Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
841. Come si scrive la tesi di laurea: 5-8-12 aprile  
Quando 5-8-12 aprile 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 15:00-17:00 La tesi non è soltanto lo strumento per conseguire la laurea ma è parte del percorso di crescita degli studenti e delle studentesse. In tal senso la scrittura della tesi dovrebbe essere vissuta non solo come un “passaggio formale” ma piuttosto come un’occasione per mettersi in gioco, approfondire, sperimentare e arricchire le proprie competenze e capacità. Preparare una tesi di laurea significa imparare a mettere ordine nelle proprie idee e produrre un elaborato con passione, creatività e dedizione. Finalità Ogni incontro prevede una prima parte dedicata alle domande dei partecipanti e una seconda parte pratica con esercizi volti a mettere in pratica i temi dell'incontro. Gli incontri programmati si propongono di: fornire consigli e suggerimenti concreti per redigere la propria tesi di laurea; incoraggiare l’uso di una metodologia di lavoro efficace e valida scientificamente; valorizzare il percorso di studi universitari di ciascuno studente. Destinatari Studenti e studentesse dell’ultimo anno dei corsi di laurea. Durata 3 incontri di 2 ore ciascuno. Programma e docenti Primo incontro: Cosa è la tesi di laurea – Think Venerdì 5 aprile: 15:00-17:00 Docenti: Accordi Rickards/Scarozza Secondo incontro: Come si prepara la tesi di laurea – Plan Lunedì 8 aprile: 15:00-17:00 Docenti: Cristofori/Dell'Aguzzo Terzo incontro: Come si scrive la tesi di laurea – Write and Revise Venerdì 12 aprile: 15:00-17:00 Docenti: Coviello/Faella  Modalità di realizzazione In presenza Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
842. Il caffè della ricerca  
Quando 27 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula E Orario ore 15:00 Mercoledì 27 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:00 in aula E si terrà il Caffè della Ricerca, dove l’Ufficio introdurrà alcune opportunità rispetto ai bandi attivi in ambito "Health", per lasciare poi spazio alla discussione da parte dei presenti su eventuali ambiti di interesse. L'incontro si svolgerà in presenza. Chi fosse impossibilitato a partecipare, potrà collegarsi da remoto (scrivere all'indirizzo research@unilink.it per ricevere il link per collegarsi). Scarica la locandina  
843. Alexander Langer  
Quando 27 - 28 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario - 27 MARZO 2024 ore 14:00 Saluti istituzionali Carlo Alberto GIUSTI Magnifico Rettore (Università degli Studi Link) Introduzione al Convegno a cura di Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) Silvia CRISTOFORI (Università degli Studi Link) PRIMA PARTE ALEXANDER LANGER EDUCATORE ore 14:30 | PRIMA SESSIONE Moderatrice Clara BASSAN (Università degli Studi di Torino, Fondazione Alexander Langer Stiftung) Intervengono: Veronica RICCARDI (Università degli Studi Roma Tre) COSTRUIRE LA CULTURA DELLA CONVIVENZA. ALEXANDER LANGER EDUCATORE Lavinia BIANCHI (Università degli Studi Roma Tre) LA PEDAGOGIA IMPLICITA DI ALEXANDER LANGER. DALL’ECOPACIFISMO ALLA CITTADINANZA Nazario ZAMBALDI (Fondazione Alexander Langer Stiftung) INTER-AZIONI: CITTADINANZA EUROMEDITERRANEA CON ALEXANDER LANGER Franco LORENZONI (maestro e autore di “Educare controvento”) EDUCARE CONTROVENTO: LA RESPONSABILITÀ DI CHI INSEGNA NEL CONTRASTARE OGNI DISCRIMINAZIONE Dibattito ore 16:00 Coffee break ore 16:30 | SECONDA SESSIONE Moderatore Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) Intervengono: Fabrizio BATTISTELLI (Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo-IRIAD, Roma) ALEX LANGER E LA PACE COME INCONTRO DI DIFFERENZE Mao VALPIANA (Fondazione Alexander Langer Stiftung,  Movimento Nonviolento) ALEX LANGER MAESTRO DI NONVIOLENZA Giannozzo PUCCI (Libreria Editrice Fiorentina)   COSA