Quando
28 Gennaio 2021
Dove
Webinar
Orario
09:00
– SALUTI –
CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore Link Campus University
– INTRODUZIONE –
PIERLUIGI MATERA
Professore ordinario di Diritto Privato Comparato Link Campus University
MASSIMO PROTO
Professore ordinario di Diritto Privato Link Campus University
- Lectio Magistralis -
MICHELE VIETTI
Professore straordinario di Diritto dell’Economia Università UNINT
Scarica locandina
Per iscrizioni: eventi@unilink.it
I Sessione
Nome File ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO PROVE INTEGRATIVE AI FINI DELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTI CONTABILI
Quando
5 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
7:30 p.m.
GUEST OF HONOR
SHUJI NAKAMURA
2014 Nobel Prize in Physics
WELCOME ADDRESSES Carlo Alberto GIUSTI Rector of Link University Stefano UBERTINI President of the Conference of Rectors of Universities of Lazio Paolo ARRIGONI Chairman of GSE Andrea CATIZONE Advisor to the Ministry of University and Research
THEMATIC DISCUSSIONS Andrea ALUNNI Special Advisor to the Executive Director, European Union Intellectual Property Office Shuji NAKAMURA Distinguished Professor, University of California Santa Barbara, 2014 Nobel Prize in Physics Vittorio BADALASSI Group Leader and Distinguished R&D Staff Member, Oak Ridge Laboratory, US Department of Energy
Scarica la locandina
Presso la Link Campus University sono attivi tre percorsi di eccellenza che hanno lo scopo di valorizzare gli studenti meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Avviso percorsi di eccellenza 2023-2024
Modulo domanda percorsi di eccellenza
Regolamento percorsi di eccellenza
Quando
24-25 ottobre 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
9:30
Il convegno approfondisce il tema del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale teatrale, con particolare attenzione ai documenti video e alle problematiche metodologiche legate alla trasposizione delle arti performative in formato digitale.
Interventi di relatori e relatrici di fama nazionale e internazionale arricchiranno la giornata, tra cui accademici e responsabili di fondazioni e archivi prestigiosi italiani.
Durante il convegno saranno proiettati i documentari teatrali su Gerardo Guerrieri e Paolo Grassi, esempi di narrazione storica attraverso la memoria teatrale.
Inoltre, due approfondimenti esploreranno il lavoro di scrittura per documentari e film basati su ricerche d’archivio:
Gianluca Rame dialoga con il regista Fabio Segatori sul documentario Guerrieri. Ferruccio Marotti dialoga con Sonia Bergamasco sullo studio dei materiali d’archivio che ha portato alla realizzazione del suo film Duse, the Greatest, in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma.
Giovedì 24 OTTOBRE 2024
ore 9:30 - 9:45 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata Desirée SABATINI (Coordinatrice DAMS, Università degli Studi Link) Anna Maria MONTEVERDI (Coordinatrice Prin I.Pad Università degli Studi di Milano) ore 9:45 - 13:00 SESSIONE I L'ARTE DELLA CONSERVAZIONE: DAL TEATRO ALLA MUSICA NEI DOCUMENTI DIGITALI Coordina: Desirée SABATINI (Università degli Studi Link) Intervengono: Ferruccio MAROTTI (Prof. Emerito Sapienza Università di Roma) Vita avventure di un archivio Stefano GERACI (Università Roma Tre) Passi perduti e ritrovati. Usi e riusi degli archivi teatrali Maria Ida BIGGI (Università Ca' Foscari di Venezia) Marianna ZANNONI (Università Ca' Foscari di Venezia) STRATEGIE DI ACQUISIZIONE E METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DELL'ISTITUTO PER IL TEATRO DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI DI VENEZIA ore 10:45 Coffee break Luca AVERSANO (Università Roma Tre) Marianna LUCARINI (Università Roma Tre) L’ARCHIVIO DIGITALE DEL TEATRO PALLADIUM DELL’UNIVERSITÀ ROMA TRE
