Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
211. INFO DAY SUST-HEIN  
Quando 5th JULY 2023 Dove Università degli Studi Link | Antica Biblioteca Orario 9:30 9:30 - 9:45 (ES, IT) / 10:30 - 10:45 (CY, GR) WELCOMING INFO DAY PARTICIPANTS AND INTRODUCTION OF THE PROJECT BY EACH UNIVERSITY Dr. Stella KARRA 9:45 - 10:00 (ES, IT) / 10:45 - 11:00 (CY, GR) PROJECT OBJECTIVES AND MANAGEMENT Prof. Jason PAPATHANASIOU 10:00 - 10:15 (ES, IT) / 11:00 - 11:15 (CY, GR) MAPPING AND REVIEW OF THE STATE OF THE ART OF INSTITUTIONAL SUSTAINABILITY SELF-ASSESSMENT MODELS AND TOOLS AND INTEGRATION OF SYSTEMS THINKING AND MODELLING Prof. Odysseas CHRISTOU 10:15 - 10:30 (ES, IT) / 11:15 - 11:30 (CY, GR) DEVELOPMENT OF A WHOLE-SYSTEM SUSTAINABILITY MODEL Dr. Eduardo FRANCO 10:30 - 10:45 (ES, IT) / 11:30 - 11:45 (CY, GR) LCU’S ACTIONS ON AGENDA2030’S SDGS AND ROLE IN THE SUST-HEIN PILOTS Prof. Stefano ARMENIA 10:45 - 11:00 (ES, IT) / 11:45 - 12:00 (CY, GR) ERASMUS EUROPEAN EXPERIENCES AND SUSTAINABILITY Prof. Juan URIBE and Prof. Jose L. RUIZ 11:00 - 11:15 (ES, IT) / 12:00 - 12:15 (CY, GR) QUESTIONS-DISCUSSION 11:15 - 12:00 (ES, IT) / 12:15 - 13:00 (ES, IT) NETWORKING OVER COFFEE OFFLINE ACTIVITY FOR EACH COUNTRY (NATIONAL LANGUAGE AND CONTEXT) For those who are unable to participate in person, it is possible to connect remotely Registration Download leaflet  
212. L’importanza della progettazione europea  
Quando Sabato 8 luglio Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario 10:00 SALUTI ISTITUZIONALI PRESENTA Gianluca FABBRI Direttore Master DOCENTI Filippo TIBURTINI Adelma DIBIASIO Adriana CALÌ Valerio LEONARDO Roberta MANCIA Raffaele BUONOCORE AZIENDE Niccolò DE CARLO CEO SENSOWORKS Fabio DAPIT CEO FRIULI COSTRUZIONI Simone GAETA Responsabile Finanza Agevolata - AVIO Eduardo DE FRANCESCO Co-funder e Direttore della Ricerca SETEL Barbara PREDONZANI Dipartimento Ricerca SETEL INTERVENGONO Fabio PANCI LAZIO INNOVA - Gestione Programmi di Aiuto Matteo ADINOLFI Eurodeputato Fabio Massimo CASTALDO Eurodeputato Studenti della V edizione del Master Per partecipare è necessario registrarsi scrivendo a segreteriapostgraduate@unilink.it Scarica la locandina  
213. Transform your teaching: moodle & gamified learning  
Quando 26 - 28 june 2023 Dove Università degli Studi LINK | Romagnoli Building - Classroom 21 Orario 9:30 Dal 26 al 28 giugno si terrà presso l'Università degli Studi LINK l’evento “Transform Your Teaching: Moodle & Gamified Learning” relativo al progetto Erasmus+ CT&ML “Formation of Critical Thinking and Media Literacy as Protection Against Media”, che mira a sviluppare le competenze di insegnamento degli educatori, in modo che possano trasmettere il pensiero critico ai loro discenti e migliorare la loro alfabetizzazione mediatica. Learn the basic skills for teaching with Moodle and discover how to engage your students through gamification Day 1: Moodle teaching basics Day 2: Gamified learning principles Day 3: Critical thinking & media literacy workshop Download leaflet   
