Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
841. Presentazione del Romanzo "Il silenzio delle parole" di Giuseppe Iellamo  
Quando 13 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario ore 10:00 PRESENTAZIONE DEL ROMANZO: Avv. Lorenzo BORRÉ Prof. Riccardo d’AQUINO Dott. Giacomo EBNER On.le Fabio RAMPELLI Prof. Marco STANCATI Modera: Sen. Lavinia MENNUNI Romanzo illustrato da: Dott. Ing. Stefano EBNER Sarà presente l’autore: Avv. Giuseppe IELLAMO Scarica la locandina  
842. Open Day del Corso di Laurea in Videogiochi  
Quando 19 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 16:30 Venerdì 19 aprile dalle ore 16.30, presso la sede dell'Università degli Studi Link di Roma si terrà l'Open Day del Corso di Laurea in Videogiochi.  Sarà possibile partecipare a stimolanti simulazioni e attività organizzate in collaborazione con i docenti di Vigamus Academy. Per info e prenotazioni:  Tel: 06 3400 6011  email: orientamento@unilink.it Scarica la locandina  
843. SMOE Street Artist  
SMOE artista murale italiano di base a Milano. Muove i primi passi nel writing e nell'aerosol-art nel Sud Italia verso la fine degli anni ‘90, continua la sua formazione artistica e professionale a Roma dove consegue una laurea in architettura e design per poi dedicarsi completamente all’arte murale a partire dal 2014, anno in cui inizia una serie di collaborazioni nella città di Milano e dove realizza numerose committenze per imprese pubbliche e private. Nel 2017 a Catanzaro realizza una serie di opere sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza per il Comune della città e per ANAS s.p.a. Nel 2018 si trasferisce a Melbourne dove vive fino alla fine del 2019. Nel periodo di permanenza in Australia realizza opere murali per numerosi committenti tra i quali il Melbourne City Council patrocinatore di un suo lavoro sull’eredità aborigena nel South Victoria. Sempre a Melbourne realizza la sua prima esposizione personale all’estero “Mindscape” avendo anche l’opportunità di collaborare con altri artisti locali e di partecipare ad alcuni festival di Street-Art sparsi per il paese. Nel 2021 rientrato in italia viene pubblicato un suo lavoro nel libro di Marco Imarisio “Le Strade Parlano” e subito dopo vince la partecipazione ad un bando pubblico “Piazze Aperte” del Comune di Milano per la realizzazione di un'opera tributo di pavement-art di 1100 mq per celebrare i cent'anni della nascita dello scrittore Gianni Rodari. Sempre nel 2021 realizza a Milano uno dei dipinti murali più grandi d’italia dal titolo Necesse, 1300 mq di superficie dove l’artista ha immortalato uno spaccato della società post-pandemia, mettendo in risalto le tematiche del lavoro, delle disuguaglianze e del rapporto con l’ambiente. Nel 2022 SMOE vince la partecipazione al bando “La Bellezza Ritrovata” di Fondazione Cariplo per la realizzazione di un’opera murale di 280 mq, tributo al regista Vittorio De Sica per il film “Miracolo a Milano”. Nel 2023 realizza diversi lavori in esterno ed in interno per numerosi  clienti, multinazionali e imprese straniere lavorando su concept autorali spaziando dal figurativo all’astratto. Nei prossimi anni sarà impegnato nella realizzazione di “Nulla Virtus” un progetto ideato insieme al suo Studio per celebrare i valori degli sport invernali e che creerà un percorso di 5 facciate cieche dipinte dall’artista in zona Scalo Romana a Milano, la prima opera Limitless (250 mq) è stata completata a dicembre 2023. Per maggiori informazioni www.smoe.it TAVOLO: TALENTO MODERATORI: GABRIELE NATALIZIA - DANIELA NOVIELLO ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
844. Future Work's Massive Open Online Courses  
01 marzo 2024 L'Università degli Studi Link, partner del progetto europeo Future Work 4’s, ha partecipato alla realizzazione di 4 percorsi formativi online, dedicati alle studentesse e agli studenti interessati a migliorare alcune competenze chiave cruciali per essere competitivi nel mercato lavorativo del futuro. Dal 1° marzo sarà possibile iscriversi alla piattaforma e iniziare la formazione. La formazione è gratuita e include 4 corsi online in lingua inglese: Green Skills (Acquisisci conoscenze di base sulle condizioni di vita sulla Terra, l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi e i problemi globali fondamentali del nostro tempo) Digital Skills (Acquisisci conoscenze e competenze più avanzate nell'uso delle tecnologie digitali e nella