RESTA OGGI DELLA PROPOSTA DI LANGER RIVOLTA AI VERDI DI SCIOGLIERSI COME PARTITO E COME ORGANIZZAZIONE AL DI LÀ DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA? Karl-Ludwig SCHIBEL (Agenzia Fiera delle Utopie Concrete, Città di Castello) QUALI SENSI PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA E LA CONVIVENZA? Paolo BERGAMASCHI (ex advisor Gruppo Verdi al Parlamento europeo) ALEX LANGER, UN PONTE PER L'EUROPA Dibattito ore 19:30 Chiusura dei lavori   28 MARZO 2024 SECONDA PARTE ALEXANDER LANGER E LA FEDERAZIONE EUROPEA ore 9:30 Introduzione Pier Virgilio DASTOLI (Movimento europeo, Italia) ore 10:00 | PRIMA SESSIONE Moderatore Tommaso VISONE (Università degli Studi Link) Intervengono: Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) LA PERSONA COME DIMENSIONE DEL "POLITICO" E MISURA DEL FEDERALISMO Clara BASSAN (Università degli Studi di Torino, Fondazione Alexander Langer Stiftung) L’AZIONE DI ALEXANDER LANGER AL PARLAMENTO EUROPEO (1989-1995) Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) IL FEDERALISMO DI ALEXANDER LANGER Letture di testi di Alexander Langer e proiezioni audiovisive Dibattito ore 11:45 Coffee break ore 12:00 | SECONDA SESSIONE Moderatrice Maria Teresa MORELLI (Università degli Studi Link) Intervengono: Fabio ZUCCA (Università degli Studi dell'Insubria) LE REGIONI E L’EUROPA Elisabeth ALBER (Eurac Research, Fondazione Alexander Langer Stiftung) FEDERALISMO EUROPEO E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco STOLFO (Università degli Studi di Torino) ALEXANDER LANGER E IL DIRITTO ALLA DIVERSITÀ SENZA CONFINI, GABBIE O CASELLE Michele BOATO (Ecoistituto del Veneto Alex Langer) LANGER E I MOVIMENTI ECOLOGISTI NONVIOLENTI Dibattito ore 13.30 pausa pranzo TERZA PARTE ALEXANDER LANGER, CONVIVENZA, PACE E SOCIETÀ CIVILE ore 14:30 Moderatrice Elisabeth ALBER (Eurac Research, Fondazione Alexander Langer Stiftung) Intervengono: Giorgio MEZZALIRA (Fondazione Alexander Langer Stiftung) ALEX E IL SUDTIROLO. ALLE ORIGINI DEL DECALOGO Lorenzo PAROLIN (giornalista e saggista) LANGER E I VERDI DI LINGUA TEDESCA Sabina LANGER (Fondazione Alexander Langer Stiftung) PER UN'EUROPA DI PACE. ALEXANDER LANGER E LA PROPOSTA POLITICA DEL VERONA FORUM Marianella SCLAVI (esperta di ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti) SAGGEZZA E PRAGMATISMO: I CORPI CIVILI DI PACE EUROPEI Dibattito ore 16:00 Coffee break ore 16:30 TAVOLA ROTONDA - LA CONVERSIONE ECOLOGICA Moderatore Lorenzo PAROLIN (giornalista e saggista) Intervengono: Pinuccia MONTANARI (Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova - EcoReGe) ALEX PROFETA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. I MODI PER UN CAMBIO DI ROTTA DELLA NOSTRA CIVILTÀ David HOFMANN (Climate Action South Tyrol, Fondazione Alexander Langer Stiftung) LA COOPERAZIONE: FONDAMENTO DELLA NARRATIVA E DELLA PRASSI PER AFFRONTARE LA CRISI CLIMATICA Gianni TAMINO (ex eurodeputato verde, Fondazione Alexander Langer Stiftung) ABBANDONARE L'ECONOMIA BASATA SULLA CRESCITA PER ATTUARE LA CONVERSIONE ECOLOGICA Caterina SARFATTI (C40 Cities) SOCIALMENTE DESIDERABILE: L’UNICA CONVERSIONE ECOLOGICA POSSIBILE Conclusioni ore 18:00 Chiusura dei lavori Segreteria organizzativa: Cristina Natili: c.natili@unilink.it Federico Castiglioni: f.castiglioni@unilink.it Bleona Shkullaku: shkullaku.bleona@gmail.com Comitato scientifico: Clara Bassan, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Maria Teresa Morelli, Lorenzo Parolin, Tommaso Visone Scarica la locandina Per partecipare online  
844. Piano Integrato  
Piano Integrato 2021-2023  
845. Career Service  
