Quando
18 Marzo 2021
Dove
Webinar
Orario
17:00
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
Pierluigi Matera
Ordinario di diritto privato comparato, Link Campus University
– INTRODUZIONE –
Franco Frattini
Presidente sezione Consiglio di Stato Programme leader Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Link Campus University
- LECTION MAGISTRALIS -
Angelo Canale
Procuratore Generale della Corte dei Conti
Il webinar si terrà sulla piattaforma digitale Google Meet. Per partecipare clicca qui
Per informazioni: eventi@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
04 Marzo 2021
Dove
Webinar
Orario
dalle 18.00 alle 19:30
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– INTRODUCE E MODERA –
ELISABETTA TRENTA
Direttore Scientifico del Master Programmazione e progettazione dei finanziamenti europei 2021-2027. Next Generation Italia – Link Campus University
Il master, gli sbocchi occupazionali, le certificazioni
– INTERVENGONO –
DALILA NESCI
Sottosegretario per il Sud e Coesione Territoriale
WALTER TORTORELLA
Economista, Capo Dipartimento Economia Locale e Dipartimento Formazione della Fondazione IFEL-ANCI. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico
Risorse ordinarie e risorse straordinarie nella politica di coesione: cosa cambia per le imprese e per le politiche pubbliche
MARIO CAPUTO
Program Manager in Studiare Sviluppo, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Esperto in programmazione e valutazione di politiche pubbliche per lo sviluppo economico e sociale
Il negoziato sulla programmazione della politica di coesione europea 2021-2027 e le sinergie con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
ANDREA PIGNATTI
Presidente e fondatore di InEuropa Srl, società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni), Enti privati, Fondazioni ed Associazioni
La rilevanza dei fondi diretti e i programmi di maggiore interesse per imprese e settore pubblico incluse le partecipate
MARCO NICOLAI
Editorialista e Partner Gfinance società di consulenza finanziaria specializzata nel reperimento di fondi pubblici e risorse finanziarie a sostegno di progetti di imprese, PA ed università
Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) e il Project Financing (PF) nel PNRR e nei fondi europei
QUESTIONS AND ANSWER
Il webinar si terrà sulla piattaforma digitale GoToMeeting.
Per partecipare è necessario registrarsi
Scarica la locandina
Per informazioni:
email: orientamento@unilink.it Tel: + 39 06.94802282
Quando
01 Marzo 2021
Dove
Webinar
Orario
dalle 18.30 alle 20:00
INTRODUZIONE:
UMBERTO SACCONE
Direttore del Master in Intelligence & Security, Link Campus University
MARCO MAYER
Docente di Storia dell’Intelligence, Link Campus University
INTERVIENE:
CHRIS C. DEMCHAK
Grace Hopper Chair of Cyber Security, Senior Cyber Scholar, Cyber and Innovation Policy Institute Strategic & Operational Research Department, CNWS United States Naval War College (USNWC)
DISCUSSANT:
Michele Colajanni, Liliana Ferraro, Gianpaolo Porchiazzo, Federico Casini, Adriano Soi
L’evento è promosso in ambito del Master in Intelligence & Security ed. XIV
Per parteciparte è necessario registrarsi
Scarica la locandina
Quando
24 Febbraio 2021
Dove
Webinar
Orario
15:00
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– MODERA –
STEFANO ZURLO
il Giornale
– RELATORI –
DARIO SCANNAPIECO
“La crisi come occasione per favorire il rinnovamento del tessuto economico” Vicepresidente Banca europea degli investimenti
GIOVANNI SABATINI
“La gestione del rischio di credito nel contesto della crisi causata dal Covid-19: nuove definizioni di default, calendar provisioning e prociclicità del quadro regolamentare” Direttore Generale ABI
MICHELE VIETTI
“Il rischio default nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza” Professore straordinario di Diritto dell’economia, Università Unint
RAFFAELE LENER
“Il concetto di default nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza” Professore ordinario di Diritto dei mercati finanziari, Università Tor Vergata
FEDERICO FORNASARI
“Indicatori della crisi e capitalizzazione delle imprese” Banca d’Italia
GIANFRANCO ANTONIO VENTO
“Default, ciclo economico e politiche creditizie delle banche” Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Guglielmo Marconi
ANNA GRAZIANO
“Crediti in default: principali novità e possibili ricadute” Professore associato di Economia degli intermediari finanziari, Università Link Campus University