214. L’evoluzione della Cybersecurity nell'era dell'Intelligenza Artificiale. Opportunità e sfide  
Quando Venerdì 23 giugno 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario 14:30 SALUTI ISTITUZIONALI PRESENTA Paola GIANNETAKIS Direttore Master in Cybersecurity RELAZIONI INTRODUTTIVE Agostino GHIGLIA Componente del Garante per la protezione dei dati personali - GPDP Luca NICOLETTI Direttore servizio programmi industriali, tecnologici di ricerca e formazione Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN MODERA Paolo DI GIANNANTONIO Giornalista e conduttore televisivo INTERVENGONO Marco FILONI Professore associato Filosofia politica, Università degli Studi LINK Antonio TETI Docente - Responsabile Sistemi Informativi e Innovazione Tecnologica, Università degli Studi Chieti Marco RAMILLI CEO & Founder Yoroi Corrado GIUSTOZZI Docente, founding partner & Chief Strategist Rexilience Gabriele FERRIERI Presidente Associazione Nazionale Giovani Innovatori - ANGI Selene GIUPPONI Segretario generale e fondatrice Women4Cyber Italy Simona PETROZZI CEO Siro Consulting - Vicepresidente Nazionale Terziario Donna Confcommercio Paolo POLETTI Docente di Diritto e pratica della cybersicurezza, Università degli Studi LINK Giuseppe SERAFINI Avvocato cassazionista e docente universitario   Per partecipare è necessario registrarsi scrivendo a segreteriapostgraduate@unilink.it  o utilizzando il QRCODE  Scarica la locandina  
215. Be safe, stay connected  
Quando Giovedì 15 giugno 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario 17:00 SALUTI ISTITUZIONALI Roberto RUSSO Direttore Generale Università degli Studi LINK APERTURA LAVORI Marco CORRAO Business development manager Sediin BENVENUTO E INTRODUZIONE Federico IADICICCO Presidente Nazionale ANPIT Lidia DIMASI Giunta Nazionale ANPIT Intelligent Web Protection Luca MORETTO Chief Technology Officer Ermes Safe Unified Communication Salvatore D’ERRICO Partner Development Manager Wildix Email Security & Archiver Massimiliano BOSCO Partner Account Manager Libraesva INTERVENGONO Patrizia GIANGUALANO Independent director, governance and sustainability advisor Paolo POLETTI Docente Diritto e pratica della cybersicurezza, Università degli Studi LINK Carlo DE MASI Presidente Nazionale Adiconsum CHIUSURA LAVORI Marco CORRAO Business development manager Sediin Aperitivo di networking Scarica la locandina  
216. Premiazione degli studenti per le attività sportive  
Quando Venerdì 9 giugno 2023 Dove Università degli Studi LINK | Gymnasium Orario 18:30 Venerdì 9 giugno alle ore 18.30 presso il Gymnasium dell'Università degli Studi LINK, si terrà la premiazione organizzata dalla Polisportiva d'Ateneo dedicata agli studenti che hanno partecipato alle attività sportive dei campionati universitari di Roma 2022/23: calcio a 11, calcio a 5 maschile e femminile, basket, volley misto, tennis e padel. Sarà un'occasione di socialità per stare insieme e vivere una serata all'insegna dello sport, valore cardine dell'offerta didattica universitaria.  
