Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
311. Cybersecurity e protezione dei dati personali nella sanità  
Quando Martedì 14 giugno Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Gymnasium Orario dalle ore 9.45 INDIRIZZO DI SALUTO Prof. Roberto Russo Direttore Generale Link Campus University Gen. Leonardo Tricarico Presidente ICSA   APERTURA DEI LAVORI On. Andrea Costa Sottosegretario di Stato Ministero della Salute   RELATORI Dott.ssa Nunzia Ciardi Vicedirettore Agenzia Cybersicurezza Nazionale (ACN) Ing. Giulio Siccardi Direttore UOC "Sistemi informativi, patrimonio gestione della logistica e provveditorato, portale della trasparenza" Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) Dott. Francesco Modafferi Dirigente Dipartimento Realtà Economiche e Produttive Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) Prof. Avv. Angelo Tuzza Docente Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Consigliere Scientifico Fondazione ICSA Ing. Luisa Franchina Partner Hermes Bay Consigliere Scientifico Fondazione ICSA Dott. Emanuele Gentili Founder TS Way Co-direttore Area Cybersecurity Fondazione ICSA   MODERATORE DEL CONVEGNO Prof. Cosimo Comella Dirigente Dipartimento Tecnologie Digitali e Sicurezza Informatica Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP)   Scarica la locandina  
312. Osservatorio Generazione Proteo incontra l'Istituto Margherita di Savoia  
Quando 06 Giugno 2022 Dove Istituto Margherita di Savoia, Via Cerveteri 53/55 - Roma Orario 10.30 Presentazione dei risultati del 10° Rapporto di ricerca "Generazione Proteo" – Teen Taker Video racconto di #PROTEOBRAINS2022 #dichecoloreèiltuofuturo Ne parliamo con: Nicola Ferrigni Direttore Osservatorio "Generazione Proteo" Marica Spalletta Vicedirettore Osservatorio "Generazione Proteo"   Rosario Sciarrotta Presidente CTS Osservatorio "Generazione Proteo"   Gli studenti delle classi quarte Istituto Margherita di Savoia     Scarica la locandina  
313. Open day. Il 19 maggio Link Campus presenta la nuova offerta formativa  
Quando 19 Maggio 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 Orario 16.00 - 18.30 Il 19 maggio alle 2022 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'Open Day della Link Campus, una giornata dedicata all'orientamento universitario.  Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, conoscere i servizi agli studenti, partecipare ai laboratori pratici dell'Ateneo e visitare il Campus. Gli studenti potranno confrontarsi con docenti ed orientatori della Link Campus University per iniziare a conoscere la realtà universitaria, orientarsi alla scelta del futuro e valutare il percorso di studio più vicino alle proprie attitudini. Inoltre, potranno partecipare ai laboratori tematici per meglio comprendere l'evoluzione del mercato del lavoro e lo sviluppo delle nuove competenze. Spazio al confronto per chiarire qualsiasi dubbio sui corsi di laurea.   L'incontro di svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44, dalle ore 16:00 alle ore 18:30. A seguire un aperitivo per condividere un momento di relax e socializzazione.   Per partecipare all'Open Day scrivere a  terzamissione@unilink.it.  E' possibile indicare il corso di laurea di interesse I LABORATORI Comunicazione digitale (triennale e magistrale): "Visual communication lab" Studi politici e internazionali (triennale e magistrale): "Negoziamo la pace" DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale. Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo(triennale): "Il mestiere del casting director" Economia (triennale e magistrale): "Progettare una start up innovativa" Scienze della difesa e della sicurezza (triennale): "Fact checking: scopriamo le fake" Giurisprudenza (magistrale a ciclo unico): "Ticking Bomb Situation: uso legittimo della tortura?"  Scarica la locandina  
314. Attività didattiche "Istituzioni politiche ed evoluzione della democrazia". Prof. Marco Filoni  
Quando 24 Maggio - 1 Giugno Dove Università degli Studi Link Campus University Orario 24 Matggio dalle ore 11.00 / 1 Giugno dalle ore 14.30 24 MAGGIO 2022 ORE 11.00 Enrico Pedemonte L'età della sfiducia. Giornalismo, social media e democrazia. 1 GIUGNO 2022 ORE 14.30 Anna Maria Mandarini Nuove protesi cognitive? I dati ai tempi dell'Internet of Things Scarica la locandina L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale  
315. Open day. Il 26 maggio Link Campus presenta la nuova offerta formativa  
Quando Giovedì 26 maggio Dove Università degli Studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 Orario dalle ore 16.00 Il 26 maggio 2022 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'Open Day dei percorsi di laurea e laurea magistrale dedicati alla Game Industry della Link Campus University, realizzati in collaborazione con Vigamus Academy. Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, confrontarsi con i docenti e partecipare al laboratorio pratico. I corsi di studio che verranno presentati sono:   Innovative Technologies for Digital Communication, curriculum Videogiochi (L-20) Tecnologie e Linguaggi di comunicazione (LM-59), curriculum Game development, marketing and communication   L'incontro di svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44, dalle ore 16:00 alle ore 18:30. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it ​​​​​​​    
316. CORPORATE GOVERNANCE IN SILICON VALLEY  
Quando 29 Aprile 2022 Dove Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome ANTICA BIBLIOTECA Orario 15.00 Lectio magistralis David Berger Senior fellow NYU's Center for Corporate Governance and Finance Partner WSGR Download the leaflet. L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).  