Gian Domenico RICALDONE (Museo dell'Attore di Genova) LE RACCOLTE AUDIO E VIDEO DEL MUSEO DELL’ATTORE DI GENOVA TRA TEATRO E CINEMA Stefano BERTEA (Fondazione Fo Rame) GLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE DARIO FO E FRANCA RAME ore 13:00 Pausa pranzo
ore 15:00 Sonia BERGAMASCO dialoga con Ferruccio MAROTTI UN VIAGGIO TRA RICERCA STORICA E REGIA NEL RACCONTO SU ELEONORA DUSE ore 15:30 - 17:00 SESSIONE II L’EREDITÀ DEGLI ARCHIVI SULLO SPETTACOLO Coordina: Prof. Emerito Ferruccio MAROTTI Intervengono: Anna Maria MONTEVERDI (Università di Milano) L’ARCHIVIO VIDEO DI UN ARTIVISTA: GIACOMO VERDE Riccardo FEDRIGA (Università di Bologna) ARCHIVIO, COLLEZIONE E OPERA APERTA Francesca GRASSI (Fondazione Paolo Grassi – La voce della Cultura) PAOLO GRASSI - MIO PADRE. MEMORIA DI UNA VOCE DELLA CULTURA Selene GUERRIERI (Archivio Gerardo Guerrieri) ARCHIVI PRIVATI E ARCHIVI DI ASSOCIAZIONI. GLI ARCHIVI DI GERARDO GUERRIERI E DEL TEATRO CLUB VISTI DALLA FIGLIA Mattea FO (Fondazione Fo Rame) L'ARCHIVIO RAME FO: UNA TRADIZIONE MATRILINEARE ore 17:00 - 17:40 SESSIONE III DOCUMENTARIO, ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE
Gianluca RAME introduce PAOLO GRASSI, UN POETA DELL'ORGANIZZAZIONE (2023, ITA) (di Federica Constantini, Produzione RAI 5. RAI Cultura, 40')
Venerdì 25 OTTOBRE 2024
ore 9:30 - 13:00 SESSIONE I ARCHIVI DIGITALI DELLO SPETTACOLO: STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE E ACCESSO Coordina: Sergio LO GATTO (Università degli Studi Link) Intervengono: Francesco CERAOLO (Università del Salento) Simone DRAGONE (Università del Salento) ARCHIVI ESPOSTI E PRATICHE ATTORIALI. IL CASO LECCE Alessandra DONATI (Università degli Studi di Milano-Bicocca) MEMORIA E DOCUMENTAZIONE DELLE PRATICHE ATTORIALI TRA DIRITTO D’AUTORE E DIRITTO DEI BENI CULTURALI
Alessio ARENA (Universidad Nacional de Rosario) IL FONDO RAME DELL’ARCHIVIO RAME FO: TRA ARCHIVIO FISICO E DIGITALE ore 10:45 Coffee break Elena OLIVA (Università degli Studi Link) MUSICA E HISTORICAL GIS: LA RICERCA ATTRAVERSO ARTMUS ED MML Irene SCATURRO (Sapienza Università di Roma) KOS E ARTI DELLO SPETTACOLO: FRUIZIONE, AGGREGAZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE DEI GIACIMENTI DOCUMENTARI Riccardo FAZI (Università del Salento) REINVENTING SOUND ARCHIVES. PRATICHE ED ESTETICHE DELL'ARCHIVIO SONORO: ALCUNI PERCORSI DI RICERCA ore 13:00 Pausa pranzo ore 15:30 - 17:30 SESSIONE II DOCUMENTARIO, ARCHIVI E MEMORIA TEATRALE Gianluca RAME dialoga con Fabio SEGATORI GUERRIERI (2017, ITA) (di Fabio Segatori, Produzione Fabrique Entertainment, Baby Films, 53')
Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting Info: s.logatto@unilink.it - d.damico@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
30 ottobre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
ore 15:00
Il 30 ottobre 2024 a partire dalle ore 15.00, si svolgerà la presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia dell'Università degli Studi LINK.
