Cerca nel Portale

1593 results:
251. Eva Sturlese  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma e.sturlese@unilink.it Course Catalogue ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
252. Ugo Taucer  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma u.taucer@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
253. Paola Todini  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma p.todini@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
254. Valerio Toniolo  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma v.toniolo@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
255. Carlo Tuzza  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma c.tuzza@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
256. Giorgio Vercillo  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma g.vercillo@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
257. Arianna Vergari  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma a.vergari@unilink.it Course Catalogue   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
258. III Edizione del Convegno Internazionale di Studi. La ricerca e la formazione nel teatro e oltre  
Quando 19 - 20 dicembre 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario ore 10:15 “Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali”   Martedì 19 dicembre 2023 ore 10:15 - 10:30 SALUTI DI APERTURA E INTRODUZIONE Prof.ssa Desirée SABATINI | Università degli studi Link Prof. Emerito Ferruccio MAROTTI | Sapienza Università di Roma Ariela FAJRAJZEN | Presidente Fondazione Fersen   ore 10:30 - 11:45 Sessione I: INSEGNARE IL TEATRO. DIDATTICA DELLE TECNICHE TEATRALI E COREOGRAFICHE Coordina: Sergio LO GATTO | Università degli studi Link Doriana LEGGE | Università degli studi dell’Aquila Prima della pedagogia. Una riflessione su attori e attrici di inizio Novecento Gaia Clotilde CHERNETICH | PhD Università di Parma / Université Nice “Sophia Antipolis”, Ricercatrice indipendente   "Può sempre servire". Ricerche e insegnamenti di Maguy Marin, linee tese tra passato e futuro ore 11:45 - 12:15 Coffee Break ore 12:15 - 13:00 Sessione II: TEATRO E PEDAGOGIA NELL’UNIVERSITÀ E IN CONTESTI ALTRI Luca LOTANO | Asinitas Onlus La creazione teatrale e quella linguistica. Il teatro contemporaneo nella scuola di lingue di un centro interculturale Prof. Brian SHAW | Columbia College Chicago Thoughts on Actor Education. After a Lot of Thinking… ore 13:00 - 14:30 Pausa pranzo ore 14:30 - 17:00 Il campo magnetico di un attore Masterclass aperta di Vinicio MARCHIONI   _________________________ Mercoledì 20 dicembre ore 10:15 - 10:45 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA Desirée SABATINI e Sergio LO GATTO | Università degli studi Link Sessione I: L’EREDITÀ DI ALESSANDRO FERSEN Coordina: Desirée SABATINI | Università degli studi Link Prof. John C. GREEN | Columbia College Chicago A Note and a Greeting from Fersen’s Holy Theatre David BERONIO, Clemente TAFURI | Teatro Akropolis La guerra di Chronos e Mnemosyne.  Studio e ricerca "quasi catacombale" ore 10:45 - 11:30 Sessione II: IL TEATRO INSEGNA. TECNICHE TEATRALI E COREOGRAFICHE APPLICATE Rossella MENNA | Accademia di Belle Arti di Brera Contro il teatro sociale. La Compagnia della Fortezza tra regia e pedagogia Lorenzo DONATI | Università di Bologna Lo "schema vuoto" della trasmissione: il laboratorio teatrale come paradigma di insegnamento e apprendimento. Appunti di osservazione da casi recenti ore 11:30 - 11:45 Coffee Break ore 11:45 - 12:30 Flavia Dalila D'AMICO | PhD Università Sapienza di Roma, Ricercatrice indipendente Creazioni accessibili. La danza contemporanea come banco di prova per sperimentazioni sensoriali Livia PORZIO | Università degli studi Link Cosa muove le persone? Due idee per trasformare una sala mensa in una sala prove Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting (link del GoToMeeting https://meet.goto.com/Universit%C3%A0_degli_Studi_Link) info: s.logatto@unilink.it Scarica il programma  
