Ateneo

Paola De Rosa

Ricercatore

Università degli studi Link Campus University - Roma

p.derosa@unilink.it

Course Catalogue

Paola De Rosa è ricercatrice in tenure-track in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi LINK, dove insegna Crisis Communication e Corporate & Institutional Communication.  Nel medesimo Ateneo svolge attività di ricerca presso Link LAB (Laboratorio di Ricerca Sociale) ed è coordinatrice dell’Osservatorio GEMINI su Diversity e Inclusion nei media audiovisivi.

Dottore di ricerca in “Nuove Tecnologie e Frontiere del Diritto, dell’Economia e della Società”,  è stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto europeo GEMINI – Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights (CERV-2022-GE), di cui ha coordinato le attività.
In precedenza è stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2015 su Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, nonché membro dell’unità di ricerca LCU nell’ambito del progetto di ricerca internazionale H2020 DETECt-Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives.

Le sue ricerche si focalizzano sulla comunicazione di crisi in ambito organizzativo e politico-istituzionale; la rappresentazione mediale delle gender-related issues e i processi di influenza sui pubblici; la costruzione sociale della leadership e il female empowerment

Tra le sue pubblicazioni: “Local over Digital? An Empirical Analysis of Crisis Communication Strategies in the Bargi-Suviana Explosion” (Salute e Società, 2025); “Roman-ness in Italian Crime Dramas. Media Representations and Audience Perception” (Mediascapes Journal, 2025); “On-screen leadership models and beyond-the-screen celebrification processes in the Italian teen drama Mare fuori” (Celebrity Studies, 2025); “’Ragazzi Fuori’. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra percezione e rappresentazione” (Welfare e Ergonomia, 2025); “Audiences of popular European television crime drama: A nine-country study on consumption patterns, attitudes and drivers of transcultural connection” (European Journal of Communication, 2023); “Setting the Aware Agenda of the Covid-19 Health Emergency: The Italian Public Authorities’ Social Media Coverage” (IGI Global, 2021). “Aging Girls. Identità femmininile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana” (con E. Mandelli, V. Re, Meltemi, 2021).

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.