Quando
21, 22, 23 Giugno 2021
Dove
Online e presso Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
Intera giornata
Il convegno “Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television” del 21-23 giugno 2021 conclude DETECt, il progetto di ricerca europeo che indaga il genere crime in relazione alla creazione di un’identità europea condivisa. Oltre 80 studiosi e professionisti internazionali interverranno in 21 panel, mentre una giuria di professionisti premierà i vincitori tra i 250 partecipanti al contest di sceneggiatura per serie TV crime.
Dal 21 al 23 giugno 2021 si terrà la conferenza finale del progetto DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives che sarà ospitata dalla Link Campus University. Il convegno, dal titolo “Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television”, sarà gratuito, previa registrazione, e si svolgerà prevalentemente online. Oltre 80 esperti internazionali discuteranno del genere crime tra letteratura, cinema e serie TV, si confronteranno sulle rappresentazioni e gli stereotipi legati al genere, alla criminalità e alle minoranze, e analizzeranno le diverse declinazioni geografiche del crime, dal noir mediterraneo a quello nordico. Ai 21 panel si alterneranno le sessioni plenarie che saranno trasmesse in live streaming sui canali della Link Campus University (Facebook e YouTube) e durante le quali interverranno Theo D’haen (Università di Leuven e Leida), Janet McCabe (Birkbeck, Università di Londra) e Peppino Ortoleva (Università di Torino). DETECt è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e si occupa di identità e cultura popolare: vuole mostrare come la circolazione transnazionale di prodotti culturali e creativi di genere crime, provenienti dai vari Paesi dell’Unione Europea, abbia contribuito alla formazione, dal 1989 a oggi, di un’identità europea interculturale e condivisa. Nei 3 anni e mezzo di progetto, che termineranno a ottobre 2021, DETECt ha identificato e analizzato l’importanza del genere crime all’interno del nuovo panorama seriale europeo, le sue pratiche di produzione, distribuzione e consumo che, nell’ambito della cultura popolare, favoriscono l’emergere di rappresentazioni inedite dell’identità europea. Tra i prodotti italiani, sono stati analizzati in particolare: L’Allieva, la fiction in onda su Rai Uno con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale; le serie di Sky Gomorra e Petra; Suburra di Netflix; Imma Tataranni – Sostituto Procuratore e Le indagini di Lolita Lobosco (Rai) e Il processo (Mediaset). Alcuni dei principali ambiti di ricerca hanno preso in considerazione: ● la rappresentazione della figura femminile nella crime fiction nei vari Paesi europei; ● il ruolo della produzione e distribuzione su piattaforme digitali quali Netflix, Amazon Prime Video e RaiPlay nella costruzione di un'identità condivisa; ● la composizione delle audience della crime fiction e le peculiarità su scala europea e locale del consumo di prodotti creativi e culturali di genere crime. Tra le numerose iniziative portate a termine nel corso del progetto va ricordato un corso online gratuito (MOOC) dedicato al crime europeo, da poco disponibile sulla piattaforma Edx; un Atlante digitale per la mappatura della produzione crime europea; una App dedicata ai luoghi delle narrazioni crime, già disponibile per la città di Aarhus (Danimarca) e in fase di sviluppo per Bologna. Il mese scorso si è inoltre chiusa l’iniziativa “DETECt Crime Series Contest”, un concorso di sceneggiatura per serie televisive di genere crime che ha visto, tra i partecipanti, autori televisivi e sceneggiatori, professionisti o in corso di formazione, interessati a sviluppare un intreccio poliziesco o noir in chiave europea. Sono arrivate oltre 250 proposte ma solo cinque arriveranno in finale e saranno esaminate da una prestigiosa giuria internazionale, composta da stimati professionisti del settore audiovisivo: Karen Hassan (Cattleya), Steve Matthews (HBO Europe), Giacomo Poletti (Mediaset Group), Eva Van Leeuwen (Netflix). Presidente della giuria sarà Maurizio de Giovanni, autore dei romanzi del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre, tre serie TV di successo in onda su Rai Uno. LINK PER REGISTRARSI ALLA CONFERENZA https://www.detect-project.eu/registration/ PER APPROFONDIMENTI ● Il sito ufficiale di DETECt: http://www.detect-project.eu/ ● Il programma del convegno: http://www.detect-project.eu/programme/ ● Il MOOC "Euro-Noir: Transcultural Identities in European Popular Crime Narratives" https://www.detect-project.eu/2021/04/12/euro-noir-mooc/ ● La Web App Aarhus: https://www.detect-project.eu/portal/aarhus/ ● DETECt Crime Series Contest: https://www.detect-project.eu/contest/ Scarica la locandina
Quando
dal 07 al 11 Giugno 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 17.00 - 19.00
A partire dal mese di Maggio Link Campus University apre le porte della sua sede storica, all’interno del Casale San Pio V, a tutti gli studenti e le loro famiglie che vogliano conoscere i nuovi corsi di laurea di una delle più prestigiose università internazionali.