loro applicazione alle tue specifiche aree di studio) Entrepreneurial Skills (Acquisisci una solida base imprenditoriale e scopri gli strumenti e le risorse per perseguire le tue aspirazioni imprenditoriali) Social and Career Skills (Approfondisci la tua conoscenza delle attuali tendenze del mercato del lavoro e sviluppa una vasta gamma di competenze professionali) Caratteristiche chiave dei MOOC di Future Work: Certificato di completamento: al termine di ogni corso, i partecipanti ricevono un certificato che attesta le competenze che hanno acquisito. Apprendimento interattivo e gamificato: i corsi sono basati su metodi di insegnamento online dinamici ed accattivanti, rendendo l'esperienza di apprendimento piacevole ed efficace. Acquisizione di competenze pratiche: ogni corso è progettato per fornire ai partecipanti competenze applicabili. Nessuna spesa: Goditi i benefici di un'istruzione di qualità senza alcun costo; tutti i corsi sono completamente gratuiti. Per intraprendere questa avventura educativa, i futuri studenti possono registrarsi compilando questo form online. Non perdere questa opportunità per migliorare le tue competenze e plasmare il tuo futuro! VISITA IL SITO  
845. Link Start  
Quando 15 aprile 2024 | 13 maggio 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 14:30 Iniziamo subito insieme! L’Università degli Studi LINK ti accompagna anche agli esami di maturità! Da quando ti iscrivi hai la possibilità di partecipare ad un percorso dedicato che l’Università ha previsto per i ragazzi che dovranno sostenere l’esame di maturità per poi iniziare il percorso di studi accademici. Un laboratorio di public speaking, strutturato in più incontri e una summer school per immergerti nella realtà universitaria. PERCHÉ IL “PUBLIC SPEAKING” Quando si parla in pubblico non basta esprimersi in modo chiaro e fluido, bisogna anche essere efficaci, incisivi e persuasivi; è necessario coinvolgere la platea, utilizzando la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale. Anche quando ci si presenta o si espone un lavoro realizzato, oltre ad offrire contenuti di qualità, è necessario stimolare l’attenzione e coinvolgere gli ascoltatori; i gesti, la postura, le espressioni facciali, il contatto visivo, la modulazione della voce, sono tutti elementi che ti permettono di comunicare e che caratterizzano il modo in cui il messaggio viene trasmesso e recepito. L’esame di maturità, i primi esami all’Università, i colloqui per uno stage e/o per un lavoro, sono tutte occasioni in cui le tecniche di Public Speaking hanno un ruolo molto importante e possono influenzare l’esito dell’evento. Ecco perché, per riuscire a stimolare l’attenzione e l’interesse degli ascoltatori, è necessario prepararti, non soltanto nei contenuti ma anche sulle modalità di esposizione. Gli obiettivi del percorso sono: rendere i partecipanti più consapevoli della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, anche in vista degli Esami di Maturità; fornire strumenti di analisi e verifica dei propri punti di forza, nel rispetto della propria personalità; allenarsi all’utilizzo di metodi e tecniche per gestire al meglio l’emotività e vincere la cosiddetta “ansia da palcoscenico”. QUANDO E CON CHI Il percorso si strutturerà in tre incontri e in una Summer school finale; inizialmente, durante gli incontri, ci si soffermerà maggiormente sugli aspetti teorici del Public Speaking e della comunicazione efficace, poi gradualmente verrà affiancata una parte pratica in cui si potranno sperimentare le competenze acquisite e successivamente, durante la Summer school, saranno realizzate delle simulazioni e giochi di ruolo. Il laboratorio sarà tenuto dal Prof. Roberto Manzi, laureato in Pedagogia e Comunicazione, diplomato all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” e docente di Public Speaking (Università degli Studi LINK). Le date degli incontri sono le seguenti: 25 marzo 2024 – dalle ore 14.30 alle ore 17.30 15 aprile 2024 – dalle ore 14.30 alle ore 17.30 13 maggio 2024 – dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Per prenotarsi e per ulteriori informazioni: terzamissione@unilink.it  Ti aspettiamo!! Scarica la locandina  
846. Chi Siamo  