Il Career Service dell’Università Link Campus University è il sistema integrato di servizi rivolti a studenti, dottorati, laureandi e laureati e tutti gli iscritti agli altri corsi di formazione superiore (quali master di I e II livello e/o alta specializzazione universitaria) e alle imprese, nazionali e internazionali, che mira ad avvicinare Mondo della formazione accademica e Mondo del lavoro, attraverso un costante supporto nello sviluppo della occupabilità e delle carriere formative e professionali. Il Career Service promuove, in conformità con le normative nazionali e regionali attualmente in vigore, l’attivazione di tirocini formativi curriculari ed extracurriculari in Italia e all’estero. Nello specifico le tipologie di tirocini attivabili sono: Curriculari. Extracurriculari. Curriculari ed extracurriculari svolti all’estero. Transnazionali realizzati nell’ambito di specifici programmi comunitari o sovranazionali (CRUI, MAE, Erasmus+). Da agosto 2022 a luglio 2023 sono state siglate 33 Convenzioni di tirocinio e 40 accordi di collaborazione che prevedono anche attività di tirocinio. Allo stato attuale sono 306 le imprese, istituzioni pubbliche, recruiter ed organizzazioni del terzo settore che compongono il network dell’Ateneo.  A valle dell’esperienza dello scorso Anno Accademico, la tendenza dell’Ufficio è stata quella di preferire la sottoscrizione di Accordi di Collaborazione anziché sole Convenzioni Tirocini. In tal senso, sono stati svolti una serie di incontri, periodici, che hanno visto il coinvolgimento dei Coordinatori dei Corsi di Studio, per sviluppare la strategia di diffusione, di valorizzazione e di potenziamento dei rapporti dell’Ateneo con il mondo del lavoro a supporto dell’azione di placement a livello nazionale e internazionale. Link utili: Tirocini Garanzia Giovani Lazio - Vai al sito https://garanziagiovani.regione.lazio.it/. Tirocini Garanzia Giovani Nazionale - Vai al sito  https://www.anpal.gov.it/garanzia-giovani. Tirocini Regione Lazio Vai al sito  https://tirocini.regione.lazio.it/. Tirocini CRUI Fondazione CRUI - Vai al sito https://www.tirocinicrui.it. Tirocini MAECI - Vai al sito https://www.esteri.it/it/ministero/lavora-con-noi/tirocinio_mae/. CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA: Anticipazione del semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense AZIENDE E ENTI PARTNERS ­ Contatti: Per appuntamento, si prega di utilizzare i seguenti contatti: For an appointment, please use the following contacts: E-mail: careerservice@unilink.it Tel: +39 06 34006230 Giulia Scotti   
846. Metodologie didattiche  
Tutte le aule e tutti i laboratori della Link Campus University sono degli Hybrid Learning Spaces, nuova frontiera della didattica che il nostro Ateneo ha adottato per primo (o tra i primi) in Italia e in Europa. In sintesi, a fianco della frequenza presenziale, l'Ateneo supporta il percorso formativo degli studenti che (anche solo occasionalmente) non possono frequentare attraverso un modello di didattica ibrida, frutto di una specifica ricerca svolta nell'ultimo anno in collaborazione con le aziende LogMeIn, SMART Technologies Ltd e il supporto dei servizi CINECA, che consente ai Docenti di svolgere tutte le attività istituzionali sia con gli allievi frequentanti presenti in aula che con quelli che fruiscono i contenuti da remoto, collegati in audio/video in tempo reale dalle sedi periferiche o dal proprio domicilio. Un sofisticato ma efficiente sistema web di calendarizzazione, comunicazione, di prenotazione e di autenticazione, rigorosamente predisposto all'interno di un sistema di S.S.O. che garantisce l'unicità delle credenziali da usare e l'identità dei partecipanti, consente alla comunità degli allievi e dei docenti di svolgere le attività disciplinari come se fossero tutti presenti nello stesso ambiente, con il plus di poter rivivere l'esperienza quante volte si vuole, avendo disponibili le registrazioni di ogni lezione nella piattaforma di e-learning di Ateneo, denominata "SmartLearn", unitamente al materiale di supporto allo studio (slide, immagini, dispense, esercitazioni) che ogni docente ritiene opportuno allegare. In definitiva, ancora una volta, la Link Campus University mostra la sua vocazione innovativa, inclusiva e studente-centrica, con l'introduzione di un originale modello didattico interattivo, multidisciplinare e collaborativo, basato su una perfetta fusione tra fisico e digitale, sempre più orientato a creare professionisti competitivi nella realtà in continuo cambiamento che quotidianamente viviamo.      
847. Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali  
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, di concerto fra l’Università della Tuscia di Viterbo e l’Università degli Studi Link Campus University, viene istituita con lo scopo di fornire una offerta formativa attenta alle esigenze del mondo professionale del XXI secolo e adeguatamente diversificata in relazione ai possibili percorsi professionali in uscita. Nell’ampio panorama universitario attualmente presente nel Lazio, la nostra Scuola di Specializzazione fornisce agli studenti laureati in giurisprudenza un approccio unico e differenziato, che si avvantaggia delle sinergie e del confronto fra le due Università per fornire ai propri allievi un’esperienza istruttiva esclusiva ed efficace. Nell’ambito dei due indirizzi di specializzazione previsti, quello giudiziario-forense e quello notarile, verrà conferito agli studenti un bagaglio di esperienze completo e aggiornato, qualificato da un taglio eminentemente pratico e, dunque, altamente professionalizzante. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso l’impiego di un metodo che rifletta le conoscenze e le abilità proprie di tale percorso formativo. Su questa linea, le lezioni frontali di stampo prettamente universitario saranno integrate da lezioni dal taglio operativo, tenute da qualificati esponenti del notariato, della magistratura e dell’avvocatura. Il percorso formativo della Scuola di Specializzazione prevede, dunque, che i suoi allievi si confrontino, sin dall’inizio del loro percorso, con l’approfondimento delle tematiche più attuali, con la simulazione di udienze giudiziarie, con la continua redazione di diverse tipologie di atti o elaborati, tipici delle diverse professionalità prescelte. Ogni attività sarà finalizzata non solo all’acquisizione del bagaglio di concetti e nozioni necessario al fine di superare prove di esame e di concorso, ma, anche e soprattutto, al fine di garantire che gli allievi acquisiscano quelle abilità e capacità di ragionamento e problem solving necessarie ad un proficuo svolgimento del percorso professionale intrapreso. In particolare, l’analisi dei più rilevanti problemi giuridici consentirà ai discenti di comprendere la ratio sottesa ai singoli istituti, nonché agli orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità, al fine di affinare, grazie anche alla contestualizzazione degli istituti esaminati e alla enucleazione di possibili iter  logico-giuridici alternativi, le capacità critiche e interpretative degli studenti. Lo studio della giurisprudenza, intesa quale strumento privilegiato di individuazione delle questioni giuridiche più attuali, nonché quale precipitato dell’esperienza giuridica di un dato contesto ordina mentale, occuperà una posizione preminente anche nell’ambito disciplinare internazionalistico, con particolare riguardo all’ormai imprescindibile dimensione europea. La qualità dell’offerta didattica verrà garantita dalla continua partecipazione di insigni esponenti del mondo accademico, dei più qualificati membri di tutti gli ordini e gradi della Magistratura ordinaria e speciale e dei più autorevoli vertici degli Ordini Professionali di riferimento del territorio in cui opera la Scuola di Specializzazione. Un percorso formativo completo non potrà prescindere da una preparazione specifica in vista dell’esame di abilitazione