Partecipa ai nostri Open Day in presenza o in diretta streaming sul nostro canale YouTube!
Quando
3 giugno 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:30
- SALUTI -
Carlo Alberto Giusti, Rettore Link Campus University
- PRESENTAZIONE DEI RISULTATI -
Nicola Ferrigni, Direttore Osservatorio “Generazione Proteo” Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani Ilario Losito, Direttore Didattico Grandi Scuole
- INTERVIENE -
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
- MODERA -
Ilaria Iacoviello, Giornalista Sky TG24
L’evento verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Link Campus University
Per informazioni e accrediti eventi@unilink.it
Scarica la Locandina
Quando
19 Maggio 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Aula 10 - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:30
KEY ACTION 1 MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO (KA131)
Prof. Manlio Del Giudice
Professor of Management - Deputy Rector for Erasmus Affairs Link Campus University
SCARICA LOCANDINA
L’evento verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale Google Meet. Per informazioni: erasmus@unilink.it
Quando
24, 25, 26, 27, 28 Maggio 2021
Dove
Online, in diretta sulla pagina Facebook dell'Osservatorio
Orario
ore 16.00
#ProteoBrains, la tradizionale “due giorni” annuale organizzata dall’Osservatorio “Generazione Proteo”, conferma anche per l’edizione 2021 la versione digitale inaugurata lo scorso anno e di conseguenza restano online i tradizionali tavoli tematici, indiscusso momento clou di un evento che nasce con l’ambizione e il desiderio di “dare voce” ai giovani consentendo loro di “salire in cattedra”.
Dal 24 al 28 maggio la Rete sarà dunque la casa dei cinque digital talk, nel corso dei quali avrà luogo il tradizionale dialogo a più voci tra giovani studenti, docenti della Link Campus University e autorevoli guest (influencer, giornalisti, sportivi, musicisti, ecc.) in grado di intercettare l’interesse e dunque stimolare la partecipazione dei giovani che, di Proteo, sono come sempre gli assoluti protagonisti.
Cinque digital talk per cinque dimensioni del tempo che, come ogni anno, consentiranno di fotografare, definire e interpretare l’universo giovanile italiano, con i suoi sogni e le paure, le ambizioni e le contraddizioni rese ancor più estreme dall’emergenza Coronavirus che così profondamente sta modificando il nostro modo di essere e di vivere.
Tutti i digital talk avranno inizio a partire dalle ore 16:00 e saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’Osservatorio.
SCEGLI UNA DATA E SCOPRI IL TAVOLO!
24 MAGGIO #PAUSE
25 MAGGIO #PLAY
26 MAGGIO #STOP
27 MAGGIO #REWIND
28 MAGGIO #FORWARD
Quando
20 Maggio 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - GYMNASIUM - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
L'evento sarà trasmesso in diretta sul Canale YouTube e sulla Pagina Facebook
Orario
ore 14.30
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– MODERA –
PAOLO DI GIANNANTONIO
Giornalista Tg1
– INTERVENGONO –
FERRUCCIO RESTA
Presidente Crui - Rettore Politecnico di Milano
ANTONIO URICCHIO
Presidente Anvur
GIOVANNI BETTA
Presidente Crul - Rettore Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
SCARICA LOCANDINA
Per iscrizioni: eventi@unilink.it
Quando
7 Maggio 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Gymnasium - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15.00
Dottorato di Ricerca in NUOVE TECNOLOGIE E FRONTIERE DEL DIRITTO, DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ Ciclo di lezioni magistrali a.a. 2020 / 2021
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– INTRODUZIONE –
PIERLUIGI MATERA
Ordinario di diritto privato comparato, Link Campus University
Lectio magistralis
FRANCO FRATTINI
Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato Programme leader Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Link Campus University
L’evento verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale Google Meet.