259. Notizie  
La lezione diventa un podcast: l'Università degli Studi Link inaugura un nuovo format educativo L'Università degli Studi Link di Roma ha introdotto un format didattico innovativo che sta riscuotendo grande successo tra gli studenti: le lezioni tradizionali si trasformano in podcast interattivi. Questo nuovo metodo, sperimentato per la prima volta all'interno del Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, ha dimostrato, fin dalla sua prima "puntata", un ottimo potenziale nel migliorare l'engagement degli studenti. Leggi tutto “Professione Creator”, un incontro per stendere le linee guida di un settore in crescita Definire un quadro normativo e socio-economico di un settore in grande crescita, quello dei content creator e degli influencer digitali, per realizzare delle linee guida in grado di regolare il comparto. Con questo scopo è stato annunciato, nel corso di una conferenza stampa alla Sala Stampa di Montecitorio, “Professione Creator - Il quadro normativo e socio-economico per l’Italia”, un incontro tra Leggi tutto La CRUI condanna ogni forma di guerra L’Università degli Studi Link, insieme alle altre Università aderenti alla CRUI, a fronte dell'attuale tragica recrudescenza del conflitto in Medio Oriente, sente il dovere di rivolgere un caloroso messaggio di rassicurazione e vicinanza agli studenti provenienti dalle zone di guerra presenti nelle Università italiane, nonché viva e ... Leggi tutto Master di I livello "Educazione civica europea e multilivello" Il progetto Eulink, all'interno del quale questo Master viene organizzato, intende contribuire ad arricchire l'insegnamento dell'educazione civica europea nelle scuole superiori, ponendo al centro della riflessione l’analisi della governance europea da diversi punti di vista (sociale, economico, politico). Il corso è rivolto principalmente agli... Leggi tutto Al via il nuovo ciclo di incontri "Proteo's Round Tables" Garantire agli studenti che hanno intrapreso un percorso di transizione di genere un ambiente scolastico il più possibile attento al rispetto della propria identità, in cui riconoscersi e sviluppare un senso di appartenenza. Con questo obiettivo si sono incontrati oggi all’Università degli Studi Link dirigenti e docenti degli Istituti scolastici secondari di secondo grado... Leggi tutto E-learning in the European Higher Education Area ECOLHE (E-learning in the European Higher Education Area) è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea (progetto n. 2020-1-IT02-KA203-079176) nel settore KA203 - Strategic Partnerships for higher education. Il progetto iniziato l'1 Settembre 2020 si è concluso il 31 agosto 2023. Il progetto ha coinvolto partner di diversi... Leggi tutto Progetto EUlink-European Civic Education per la formazione degli insegnanti Il progetto EUlink-European Civic Education, https://research.unilink.it/eulink/, programma di educazione civica europea cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione Teacher Training (progetto europea Jean Monnet) è rivolto alla formazione degli insegnanti di tutti i livelli... Leggi tutto Ranking delle Università 2023: la Link continua a crescere Una crescita costante, certificata dalla classifica delle università italiane stilata dal Censis e resa nota in questi giorni. L’Università degli Studi Link sale al terzo posto tra i piccoli atenei non statali, mettendosi alle spalle realtà importanti e consolidate, in un’analisi che prende in considerazione diversi aspetti: i servizi erogati... Leggi tutto Si è concluso il contest di "Spooky Legacy", che ha visto sfidarsi gli studenti di ProteoBrains2023 Il contest "Spooky Legacy", che ha offerto agli studenti delle scuole coinvolte nell'evento ProteoBrains2023 la possibilità di mettere alla prova le loro conoscenze e abilità, è giunto alla sua conclusione. Il contest, lanciato ufficialmente nel corso dell’evento ProteoBrains2023 Leggi tutto Pride Month June is global Pride Month, at Link Campus University we