per l’esercizio della professione forense e delle prove concorsuali per l’accesso alla magistratura e al notariato. In una tale prospettiva, saranno predisposte specifiche simulazioni corrispondenti alle prove ufficiali, nel pieno rispetto delle relative modalità di svolgimento, ivi compresi l’impiego dei soli strumenti codicistici ammessi e l’adozione delle tempistiche previste. Al fine di garantire una formazione altamente qualificata, accanto alle materie curriculari saranno predisposti degli insegnamenti specifici ed esclusivi (diritto dello sport, diritto degli intermediari, diritto degli A.D.R., diritto agro-alimentare etc.), al fine di fornire agli allievi della nostra Scuola una preparazione diversificata. L’esperienza che gli allievi della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali potranno fruire sarà arricchita dalla stipulazione di specifiche convenzioni con le maggiori istituzioni ed autorità del settore, al fine di garantire lo svolgimento di proficue e formative attività di tirocinio e stage, che consentiranno al singolo futuro professionista di fare emergere le proprie attitudini e i propri talenti.  
848. "PA 110 e Lode": l’Università degli Studi “Link Campus University” in campo per la formazione della Pubblica Amministrazione  
RICHIEDI INFORMAZIONI ll Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università degli Studi “Link Campus University” hanno siglato un’importante partnership istituzionale nell’ambito dell’iniziativa “PA 110 e lode” del Ministero per la Pubblica Amministrazione e del Ministero dell’Università e della Ricerca che consente a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione universitaria in merito a corsi di laurea, corsi di specializzazione e master. La formazione dei dipendenti pubblici verrà supportata, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in ottica di reskilling, ovvero l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione, e di upskilling, ovvero l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli. Finalità del  protocollo Oggetto del presente accordo attuativo è l’identificazione dei corsi di studio da attivare a partire dall’a.a. 2021-2022 e delle procedure atte a garantire l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. Corsi di studio L’Università degli Studi “Link Campus University” attiva i seguenti corsi di studio universitari di I e di II livello: DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (L-3) Gestione aziendale - Global management (L-18) Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20) Scienze della politica e dei rapporti internazionali - Political sciences and international relations (L-36) Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS). Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile – Economics of innovation and sustainable globalization (LM-56) Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59) Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62) Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77) Giurisprudenza (LMG-01) Master di I livello Cybersecurity  MBA in diritto e management dello sport  Psicologia del cambiamento  Service innovation & digital transformation  Smart public administration Master di II livello Anticorruzione e appalti pubblici Gestione dei Beni Culturali Intelligence and Security Intelligence Specialist Politiche Attive di direzione e gestione delle risorse umane Programmazione e Progettazione dei finanziamenti Europei 2021-2027. Next Generation Italia Sicurezza Ambientale: tecnologie innovative, droni e geomatica per la tutela dell'ambiente e del territorio  Corso di formazione e alta formazione Cybersecurity RICHIEDI INFORMAZIONI Requisiti di ammissione ai corsi di studio universitari, ai master e ai corsi di formazione e alta formazione Per essere ammessi ai corsi di studio e ai master e