Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
t.sica@unilink.it
Course Catalogue
Tommaso Sica è ricercatore in tenure track ex art. 24 L. 240/2010 presso l’Università degli Studi Link di Roma. Vi insegna Diritto civile II, Introduction to Private Law e Fundamentals of Law.
Si è laureato con lode presso l'Università degli Studi Roma Tre con una tesi in diritto dei contratti; presso il medesimo ateneo ha conseguito con lode, nel 2022, il titolo di dottore di ricerca in diritto privato (XXXIV ciclo) con una tesi in diritto delle obbligazioni. Ha svolto soggiorni di studio in Germania (Max Planck Institute for Comparative and International Private Law di Amburgo) e nel Regno Unito (Institute of Advanced Legal Studies di Londra), è stato assegnista di ricerca in diritto privato presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli e ha conseguito nel 2023 l’abilitazione all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia per il settore IUS/01 - GIUR-01/A.
È autore di una monografia in materia di diritto delle obbligazioni e di numerosi contributi, in volume e su primarie riviste scientifiche, negli ambiti, tra gli altri, del diritto contrattuale, dei diritti reali, del diritto successorio, della responsabilità civile, del diritto sportivo e del diritto delle nuove tecnologie.
È socio dell'Associazione Civilisti Italiani, della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDIC) e dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC). Partecipa, inoltre, ai comitati editoriali di riviste scientifiche di classe A.
È avvocato dal 2020.
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
You can study with Link Campus University as part of the Erasmus Exchange Programme if your Home University has an Erasmus Bilateral Agreement with Link Campus University, The length of study depends on your university's agreement with Link Campus
APPLICATION PROCEDURE
1. Once we have received your nomination from your Home University, an Application Form will be sent per email. Please fill in the Application Form and send it back per email to erasmus@unilink.it
2. Check the list of the available courses in English. Select the courses you wish to apply for. In case of doubts, please get in touch with the Erasmus Office. If you want to apply for courses held in Italian, you can check the time schedule here. A minimum level of B1 in Italian might be required.
Course Catalogue 2024-2025
Academic Calendar 2022-2023
3. Send to erasmus@unilink.it copy of the Learning Agreement signed by you and your Home Coordinator. PDF format only. The Erasmus Office will sed the LA to the Erasmus+ Academic Coordinator for approval.
4. Following the Approval of the Learning Agreement, you will get a confirmation email for acceptance. Non EU students will get a copy of the invitation letter.
DURING THE MOBILITY
Exam registration: it is compulsory to register to the exams before taking them on the University Portal. If you are not able to register or you can’t choose the exam, please contact the Erasmus Office.
Learning Agreement Change: please contact the Erasmus Office for approval. Once approved you will have to send a copy to your Home Institution where your Erasmus+ Coordinator will have to sign it and send it back to us.
Extension of your stay: if you wish to extend your period of stay, first of all you have to ask your Home University and the Eramus+ Coordinator. Once the extension has been approved by both the Universities, you can proceed with the changes to the Learning Agreement.
AFTER THE MOBILITY
The Transcript of Records will be issued and delivered to the student as soon as all the exams are registered. A hard copy of the document can be send to the Home University upon request.
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
e.mattei@unilink.it
Course Catalogue
Emanuele Mattei è Fondatore, socio e contitolare dello StudioMB “Mattei&Bonanni e Associati” con sede a Roma e a Milano, specializzato in consulenza societaria, crisi di impresa e tributaria. StudioMB nominato Studio Legale dell’anno per il 2021 e per il 2023. Si laurea Dottore in Economia e commercio nel novembre 1989, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Acquisisce anche l’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ed anche al Registro dei Revisori Legali dei conti ai sensi del Decr.Leg. del 27/01/1992 n° 88 e del DPR del 20/11/1992 n° 474 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995 G.U. n° 31 BIS del 21/04/1995. Si laurea anche in Giurisprudenza nel gennaio del 2008 e, all’esito del superamento dell’esame di stato, viene iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma. Nel 2005/2006 è Cultore della Materia in Diritto Commerciale presso la Università di Roma Tre, Titolare il Prof. Michele Sandulli, presso la Facoltà di Economia “ Federico Caffè”;
Nel 2004-2006 è docente presso la Libera Università degli Studi “S. Pio V” al Master “Diritto dell’Impresa e delle Procedure Concorsuali”;
Nel 2003/2004 è docente di Diritto Societario presso i Corsi di Formazione della “Federazione Italiana delle Imprese di Viaggio e Turismo”;
Nel 2004 è Docente di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Urbino al “Master delle Banche e degli intermediari finanziari”;
Dal 2009, docente presso il Corso di Formazione “Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione”, presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza;
Nel 2010 è stato titolare di docenza a contratto in Diritto commerciale presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”;
Dal 2012 al 2014 è stato titolare di docenza a contratto in Diritto dei Mercati Finanziari presso l’Università degli Studi LUMSA di Roma
Docente di Diritto della Crisi di Impresa presso il Master di II livello, Università La Sapienza, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, dal 2014 al 2019.