celebrate LGBTQIA+ community and their achievements. Yet we recognise that there is still plenty of work to be done. Equality, diversity, and inclusion are bedrocks of our mission. Leggi tutto Esame di Stato Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale   Leggi tutto GreenLINK – Idee per una mobilità sostenibile e condivisa a portata di app! Leggi tutto Tennis, presentato all’Università degli Studi Link il PL Open International È stato presentato all’Università degli Studi Link il PL Open International di tennis, evento che abbina lo sport agonistico al sociale e alla sostenibilità. Il torneo andrà in scena da domenica 28 maggio a sabato 3 giugno sui campi in terra rossa del Leggi tutto Via alla partnership tra Università degli Studi Link e American Chamber of Commerce in Italy L’Università degli Studi Link siglerà nelle prossime settimane un accordo di partnership con l’American Chamber of Commerce in Italy (Amcham), l'organizzazione no-profit fondata nel 1915 con lo scopo di agevolare gli scambi economici fra Italia e Stati Uniti d'America. Nei giorni scorsi il rettore dell’ateneo romano, Carlo Alberto Giusti, e il presidente... Leggi tutto Nuovo oro targato Link: Damiano Di Veroli è campione del mondo under 20 di fioretto Nuovo trionfo sportivo in casa Link. Damiano Di Veroli, studente del Corso di Laurea in Economia all’Università degli Studi Link, si è laureato campione del mondo nel fioretto maschile under 20 ai Campionati Mondiali Giovani e Cadetti Plovdiv 2023. “Sin dai miei esordi sportivi - ha raccontato Di Veroli - ho sempre cercato di armonizzare il percorso sportivo con quello scolastico e formativo. Ho scelto la Link proprio per l'attenzione che pone nell'accogliere le esigenze di chi Leggi tutto Final Conference progetto RE-EDUCO Il giorno 31 Marzo 2023, a Valencia, presso la sede dell’acceleratore di impresa INSOMNIA, si è svolta la conferenza finale del progetto RE-EDUCO - REthinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era, cofinanziato dal programma europeo #ERASMUS+. Dopo la presentazione Leggi tutto Manlio Del Giudice ai vertici della classifica dei migliori scienziati italiani di Management Il Prof. Manlio Del Giudice, Ordinario di Management, è rientrato, in 11ma posizione, ai vertici della classifica dei migliori scienziati e studiosi italiani di Management (Best Business and Management Scientist in Italy), come segnalato dal prestigioso ranking pubblicato da Research.com. Leggi tutto The Visual Representation of the Pandemic COVID-19 has affected many aspects of our society. Visual communication, intended as the cultural products which convey information by using visual elements... Leggi tutto Margherita Panziera si laurea all’Università Link. Dagli ori europei al 110 e lode in Economia Una studentessa d’oro. Margherita Panziera, quattro volte campionessa europea di nuoto e tra le migliori dorsiste italiane di tutti i tempi, si è laureata brillantemente ieri all’Università degli Studi Link in Economia, indirizzo Marketing and Brand Management... Leggi tutto Al via il progetto GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New training Insights) Nelle giornate del 9 e 10 febbraio, si è svolto presso l’Università Link Campus University il kick off meeting del progetto di ricerca-azione GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New training Insights), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme... Leggi tutto Orgoglio, bullismo, amore. Federico Moccia incontra i licei romani all’Università Link Orgoglio, bullismo, amore. Per insegnare ad affrontare con consapevolezza questi temi Federico Moccia ha incontrato, mercoledì 15 febbraio, i ragazzi dell’ultimo triennio di alcune scuole superiori romane coinvolgendoli in un percorso originale nei sentimenti, attraverso riflessioni, esempi, storie, video e letture... Leggi tutto Master Executive INPS, 30 borse di studio per i dipendenti della Pubblica amministrazione Link Campus University e INPS mettono a