30 Ottobre 2018
di Lorenzo Termine
da Geopolitca.info
Il dibattito sulle implicazioni strategiche di questo documento è articolato e in questa sede si semplificheranno temi e posizioni. Riassumendo, da una parte, alcuni esperti convengono che il documento non introduce novità considerevoli nella strategia nucleare della RPC. Dall’altra, alcuni analisti ne sottolineano il carattere innovativo e i rischi connessi, soprattutto se associati alla modernizzazione nucleare in corso in Cina.
In effetti, il documento conferma l’adesione alla politica del No First Use (NFU) ribadendo la natura difensiva della capacità nucleare di Pechino e ribadisce il limitato ruolo del nucleare nella strategia militare cinese. SMS-13 si inserirebbe, quindi, nel lungo solco della dottrina nucleare della RPC, rimasta sostanzialmente invariata nei decenni e il cui deterrente è stato definito “minimo”, “di auto-sufficienza”, “ridotto ma efficace”, “esistenziale”. Ne conseguirebbe che, data la politica del NFU, Pechino non utilizzerà l’arma nucleare:
- per colpire o minacciare uno stato non nucleare,
- in seguito ad un attacco convenzionale contro la Cina.
Per rimanere efficace, quindi, il deterrente cinese si dovrebbe “limitare” ad assicurare un second strike contro uno stato nucleare che abbia già attaccato: un nemico intenzionato ad attaccare nuclearmente la Cina, mirerebbe ad inibirne la capacità di risposta nucleare e a neutralizzarne, quindi, la deterrenza colpendo le piattaforme di lancio. Pechino, allora, dovrebbe impiegare (e impiega) tecniche che aumentino le chances di sopravvivenza tramite occultamento della forza missilistica strategica, sistemi anti-missile e maggiore mobilità delle piattaforme.
Anche sul lato della progettazione dei vettori e degli ordigni, il NFU ha determinato alcune conseguenze rilevanti. Un deterrente minimo come quello cinese non dovrà coprire il vasto spettro di opzioni di quelli americani o russi e non dovrà dimostrare un elevato livello di precisione e accuratezza. Per dirla con le parole di Zhang Aiping, Ministro della Difesa cinese negli anni ’80 e figura chiave della transizione strategica avviata dalla leadership di Deng Xiaoping: «Alla Cina non serve raggiungere un’eccessiva precisione degli strike. In caso di conflitto con l’URSS, infatti, non penso faccia troppa differenza se un missile intercontinentale cinese colpisca il Cremlino oppure il Teatro Bol’šoj». Mutatis mutandis, il principio sarebbe da impiegare oggi per gli Stati Uniti».
La radice storica dell’atomica cinese è da ricercare nell’esperienza traumatica delle crisi dello stretto di Taiwan.
Alcuni analisti hanno, però, sottolineato la novità di alcuni passaggi contenuti in SMS-13 chiedendosi se alcune innovazioni non possano determinare scenari meno chiari e nitidi. Il documento, infatti, prevede la possibilità di un preemptive strike cinese in caso di imminente impatto nucleare contro la Cina. Questa postura launch-on-warning se da una parte può essere considerata in linea con il NFU, dall’altra prospetta un ambiente strategico meno limpidotrasparente.
Oltre ai possibili errori nell’individuazione e nel tracciamento di un attacco nucleare (vedere alla voce Stanislav Petrov o alla voce Incidente del missile norvegese), sono gli stessi sistemi utilizzati per l’early warning strategico che creano alcune complicazioni. Prendiamo il caso dei satelliti ed elaboriamo uno scenario futuro non improbabile. Un conflitto locale (Taiwan? Mar Cinese Meridionale? Mar Cinese Orientale?) spinge gli USA a neutralizzare i sistemi in orbita utilizzati da Pechino tra le altre cose anche per l’intelligence navale. Se il satellite fosse destinato anche per l’early warning strategico, tale evento potrebbe essere letto sia come una manovra con scopi limitati che come un preludio ad uno strike nucleare contro il territorio cinese. La soglia nucleare verrebbe drasticamente abbassata e i rischi di escalation connessi aumenterebbero esponenzialmente.
La lettura di SMS-13 andrebbe, allora, integrata con il testo “Science of Second Artillery Campaigns 2004” dell’allora Secondo Corpo d’Artiglieria (oggi Forza Missilistica dell’EPL) da molti, invece, considerato un bluff per indurre dubbio e confusione. Il documento riporta che un attacco nucleare cinese sarebbe da considerare possibile, non solo dopo un first strike nucleare nemico, ma anche dopo la semplice minaccia di esso, in seguito ad un attacco convenzionale contro impianti nucleari (con conseguente pericolo di radioattività) o contro «importanti obiettivi strategici cinesi», in caso di bombardamento convenzionale prolungato e ad alta intensità da parte di un attore più forte (sia convenzionalmente che strategicamente) che causino danni insostenibili.
Il crescendo di tensioni e attriti in merito allo status quo dell’Asia orientale non facilita la relazione strategica tra Washington e Pechino. Inoltre, l’architettura regionale di sicurezza fortemente dipendente dagli USA (hub-and-spoke) se da una parte è funzionale agli interessi di Washington, dall’altra rischia di tirare gli Stati Uniti nel mezzo di crisi in cui la sicurezza nazionale non è minacciata. Un impegno comune verso un sistema di confidence- and security-building measures, di hotline più stringenti al massimo livello decisionale e di maggiore trasparenza strategica potrebbe portare benefici ed evitare crisi nei prossimi anni, nonostante la relazione strategica sia turbata dalla tradizionale dinamica della potenza in ascesa.
L’ultimo mese segna il punto più basso delle relazioni tra Cina e USA dall’insediamento dell’Amministrazione Trump.