Quando
05 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:00
Nuove opportunità di lavoro nelle Performing Arts
Presentazione del Master Music Education
– INTERVENGONO –
Prof. Mario Panizza Presidente Scuola Postgraduate Link Campus University
Prof. Marco Gorini Direttore Scientifico Master Music Education
Dott.ssa Paola Carruba Direttore Artistico Master Music Education
Dott. Vincenzo De Vivo Direttore Artistico Teatro delle Muse Ancona
Dott.ssa Manu Lalli Presidente Venti Lucenti
E’ possibile partecipare scrivendo a: segreteriapostgraduate@unilink.it
Scarica la locandina.
Quando
25 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 11:00
Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Link LAB e l’Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio di Roma Capitale sottoscriveranno un Accordo Quadro che avvierà i lavori dell’Osservatorio sulla violenza, progetto congiunto dedicato alla prevenzione e al contrasto di tutti i fenomeni di violenza che ostacolano la piena integrazione sociale e culturale nel territorio del Municipio.
All’evento, che si terrà a partire dalle ore 11:00 presso l’Antica Biblioteca della Link Campus University, saranno presenti l’Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio, Serena Maria Candigliota, il direttore di Link LAB, prof. Nicola Ferrigni, nonché alcune delle realtà operanti a vario titolo sul territorio del XIII Municipio, quali Istituzioni di Pubblica Sicurezza rappresentate dal Commissariato di Polizia Roma Aurelio e dal Comando Provinciale Carabinieri di Roma, la Direzione Generale della ASL Roma1 e il Dipartimento di Salute Mentale, nonché Dirigenti Scolastici e studenti degli Istituti “Anneo Seneca”, “Maria Capozzi” e “Antonio Rosmini”.
Al termine della mattinata la prof.ssa Marica Spalletta, coordinatore scientifico di Link LAB, presenterà i progetti su cui l’Osservatorio inizierà a lavorare già dalle prossime settimane, avendo come duplice obiettivo la comprensione dei fenomeni di violenza e l’adozione di comportamenti e pratiche che possano promuovere una maggiore informazione e coesione sociale all’interno del territorio del XIII Municipio.
PROGRAMMA
Assessora Serena Maria Candigliota, Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del XIII Municipio
Prof. Nicola Ferrigni, Direttore Link LAB-Laboratorio di Ricerca Sociale
Presentazione delle attività dell’Osservatorio:
Prof.ssa Marica Spalletta, Coordinatore scientifico di Link LAB-Laboratorio di Ricerca Sociale
Intervengono:
Maggiore Francesco Soricelli, Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma
Ispettore Sup. della Polizia di Stato Pietro Ronca, Commissariato Aurelio: Da una vicenda realmente accaduta – Focus su maltrattamenti in famiglia, comportamenti violenti e reati connessi
Dott. Giuseppe Ducci, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale-ASL RM1: Osserviamo e ascoltiamo i segnali per la prevenzione e attenzione ai comportamenti “violenti” – Focus su modalità comunicative disfunzionali
Dott. Angelo Tanese, Direttore Generale ASL RM1/Dott.ssa Donatella BILIOTTI, Direttore Distretto 13: Il ruolo della Azienda Sanitaria nell’assistenza e presa in carico di persone in stato di necessità
Dott. Massimiliano Monnanni, Presidente “Talento & Tenacia – Montespaccato Calcio”
Dott. Fabio Sordini, Direttore UOC Salute mentale, Distretto 13RM1: La prassi quotidiana, negli interventi clinico-assistenziali dei servizi di S.M., gestione dell’aggressività e violenza
Dott.ssa Claudia Massa, Consulente aziendale, formatrice, Consigliere Nazionale AIF: La gestione individuale e sociale delle emozioni ed il ruolo dei media
Sono previsti interventi da parte dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Superiori e degli Istituti Comprensivi del territorio:
Prof.ssa Cristina Battezzati, Liceo Anneo Seneca
Prof.ssa Daniela Porfiri, I.C. Capozzi
Prof. Giuseppe Fusacchia, I.C. Rosmini
Scarica la locandina
Quando
25 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Aula 10 – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 11:00
Lezione aperta
FISICA BALISTICA
Prof. Giovanni Tidona
Generale Giuseppe Morabito
Corso di laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza A.A. 2019/2020
Manuela Minozzi Coordinatrice del corso di laurea
Per accreditarsi scrivere a: relazioniesterne@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
22 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 09:30
Incontro
Le organizzazioni criminali transnazionali
Le conseguenze politiche, economiche e sociali per gli Stati e il contributo dell’esperienza italiana al loro contrasto
L’incontro costituirà l’occasione per la presentazione del volume di Giorgio Malfatti di Monte Tretto: “Economia drogata. Il traffico di droga in America Latina” Eurilink University Press, 2019
– Presiede –
Vincenzo Scotti, Presidente Università degli Studi “Link Campus University”
– Intervengono –
Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Giuseppe Cucchiara, Direttore Centrale per i Servizi Antidroga
Giovanni Tartaglia Polcini, Consigliere giuridico MAECI
Piergiorgio Valente, Straordinario di Diritto Tributario, Link Campus University
Giorgio Malfatti di Monte Tretto, Ambasciatore e autore del libro
– Modera –
Aaron Pettinari, Caporedattore di “Antimafia Duemila”
Scarica la locandina.
E’ necessario l’accredito: ufficiostampa@eurilink.it – tel. 06-94801239
Quando
19-26 Novembre, 03-10 Dicembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 18:00
Quel copione di Shakespeare
Le novelle italiane che il bardo ha copiato
di e con Vittorio Viviani
19 | novembre | 2019
ROMEO E GIULIETTA
Matteo Bandello
26 | novembre | 2019
IL MERCANTE DI VENEZIA
Giovanni Fiorentino
03 | dicembre | 2019
MISURA PER MISURA
Giovan Battista Giraldi Cinzio
10 | dicembre | 2019
OTELLO
Giovan Battista Giraldi Cinzio
ore 18:00 Spettacolo ore 19:00 AperiShakespeare
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Quando
18 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Aula 3 – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 16:15
Presentazione del libro di Salvatore Santangelo
Gerussia
Alla ricerca di nuove traiettorie strategiche nella post globalizzazione
– PARTECIPANO –
Salvatore Santangelo Autore
Pasquale Russo Direttore Generale Link Campus University
Giampaolo Rossi CdA Rai e Presidente Consiglio Direttivo Polis
Marco Emanuele Professore Link Campus University
Paolo Acunzo Vice Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo
– MODERA –
Carlo Prosperi Comunicatore istituzionale
Scarica la locandina
Per accreditarsi scrivere a: segreteriapolis@unilink.it
Quando
18 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 16:00
Inaugurazione II Edizione del Master
Globalisation, Governance and International Understanding
A.A. 2019/2020
– INTRODUCE – Prof. Claudio Roveda Rettore Università degli Studi Link Campus University
Lectio Magistralis
Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele
Presidente Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale
Scarica la locandina
Vai alla pagina del Master
Per informazioni: segreteriamaster@unilink.it
Quando
14 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 16:00
Convegno internazionale
Tecnica e Società digitale. Senso e misteri del mondo
Il convegno costituirà l’occasione per la presentazione del volume “Sociologia digitale. Introduzione critica”, di Antonio Scaglia, Eurilink University Press 2019 e della prima riunione del Comitato Scientifico della Collana “La Critica”.