corsi di formazione/perfezionamento è necessario essere in possesso dei requisiti di ammissione previsti dall’Università degli studi “Link Campus University” e dalle leggi vigenti in materia. Il numero massimo di dipendenti pubblici che possono essere ammessi ai corsi di studio è determinato in modo da garantire il rispetto dei criteri di sostenibilità in termini di docenza di riferimento degli stessi corsi. L’ammissione è consentita anche a chi possiede diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non era attivo l’anno integrativo. In questo caso, anche in deroga alla disciplina vigente di Ateneo, gli Obblighi formativi aggiuntivi saranno assolti in funzione della tipologia di studenti. L’offerta formativa indicata non prevede test selettivi di ingresso né sono a numero chiuso. Il numero massimo di dipendenti pubblici che possono essere ammessi ai Corsi di studio di cui all’articolo 2 è determinato in modo da garantire il rispetto dei criteri di sostenibilità in termini di docenza di riferimento degli stessi Corsi. Frequenza dei corsi di studio La frequenza delle lezioni frontali dei corsi di studio di cui all’art. 2 non è obbligatoria. La didattica è erogata in presenza e contestualmente a distanza in modalità sincrona (attraverso piattaforme di videoconferenza), nonché a distanza in modalità asincrona (attraverso la messa a disposizione di lezioni videoregistrate). Le verifiche di profitto sono svolte esclusivamente in presenza. Non sono applicate le eventuali propedeuticità tra esami di profitto indicate nei Regolamenti didattici dei corsi di studio di cui all’art. 2. Contributi d’iscrizione In deroga al Regolamento di Ateneo, l’importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari al 67% della retta in vigore, indipendentemente dal valore Isee. Oltre al contributo stabilito dall’Università sarà dovuta la tassa regionale, tributo imposto dalla Regione Lazio. L’importo della tassa regionale è di 140,00 euro. Agli importi indicati va aggiunta l’imposta di bollo da 16 euro nonché i diritti di segreteria ove dovuti. I dipendenti pubblici iscritti ai Corsi di studio di cui all’articolo 2 che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso di cui al presente articolo non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al proprio Isee per il diritto allo studio universitario. I dipendenti pubblici iscritti ai Corsi di studio di cui all’articolo 2 beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso di cui al presente articolo per l’iscrizione agli anni successivi se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Modalità di iscrizione Lo studente dipendente pubblico che intende immatricolarsi ad uno dei corsi di cui all’art. 2 sarà tenuto a seguire le indicazioni riportate nella pagina web dedicata. Il pagamento della retta si effettua mediante le modalità descritte alla pagina web dedicata. Non sono consentiti pagamenti effettuati in modalità diverse da quelle indicate. Comunicazione degli elenchi degli iscritti L’Università si impegna a comunicare al Dipartimento della funziona pubblica, entro tre mesi dalla scadenza del termine delle iscrizioni, l’elenco degli immatricolati che hanno selezionato, in fase di iscrizione, lo status “Dipendente pubblico”. I suddetti elenchi riporteranno l’indicazione del nome, del cognome, del codice fiscale, del numero di matricola assegnato dall’Università degli studi “Link Campus University”, del corso di studio universitario di I e di II livello, del master di I e di II livello, del corso di formazione e di alta formazione e dell’amministrazione pubblica di appartenenza. Il Dipartimento della funzione pubblica entro i successivi tre mesi comunica all’Università degli studi “Link Campus University” l’esito dei riscontri sull’effettivo status di dipendente pubblico di ciascuno studente. Oneri a carico del Dipartimento