L’Università degli Studi LINK è un Ateneo moderno dal cuore antico, una comunità aperta e inclusiva che propone un progetto educativo multidisciplinare in grado di accrescere la cultura e le competenze degli studenti, ma anche di offrire strumenti concreti per scoprire i propri talenti e affrontare le sfide del mondo del lavoro. Attraverso un’offerta formativa innovativa, frutto anche di un rapporto costante con le imprese e le istituzioni, l’Università degli Studi LINK rende i ragazzi protagonisti del loro percorso umano, culturale e professionale. Un Ateneo che mette insieme sistema della conoscenza, sistema produttivo, sistema di ricerca e sviluppo, per promuovere talenti creativi e scientifici, generatori di opportunità e di nuove prospettive. Studiare in un’Università dalla forte carica innovativa, sperimentare concretamente le proprie attitudini e contemporaneamente vivere in un contesto di rara bellezza aiuta a valorizzare al meglio lo sviluppo di capacità e di abilità essenziali per crescere umanamente e professionalmente e per diventare competitivi in un mondo in continuo cambiamento. L’Università degli Studi LINK è emanazione della Fondazione Link Campus University che ne assicura il perseguimento dei fini istituzionali, provvede all’organizzazione di tutti i servizi necessari al funzionamento sia delle sedi che delle attività di didattica e ricerca dell’università, ai sensi del proprio Statuto, anche attraverso l’affidamento degli stessi a Global Education Management S.p.A., che provvede alla logistica e a tutto quanto necessario al funzionamento. DOCUMENTI DI ATENEO Piano strategico 2024-2027 Programmazione 2021-2023 Programmazione 2018-2019 / 2020-2021  
847. Come si scrive la tesi di laurea: 5-8-12 aprile  
Quando 5-8-12 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 15:00-17:00 La tesi non è soltanto lo strumento per conseguire la laurea ma è parte del percorso di crescita degli studenti e delle studentesse. In tal senso la scrittura della tesi dovrebbe essere vissuta non solo come un “passaggio formale” ma piuttosto come un’occasione per mettersi in gioco, approfondire, sperimentare e arricchire le proprie competenze e capacità. Preparare una tesi di laurea significa imparare a mettere ordine nelle proprie idee e produrre un elaborato con passione, creatività e dedizione. Finalità Ogni incontro prevede una prima parte dedicata alle domande dei partecipanti e una seconda parte pratica con esercizi volti a mettere in pratica i temi dell'incontro. Gli incontri programmati si propongono di: fornire consigli e suggerimenti concreti per redigere la propria tesi di laurea; incoraggiare l’uso di una metodologia di lavoro efficace e valida scientificamente; valorizzare il percorso di studi universitari di ciascuno studente. Destinatari Studenti e studentesse dell’ultimo anno dei corsi di laurea. Durata 3 incontri di 2 ore ciascuno. Programma e docenti Primo incontro: Cosa è la tesi di laurea – Think Venerdì 5 aprile: 15:00-17:00 Docenti: Accordi Rickards/Scarozza Secondo incontro: Come si prepara la tesi di laurea – Plan Lunedì 8 aprile: 15:00-17:00 Docenti: Cristofori/Dell'Aguzzo Terzo incontro: Come si scrive la tesi di laurea – Write and Revise Venerdì 12 aprile: 15:00-17:00 Docenti: Coviello/Faella  Modalità di realizzazione In presenza Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
848. Il caffè della ricerca  
Quando 27 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula E Orario ore 15:00 Mercoledì 27 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:00 in aula E si terrà il Caffè della Ricerca, dove l’Ufficio introdurrà alcune opportunità rispetto ai bandi attivi in ambito "Health", per lasciare poi spazio alla discussione da parte dei presenti su eventuali ambiti di interesse. L'incontro si svolgerà in presenza. Chi fosse impossibilitato a partecipare, potrà collegarsi da remoto (scrivere all'indirizzo research@unilink.it per ricevere il link per collegarsi). Scarica la locandina  
849. Alexander Langer  
