Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
1471. Cyber & Space Security: ecco quali sono le nuove sfide  
13 Novembre 2018 Di Pasquale Russo, Direttore Generale Link Campus University da Affaritaliani.it I had to take note that Space (around the Earth) no longer exists. Or at least the Space I remember no longer exists. Technological innovations in the field of materials, fuels, driving systems, etc. etc. and all network technologies, have incorporated space making it less mythical and rather a territory to be anthropized. Nowadays the movie "First Man" (first man on the moon) is in italian theaters and I noticed that while I want to see the film, maybe to reconcile with my adolescence, my seventeen year old son does not have the same interest in it. For him space is Elon Musk with his Space X, a shuttle of a private entrepreneur who leaves Earth, goes into space and returns from where he left, all in an automatic way. Space is also no longer the shared territory of Humanity, and the International Space Station, which at best represents the desire of Man to discover this domain, sooner or later will see initiatives of sovereignty and the the astronauts will divide, according to nationalities, the dining room and even toilets. Except for the Strategic Defense Initiative (SDI) of Ronald Regan, known as Space Shield, the neutrality of Space as a place of research has vanished, now it is becoming a commercial domain and therefore a domain where companies have to compete to acquire a dominant position in a geopolitical game, or market to sell rooms in Hotel for the Christmas holidays. The majority of the satellites in orbit are a patchwork of components to which different countries have worked, without any supply chain cybersecurity control, rather based on the mutual trust that normally exists between scientists and researchers, without any fear of being hacked, and many of them were built when the Internet was a baby. But even military satellites, spy satellites, designed and built many years ago, did not care much about information security, the main concerns were to prevent an enemy satellite from spraying paint on the lenses, to neutralize the vision. The current situation is that Space Agencies, the satellite industry, cybersecurity researchers, nongovernmental bodies, and intergovernmental satellite organizations show increasing awareness of the space cybersecurity challenge. Nevertheless, experts are worried. NASA’s former chief information security officer, Jeanette Hanna-Ruiz, warned that “it’s a matter of time before someone hacks into something in space.” And in 2016 Chatham House's David Livingstone asserted that "people are just shuffling... paper around" and suggested that only "a disaster" might catalyze serious action. In this Research paper of  Chatman House 9/2016: Space, the Final Frontier for Cybersecurity? the researchers described the following scenario: Much of the world’s critical infrastructure – such as communications, air transport, maritime trade, financial and other business services, weather and environmental monitoring and defence systems – depends on the space infrastructure, including satellites, ground stations and data links at national, regional and international levels. Satellites and other space assets, just like other parts of the digitized critical infrastructure, are vulnerable to cyberattack. Cyber vulnerabilities in space therefore pose serious risks for ground- based critical infrastructure, and insecurities in the space environment will hinder economic development and increase the risks to society. Cyberattacks on satellites can include jamming, spoofing and hacking attacks on communication networks; targeting control systems or mission packages; and attacks on the ground infrastructure such as satellite control centres. Possible cyberthreats against space-based systems include state- to-state and military actions; well-resourced organized criminal elements seeking financial gain; terrorist groups wishing to promote their causes, even up to the catastrophic level of cascading satellite collisions; and individual hackers who want to fanfare their skills. The pace at which technology evolves makes it hard, or even impossible, to devise a timely response to space cyberthreats. Humans too are affected by ‘digital ageing’ and legacy issues, and younger people use space-based and cyber communications in ways that make it difficult for older generations – and thus by implication some senior decision-makers – to fully understand the range of technologies and threats. Technology alone cannot provide the basis for policymaking on cybersecurity. Entirely or largely technological approaches do not have the breadth or depth to allow comprehensive participation, and would exclude many stakeholders who could otherwise contribute usefully to responses to the variety of threats propagated through the internet Then in 1989 prof. Isaac Ben Israel wrote an article: Philosophy and methodology of intelligence. The logic of estimate process, and in 2018 the book Intelligence Analysis Understanding Reality in an Era of Dramatic Changes  where on the introduction he defines four challenges: The Challenge of Emergence The Challenge of Disappearance The Challenge of Speed The Challenge of Constant Change The pillars was two statements: The primary role of intelligence