Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
871. Open Day dedicati, in presenza e in modalità live streaming  
L’Università degli Studi LINK organizza incontri con gli studenti, sotto forma di Open Day, per creare occasioni di conoscenza tra la comunità accademica, gli studenti e/o le famiglie interessate. In queste occasioni l’Ateneo si presenta, introduce i propri Corsi di Laurea e invita gli studenti a partecipare a laboratori tematici di approfondimento e sperimentazione dell’approccio didattico; durante gli open day, gli studenti, oltre a conoscere i coordinatori e i docenti dei Corsi di Laurea, potranno conoscere i referenti dei Corsi di Studio e il personale dell’Ufficio Orientamento, con cui si potranno confrontare per indirizzare la scelta del loro percorso di crescita professionale. Tale azione è prevalentemente dedicata all’orientamento in ingresso, coinvolgendo però anche l’orientamento in itinere per la scelta dei percorsi magistrali e post-graduate. Calendario 2022 Programmazione 2022 Nome Data Open Day 21-apr-22 Open Day Gaming 26-mag-22 Open Day 19-mag-22 Open Day 12-lug-22 Open Day 15-set-22 Open Day Gaming 22-set-22 Porte Aperte a Link 01-ott-22 Calendario 2023 Programmazione 2023 Nome Data Open Day 30-mar-23 Open Day Gaming 13-apr-23 Open Day Corsi di Alta Formazione ICT 20-apr-23 Open day Giurisprudenza 18-mag-23  
872. Orientamento individuale  
Il servizio di orientamento individuale per i giovani e le loro famiglie è un’attività pensata per facilitare la scelta del percorso universitario. Attraverso attività e strumenti che aiutano nell’individuazione delle attitudini, delle vocazioni e delle peculiarità dei singoli ragazzi, il servizio indirizza i giovani verso una scelta consapevole del percorso di crescita e di futuro inserimento nel mondo lavoro. L’orientamento personalizzato si pone l’obiettivo di supportare lo studente per: la scelta dell’indirizzo di studio, l’individuazione del tirocinio, l’accompagnamento alla definizione del percorso professionalizzante (laurea magistrale o corso postgraduate), la valutazione delle opportunità professionali e gli strumenti per l’accesso al mondo del lavoro. Questo ventaglio di attività è costruito attraverso un network di professionisti accademici e non, tra cui vari enti, imprese e istituzioni che partecipano alle attività dell’Ateneo e che affiancano lo studente, valorizzando aspettative e peculiarità individuali. Tale azione è trasversale su tutte le fasi del processo di orientamento.  
873. Orientamento presso Istituti di Istruzione Secondaria Superiore  
L'attività del servizio di orientamento in ingresso offerto dall’Università degli Studi LINK agli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore intende fornire un supporto nei processi di scelta attraverso non soltanto l’informazione corretta e il più possibile esaustiva sulle possibilità di studio presenti sul mercato, ma anche tramite la presentazione degli sbocchi professionali e delle possibilità occupazionali. Le attività di orientamento presso le scuole, realizzate anche attraverso la discussione di temi di attualità, sono finalizzate all’emersione delle soft skills e delle vocazioni personali dei singoli, utili a definirne il percorso di crescita. Oltre a momenti di presentazione dell’offerta formativa, coadiuvati dalla presenza di personale docente e studenti universitari, l’Ateneo ha previsto un'offerta di seminari tematici, tenuti dai docenti dell'Ateneo orientati ad approfondire argomenti trattati in classe e/o riflettere su temi di attualità in diversi ambiti del sapere. L’obiettivo degli incontri è quello di individuare interessi e predisposizioni dei giovani favorendone scelte consapevoli, con il fine ultimo di motivare gli studenti a costruire un proprio progetto di crescita personale. In particolare nell’a.a. 22/23 l’Università Link ha aderito all'iniziativa: “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola – università”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. L’Ateneo, in coordinamento con tutte le Università del Lazio aderenti, sta realizzando dei corsi di orientamento destinati agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado, finalizzati alla promozione del proseguimento, informato e consapevole, degli studi al livello della formazione superiore. I corsi sono erogati in presenza e sono articolati su 5 moduli giornalieri di 3 ore ciascuno, incentrati sulle tematiche dello scenario della formazione universitaria, delle caratteristiche personali e delle modalità di scelta del percorso post-diploma. Tale azione è dedicata al processo di orientamento in ingresso.  
