Ateneo

Filippo Migliorini

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

 

Course Catalogue

ORCID: orcid.org/0000-0001-7220-1221

Filippo Migliorini è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute, e delle Professioni Sanitarie alla Link Campus University di Roma, Italia. 

Laureato Cum Laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, discutendo una tesi di ricerca in “Study of joint biomechanics and aetiopathogenetic factors using finite element analysis” condotta presso Centro di Biomeccanica Avanzata, Beth Israel Deaconess Center, Harvard Medical Teaching School, Boston, USA. Intraprende il percorso di formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Ricostruttiva al Policlinico Universitario di Aquisgrana, Germania. Consegue il Dottorato di Ricerca in Biomeccanica presso la Facoltà di Medicina dell’Università RWTH di Aquisgrana, Germania. Nel maggio 2022 ottiene la Venia Ligendi, titolo accademico di prestigio nel modello universitario tedesco, legandosi alla cattedra di Ortopedia e Traumatologia presso la medesima Università RWTH di Aquisgrana, Germania. Dal 2022 gli viene affidata la direzione del Dipartimento di Ricerca in Ortopedia Clinica presso la Eifelklinik St.Brigida in Simmerath, Germania dove conduce trials clinici randomizzati sull’applicazione della chirurgia robotica protesica di anca e ginocchio. Dal luglio 2023 svolge la sua attività clinico-assistenziale come specialista in Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Regionale di Bolzano, Italia.

Dal 2021, Prof Migliorini si classifica tra il 2% dei top scienziati mondiali secondo un osservatore della Standford Università, USA. Attualmente viene classificato da un osservatorio statunitense, tra i primi esperti mondiali in vari settori, dal ginocchio (3° su 77440 mondiale, https://expertscape.com/ex/knee) all’intero arto inferiore (3° su 119352 mondiale, https://expertscape.com/ex/bones+of+lower+extremity). Dal 2021 conduce masters e ricerche di livello internazionale, testa impianti e biomateriali, pubblica tecniche chirurgiche e studi in vari settori disciplinari. Fa parte del comitato editoriale di varie riviste scientifiche internazionali indicizzate di rilevanza ortopedica.

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.