funzione pubblica Al fine di favorire la più ampia partecipazione ai corsi di studio universitario di I e di II livello, ai master di I e di II livello e ai corsi di formazione e di alta formazione di cui all’art. 3, nella prospettiva dello sviluppo delle competenze dei dipendenti della pubblica amministrazione, il Dipartimento della funzione pubblica può prevedere, al termine di ogni anno accademico, per ciascuno studente dipendente pubblico iscritto, il rimborso di quota parte del contributo di iscrizione versato, solo ove siano rispettati i criteri previsti. L’eventuale quota di rimborso a carico del Dipartimento della funzione pubblica sarà definita dal Dipartimento stesso con proprio successivo provvedimento; le modalità di erogazione del rimborso, per il tramite dell’Università, saranno definite con quest’ultima con successivo provvedimento. Il Dipartimento della funzione pubblica eroga all’Università un contributo per l’attuazione del presente Accordo, da quantificare anche in relazione al numero dei dipendenti pubblici che accedono all’offerta formativa, in ristoro di costi generali di natura organizzativa, logistica e strumentale, definito con proprio successivo provvedimento. Detto contributo sarà versato sul conto corrente indicato dall’Università Abbreviazione di corso e tempo parziale È possibile ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione, per chi risulti già in possesso di un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta. È consentita la possibilità di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 18 e 45 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti (c.d. tempo parziale), onde evitare di andare fuori corso. Chi ottiene l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione dei contributi di iscrizione, nella misura indicata nello schema di seguito riportato: primo e secondo anno di part-time: 90% dei contributi di iscrizione dovuti; terzo anno di part-time: 80% dei contributi di iscrizione dovuti; anni successivi di part-time: 60% dei contributi di iscrizione dovuti. Scarica l'accordo Richiedi Informazioni  
849. Certificazioni Linguistiche  
INFO E COSTI DENOMINAZIONE CFU MODALITA' COSTO CORSO (PTE Exam + Speakout) PACCHETTO CORSO + 5 LEZIONI PACCHETTO CORSO + 10 LEZIONI COSTO RETAKE * (solo PTE Exam) COSTO READINESS TEST * IMPEGNO PTE Level A1 - A1 CEFR 2 FULL ON LINE € 185,00 € 415,00 € 645,00 € 74,00 -  50 Ore PTE Level 1 - A2 CEFR 2 FULL ON LINE € 220,00 1 € 450,00 € 680,00 € 78,00 € 30,00  50 Ore PTE Level 2 - B1 CEFR 2 FULL ON LINE € 230,00 1 € 460,00 € 690,00 € 85,00 € 30,00  50 Ore PTE Level 3 - B2 CEFR 3 FULL ON LINE € 340,00 1 € 570,00 € 800,00 € 150,00 € 30,00  75 Ore PTE Level 4 - C1 CEFR 3 FULL ON LINE € 350,00 1 € 580,00 € 810,00 € 160,00 € 30,00  75 Ore PTE Level 5 - C2 CEFR 3 FULL ON LINE € 360,00 € 590,00 € 820,00 € 180,00 -  75 Ore * Solo per gli studenti iscritti al corso. 1 Con Readiness Test compreso nel prezzo. SEDI D'ESAME SEDE ROMA Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma SEDE NAPOLI Via Cesare Battisti, 15 - 80134 Napoli Pearson Test of English (PTE / PEIC) PTE (da Aprile 2021 conosciuto anche come PEIC, Pearson English International Certificate) è un Esame riconosciuto a livello internazionale e costruito appositamente per essere allineato al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), con una gradualità ottimale per evitare bruschi salti di livello. Ogni candidato può acquistare e scegliere di sostenere il singolo Esame corrispondente allo specifico livello del CEFR. Tutti i livelli sono riconosciuti su scala globale e sono accettati da datori di lavoro ed autorità nel campo dell’educazione in diversi paesi, come attestato di conoscenza della lingua. In Italia l'Esame è riconosciuto dal MIUR e utilizzabile al fine di sostenere concorsi. Per i livelli da A2 a C1(compresi) è