disposizione 30 borse di studio per la frequenza di Master di I e II livello a copertura totale della quota di partecipazione, destinate ai dipendenti della pubblica amministrazione... Leggi tutto Progetto Open Factory: un modello internazionale di innovazione nel settore tessile e cuoio-pelle Le attività del progetto Open Factory (co-finanziato dalla delegazione egiziana del DG NEAR - DG for Neighbourhood and Enlargement Negotiations, tramite il programma EuropeAid della Commissione Europea) sono ormai consolidate da anni di lavoro che hanno visto la pubblicazione di vari studi di settore e lo svolgimento di quattro edizioni del programma di formazione rivolto a lavoratori di piccole e medie imprese, artigiani, innovatori digitali e sociali, makers e startuppers dei settori manufatturieri del tessile e del cuoio-pelle in Egitto.... Leggi tutto L’abbraccio della Link a Franco Frattini La scomparsa di Franco Frattini lascia un vuoto impossibile da colmare per l’Università degli Studi Link. Non solo per il prestigio di aver potuto contare sulla sua figura di Presidente del Consiglio di Stato come Program Leader del corso di laurea in Giurisprudenza, ma anche per la sua appassionata e costante adesione ai principi ai quali l’Ateneo si ispira e per il grande valore umano, oltre che accademico, che ha saputo trasmettere agli studenti, ai docenti e a tutti coloro che operano all’interno della Link... Leggi tutto MyUniLink: attivata la App di Ateneo al servizio degli studenti Si chiama MyUniLink. L’Ateneo ha reso disponibile la sua App, concepita nelle versioni Android e iOs per dare libero accesso a informazioni e servizi. Gli studenti, inserite le proprie credenziali, possono personalizzare la home, aggiungendo le icone dei servizi offerti: profilo, calendario esami, bacheca esiti, libretto, cruscotto, questionari, pagamenti, social e mappa Leggi tutto Diritto all’oblio: come evitare che il web diventi una gogna La rete può trasformare una notizia vecchia, superata e non necessariamente vera in una specie di gogna perpetua per chi ne è coinvolto. Una tutela c’è, ma non sempre è facile attivarla. “Casi e questioni di diritto all’oblio” è il titolo di un volume curato da Giulio Ramaccioni e presentato all’Università degli Studi Link in collaborazione con Digital Lex... Leggi tutto Un passo “tangibile” per il progresso della Libia Da più di due anni l’Università degli Studi LINK è impegnata nel coordinamento del progetto di cooperazione internazionale denominato Libya Up (Labs of Innovation and Business for Young Actors of start UP), finanziato dalla Commissione Europea con il programma Erasmus+ CBHE e volto a creare ecosistemi di innovazione nelle università libiche coinvolte nell’iniziativa (tramite l’istituzione al loro interno di Uffici di Trasferimento Tecnologico - UTT)... Leggi tutto Prorogato al 31/10/2022 - Raccolta delle candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) Con D.R. n. 960 del 10 ottobre 2022, il termine di scadenza per la presentazione delle candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) è stato prorogato al 31 ottobre 2022... Leggi tutto School contest progetto RE-EDUCO Si è concluso il Contest rivolto alle scuole per lo sviluppo di idee progettuali indirizzate a percorsi di start up e a tracciare nuovi percorsi di orientamento e sviluppo delle competenze digitali e trasversali per studenti e docenti. L'attività si è svolta interamente online, da marzo e settembre 2022 Leggi tutto Transizione ecologica, innovazione e smart city Transizione ecologica, innovazione e smart city: questi i temi al centro del meeting con la delegazione di aziende e rappresentanti vietnamiti e italiane del settore smart city e IOT ospitato dall'Università degli Studi LINK. Leggi tutto Siglato a New York un accordo di collaborazione tra la Link e la St. John's University Un ponte ideale tra Roma e New York per favorire scambi e progetti di ricerca comuni. L'Università degli Studi Link e la St. John's University hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere attività di carattere accademico, educativo e culturale. Il memorandum, di durata quinquennale, prevede Leggi tutto FACTIVE L’Università degli Studi LINK ha ospitato, mercoledì 28 settembre, il workshop 'La sostenibilità nel settore della moda, del tessile e dell’abbigliamento' organizzato in collaborazione con l’Accademia del Lusso... Leggi tutto Federating cyber-ranges: the experience of the ECHO project Il progetto ECHO (European network of Cybersecurity centres and competence Hub for innovation and Operations) si pone l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la resilienza informatica europea, specie all’interno del settore industriale... Leggi tutto Massimo Stano campione mondiale: per la Link uno studente d'oro La Link Campus University vanta una forte vocazione internazionale e aspira a proiettarsi con i propri studenti nonché con i propri docenti e ricercatori nella imprescindibile dimensione globale che caratterizza la società contemporanea Leggi tutto THE ECOSLIGHT MASSIVE OPEN ONLINE COURSE Il corso viene consegnato in 8 settimane ed è organizzato in 22 moduli che ti permetteranno di sviluppare un set completo di competenze essenziali per i professionisti moderni che lavorano o vorrebbero lavorare nel settore dell'illuminazione... Leggi tutto Visiting Professor Programme, l'Ateneo si proietta nella dimensione globale La Link Campus University vanta una forte vocazione internazionale e aspira a proiettarsi con i propri studenti nonché con i propri docenti e ricercatori nella imprescindibile dimensione globale che caratterizza la società contemporanea Leggi tutto La scuola canta: centinaia di studenti alla Link Campus University per il VokalFest Junior Oltre 200 ragazzi, sette cori scolastici e un coro interscolastico. Tutti insieme alla Link Campus University in una giornata indimenticabile. Il video di backstage, realizzato in occasione della prima edizione del "VokalFest Junior - La scuola canta"... Leggi tutto Partecipa al Business for Good - Leaders Summit Il summit è il primo incontro al mondo del movimento 'business-for-good' dove fondatori, azionisti membri del consiglio di amministrazione, manager e investitori uniscono le forze per condividere progetti, imprese e innovazioni, per creare opportunità di business e partnership che promuovono l'economia rigenerativa... Leggi tutto Al via le riprese di Ragazzi di guerra Link Campus University è lieta di annunciare l'inizio delle riprese del cortometraggio "Ragazzi di guerra", che vedrà impegnati sul set gli studenti del Corso di Laurea in DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (L3)... Leggi tutto Link Campus presenta il suo primo Bilancio di Genere La Link Campus University ha presentato il suo primo Bilancio di Genere, un documento ampio e approfondito che non solo rendiconta la distribuzione e la partecipazione di donne e uomini nei diversi ambiti dell'Ateneo, ma promuove la pianificazione di un percorso virtuoso... Leggi tutto I risultati del 10° rapporto di ricerca dell'Osservatorio Generazione Proteo Delusi da una classe politica ritenuta incompetente ed esibizionista, vedono nella democrazia diretta la soluzione all’attuale crisi di rappresentanza. Poco orgogliosi di un Paese in cui resistono pregiudizi e stereotipi, plaudono alla sola idea di una donna Presidente della Repubblica. Dopo due anni di DaD, si sentono molto meno preparati, ma soprattutto vivono un forte disagio psicosociale. Preferiscono il lavoro flessibile, che consenta l’autonoma gestione di tempo e guadagno. Temono hate speech e body shaming, così come il sempre più diffuso fenomeno delle baby gang. Aperti e inclusivi, non bocciano a priori il nucleare, ma ritengono che su questi temi non vi sia sufficiente informazione Leggi tutto #ProteoBrains2022, il 12 maggio la conferenza stampa Giovedì 12 maggio alle ore 11:00, presso la Link Campus University, si aprirà ufficialmente l'edizione 2022 di #ProteoBrains, l'evento