Quando
28 Settembre 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via Cesare Battisti, 15 – Napoli – In presenza e streaming
Orario
10:00 - 13:00
PROGRAMMA
10.00 - 10.15 Rettore
Prof. Carlo Alberto Giusti
Saluti di apertura e introduzione
10.15 - 10.30 Direttore Generale
Prof. Roberto Russo
Presentazione della Link Campus University
10.30 - 10.45
Prof.ssa Giada Marinensi
L’uso del gioco a supporto dei processi di apprendimento
10.45 - 11.15
Prof.ssa Manuela Minozzi
Prof.ssa Brunella Botte
Il progetto e la piattaforma Space Learning: obiettivi formativi e metodologia streaming:
11.15 - 11.45 Coffee Break
11.45 - 12.00
Responsabile all’Istruzione Regione Campania
La dispersione scolastica
12.00 -12.45
Tavola rotonda “L’esperienza degli istituti scolastici coinvolti”.
Moderatrice Prof.ssa Silvia Cristofori.
Partecipanti: docenti LCU, docenti dell’I.P.S.E.O.A. “I. Cavalcanti”
12.45-13.00
Conclusioni e premiazione degli studenti
13.00
Light lunch
Scarica la locandina
PER INFORMAZIONI
Telefono: 348 38 65 209
email: research@unilink.it
streaming: https://global.gotomeeting.com/join/358424157
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale. Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass)
Quando
29 Settembre 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 – Rome – GYMNASIUM e Online
Orario
10:00
WELCOME ADDRESS
of Link Campus University
SPEAKERS
Cultural Heritage, Tourism and Territorial Development
Prof. Michele Pigliucci
Link Campus University
The Culture.edu Project: Enhancing the Lesser-Known Cultural Heritage
Arch. Leonardo Cinardi
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Facilitating Collaboration between Public Administrations, Universities, and Cultural and Creative
Industries: The O-City Project
Dott.ssa Valentina Volpi
Link Campus University
Orange Economy and CCI to promote Sustainable Development and Cultural Heritage of Cities
Dott.ssa Angela Dibenedetto
Dott.ssa Adeline Compère
Materahub
For further information: research@unilink.it
The event will take place:
In presence at the Gymnasium of the Link Campus University, Via del Casale di San Pio V, 44 – Rome
(register by sending an email to research@unilink.it, limited seats due to Covid-19)
Online (attend the meeting on Google Meet at the following link)
Download leaflet
Quando
21 Settembre 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma e Online
Orario
10:00
INCONTRO CON
Lucio Caracciolo
Direttore e fondatore di Limes
SALUTI Roberto Russo Direttore Generale Link Campus University
INTRODUCE Marco Filoni prof. di Filosofia politica Link Campus University
MODERA Valerio Ambriola GeoHub
INTERVENGONO Docenti e Studenti
Per informazioni e prenotazioni: geohub@unilink.it
Il webinar verrà anche trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di GeoHub Per accedere all’evento è necessario avere il Green pass
Scarica la locandina
Quando
01 Luglio 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma - Palazzina Romagnoli e online
Orario
10:30
Apre
Juan Eduardo Felicioni Studente Link Campus University responsabile blog GeoHub
Modera
Mattia Paterlini Studente Link Campus University responsabile iniziative GeoHub
Ne parlano
Prof. Maurizio Melani Professore straordinario di Relazioni Internazionali
Prof.ssa Elisabetta Trenta Professore straordinario di Storia e Analisi delle crisi internazionali
Prof. Maurizio Zandri Professore straordinario di Sociologia dei Conflitti
Ettore Guastella Portavoce della missione IRINI
Partecipa su Google Meet: meet.google.com/nme-phcw-rvr
Per informazioni e prenotazioni: geohub@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
05 Luglio 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome GYMNASIUM
Orario
10:30
10:00 REGISTRATION OF GUESTS
10:30 WELCOME GREETINGS Antonio Giovannoni Deputy Rector
Roberto Russo General Director
10:45 INTRODUCTION Claudio Roveda Scientific Director of the Master
11:00 LECTIO MAGISTRALIS Da "Liberté, Egalité, Fraternité" a "Globalité, Marché, Monnaie" Giulio Tremonti President Aspen Institute Italia
For more information: eventi@unilink.it The event will be broadcast live on Link Campus University's YouTube channel
Download the leaflet
Quando
22 Giugno 2021
Dove
webinar
Orario
11:00
Incontro online per presentare i corsi su Orange Economy del progetto Erasmus+ O-City
Martedì 22 giugno alle ore 11 si svolgerà un incontro online per illustrare le opportunità di formazione su economia creativa e beni culturali offerte dal progetto Erasmus+ O-City.
Nel corso dell’evento sarà presentato il programma per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze nel settore dell’Orange Economy sviluppato nell’ambito del progetto O-City e saranno illustrate le modalità di partecipazione ai corsi e alle due piattaforme realizzate dal progetto, con una sessione di domande e risposte aperta a tutti i partecipanti.
Per scoprire quali sono i corsi disponibili vai alla news sul sito di Ateneo.
INTERVIENE
Dott.ssa Valentina Volpi
Responsabile scientifico del progetto O-City – Link Campus University
La partecipazione è gratuita.
L’evento verrà trasmesso sulla piattaforma digitale Google Meet: https://meet.google.com/fkz-qihz-ufm
Per informazioni: research@unilink.it
Scarica la locandina dell’evento
Quando
21, 22, 23 Giugno 2021
Dove
Online e presso Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
Intera giornata
Il convegno “Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television” del 21-23 giugno 2021 conclude DETECt, il progetto di ricerca europeo che indaga il genere crime in relazione alla creazione di un’identità europea condivisa. Oltre 80 studiosi e professionisti internazionali interverranno in 21 panel, mentre una giuria di professionisti premierà i vincitori tra i 250 partecipanti al contest di sceneggiatura per serie TV crime.