874. Orientamento ex Lg. 170/2010  
L’Ateneo organizza interventi di orientamento informativo e formativo rivolti ai giovani con DSA frequentanti la scuola secondaria di secondo grado (a partire dal terzo anno) che intendano accedere ad un percorso universitario (ex Lg. 8 ottobre 2010 n° 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico). L’attività prevede colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare i giovani con DSA a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. Il processo di orientamento continua anche durante il percorso universitario attraverso l’affiancamento di un tutor dedicato con competenze specialistiche sui processi di apprendimento delle persone con DSA. Tale azione è trasversale a tutte le fasi del processo di orientamento.  
875. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - PCTO  
I PCTO sono percorsi progettati per facilitare gli studenti nello sviluppo delle competenze trasversali e nella conoscenza delle vocazioni individuali su cui costruire un progetto personale di crescita di lungo termine. L’Università degli Studi LINK ogni anno propone un catalogo di percorsi pensati come azioni di didattica integrata che, con un impegno interdisciplinare e attraverso l’analisi di modelli logici e di casi studi concreti, sostengano le competenze trasversali orientate alla costruzione di senso critico, promuovano le capacità comunicative e l’orientamento al lavoro di gruppo e per obiettivi. L’offerta formativa dedicata ai PCTO prevede percorsi incentrati sulle tematiche dei corsi di studio dell’Ateneo, che sono trattate attraverso l’analisi di questioni “concrete” e di attualità, con una metodologia indirizzata allo sviluppo delle soft skills. Per tutti i percorsi è prevista una parte teorica e una parte di sperimentazione pratica che si concretizza con laboratori didattici dedicati che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti. Tale azione è dedicata al processo di orientamento in ingresso. Per avere il catalogo dei percorsi PCTO scrivere a: terzamissione@unilink.it  
876. Osservatorio Generazione Proteo  
L'Osservatorio Generazione Proteo, nato nel 2012, è un osservatorio sul mondo dei giovani che, attraverso un rapporto annuale di ricerca mette in relazione e comunicazione scuola e università quali istituzioni fondanti del percorso di crescita dei giovani. Il lavoro di ricerca coinvolge numerosi Istituti scolastici dell'intero territorio nazionale, formalmente aderenti ad un accordo di rete dedicato, e migliaia di studenti di età compresa tra i 17 e i 20 anni, provenienti da differenti indirizzi scolastici. La ricerca rappresenta un prezioso strumento di studio e analisi in grado di suggerire alle Istituzioni le politiche di intervento più efficaci per favorire la crescita culturale, l'integrazione e la partecipazione sociale dei giovani. I dati raccolti e le diverse modalità di partecipazione dei giovani all’iniziativa rappresentano anche strumenti di confronto e orientamento utili sia alle Istituzioni scolastiche e universitarie che ai giovani stessi, per discutere delle loro prospettive e immaginare delle scelte. Tale azione è dedicata al processo di orientamento in ingresso.  
