30 Il giorno 25 giugno 2024 l'Università degli studi LINK ospiterà la prima edizione della “Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria” nella quale saranno presentate tre letture magistrali da rilevanti personalità del mondo scientifico e dove si alterneranno i contributi di Ricercatori e Professori della LINK e dei gruppi di ricerca a loro associati. Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina Scarica il programma  
Search results 781 until 790 of 1737