stato introdotto un nuovo strumento, il Readiness Test, di tipo adattativo mediante il quale lo studente potrà autonomamente: valutare il suo livello di preparazione iniziale; svolgere esercizi mirati per colmare tutti i gap; verificare i prorpi progressi passo per passo mediante il sostenimento di ulteriori specifici test. Grazie a questo strumento lo studente sarà in grado di valutare la propria preparazione in vista dell'esame. PTE - Level A1 Foundation (A1 CEFR) PTE Exam1 Speakout Elementary Etext2 + MyEnglish Lab3 PTE - Level 1 (A2 CEFR) PTE Exam1 Speakout Pre.intermediate Etext2 + MyEnglish Lab3 + Readiness Test4 PTE - Level 2 (B1 CEFR) PTE Exam1 Speakout Intermediate Etext2 + MyEnglish Lab3 + Readiness Test4 PTE - Level 3 (B2 CEFR) PTE Exam1 Speakout Upper Intermediate Etext2 + MyEnglish Lab3 + Readiness Test4 PTE - Level 4 (C1 CEFR) PTE Exam1 Speakout Advanced Etext2 + MyEnglish Lab3 + Readiness Test4 PTE - Level 5 (C2 CEFR) PTE Exam1 Speakout Advanced Plus Etext2 + MyEnglish Lab3 1PTE Exam: L'esame si compone di una parte scritta e una orale, nella quale il numero di attività varia al variare dei livelli. 2Speakout Etext: manuale in formato elettronico disponibile su piattaforma online, per i vari livelli d'Esame (durata 12 mesi dall'avvio). 3MyEnglish Lab: piattaforma online con 12 unità di esercizi di consolidamento, 4 review unit e attività con video della BBC. 4Readiness Test: Test online - sul livello di esame prescelto dal candidato - che verifica il grado di preparazione raggiunto. Riconoscimenti: 2 CFU* Visualizza Syllabus Livello A1 Livello A2 Livello B1 Livello B2 Livello C1 Livello C2 Il costo sostenuto dagli utenti per il corso comprende: Il materiale didattico; L'esame. Il candidato ha 12 mesi di tempo per sostenere l’esame dal momento dell’acquisto e ha una sola possibilità per superare l’esame. Solo per motivi di salute, provati da certificato medico, Pearson darà al candidato la possibilità di fare l’esame nella sessione successiva programmata. Il termine ultimo per l’iscrizione alla sessione di esame è fissato 2 mesi prima dalla data dell’esame scritto. Il termine ultimo, dopo il quale non è possibile procedere alla cancellazione della prenotazione dell’esame, è 20 giorni prima della data dell’esame scritto. Se il candidato deciderà comunque di cancellarsi dalla sessione d’esame dopo la data del termine ultimo, perderà l’esame e dovrà ripagare nuovamente per risostenerlo, che ad ogni livello ha un suo costo. (vedi listino allegato). Lo studente, nel caso si scriva all’esame e non sostenga la prova, dovrà pagare nuovamente il costo del solo esame. Aggiornamento disponibilità Esami e Prodotti al: 31/01/2020 VISUALIZZA LE BROCHURE INFORMATIVE Brochure PTE *I CFU inerenti le certificazioni pubblicate nel portale istituzionale e conseguite in Ateneo verranno riconosciuti e acquisiti nella carriera dello studente a seguito di presentazione di una richiesta all'ufficio preposto della Segreteria Studenti e previa valutazione circa la conformità della richiesta stessa alla normativa, nazionale e regolamentare d'Ateneo, vigente. RICHIEDI INFORMAZIONI  
850. Centro Linguistico di Ateneo  
Il Centro Linguistico di Ateneo rappresenta il punto di riferimento per l’organizzazione di corsi e progetti rivolti, in particolare, a matricole e studenti neoiscritte/i per l’apprendimento della lingua inglese e di corsi specifici per il conseguimento di certificazioni linguistiche internazionali. L’Ateneo mette altresì disposizione delle/gli studenti percorsi intensivi di lingua inglese e di lingua italiana così da consentire loro la partecipazione attiva alla didattica d’aula. Orari di ricevimento e contatti Palazzina Romagnoli – Piano 1 Dal Lunedì al Giovedì, ore 15:00-17:30 Venerdì, ore 09:30-13:00 Email: segreteria.studenti@unilink.it   
Search results 841 until 850 of 1737