ORCID: orcid.org/0000-0003-2347-3495
Elisabetta Citterio è Professore Associato di Biologia Molecolare (SSD BIO11/BIOS-08A) presso la Link Campus University di Roma.
La sua ricerca si è sviluppata negli ultimi vent’anni intorno allo studio dei meccanismi di riparazione del DNA e di instabilità genomica rilevanti nella tumorigenesi, nel mantenimento delle cellule staminali ematopoietiche e nei processi di invecchiamento. Laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Ph.D. in Genetica Molecolare presso l’Erasmus University di Rotterdam nei Paesi Bassi, identificando il ruolo degli enzimi di riparazione del DNA nel rimodellamento della cromatina. Dopo aver svolto attività di ricerca di post dottorato presso l’Istituto IFOM-IEO di Milano, nel 2006 ha continuato il suo percorso scientifico come Associate Staff Scientist/Principal Investigator al Netherlands Cancer Institute (NKI-AvL) di Amsterdam, dove dal 2008 al 2018 ha guidato un team internazionale di ricercatori.
Utilizzando metodi di genetica funzionale in vivo e in vitro, di biologia molecolare, cellulare e di proteomica, i suoi studi hanno contribuito alla scoperta dell'ubiquitin-mediated signaling come meccanismo critico per il mantenimento della stabilità genomica e di diversi enzimi, ubiquitina ligasi e deubiquitinasi, responsabili dell’ubiquitinazione degli istoni. Focalizzandosi sul ruolo delle deubiquitinasi (DUBs), il suo gruppo ha stabilito un ampio coinvolgimento di questa classe di enzimi nella regolazione delle cellule staminali ematopoietiche e ne ha evidenziato la rilevanza traslazionale nella leucemia, fornendo una risorsa per comprendere ulteriormente i determinanti genetici dell'ematopoiesi normale e maligna e identificare target terapeutici. I risultati hanno inoltre rivelato una relazione funzionale tra le deubiquitinasi e proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative. In questo contesto, dal 2021, Citterio collabora con la Prof.ssa Silvia Barabino presso l’Università di Milano Bicocca per studiare il potenziale terapeutico della modulazione del sistema ubiquitina-deubiquitinasi nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Inoltre collabora presso la stessa Università con la Prof.ssa Antonella Ronchi nello studio dei meccanismi molecolari di regolazione genica in modelli di eritropoiesi, sia normale che patologica.
Ha lavorato e diretto progetti di ricerca in istituti di ricerca internazionali nei Paesi Bassi (Netherlands Cancer Institute, Amsterdam; Erasmus MC, Rotterdam) e in Italia (IFOM-IEO e DIBIT San Raffaele Scientific Institute, Milano), con esperienze di ricerca in USA (MGH-Boston), Francia (IGBMC, Strasburgo) e Giappone (Osaka University). Ha sviluppato una solida rete di collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali e ottenuto finanziamenti competitivi per la ricerca, tra cui il Vidi e l’ASPASIA award del Dutch Research Council (NWO) e project grants dalla Dutch Cancer Society (KWF). Membro eletto di AcademiaNet dal 2012, è autrice di 32 pubblicazioni in autorevoli riviste internazionali peer-reviewed, tra cui Journal of Experimental Medicine, Cell Reports, Current Biology, EMBO J., Cell, PNAS. Dal 2013, contribuisce come revisore esterno per riviste e agenzie di finanziamento internazionali nel campo delle Scienze della Vita.
ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.