annuale dell'Osservatorio "Generazione Proteo", diretto da Nicola Ferrigni, che anche quest'anno ha visto coinvolte centinaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in rappresentanza dell'intero territorio nazionale... Leggi tutto Expo Dubai, la Link Campus fiore all'occhiello delle università del Lazio "Abbiamo l'obiettivo di formare una nuova generazione di giovani capaci di affrontare le sfide professionali in ambito economico, giuridico, politico e della comunicazione". Con queste parole Carlo Alberto Giusti, rettore della Link Campus University e vicepresidente del Comitato di Coordinamento Regionale delle Università della Regione Lazio, ha aperto il suo intervento nell'ambito del... Leggi tutto Master Executive INPS, 33 borse di studio per i dipendenti della Pubblica amministrazione Link Campus University e INPS mettono a disposizione 33 borse di studio per la frequenza di Master di I e II livello a copertura totale della quota di partecipazione, destinate ai dipendenti della pubblica amministrazione... Leggi tutto Verso una trasformazione sostenibile del settore tessile e cuoio-pelle La creazione di competenze su imprenditoria e innovazione sostenibile è un tema cruciale per lo sviluppo di diversi Paesi e aree del mondo che stanno cercando di rilanciare la propria economia... Leggi tutto Una giornata per la raccolta fondi per la ricerca universitaria sul cancro con Just the woman I am 2022 Una domenica all'insegna dello sport, della cultura e della solidarietà. Il 6 marzo scorso, nei giardini del Casale di San Pio V, sede romana dell'Università degli Studi Link Campus University, si è svolto Just the woman I am 2022... Leggi tutto Europartiti, democrazia e società civile nell'Unione europea Europartiti, democrazia e società civile nell'Unione Europea. È questo il titolo di un nuovo percorso didattico ed educativo proposto dalla Link Campus University nell'ambito della promozione dell'educazione civica europea... Leggi tutto L'orientamento nei Saloni nazionali: calendario degli eventi Tanti gli appuntamenti dedicati all'orientamento universitario che daranno la possibilità agli studenti di visitare il nostro stand, ritirare il materiale informativo, incontrare i nostri consulenti e avere tutte le informazioni sull'offerta didattica e i servizi dell'Ateneo... Leggi tutto Auguri a tutte le donne della Link Campus University Quest'anno l'8 marzo arriva in un momento particolarmente difficile, tra le propaggini di una pandemia non ancora debellata e gli echi delle bombe che da due settimane hanno cominciato ad esplodere in un Paese non troppo lontano da noi... Leggi tutto Le Università del Lazio testimoniano insieme per la pace Le Università del Lazio aderiscono alla manifestazione del 2 marzo con cui tutta la comunità universitaria dirà no alla guerra in Ucraina, testimoniando per la pace con una manifestazione che si terrà nella Città universitaria della Sapienza Università di Roma... Leggi tutto Quanto è inclusiva la tua azienda? Il Footprint Assessment Tool di Diversity+ può aiutarti a capirlo e a migliorarlo. Sulla base del Quadro europeo di qualità per l'educazione e la cura della prima infanzia (ECEC), Diversity +, progetto Erasmus dell'UE di cui Link Campus University è partner, ha sviluppato uno strumento digitale interattivo per supportare i funzionari ECEC - spesso non specializzati nell'inclusione della diversità - per valutare i servizi ad oggi disponibili e soprattutto per capire in modo visivo i passi concreti e necessari per migliorare la loro fornitura... Leggi tutto La Carta di Diversity+: linee guida per migliorare l'inclusività Il progetto Diversity+, di cui la Link Campus University partner, ha al suo centro le raccomandazioni della Commissione Europea di investire nei bambini: rompere il ciclo dello svantaggio e del disimpegno, e ridurre le disparità nell'accesso e nel coinvolgimento nell'educazione della prima infanzia (ECEC), per creare un maggiore accesso ai bambini in