– INTRODUCE –
Vincenzo Scotti, Presidente Università degli Studi “Link Campus University” di Roma
– INTERVENGONO –
Emilio Greco, Università degli Studi “Link Campus University” di Roma Max Haller, Universität Graz di Vienna Carlo Maria Medaglia, Università degli Studi “Link Campus University” di Roma Beba Molinari, Università Magna Grecia di Catanzaro Antonio Scaglia, Università degli Studi di Trento
– MODERA –
Marco Emanuele, Università degli Studi “Link Campus University” di Roma
Scarica la locandina
Organizzazione scientifica: Emilio Greco e Stefania Lazzari Celli
Accredito: ufficiostampa@eurilink.it – Riccardo Piroddi: 06-94801239
Quando
13 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Aula 3 – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:30
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mia mente. (Rita Levi-Montalcini)
Un nemico da amare: se stessi
Seminario a cura di Gino Tritto istruttore di Dinamica Mentale e docente di Somatopsichica (con tecniche di immediata applicazione)
Tutta la bellezza che vediamo ovunque nel mondo, nell’arte, nella scienza, nella medicina, nell’architettura… è frutto della nostra mente, ma altrettanto lo sono tutte le aberrazioni umane. Disse Joseph Conrad “La mente dell’uomo è capace di qualsiasi cosa, poiché dentro di essa vi è ogni cosa, non solo tutto il passato ma anche tutto il futuro”.
La mente è simile ad un muscolo, uno splendido meccanismo posto al nostro servizio sin da quando siamo nel grembo di nostra madre, ma non sapendo educarla perché possa esprimere tutta la sua potenza creativa, si ripiega in sé stessa e, pian piano, si impadronisce dei nostri pensieri e quindi delle nostre azioni. Lei, al pari di una regina alla quale è stato impedito di vedere la vastità del suo regno, limita le nostre capacità, rendendoci così nemici a noi stessi.
È lei che comanda il nostro cervello che è il re e, il nostro corpo esegue supinamente gli ordini come se fosse uno schiavo al quale è stata tolta ogni libertà. Quando torna ad avere il suo iniziale splendore, innalza in maniera esponenziale le nostre capacità, facendo fare al nostro cervello nuove scoperte scientifiche e opere magnifiche e maestose che solo l’uomo può compiere.
Presi come siamo da mille impegni, noi siamo gli artefici dello stress che sta soffocando la nostra stessa essenza ed il suo principio: la creatività. Quella condizione cioè che rende gli esseri umani così diversi da tutti gli altri elementi del Pianeta Terra e che ha contraddistinto gli italiani e l’Italia nel mondo.
Fu Dante che disse “Nati non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtude e canoscenza”. Stupenda anche l’affermazione della Montalcini la quale disse “Le neuroscienze hanno raggiunto le massime possibilità dal punto di vista della biologia molecolare. Il prossimo sviluppo sarà andare alla ricerca alla base della coscienza e della creatività dell’uomo”.
È possibile riscoprire e valorizzare la nostra creatività ed utilizzare lo stress come energia del fare, anziché come forza distruttiva? È possibile migliorare la qualità della nostra vita e il nostro stato di salute conoscendo le leggi della mente e con delle semplicissime tecniche di meditazione che hanno unito la razionalità occidentale con la saggezza orientale?
Sì, certo che è possibile! In un incontro di poche ore apprezzeremo appunto il valore delle tecniche, di immediata applicazione e risultati immediatamente verificabili, proposte dalla Dinamica Mentale e dalla Somatopsichica.
Il seminario è a numero chiuso. Pertanto, per motivi organizzativi è consigliabile inviare la conferma all’indirizzo mail linklab@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
13 Novembre 2019
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:00
Seminario
Dall’intangibile al tangibile: la Proprietà Intellettuale come motore di sviluppo
– SALUTI ISTITUZIONALI –
Prof. Vincenzo Scotti Presidente Link Campus University
– INTRODUZIONE –
Creatività e innovazione: proprietà industriale e intellettuale
Avv. Annaluce Licheri Associazione Italia in Testa
– TAVOLA ROTONDA –
Dott. Francesco Morgia Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio italiano brevetti e marchi Dott. Edoardo Mazzilli Direzione centrale antifrode e controlli Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Ten. Col. Pietro Romano Sistema Informativo Anticontraffazione della Guardia di Finanza (S.I.A.C.) Prof. Piergiorgio Valente Docente di Fiscalità Comunitaria Link Campus University Prof. Massimiliano Falcone Connect4Climate – the World Bank Group
– MODERA –
Avv. Giorgio Assumma Direttore de “Il Diritto di Autore” Rivista trimestrale S.I.A.E.
Scarica la locandina