Quando 27 - 28 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario - 27 MARZO 2024 ore 14:00 Saluti istituzionali Carlo Alberto GIUSTI Magnifico Rettore (Università degli Studi Link) Introduzione al Convegno a cura di Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) Silvia CRISTOFORI (Università degli Studi Link) PRIMA PARTE ALEXANDER LANGER EDUCATORE ore 14:30 | PRIMA SESSIONE Moderatrice Clara BASSAN (Università degli Studi di Torino, Fondazione Alexander Langer Stiftung) Intervengono: Veronica RICCARDI (Università degli Studi Roma Tre) COSTRUIRE LA CULTURA DELLA CONVIVENZA. ALEXANDER LANGER EDUCATORE Lavinia BIANCHI (Università degli Studi Roma Tre) LA PEDAGOGIA IMPLICITA DI ALEXANDER LANGER. DALL’ECOPACIFISMO ALLA CITTADINANZA Nazario ZAMBALDI (Fondazione Alexander Langer Stiftung) INTER-AZIONI: CITTADINANZA EUROMEDITERRANEA CON ALEXANDER LANGER Franco LORENZONI (maestro e autore di “Educare controvento”) EDUCARE CONTROVENTO: LA RESPONSABILITÀ DI CHI INSEGNA NEL CONTRASTARE OGNI DISCRIMINAZIONE Dibattito ore 16:00 Coffee break ore 16:30 | SECONDA SESSIONE Moderatore Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) Intervengono: Fabrizio BATTISTELLI (Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo-IRIAD, Roma) ALEX LANGER E LA PACE COME INCONTRO DI DIFFERENZE Mao VALPIANA (Fondazione Alexander Langer Stiftung,  Movimento Nonviolento) ALEX LANGER MAESTRO DI NONVIOLENZA Giannozzo PUCCI (Libreria Editrice Fiorentina)   COSA RESTA OGGI DELLA PROPOSTA DI LANGER RIVOLTA AI VERDI DI SCIOGLIERSI COME PARTITO E COME ORGANIZZAZIONE AL DI LÀ DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA? Karl-Ludwig SCHIBEL (Agenzia Fiera delle Utopie Concrete, Città di Castello) QUALI SENSI PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA E LA CONVIVENZA? Paolo BERGAMASCHI (ex advisor Gruppo Verdi al Parlamento europeo) ALEX LANGER, UN PONTE PER L'EUROPA Dibattito ore 19:30 Chiusura dei lavori   28 MARZO 2024 SECONDA PARTE ALEXANDER LANGER E LA FEDERAZIONE EUROPEA ore 9:30 Introduzione Pier Virgilio DASTOLI (Movimento europeo, Italia) ore 10:00 | PRIMA SESSIONE Moderatore Tommaso VISONE (Università degli Studi Link) Intervengono: Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) LA PERSONA COME DIMENSIONE DEL "POLITICO" E MISURA DEL FEDERALISMO Clara BASSAN (Università degli Studi di Torino, Fondazione Alexander Langer Stiftung) L’AZIONE DI ALEXANDER LANGER AL PARLAMENTO EUROPEO (1989-1995) Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) IL FEDERALISMO DI ALEXANDER LANGER Letture di testi di Alexander Langer e proiezioni audiovisive Dibattito ore 11:45 Coffee break ore 12:00 | SECONDA SESSIONE Moderatrice Maria Teresa MORELLI (Università degli Studi Link) Intervengono: Fabio ZUCCA (Università degli Studi dell'Insubria) LE REGIONI E L’EUROPA Elisabeth ALBER (Eurac Research, Fondazione Alexander Langer Stiftung) FEDERALISMO EUROPEO E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco STOLFO (Università degli Studi di Torino) ALEXANDER LANGER E IL DIRITTO ALLA DIVERSITÀ SENZA CONFINI, GABBIE O CASELLE Michele BOATO (Ecoistituto del Veneto Alex Langer) LANGER E I MOVIMENTI ECOLOGISTI NONVIOLENTI Dibattito ore 13.30 pausa pranzo TERZA PARTE ALEXANDER LANGER, CONVIVENZA, PACE E SOCIETÀ CIVILE ore 14:30 Moderatrice Elisabeth ALBER (Eurac Research, Fondazione Alexander Langer Stiftung) Intervengono: Giorgio MEZZALIRA (Fondazione Alexander Langer Stiftung) ALEX E IL SUDTIROLO. ALLE ORIGINI DEL DECALOGO Lorenzo PAROLIN (giornalista e saggista) LANGER E I VERDI DI LINGUA TEDESCA Sabina LANGER (Fondazione Alexander Langer Stiftung) PER UN'EUROPA DI PACE. ALEXANDER LANGER E LA PROPOSTA POLITICA DEL VERONA FORUM Marianella SCLAVI (esperta di ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti) SAGGEZZA E PRAGMATISMO: I CORPI CIVILI DI PACE EUROPEI Dibattito ore 16:00 Coffee break ore 16:30 TAVOLA ROTONDA - LA CONVERSIONE ECOLOGICA Moderatore Lorenzo PAROLIN (giornalista e saggista) Intervengono: Pinuccia MONTANARI (Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova - EcoReGe) ALEX PROFETA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. I MODI PER UN CAMBIO DI ROTTA DELLA NOSTRA CIVILTÀ David HOFMANN (Climate Action South Tyrol, Fondazione Alexander Langer Stiftung) LA COOPERAZIONE: FONDAMENTO DELLA NARRATIVA E DELLA PRASSI PER AFFRONTARE LA CRISI CLIMATICA Gianni TAMINO (ex eurodeputato verde, Fondazione Alexander Langer Stiftung) ABBANDONARE L'ECONOMIA BASATA SULLA CRESCITA PER ATTUARE LA CONVERSIONE ECOLOGICA Caterina SARFATTI (C40 Cities) SOCIALMENTE DESIDERABILE: L’UNICA CONVERSIONE ECOLOGICA POSSIBILE Conclusioni ore 18:00 Chiusura dei lavori Segreteria organizzativa: Cristina Natili: c.natili@unilink.it Federico Castiglioni: f.castiglioni@unilink.it Bleona Shkullaku: shkullaku.bleona@gmail.com Comitato scientifico: Clara Bassan, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Maria Teresa Morelli, Lorenzo Parolin, Tommaso Visone Scarica la locandina Per partecipare online  
850. Piano Integrato  
Piano Integrato 2021-2023  
Search results 841 until 850 of 1737