situazione di svantaggio... Leggi tutto Al via la collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori La Link Campus ha siglato un accordo di collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. La LILT, medaglia d'oro al merito della Sanità Pubblica, ha come suo primario compito istituzionale la diffusione della cultura della prevenzione come metodo di vita... Leggi tutto Il Rettore Carlo Alberto Giusti intervistato da Il Giornale sulla crisi Ucraina «L'Europa? Purtroppo non c'è. Davanti all'esplosione della crisi ucraina, è andata avanti in ordine sparso. E questo obiettivamente ha favorito Putin che si è incuneato nella debolezza dei Paesi della Ue e in qualche modo ha già vinto, senza nemmeno cominciare la temuta guerra»... Leggi tutto PA 110 e lode “PA 110 e Lode”: la Link Campus University in campo per la formazione della Pubblica Amministrazione. ll Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Link Campus University hanno siglato un’importante partnership istituzionale nell’ambito dell’iniziativa “PA 110 e lode” ... Leggi tutto Intervista a Ditonellapiaga, laureata alla Link Campus, protagonista a Sanremo con Rettore "Ditonellapiaga è unica, nuovissima di questo ambiente, perché prima ha pensato a studiare e laurearsi. È matura, propositiva e si applica". Qualche giorno fa, intervistata dal Corriere della Sera, Donatella Rettore ha usato parole insolite per l'artista con cui duetterà sul palco di Sanremo.... Leggi tutto Aggiornamenti COVID-19. Modalità svolgimento esami, prove finali e lezioni fino al 31 marzo 2022 Considerato l'evolversi della situazione epidemiologica nel Paese e l'alto grado di trasmissibilità della variante Omicron, a partire dal 14 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022, le attività didattiche, gli esami e le prove finali si svolgeranno come stabilito dal decreto rettorale n. 854-2022. Leggi tutto ARCHIVIO NOTIZIE  
260. La lezione diventa un podcast: l'Università degli Studi Link inaugura un nuovo format educativo  
13 Dicembre 2023 L'Università degli Studi Link di Roma ha introdotto un format didattico innovativo che sta riscuotendo grande successo tra gli studenti: le lezioni tradizionali si trasformano in podcast interattivi. Questo nuovo metodo, sperimentato per la prima volta all'interno del Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, ha dimostrato, fin dalla sua prima "puntata", un ottimo potenziale nel migliorare l'engagement degli studenti. Il format, ideato e condotto da Michele Franzese, docente Link nel Corso di “Startup e spinoff”, combina elementi tradizionali di lezione con un approccio più dinamico e moderno, tipico dei podcast. Durante la prima sessione gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare e interagire con Emiliano Piccinin, COO della startup Meetravel, specializzata nel settore turistico e dei viaggi di gruppo. Il dialogo tra il docente e l'ospite ha permesso agli studenti di esplorare il percorso di nascita e sviluppo di un'idea imprenditoriale, dal suo concepimento fino al raggiungimento del product market fit. Questo approccio ha permesso di unire l'aspetto ispirazionale a quello informativo e didattico, rendendo la lezione un'esperienza unica e altamente formativa. Gli studenti hanno mostrato grande entusiasmo per questo nuovo metodo, apprezzando la possibilità di apprendere attraverso un formato più coinvolgente e vicino alle loro abitudini quotidiane. Il format podcast ha inoltre facilitato una maggiore interazione e partecipazione, permettendo agli studenti di approfondire temi complessi in modo più diretto e personale. L'Università degli Studi Link, sempre all'avanguardia nell'adozione di metodi didattici innovativi, conferma con questa iniziativa il suo impegno nel fornire un'istruzione di qualità e in linea con le esigenze e le aspettative degli studenti del XXI secolo. La prima puntata del podcast è disponibile su Spotify al seguente link https://open.spotify.com  
Search results 251 until 260 of 1593