Ateneo

Angela Marie Abbatecola

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

a.abbatecola@unilink.it

ORCID: orcid.org/0000-0001-5522-9257

Angela Marie Abbatecola è Professore Associato in Medicina Interna (SSD MED/05) presso l’Università degli Studi “Link Campus University” da novembre 2024.

La Professoressa Abbatecola è medico specialista in Geriatria. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude nel 2000, la Specializzazione in Geriatria nel 2005 ed il dottorato di ricerca nel 2009, presso “Seconda Università degli Studi di Napoli”. Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione per le funzioni di Professore Associato in “Medicina Interna”, conferita dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). 

La Professoressa Abbatecola ha frequentato il Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie Metaboliche presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dal 2001 al 2009 concentrandosi sull'analisi degli effetti dell'invecchiamento sul metabolismo glicolipidico, sull'infiammazione cronica, sulla sindrome della fragilità, sul diabete mellito di tipo 2 e sul declino cognitivo. In particolare, ha scoperto particolari correlazioni tra le capacità cognitive e le alterazioni glicemiche.

Ha sviluppato numerosi studi osservazionali e longitudinali valutando le correlazioni tra vari marker di infiammazione, resistenza all'insulina e declino cognitivo. Ha lavorato presso il National Institute of Aging (NIA) - National Institute of Health (NIH) a Baltimora, MD (USA) studiando l'impatto della sindrome della fragilità sugli outcome nel Baltimore Longitudinal Study of Aging e nello studio InCHIANTI. Ha collaborato con lo studio Health ABC (Bethesda, MD, USA) valutando l’impatto del pulse wave velocity nei cambiamenti del tessuto muscolare. Dal 2012 al 2014 è stata Co-Investigatrice dello studio DIMORA, in collaborazione con la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), esplorando l'uso di agenti antidiabetici negli anziani italiani ricoverati in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).

Dall'inizio della pandemia di Covid-19, è membro del Consiglio Direttivo dello studio GeroCovid, un'indagine multi-setting, multi-obiettivo e multicentrica, promossa dal Campus Biomedico (Roma) e dalla SIGG (Firenze), con l’obiettivo di investigare l'impatto della pandemia da Covid-19 sulla salute degli anziani in diversi contesti sanitari. È inoltre membro del comitato scientifico dello studio GeroVax, avviato dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla SIGG e dall'AIFA all'inizio della campagna vaccinale anti-Covid-19 nel 2021 per valutare l'efficacia, la sicurezza e la durata del vaccino negli anziani fragili residenti nelle RSA italiane.

È la principale investigatrice dello studio multicentrico ValoreUtile, avviato nel 2024 e promosso dall'ASL di Frosinone in collaborazione con l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e l'Università di Ancona, per valutare il trattamento combinato di terapia non farmacologia (stimolazione cognitiva e attività motoria adattata) in pazienti con demenza lieve/moderata che frequentano regolarmente i centri diurni Alzheimer.

I suoi principali interessi di ricerca includono l'esplorazione dei meccanismi legati ai cambiamenti nel declino cognitivo e nei disturbi comportamentali in pazienti anziani con demenza. Inoltre, la sua ricerca comprende potenziali interventi sulla performance fisica nel ritardare il declino muscolare età correlata nei comuni patologie croniche dell’anziano. 

È autrice di oltre 80 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate, con un H-index di 40 (Scopus).

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.