MAVIE CARDI
“L’impatto sui processi di intermediazione” Professore associato di Economia degli intermediari finanziari, Università Link Campus University
Scarica locandina
Per iscrizioni: eventi@unilink.it
Quando
19 Febbraio 2021
Dove
Webinar
Orario
18:00
Dottorato di Ricerca in NUOVE TECNOLOGIE E FRONTIERE DEL DIRITTO, DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ Ciclo di lezioni magistrali a.a. 2020 / 2021
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– INTRODUZIONE –
PIERLUIGI MATERA
Ordinario di diritto privato comparato, Link Campus University
Lectio magistralis
PASQUALE STANZIONE
Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Emerito di diritto privato, Università degli studi di Salerno
Il webinar si terrà sulla piattaforma digitale Google Meet. Clicca qui per partecipare
Scarica la locandina
Per informazioni: eventi@unilink.it
Quando
28 Gennaio 2021
Dove
Webinar
Orario
15:30
Presentazione del volume di
Alessandro Corbino
LA DEMOCRAZIA DIVENUTA PROBLEMA
Città, cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo
(Eurilink University Press, 2020 – Roma)
intervengono
Marco Filoni
Filosofia della politica – Link Campus University
Franco Pizzetti
Diritto Costituzionale – Università di Torino
Roberto Russo
Diritto Costituzionale -Link Campus University
Vincenzo Scotti
Politico – Fondatore Link Campus University
Ortensio Zecchino
Politico e Storico del Dritto
saranno presenti:
l‘autore, Alessandro Corbino
Salvatore Carrubba
Giornalista, scrittore e accademico
Mario Barcellona
Diritto Civile – Università di Catania
Per partecipare all’evento cliccare sul link indicato di seguito:
https://www.gotomeet.me/EURILINK
Il volume è acquistabile nelle librerie o direttamente sul sito web della casa editrice all’indirizzo:
http://eurilink.it/prodotto/la-democrazia-divenuta-problema-citta-cittadini-e-governo-nelle-pratiche-del-nostro-tempo/
Per informazioni: Eurilink University Press Tel:+39 366 2036545 Email: ufficiostampa@eurilink.it
Quando
28 Gennaio 2021
Dove
Webinar
Orario
09:00
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– INTRODUZIONE –
PIERLUIGI MATERA
Professore ordinario di Diritto Privato Comparato Link Campus University
MASSIMO PROTO
Professore ordinario di Diritto Privato Link Campus University
- Lectio Magistralis -
MICHELE VIETTI
Professore straordinario di Diritto dell’Economia Università UNINT
Scarica locandina
Per iscrizioni: eventi@unilink.it
I Sessione
Nome File ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO PROVE INTEGRATIVE AI FINI DELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTI CONTABILI
Quando
5 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
7:30 p.m.
GUEST OF HONOR
SHUJI NAKAMURA
2014 Nobel Prize in Physics
WELCOME ADDRESSES Carlo Alberto GIUSTI Rector of Link University Stefano UBERTINI President of the Conference of Rectors of Universities of Lazio Paolo ARRIGONI Chairman of GSE Andrea CATIZONE Advisor to the Ministry of University and Research
THEMATIC DISCUSSIONS Andrea ALUNNI Special Advisor to the Executive Director, European Union Intellectual Property Office Shuji NAKAMURA Distinguished Professor, University of California Santa Barbara, 2014 Nobel Prize in Physics Vittorio BADALASSI Group Leader and Distinguished R&D Staff Member, Oak Ridge Laboratory, US Department of Energy
Scarica la locandina
Quando
24-25 ottobre 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
9:30
Il convegno approfondisce il tema del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale teatrale, con particolare attenzione ai documenti video e alle problematiche metodologiche legate alla trasposizione delle arti performative in formato digitale.
Interventi di relatori e relatrici di fama nazionale e internazionale arricchiranno la giornata, tra cui accademici e responsabili di fondazioni e archivi prestigiosi italiani.
Durante il convegno saranno proiettati i documentari teatrali su Gerardo Guerrieri e Paolo Grassi, esempi di narrazione storica attraverso la memoria teatrale.
Inoltre, due approfondimenti esploreranno il lavoro di scrittura per documentari e film basati su ricerche d’archivio:
Gianluca Rame dialoga con il regista Fabio Segatori sul documentario Guerrieri. Ferruccio Marotti dialoga con Sonia Bergamasco sullo studio dei materiali d’archivio che ha portato alla realizzazione del suo film Duse, the Greatest, in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma.