Scarica la locandina
Per informazioni: eventi@unilink.it
Quando
28 Maggio 2021 04 Giugno 2021 11 giugno 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 09.00 - 12.00
– COORDINA – ELISABETTA TRENTA
Professore straordinario “Storia delle Relazioni Internazionali”
SESSIONE 1 28 maggio 2021 ore 9:00 – 12:00
DOCENTE Capitano di Fregata
DANIELE PANEBIANCO
Stato Maggiore Marina “Panoramica storica del contesto geopolitico, geostrategico e geoeconomico marittimo di riferimento” “Il potere marittimo nel XXI secolo”
SESSIONE 2 4 giugno 2021 ore 9:00 – 12:00
DOCENTE Capitano di Fregata
DANIELE PANEBIANCO
Stato Maggiore Marina “Le strategie marittime della NATO e dell’Unione Europea” “La strategia navale della Marina Militare”
SESSIONE 3 11 giugno 2021 ore 9:00 – 12:00
DOCENTE Capitano di Fregata
DANIELE PANEBIANCO
“L’assetto istituzionale italiano della sicurezza in mare” “Le operazioni di sicurezza marittima”
Per informazioni: segreteria.studenti@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
29 Aprile 2021
Dove
Webinar
Orario
ore 15.00
INTERVENGONO:
LORENZO SOAVE
Direttore del Master in Gestione dei Beni Culturali
“TECNOLOGIA E BENI CULTURALI: CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE, APPRENDIMENTO ED INTRATTENIMENTO”
ELISABETTA TRENTA
Direttore del Master in Programmazione e Progettazione dei Finanziamenti Europei 2021-2027. Next Generation Italia
“FONDI STRUTTURALI E RECOVERY PLAN: UNA GRANDE OCCASIONE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI”
ANTONIO OPROMOLLA
Coordinatore Scientifico del Master in Service Innovation and Digital Transformation
“LE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL SETTORE CULTURALE IN HORIZON EUROPE”
MARCO DI FONZO
Coordinatore Scientifico del Master in ” Sicurezza Ambientale – Tecnologie innovative per la tutela dell’ambiente e del territorio” – Presidente di Italia Nostra – Sezione di Roma
“I DRONI E LA TECNOLOGIA PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI”
Per parteciparte è necessario registrarsi
Scarica la locandina
Quando
Martedì 27 Aprile 2021
Dove
Webinar
Orario
ore 10.00
Dr. Dario Carrera
Impact Hub Roma
“Creatività e impresa, spazi di collaborazione e business model: il cambiamento di scenario”
D.ssa Angela Di Benedetto
Basilicata Creativa
“Il ruolo delle Creative industries per lo sviluppo sostenibile e inclusivo”
Dr. Francesco Niglia
Link Campus University
“I risultati del progetto AHEH. L’importanza delle scienze umanistiche nei progressi tecnologici”
Prof. Lorenzo Soave
Link Campus University
“Analisi delle possibili opportunità professionali in ambito museale, specie con riferimento al comparto tecnologico”
Dr. Raffaele Vitulli
Matera Hub
“EntreComp Into Action: nuovi modelli di accelerazione e formazione imprenditoriale”
D.ssa Valentina Volpi
Link Campus University
“Università e imprese culturali e creative: il progetto O-City”
REGISTRATI QUI
Scarica la locandina
L’evento è parte integrante del progetto europeo “Arts And Humanities Entrepreneurship Hubs” – AHEH e si svolgerà in forma gratuita per i partecipanti.
Il progetto AHEH riunisce 14 partner provenienti da 7 Stati membri dell’UE e ha il fine di migliorare la capacità imprenditoriale e le possibilità lavorative degli studenti di area umanistica. Attraverso la ricerca e la progettazione, mira a diffondere un programma innovativo di formazione imprenditoriale allineato con il quadro di competenza europeo EntreComp.