Membro del Comitato Scientifico e Docente del Corso di Formazione presso la Pontificia Università Lateranense Corso AEER 2021
È docente di Diritto dell’Impresa presso LUMSA di Roma (già docente di Diritto dei Mercati Finanziari) e Professore Straordinario Diritto societario presso la Link University.
Avvocato del Foro di Roma
Attualmente riscopre la carica di Presidente della Commissione Procedure Concorsuali, sez. Concordato Preventivo e Accordi di Ristrutturazione dei debiti -ODCEC Roma
È membro del Comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
t.visone@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7507-3595
Tommaso Visone è Professore associato di Storia del pensiero politico all’Università degli studi Link, insegna Political Thought for Colonization and Decolonization alla Sapienza Università di Roma ed è associato di ricerca presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR.
Dottore di ricerca (PHD) in Scienze Politiche, è stato per quattro anni assegnista di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e per due anni in Storia del Pensiero Economico presso l’Università di Roma Tre. Ha condotto altresì attività di ricerca presso l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, il CesUE (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), l’A.R.E.L.A. e il Centro studi sul Federalismo di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla Storia dell’idea d’Europa nel XX secolo, sul pensiero di Albert Camus, sulla storia del pensiero federalista, sul pensiero decoloniale e sulla storia della democrazia.
Ha preso parte a progetti di ricerca e a attività di insegnamento presso l’Université Savoie-Mont Blanc, the University of Cyprus, the University of Cambridge, the University of Hong Kong, la Universidad de Buenos Aires, la Universitatea din Bucuresti e l’Università Federico II di Napoli. É stato Visiting Professor presso l’Université El Manar di Tunisi nel 2019 e presso l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires nel 2023.
Dirige la collana Teoria e ricerca sociale e politica presso la casa editrice Altravista di Pavia ed è stato direttore della testata Stati Uniti d’Europa per la Fondazione Critica Liberale. E’ membro della redazione di Euractiv.it.
Tra le sue recenti pubblicazioni: Albert Camus as Philosopher and Political Thinker, Palgrave Macmillan, London, 2024; la cura del volume Walter D. Mignolo e Catherine E.Walsh, Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, Castelvecchi, Roma 2024; di Henri Grégoire, Sulla tratta e la schiavitù dei neri e dei bianchi. Scritto da un amico degli uomini di tutti i colori, Castelvecchi, Roma, 2021; Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici, Altravista, Pavia 2019 (a cura di con Nicola Cucchi); Ripensare l’Europa. Istituzioni, mutamenti, concetti, Altravista, Pavia, 2019 (a cura di con Federica Martiny) e L’Europa oltre l’Europa. Metamorfosi di un’idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939), ETS, Pisa, 2015.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
p.derosa@unilink.it
Course Catalogue
Paola De Rosa è docente a contratto di “Sociology” e “Public Communication” presso l’Università degli Studi Link Campus University, dove svolge attività di ricerca presso Link LAB - Laboratorio di Ricerca Sociale.
Dottore di ricerca in “Nuove Tecnologie e Frontiere del Diritto, dell’Economia e della Società”, è attualmente assegnista di ricerca nell’ambito del progetto europeo GEMINI – Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights (CERV-2022-GE). In precedenza è stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2015 su Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, nonché membro dell’unità di ricerca LCU nell’ambito del progetto di ricerca internazionale H2020 DETECt-Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla comunicazione di crisi e i processi di costruzione dell’agenda in ambito pubblico-politico, sull’analisi delle rappresentazioni mediali e i connessi effetti sui pubblici, con un focus sulle gender issues e sulle strategie di empowerment.