Giovedì 24 OTTOBRE 2024
ore 9:30 - 9:45 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata Desirée SABATINI (Coordinatrice DAMS, Università degli Studi Link) Anna Maria MONTEVERDI (Coordinatrice Prin I.Pad Università degli Studi di Milano) ore 9:45 - 13:00 SESSIONE I L'ARTE DELLA CONSERVAZIONE: DAL TEATRO ALLA MUSICA NEI DOCUMENTI DIGITALI Coordina: Desirée SABATINI (Università degli Studi Link) Intervengono: Ferruccio MAROTTI (Prof. Emerito Sapienza Università di Roma) Vita avventure di un archivio Stefano GERACI (Università Roma Tre) Passi perduti e ritrovati. Usi e riusi degli archivi teatrali Maria Ida BIGGI (Università Ca' Foscari di Venezia) Marianna ZANNONI (Università Ca' Foscari di Venezia) STRATEGIE DI ACQUISIZIONE E METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DELL'ISTITUTO PER IL TEATRO DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI DI VENEZIA ore 10:45 Coffee break Luca AVERSANO (Università Roma Tre) Marianna LUCARINI (Università Roma Tre) L’ARCHIVIO DIGITALE DEL TEATRO PALLADIUM DELL’UNIVERSITÀ ROMA TRE
Gian Domenico RICALDONE (Museo dell'Attore di Genova) LE RACCOLTE AUDIO E VIDEO DEL MUSEO DELL’ATTORE DI GENOVA TRA TEATRO E CINEMA Stefano BERTEA (Fondazione Fo Rame) GLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE DARIO FO E FRANCA RAME ore 13:00 Pausa pranzo
ore 15:00 Sonia BERGAMASCO dialoga con Ferruccio MAROTTI UN VIAGGIO TRA RICERCA STORICA E REGIA NEL RACCONTO SU ELEONORA DUSE ore 15:30 - 17:00 SESSIONE II L’EREDITÀ DEGLI ARCHIVI SULLO SPETTACOLO Coordina: Prof. Emerito Ferruccio MAROTTI Intervengono: Anna Maria MONTEVERDI (Università di Milano) L’ARCHIVIO VIDEO DI UN ARTIVISTA: GIACOMO VERDE Riccardo FEDRIGA (Università di Bologna) ARCHIVIO, COLLEZIONE E OPERA APERTA Francesca GRASSI (Fondazione Paolo Grassi – La voce della Cultura) PAOLO GRASSI - MIO PADRE. MEMORIA DI UNA VOCE DELLA CULTURA Selene GUERRIERI (Archivio Gerardo Guerrieri) ARCHIVI PRIVATI E ARCHIVI DI ASSOCIAZIONI. GLI ARCHIVI DI GERARDO GUERRIERI E DEL TEATRO CLUB VISTI DALLA FIGLIA Mattea FO (Fondazione Fo Rame) L'ARCHIVIO RAME FO: UNA TRADIZIONE MATRILINEARE ore 17:00 - 17:40 SESSIONE III DOCUMENTARIO, ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE
Gianluca RAME introduce PAOLO GRASSI, UN POETA DELL'ORGANIZZAZIONE (2023, ITA) (di Federica Constantini, Produzione RAI 5. RAI Cultura, 40')
Venerdì 25 OTTOBRE 2024
ore 9:30 - 13:00 SESSIONE I ARCHIVI DIGITALI DELLO SPETTACOLO: STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE E ACCESSO Coordina: Sergio LO GATTO (Università degli Studi Link) Intervengono: Francesco CERAOLO (Università del Salento) Simone DRAGONE (Università del Salento) ARCHIVI ESPOSTI E PRATICHE ATTORIALI. IL CASO LECCE Alessandra DONATI (Università degli Studi di Milano-Bicocca) MEMORIA E DOCUMENTAZIONE DELLE PRATICHE ATTORIALI TRA DIRITTO D’AUTORE E DIRITTO DEI BENI CULTURALI
Alessio ARENA (Universidad Nacional de Rosario) IL FONDO RAME DELL’ARCHIVIO RAME FO: TRA ARCHIVIO FISICO E DIGITALE ore 10:45 Coffee break Elena OLIVA (Università degli Studi Link) MUSICA E HISTORICAL GIS: LA RICERCA ATTRAVERSO ARTMUS ED MML Irene SCATURRO (Sapienza Università di Roma) KOS E ARTI DELLO SPETTACOLO: FRUIZIONE, AGGREGAZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE DEI GIACIMENTI DOCUMENTARI Riccardo FAZI (Università del Salento) REINVENTING SOUND ARCHIVES. PRATICHE ED ESTETICHE DELL'ARCHIVIO SONORO: ALCUNI PERCORSI DI RICERCA ore 13:00 Pausa pranzo ore 15:30 - 17:30 SESSIONE II DOCUMENTARIO, ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE Gianluca RAME dialoga con Fabio SEGATORI GUERRIERI (2017, ITA) (di Fabio Segatori, Produzione Fabrique Entertainment, Baby Films, 53')
Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting Info: s.logatto@unilink.it - d.damico@unilink.it
Scarica la locandina