317. Tra sanzioni e criptovalute  
Quando Mercoledì 11 maggio Dove Università degli Studi Link Campus University Orario dalle ore 16.00 SALUTI Juan Eduardo Felicioni Presidente GeoHub Riccardo Carnevale Head of Events Starting Finance RELATORI Fabiano Taliani CEO Cointelegraph Antonello Cugusi CEO Coinbar Marco Veronese Passarella Professore associato di Economia MODERATORE Giovanni Ricci Studente Link Campus University *A seguire è previsto un aperitivo* Per partecipare scrivere a: geohub@unilink.it L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Scarica la locandina  
318. Donne e materie STEM: come superare la disparità di genere  
Quando Giovedì 5 maggio Dove Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma - GYMNASIUM Orario dalle ore 15.00 SALUTI Prof. Carlo Alberto GIUSTI Rettore Link Campus University INTRODUZIONE On. Lella GOLFO Presidente Fondazione Marisa Bellisario INTERVENTI Prof.ssa Elena BONETTI Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Prof.ssa Maria Cristina MESSA Ministro dell'Università e della Ricerca PRESENTAZIONE DELLA RICERCA “Materie STEM: perché le donne sono ancora in minoranza” Dott.ssa Alessandra GHISLERI Direttore Euromedia Research NE DISCUTONO Dott.ssa Paola ANGELETTI Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo   Ing. Elena BOTTINELLI Amministratore delegato IRCCS Ospedale San Raffaele   Ing. Maria Grazia FADDA Specialist Operation di Medio e Lungo Termine Terna SpA   Dott.ssa. Teresa FORNARO Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica   Dott.ssa Elisabetta RIPA Chief Executive Officer, Enel X Way MODERA Silvia VACCAREZZA Giornalista Tg2 Per esigenze organizzative si prega di confermare la presenza entro lunedì 2 maggio p.v. a: eventi@unilink.it Scarica la locandina L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).  
319. La Notte Internazionale della Geografia - The Night of Geography  
Quando Venerdì 1 aprile Dove Università degli Studi Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma Orario dalle ore 16.00 Il caffè della geografia. La valorizzazione dei beni culturali per la competitività delle aree interne. Ore 16.00 RELATRICI: Prof.ssa Maria Prezioso, Geogra­fia economica e politica, Università di Roma "Tor Vergata"   Dott.ssa Maria Giovanna Barni, Presidente di CoopCulture Prof.ssa Elena Borin, Economia aziendale, Link Campus University MODERA: Prof. Michele Pigliucci Geografia economica e politica, Link Campus University   Per seguire il convegno da remoto su Google Meet: https://meet.google.com/pat-ndgf-ywm     Visita guidata: in altri tempi e in altri luoghi. Passeggiata urbana tra reale e virtuale al Casale San Pio V. Ore 17.00 VISITA GUIDATA DELL’ANTICO CASALE DI SAN PIO V, residenza papale nei secoli passati e oggi sede della Link Campus University, che racchiude molti “tesori nascosti” della conoscenza ESPLORAZIONE DEI SITI DELLA SABINA MODELLIZZATI IN REALTÀ AUMENTATA dal progetto Erasmus+ Culture.EDU, guidato dall’associazione Piligrimi e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice VIAGGIO SU MAPPA INTERATTIVA ATTRAVERSO ALCUNE CITTÀ raccontate dal progetto Erasmus+ O-City, di cui la Link Campus University è partner A seguire è previsto un aperitivo Per prenotarsi è richiesta l’iscrizione entro il 30 marzo specificando nell’oggetto se si vuole partecipare al “IL CAFFÈ DELLA GEOGRAFIA”, alla “VISITA GUIDATA” o a entrambe le attività: nottedellageografia@unilink.it   SCARICA LA LOCANDINA  
320. Fantasie di complotto - Workshop per le scuole Secondarie di Secondo Grado  
Quando Martedì 20 dicembre 2022 Dove Università degli Studi Link Orario 9.30 Per rispondere a queste domande proveremo a comprendere come funziona questa complessa macchina interpretativa che, mescolando menzogna e verosimiglianza, ci illude di farci capire e quindi di potere affrontare realtà che percepiamo come incomprensibili o inaccettabili. Fake news, teorie del complotto e post-verità sono infatti termini di uso comune che vanno spiegati e conosciuti per conoscerne l'origine e gli effetti, per imparare a distinguere e contestualizzare le fonti attraverso cui ci informiamo. Nel corso del workshop saranno anche analizzati gli strumenti di cui l’Unione Europea si è dotata per prevenire e contrastare il diffondersi di fake news e fantasie di complotto al fine di tutelare la solidità dei processi di partecipazione democratica.   Il workshop sarà tenuto da Silvia Cristofori, Professoressa associata presso l’Università degli Studi LINK dove insegna “Media and Religions” e “Religions, Politics and Identities”. L'iniziativa è organizzata nell'ambito delle attività del progetto Freedom of Belief Right to Information-FreeBeRI, Programma Erasmus + Jean Monnet module, finanziato dall'Unione Europea. Scarica la locandina  
Search results 311 until 320 of 1737