877. Iniziative di introduzione alle professioni e alle prospettive del mondo del lavoro  
L’Ateneo organizza - con le imprese e/o enti partner- seminari e incontri dedicati all’approfondimento di temi di attualità e di strumenti innovativi, con lo scopo di approfondire le conoscenze/competenze nei settori di studio e ricerca dell’Ateneo, di confrontarsi con operatori specializzati del mondo del lavoro, di facilitare l’inserimento, e/o la crescita professionale, dei propri studenti nel mondo del lavoro, di introdurre i percorsi di studio professionalizzanti (magistrali e postgraduate). Tali attività, in molti casi trasversali rispetto alle singole aree disciplinari, qualificano l'Università quale centro propulsore di pensiero critico, in grado di collocarsi sulle frontiere del sapere ma anche del saper essere e saper fare. Tale azione è focalizzata sull’orientamento in itinere e in uscita. Job drink – Dicembre 2022 - Presentazione delle professioni emergenti e dei percorsi Magistrali di Economia, Comunicazione Digitale e Studi Strategici. Job drink – Aprile 2023 – Presentazione delle professioni innovative nel settore politica e sicurezza e del percorso Magistrale in Studi Strategici.  
878. Lezioni aperte  
Per promuovere la conoscenza della realtà universitaria e dell’approccio didattico del corpo docente dell’Ateneo, alcune lezioni vengono aperte alla partecipazione di studenti delle scuole secondarie superiori e ad esperti/lavoratori esterni. In particolare, vengono selezionate lezioni incentrate su temi di interesse diffuso e al termine delle stesse viene lasciato spazio a domande e discussioni utili a stimolare la riflessione, la partecipazione attiva e la valutazione delle scelte del singolo. Tale azione è trasversale su tutte le fasi del processo di orientamento.  
879. Laboratori per le soft skills  
Lo sviluppo delle soft skills viene promosso sia all’interno dei singoli insegnamenti del Piano di studi che trasversalmente rispetto ai singoli corsi di laurea, attraverso la realizzazione di laboratori interdisciplinari e percorsi formativi. I laboratori vengono realizzati con cadenza trimestrale e sono aperti a tutti gli studenti iscritti all’Ateneo. Tale azione è focalizzata sull’orientamento in itinere e in uscita.  
880. Link Start  
Progetto dedicato agli studenti preiscritti all’Università degli Studi LINK Iniziamo subito insieme! L’Università degli Studi LINK ti accompagna anche agli esami di maturità! Da quando ti iscrivi hai la possibilità di partecipare ad un’iniziativa dedicata che l’Università ha previsto per i ragazzi che dovranno sostenere l’esame di maturità per poi iniziare il percorso di studi accademici. Un laboratorio di Public Speaking, strutturato in più incontri e una Summer School per immergerti nella realtà universitaria. PERCHÉ IL “PUBLIC SPEAKING” Quando si parla in pubblico non basta esprimersi in modo chiaro e fluido, bisogna anche essere efficaci, incisivi e persuasivi; è necessario coinvolgere la platea, utilizzando la comunicazione verbale, para verbale e non verbale. Anche quando ci si presenta o si espone un lavoro realizzato, oltre ad offrire contenuti di qualità, è necessario stimolare l’attenzione e coinvolgere gli ascoltatori: i gesti, la postura, le espressioni facciali, il contatto visivo, la modulazione della voce, sono tutti elementi che ti permettono di comunicare e che caratterizzano il modo in cui il messaggio viene trasmesso e recepito. L’esame di maturità, i primi esami all’Università, i colloqui per uno stage e/o per un lavoro, sono tutte occasioni in cui le tecniche di Public Speaking hanno un ruolo molto importante e possono influenzare l’esito dell’evento. Ecco perché, per riuscire a stimolare l’attenzione e l’interesse degli ascoltatori, è necessario prepararti, non soltanto nei contenuti ma anche sulle modalità di esposizione! QUANDO E CON CHI Il percorso si strutturerà in tre incontri e in una Summer School finale; inizialmente, durante gli incontri, ci si soffermerà maggiormente sugli aspetti teorici del Public Speaking e della comunicazione efficace, poi gradualmente verrà affiancata una parte pratica in cui si potranno sperimentare le competenze acquisite e successivamente, durante la Summer School, saranno realizzate delle simulazioni e giochi di ruolo. Per prenotarsi e per ulteriori informazioni: terzamissione@unilink.it Ti aspettiamo!!  
Search results 871 until 880 of 1737