Tra le sue pubblicazioni: “Generazioni violente o violenze generazionali? Uno studio empirico sul rapporto tra giovani e violenza, tra percepito e vissuto” (Sicurezza e Scienze sociali, 2024); “Audiences of popular European television crime drama: A nine-country study on consumption patterns, attitudes, and drivers of transcultural connection” (European Journal of Communication, 2023); “Divertirsi da (non) morire. La movida al tempo del Covid come spazio di responsabilità condivisa” (La Critica Sociologica, 2023); “Setting the Aware Agenda of the Covid-19 Health Emergency: The Italian Public Authorities’ Social Media Coverage” (IGI Global, 2021); “Scelgo dunque sono? L’esperienza Netflix nel racconto degli utenti” (Imago. Studi di cinema e media, 2021); “Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana” (Meltemi, 2021); “Oltre l’Islam e l’Isis. Contro-narrare il terrorismo tra spersonalizzazione e spersonificazione” (Sicurezza e scienze sociali, 2019).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Docente a contratto
Università degli studi Link Campus University - Roma
g.porcellotti@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Docente a contratto
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.miglietta@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Docente a contratto
Università degli studi Link Campus University - Roma
c.moscetti@unilink.it
Course Catalogue
Caterina Moscetti è docente di Laboratorio di tecnologie didattiche nel Corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’ Università degli Studi Link. Ha avuto incarichi presso l’Università degli Studi di Perugia per Seminari sulla tematica delle tecnologie nella didattica e per la stessa Università è stata cultore della materia in Tecnologie dell’istruzione e svolto il ruolo di Tutor coordinatore nel corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Ha pubblicazioni sull’utilizzo didattico del Coding. Ha collaborato con Indire per tematiche inerenti l’utilizzo della stampa 3d nella scuola dell’Infanzia; per Indire è stata esperta nazionale nell’uso del coding. Ha svolto incarichi di docenza per MIP Politecnico di Milano su tematiche riguardanti il ruolo della tecnologia nei processi di innovazione didattica. Ha fatto parte del gruppo tecnico di lavoro istituito presso MIM su Indicatori di qualità nella formazione docente. E’ referente scolastico in progetto Usr Umbria e Indire per la sperimentazione e la creazione di curricoli verticali di coding e robotica per il primo ciclo di istruzione. Applica, in contesti formali e informali, l’utilizzo creativo della tecnologia per l’innovazione dei percorsi didattici.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.pellegrini@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0009-0008-3827-3916
Sara Pellegrini è ricercatrice del settore M-PED/03 – Pedagogia della disabilità, Pedagogia Montessoriana e Applied Games. Ha svolto un dottorato di ricerca in "Technology of Education" presso l'Università degli Studi di Macerata. I suoi campi di ricerca principali riguardano la relazione tra la società, l’equità e la democrazia per l’inclusione , il curricolo e la disabilità, la valutazione per l’apprendimento e la progettazione didattica in relazione alle eterogeneità, la tecnologia plurale per l’inclusione e la pedagogia montessoriana.
È incaricata a collaborare alle buone pratiche per la Terza Missione
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
d.noviello@unilink.it
Course Catalogue
Daniela Noviello è Professore aggregato presso l'Università degli Studi Link Campus University, Vice Presidente della Scuola di Ateneo per le attività Undergraduate e Graduate, titolare dell’insegnamento di Diritto Processuale Civile del Corso di Laurea in Giurisprudenza. Già ricercatore presso l’Università degli Studi di Salerno, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Processuale Civile presso l’Università di Napoli “Federico II” e svolto ricerca post-dottorato presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È stata incaricata degli insegnamenti di Diritto Processuale civile, Diritto dell’arbitrato interno ed internazionale e Diritto processuale fallimentare presso altre università italiane ed ha svolto attività di docenza in master e corsi di specializzazione post-universitaria. È stata responsabile e componente di numerosi progetti di ricerca finanziati presso l’Università degli Studi di Salerno nonché titolare di laboratori giuridici. Ha maturato esperienze di ricerca all’estero presso l’University of Cambridge (UK) e attualmente coordina un progetto internazionale di ricerca finanziato dall’UE. Autrice di monografie e saggi, ha partecipato quale relatrice a convegni e seminari scientifici.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.