Un'occasione unica per scoprire come il nostro corso di laurea ti preparerà a diventare un professionista, sempre al passo con le ultime innovazioni nel settore farmaceutico.
PER PARTECIPARE
COMPILA IL FORM
Scarica la locandina
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
v.mattei@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4677-088X
Vincenzo Mattei è Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46) presso la Link Campus University di Roma. In passato è stato docente di Medicina di Laboratorio e Biologia presso l’Università Sapienza e l’Università della Tuscia. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Patologia Umana” presso l’Università Sapienza (XVI Ciclo) ed il successivo post-doc in “Patologia Umana ad indirizzo ambientale” nella stessa Università.
La produzione scientifica del Dr. Vincenzo Mattei è raccolta in 84 pubblicazioni internazionali, con prevalente interesse per la Biologia cellulare, la Patologia generale e la Medicina Rigenerativa. In particolare, negli ultimi anni si è occupato di Medicina Rigenerativa valutando la capacità differenziativa delle cellule staminali da polpa dentaria.
Collabora attivamente con diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali ed è ideatore di un brevetto per la separazione e la crioconservazione della polpa dentaria.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Esame di Stato Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale
Scuola di Alta Formazione per le Professioni Contabili, la Valutazione d'Azienda e la Revisione Legale
Temi delle sessioni precedenti
Quando
21 ottobre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula 10
Orario
10:30
ore 10:30 SALUTI INTRODUTTIVI Giampiero PROIA Segretario Generale AIDLaSS Forense Massimo PROTO Coordinatore del Corso di Laurea di Giurisprudenza
ore 11:00 INTRODUCE E PRESIEDE Giuseppe SIGILLÒ MASSARA Professore associato di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi Link NE DISCUTONO Raffaele FABOZZI Professore ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università Luiss G. Carlo di Roma Cristina TAMBURRO Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Responsabile Commissione Diritto Lavoro Emilio ROCCHINI Professore di Diritto del lavoro sportivo presso l’Università degli studi Link Campus University
Ai partecipanti verranno riconosciuti due crediti formativi ordinari.
Segreteria organizzativa Avv. Livia Tamburro - livtamburro@studiotamburro.it Avv. Antonio Dimitri Zumbo - zumbo@pessi.it
Scarica la locandina
Professore ordinario
Delegato per la didattica e il TFA in seno al Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL)
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.greco@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9810-5852
Emilio Greco è Professore Ordinario in Sociologia Generale (SPS/07). Delegato per la didattica e il TFA in seno al Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL). Dottore di ricerca in Scienze Infettivologiche, Microbiologiche e Sanità Pubblica. È laureato in Sociologia, Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Sapienza Università di Roma. È professore in convenzione sanità in Sociologia Generale, Sociologia del lavoro e dell’organizzazione e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Sapienza Università di Roma. Giornalista-pubblicista dal 2007. E’ stato collaboratore della RAI. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Tech for good. Technology Transfer, Global Foresight and Sustainable Innovation in Knowledge Ecosystems”, presso la Link Campus University, di Roma. E’ componente della segreterie Organizzativa e Scientifica del convegno internazionale di Medicina del Trabajo Italia-Argentina. Direttore della collana “La Critica” della Eurilink Press. È autore di diverse monografie e altrettanti articoli scientifici. Ha condotto e partecipato a indagini empiriche, correlate a progetti dedicati per conto di Università ed Enti Statali; coordinato gruppi di ricerca come responsabile della parte sociologica di progetti vinti con la LILT– Lega Italiana lotta ai tumori, a seguito di bandi competitivi. Reviewer ed editorial board member in otto riviste internazionali di cui due in Fascia A per l’area 14/C1. Da alcuni anni lavora, sia a livello nazionale che internazionale, su tematiche legate allo stress lavorativo, alla definizione e identificazione dei determinanti della salute con particolare riguardo alle situazioni di grave diseguaglianza sociale.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.