Dal 21 al 23 giugno 2021 si terrà la conferenza finale del progetto DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives che sarà ospitata dalla Link Campus University. Il convegno, dal titolo “Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Print Fiction, Film, and Television”, sarà gratuito, previa registrazione, e si svolgerà prevalentemente online. Oltre 80 esperti internazionali discuteranno del genere crime tra letteratura, cinema e serie TV, si confronteranno sulle rappresentazioni e gli stereotipi legati al genere, alla criminalità e alle minoranze, e analizzeranno le diverse declinazioni geografiche del crime, dal noir mediterraneo a quello nordico. Ai 21 panel si alterneranno le sessioni plenarie che saranno trasmesse in live streaming sui canali della Link Campus University (Facebook e YouTube) e durante le quali interverranno Theo D’haen (Università di Leuven e Leida), Janet McCabe (Birkbeck, Università di Londra) e Peppino Ortoleva (Università di Torino). DETECt è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e si occupa di identità e cultura popolare: vuole mostrare come la circolazione transnazionale di prodotti culturali e creativi di genere crime, provenienti dai vari Paesi dell’Unione Europea, abbia contribuito alla formazione, dal 1989 a oggi, di un’identità europea interculturale e condivisa. Nei 3 anni e mezzo di progetto, che termineranno a ottobre 2021, DETECt ha identificato e analizzato l’importanza del genere crime all’interno del nuovo panorama seriale europeo, le sue pratiche di produzione, distribuzione e consumo che, nell’ambito della cultura popolare, favoriscono l’emergere di rappresentazioni inedite dell’identità europea. Tra i prodotti italiani, sono stati analizzati in particolare: L’Allieva, la fiction in onda su Rai Uno con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale; le serie di Sky Gomorra e Petra; Suburra di Netflix; Imma Tataranni – Sostituto Procuratore e Le indagini di Lolita Lobosco (Rai) e Il processo (Mediaset). Alcuni dei principali ambiti di ricerca hanno preso in considerazione: ● la rappresentazione della figura femminile nella crime fiction nei vari Paesi europei; ● il ruolo della produzione e distribuzione su piattaforme digitali quali Netflix, Amazon Prime Video e RaiPlay nella costruzione di un'identità condivisa; ● la composizione delle audience della crime fiction e le peculiarità su scala europea e locale del consumo di prodotti creativi e culturali di genere crime. Tra le numerose iniziative portate a termine nel corso del progetto va ricordato un corso online gratuito (MOOC) dedicato al crime europeo, da poco disponibile sulla piattaforma Edx; un Atlante digitale per la mappatura della produzione crime europea; una App dedicata ai luoghi delle narrazioni crime, già disponibile per la città di Aarhus (Danimarca) e in fase di sviluppo per Bologna. Il mese scorso si è inoltre chiusa l’iniziativa “DETECt Crime Series Contest”, un concorso di sceneggiatura per serie televisive di genere crime che ha visto, tra i partecipanti, autori televisivi e sceneggiatori, professionisti o in corso di formazione, interessati a sviluppare un intreccio poliziesco o noir in chiave europea. Sono arrivate oltre 250 proposte ma solo cinque arriveranno in finale e saranno esaminate da una prestigiosa giuria internazionale, composta da stimati professionisti del settore audiovisivo: Karen Hassan (Cattleya), Steve Matthews (HBO Europe), Giacomo Poletti (Mediaset Group), Eva Van Leeuwen (Netflix). Presidente della giuria sarà Maurizio de Giovanni, autore dei romanzi del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre, tre serie TV di successo in onda su Rai Uno. LINK PER REGISTRARSI ALLA CONFERENZA https://www.detect-project.eu/registration/ PER APPROFONDIMENTI ● Il sito ufficiale di DETECt: http://www.detect-project.eu/ ● Il programma del convegno: http://www.detect-project.eu/programme/ ● Il MOOC "Euro-Noir: Transcultural Identities in European Popular Crime Narratives" https://www.detect-project.eu/2021/04/12/euro-noir-mooc/ ● La Web App Aarhus: https://www.detect-project.eu/portal/aarhus/ ● DETECt Crime Series Contest: https://www.detect-project.eu/contest/ Scarica la locandina
Quando
dal 07 al 11 Giugno 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 17.00 - 19.00
A partire dal mese di Maggio Link Campus University apre le porte della sua sede storica, all’interno del Casale San Pio V, a tutti gli studenti e le loro famiglie che vogliano conoscere i nuovi corsi di laurea di una delle più prestigiose università internazionali.
Partecipa ai nostri Open Day in presenza o in diretta streaming sul nostro canale YouTube!
Quando
3 giugno 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:30
- SALUTI -
Carlo Alberto Giusti, Rettore Link Campus University
- PRESENTAZIONE DEI RISULTATI -
Nicola Ferrigni, Direttore Osservatorio “Generazione Proteo” Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani Ilario Losito, Direttore Didattico Grandi Scuole
- INTERVIENE -
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
- MODERA -
Ilaria Iacoviello, Giornalista Sky TG24
L’evento verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Link Campus University
Per informazioni e accrediti eventi@unilink.it
Scarica la Locandina
Quando
19 Maggio 2021
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Aula 10 - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 15:30
KEY ACTION 1 MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO (KA131)
Prof. Manlio Del Giudice
Professor of Management - Deputy Rector for Erasmus Affairs Link Campus University
SCARICA LOCANDINA
L’evento verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale Google Meet. Per informazioni: erasmus@unilink.it