
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
ORCID: orcid.org/0000-0002-6784-4457
Gisella Decarli è Ricercatrice a Tempo Determinato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi “Link Campus University”.
 Si è laureata con lode in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova. Successivamente, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche e della Formazione presso l’Università di Trento, focalizzandosi sulla cognizione numerica nei bambini nei primi anni di vita e sui processi cognitivi alla base della discalculia evolutiva. Nel corso della sua carriera accademica è stata assegnista di ricerca presso istituzioni nazionali e internazionali. In particolare, è stata assegnista presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, presso l’Integrative Neuroscience and Cognition Center (INCC) dell’Université Paris Cité (Francia) e presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Ha inoltre svolto molteplici esperienze di visiting all’estero, tra le quali, all’Université Catholique de Louvain la Neuve (Belgio), University of Washington (Seattle, USA) e University of Pittsburgh (USA). 
 Le sue attività di ricerca riguardano lo sviluppo tipico e atipico, con particolare attenzione ai processi cognitivi durante l’infanzia, ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), e alla cognizione numerica nei bambini. I suoi studi mirano ad esplorare le basi cognitive e neurali dell’apprendimento, integrando diverse metodologie sperimentali (paradigmi di abituazione/preferenza visiva, compiti di percezione visiva, EEG, eye-link). Recenti linee di ricerca riguardano il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento scolastico e la relazione tra abilità motorie, emotive e cognitive nello sviluppo.
 È membro del comitato editoriale per riviste internazionali e reviewer per riviste scientifiche indicizzate, tra cui Child Development, Developmental Science, Psychological Science, Journal of Experimental Child Psychology e Plos One. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed e ha presentato i propri lavori in convegni di rilievo nel panorama nazionale e internazionale. 
 Infine, collabora con numerose realtà nazionali e internazionali su progetti che riguardano lo sviluppo cognitivo e neurale dei bambini/infanti a sviluppo tipico e atipico: Università degli Studi di Trento, Université Paris Cité (Parigi), Centro Medico di Foniatria (Padova), A.S.P.S. Beato de Tschiderer (Trento). 
ORARI DI RICEVIMENTO
 La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.