217. OPEN DAY - Il 13 giugno vieni a scoprire i nostri Corsi di Laurea  
Quando Martedì 13 giugno 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario 16:00 Il 13 giugno 2023 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'Open Day dell'Università degli studi Link, una giornata dedicata all'orientamento universitario.  Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, conoscere i servizi agli studenti, partecipare ai laboratori pratici dell'Ateneo e visitare il Campus. Gli studenti potranno confrontarsi con docenti ed orientatori per iniziare a conoscere la realtà universitaria, orientarsi alla scelta del futuro e valutare il percorso di studio più vicino alle proprie attitudini. L'incontro si svolgerà presso la sede dell'università, Via del Casale di San Pio V 44, dalle ore 16:00. Per partecipare all'Open Day scrivere a orientamento@unilink.it Scarica la locandina  
218. 1st AI Workshop: Intelligenza Artificiale  
Quando Venerdì 16 giugno 2023 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario 14:00 SALUTI ore 13.00 - 14.00 Registrazione dei partecipanti ore 14.00 SESSIONE 1 Saluti istituzionali Prof. R. RUSSO Direttore Generale Università degli Studi LINK Introduzione ai lavori Prof.ssa M. MINOZZI Università degli Studi LINK   Prof. F. BENEDETTO Università Roma Tre Verso un’Intelligenza Artificiale made in Europe Dott. V. CALAPRICE Affari politici e relazioni istituzionali, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Regolare l’IA? Libertà, responsabilità, automazione Prof.ssa F. BARTOLINI Università degli Studi LINK L’impatto dell’AI nell’healthcare: la prospettiva del paziente Prof. E. SCIARRETTA Università degli Studi LINK Learn smart, not hard: l'intelligenza artificiale a supporto dell'apprendimento Prof.ssa B. BOTTE Università degli Studi LINK 5G, IA e IoT: infrastrutture critiche e sicurezza Ing. G. GASBARRONE Advisory Board IOTHINGS WORLD - vice presidente ANUTEI ore 16.00 Coffee break ore 16.20 SESSIONE 2 Mente e libertà: l’intelligenza dell’uomo è “artificiale”? Prof.ssa G. MUSILLI Dott.ssa di Ricerca in Filosofia “Questa relazione è stata generata da un umano”. Per un pensiero critico sull’intelligenza artificiale Prof. M. FILONI Università degli Studi LINK Comunicazioni cognitive: l’intelligenza nelle comunicazioni digitali Prof. F. BENEDETTO IEEE 1900.1 Chair of “Dynamic Spectrum Access” ore 17.20 TAVOLA ROTONDA PER UNA IA RESPONSABILE Limiti e prospettive dell’IA: Domande e dibattito con i relatori Chairman of the workshop: Prof. F. BENEDETTO Università Roma Tre Chairman of the round table: Avv. V. IELLAMO Università degli Studi LINK Aperitivo di networking Per partecipare al WORKSHOP iscriviti qui Scarica la locandina  
219. VOKALFEST JUNIOR 2023: Musica e cultura dai giovani, per i giovani.  
Quando Martedì 6 giugno 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario 16:30 Vokalfest Junior: due giornate di musica e aggregazione che coinvolgono 15 cori scolastici e 2 cori giovanili, Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e il gruppo interscolastico e interuniversitario “Il coro che non c’è”. Oltre 400 coristi dai 14 ai 18 anni, riuniti in una manifestazione culturale che avrà luogo il 6 giugno presso l'Università degli Studi LINK, e il 7 giugno presso l’IIS Domizia Lucilla, nella sezione Agraria “Federico Delpino”, che affaccia sul Belvedere di Monte Ciocci. L’evento, rivolto ai ragazzi e alle loro famiglie, permetterà un momento di aggregazione, di valorizzazione delle location, e di presentazione delle iniziative culturali e musicali nate in ambito scolastico, anche grazie al progetto Scuole Aperte di Roma Capitale. Quest’ultimo ha finanziato e permesso la crescita di diversi cori scolastici presenti all’evento, molti dei quali in collaborazione con l’Associazione Decanto, ente promotore dell’evento. La seconda edizione del Vokalfest Junior vuole solidificare gli obiettivi