Ateneo

Emanuela Grassilli

Emanuela Grassilli

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

e.grassilli@unilink.it

Course Catalogue

ORCID: orcid.org/0000-0001-5387-5925

Emanuela Grassilli è Professore Associato di Patologia Generale (MED/04). Ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche cum laude, presso l’Università degli Studi di Modena nel 1989. Subito dopo la laurea ha iniziato la propria ricerca in campo oncologico, studiando i meccanismi molecolari dell’apoptosi e la loro relazione con la proliferazione cellulare nelle cellule linfoidi. Dopo il conseguimento del dottorato, nel periodo 1996-1999 è stata post-doc fellow presso la Thomas Jefferson University, Philadelphia PA,  (USA), dove ha iniziato ad interessarsi alle relazioni tra malfunzionamento dei meccanismi apoptotici e trasformazione oncogenica in cellule tumorali linfoidi resistenti alla chemioterapia.  Nel periodo 1999-2004 come post-doc presso l’Istituto Europeo di Oncologia  (IEO) di Milano ha dapprima caratterizzato i pathway regolati da Myc nell’apoptosi indotta da farmaci e successivamente condotto un phenotype screen utilizzando una libreria di shRNA, al fine di identificare geni che supportano la resistenza ai farmaci in un modello di carcinoma del colon.  Si è trasferita successivamente all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha portato avanti  il progetto caratterizzando alcuni dei target isolati nello screening: lo sviluppo di tale linea di ricerca ha portato alla creazione, nel 2010, di "Bionsil srl", spin-off dell'Università di Milano-Bicocca (di cui è stata socio fondatore e Chief Operative Officer). In tale ambito sono stati prodotti e caratterizzati diversi sieri policlonali contro p65BTK, una nuova isoforma di BTK isolata dallo screening fenotipico sopra menzionato. Da allora la ricerca della Dr. Grassilli si è concentrata su p65BTK, come nuovo “actionable target” dimostrando che p65BTK è espresso in diversi tumori solidi (carcinoma del colon, ovarico, testa-collo, NSCLC, glioblastoma e melanoma) ed il suo targeting, da solo o in combinazione con chemioterapia/terapia mirata (a seconda del tipo di tumore) ha una azione citotossica in sistemi sperimentali farmaco-resistenti. Al momento sono in corso studi sui carcinomi gastrici e mammari.  Nell’ambito di tale ricerche sono state instaurate diverse collaborazioni con gruppi nazionali ed internazionali.  Collabora da anni con la Dr. Maria Grazia Cerrito (Università di Milano-Bicocca)  su altre due linee di ricerca riguardanti il carcinoma mammario: i) identificazione e caratterizzazione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della risposta alla chemioterapia somministrata secondo schedula metronomica;  ii) sviluppo di nuovi approcci e strumenti per una diagnosi precoce del carcinoma mammario a partire da biopsia liquida mediante l’identificazione di marcatori presenti nelle vescicole extracellulari.

La produzione scientifica della Prof. Emanuela Grassilli è raccolta in 63 pubblicazioni internazionali peer-reviewed con H-index 29 ed un numero di citazioni totali pari a 3118.

Per i progetti di ricerca sopra illustrati, la  Prof. Emanuela Grassilli ha contribuito all’acquisizione di oltre due milioni di euro per la costituzione dello spin-off universitario ed ottenuto diversi grants, erogati da charities americane su base competitiva (Lung Cancer Research Foundation USA, Rivkin Center for Ovarian Cancer, earlier.org - Friends for an Earlier Breast Cancer Test).

La prof. Emanuela Grassilli ha una esperienza ventennale di insegnamento di argomenti afferenti al SSD MED/04: negli anni accademici 2004-2005/2012-2013 è stata titolare del Modulo di Terapia Molecolare per gli studenti della Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche; nell’anno accademico 2009-2010 ha insegnato Oncologia Cellulare e Molecolare agli studenti della Laurea Magistrale in Biologia; dall’anno accademico 2017-2018 ad oggi ha tenuto parte dell’insegnamento di Patologia Generale per il Corso di Laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia. 

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.