già presenti nella prima edizione, ovvero la volontà di esporre e valorizzare il lavoro di formazione musicale presente nelle scuole di Roma, dando l’opportunità ai ragazzi di presentare le realtà culturali a cui partecipano davanti a un ampio pubblico, in location adatte ad accogliere un pubblico che vada oltre la sfera scolastica. Il video del backstage dell’edizione del 2022  I CORI COINVOLTI Coro Albertelli del Liceo classico Pilo Albertelli diretto da Dodo Versino Coro Carducci dell'IIS Giosuè Carducci diretto da Valentina Gagliardi e Marco Schunnach Coro Cavour del Liceo scientifico statale Camillo Cavour diretto da Olivia Calò Coro Einaudi dell'IIS Luigi Einaudi diretto da Domitilla Masi e Dodo Versino (XIII MUNICIPIO) Coro Enriques del Liceo Enriques di Ostia diretto da Fabrizio Barchi Coro Keplero del Liceo scientifico Giovanni Keplero diretto da Claudia Nizzica e Fernando Tofani Coro Mamiani del Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani diretto da Mariagiulia Focarelli, Lorenzo Sidoti e Dodo Versino Coro Visconti del Liceo classico Ennio Quirino Visconti diretto da Blanca Austuriano e Dodo Versino Coro Morgagni del Liceo scientifico Morgagni diretto da Filippo Stefanelli Coro Pablo Picasso del Liceo artistico e linguistico "Pablo Picasso" diretto da Fabio De Angelis Coro Righi del Liceo scientifico statale Augusto Righi diretto da Filippo Stefanelli Coro Unisono del Liceo Volterra di Ciampino diretto da Fabio De Angelis Coro Vivona del Liceo scientifico Statale Vivona diretto da Marilena Lopergolo Lucrezio Coro del Liceo classico/linguistico Tito Lucrezio Caro diretto da Raffaella Monza OSPITI SPECIALI Cantoria dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Dodo Versino Il Coro che non c’è diretto da Dodo Versino Per informazioni scrivere a terzamissione@unilink.it  
220. Cina - Italia  
Quando 30 Maggio 2023 Dove Università degli Studi Link | Antica Biblioteca Orario 15:30 SALUTI INTRODUTTIVI Prof. Roberto RUSSO Direttore Generale Università degli Studi LINK Avv. Giuseppina IVONE Avvocato in Roma, Presidente e co-founder “Associazione P.A.C.I. – Professionisti d’Azienda Crisi d’Impresa” PRIMA SESSIONE: LA DISCIPLINA DELLA CRISI DI IMPRESA Coordina e presiede:  Dott.ssa Lorenza CALCAGNO Componente Direttivo SSM La crisi dell’imprenditore nel sistema italiano: dalla legge fallimentare al nuovo codice Prof. Avv. Fabrizio DI MARZIO Ordinario Diritto privato Università Gabriele D'annunzio Pescara-Componente direttivo SSM Cina: un’economia in stand by? YuHua YANG Lawyer and Partner at LLinks Law in London Avvocato di diritto cinese, Attorney (NY) e Solicitor (England and Wales) Come si affronta l’insolvenza in Cina Pres. Luciano PANZANI già Pres. Corte di Appello di Roma Superare le barriere: il contributo cinese ai lavori dell’Uncitral Prof. Avv. Lucio GHIA Straordinario in Diritto commercio internazionale e diritto commerciale Università G. Marconi. Delegato italiano UNCITRAL WG VI L’insolvenza transfrontaliera: Profili di diritto cinese Avv. Antonella TANICO Avvocato in Roma.  Esperta in diritto cinese Profili di diritto italiano Avv. Giorgio CORNO Avvocato, Solicitor (England and Wales). Insol Europe Deputy President SECONDA SESSIONE: LAVORARE CON LA CINA Tavola rotonda: Coordina e presiede Dott. Luciano PANZANI Cultural competence e rapporti con l’economia cinese Avv. Stefania CALTABIANO Avvocato, Solicitor (adm. England and Wales) What are Chinese investors looking for when investing in Europe and Italy? (QS Funds) Qiushuang (Lea) Chen partner at a Chinese private equity firm QS Funds E-commerce “ Vento d’Italia”: un caso di successo Dott.ssa Elisa MORSICANI CEO Italian Lifestyle srl CONCLUSIONI Al termine dell’evento verrà offerto un rinfresco Si prega di confermare la presenza entro il 29.5.2023 all’email: segreteria.associazionepaci@gmail.com Scarica la locandina   
Search results 211 until 220 of 1737