analysis is clarifying reality - current and future, and understanding it. This definition assumes, of course, the existence of such a reality that can be clarified and understood. It rejects other approaches, which view the production of intelligence knowledge as a process of creating or building a new reality, and not as the reflection, disclosure or assessment of an existing or future reality. It obviously rejects approaches that deny, in principle, the existence of a reality that is not dependent on our interpretation. The role of analysis is practical and not theoretical. It is entirely directed towards the process of policy making, operational planning and force building. As an institution for clarifying and understanding reality, intelligence analysis is the primary learning generator about the enemy and the environment. In many cases, it also lays the ground for decision making processes, and assumes an active and central role in discussions regarding these issues. Another significant role of intelligence analysis is to shape the overall intelligence effort, with an emphasis on collection. How can we clarify the reality of cyber attacks in space? In the next four years almost another billion of people will be connected to the Internet and when the 5G will be realized many new users of space services, like the simple GPS or Netflix, will be in Africa or India, where cybersecurity is not the priority, so to the face the four challenges I mentioned before, will become really high. Is the time that the West  launch a common program on Artificial Intelligence for space defense? I think that the “attack surface” of space activities is expanding rapidly, but governments and industry are not taking adequate action or so it appeare. Sintesi in italiano: Ho dovuto prendere atto che lo Spazio (quello attorno alla Terra) non esiste più. O almeno lo spazio che ricordo non esiste più. Le innovazioni tecnologiche nel campo dei materiali, dei combustibili, dei sistemi di guida, ecc. in più tutte le tecnologie di rete, hanno incorporato lo spazio rendendolo meno mitico e piuttosto un territorio da antropizzare. Oggi il film "First Man" (il primo uomo sulla luna) è nei cinema italiani e ho notato che mentre voglio vedere il film, forse per riconciliarmi con la mia adolescenza, mio ​​figlio di diciassette anni non ha lo stesso interesse in esso. Per lui lo spazio è Elon Musk con il suo Space X, una navetta di un imprenditore che lascia la Terra, va nello spazio e ritorna da dove è partita, tutto in modo automatico. Lo spazio non è più il territorio condiviso dell'Umanità e la Stazione Spaziale Internazionale, che rappresenta al meglio il desiderio dell'uomo di scoprire questo dominio; prima o poi vedrà iniziative di sovranità e gli astronauti si divideranno, secondo le nazionalità, sala da pranzo e anche servizi igienici. Ad eccezione della Strategic Defence Initiative (SDI) di Ronald Regan, nota come Space Shield, la neutralità di Space come luogo di ricerca è svanita, ora sta diventando un dominio commerciale e quindi un dominio in cui le aziende devono competere per acquisire una posizione dominante nel gioco geopolitico o nel mercato per vendere camere in hotel per le future vacanze di Natale. La maggior parte dei satelliti in orbita è un mosaico di componenti a cui hanno lavorato diversi paesi, senza alcun controllo della cybersicurezza della supply chain, piuttosto basato sulla fiducia reciproca che normalmente esiste tra scienziati e ricercatori, senza alcuna paura di essere hackerati e molti sono stati costruiti quando Internet era un bambino. Ma anche i satelliti militari, i satelliti spia, progettati e costruiti molti anni fa, non si curavano molto della sicurezza delle informazioni, le preoccupazioni principali erano di impedire a un satellite nemico di spruzzare vernice sulle lenti, di neutralizzare la visione. La situazione attuale è che le agenzie spaziali, l'industria satellitare, i ricercatori sulla sicurezza informatica, gli organismi non governativi e le organizzazioni intergovernative dei satelliti mostrano una crescente consapevolezza della sfida della sicurezza informatica spaziale. Tuttavia, gli esperti sono preoccupati. L'ex capo della sicurezza delle informazioni della NASA, Jeanette Hanna-Ruiz, ha sottolineato che "è una questione di tempo prima che qualcuno hackeri qualcosa nello spazio". E nel 2016 David Livingstone di Chatham House ha affermato che "la gente sta solo muovendo... la carta in giro" e ha sottolineato che solo "un disastro" potrebbe catalizzare un'azione seria. Come possiamo comprendere e contrastare la possibilità  degli attacchi informatici nello spazio, dallo spazio e sulle infrastrutture a terra dello spazio? Nei prossimi quattro anni quasi un altro miliardo di persone sarà connesso a Internet e quando il 5G sarà realizzato molti nuovi utenti di servizi spaziali, come il semplice GPS o Netflix, saranno in Africa o in India, dove la sicurezza informatica non è la priorità; così le quattro sfide che ho citato prima, diventeranno davvero alte. È il momento in cui l'Occidente lanci un programma comune sull'intelligenza artificiale per la difesa spaziale? Penso che la "superficie di attacco" delle attività spaziali si stia espandendo rapidamente ma i governi e l'industria non stanno prendendo provvedimenti adeguati.  
1472. Marco Serra Visual Practitioner  
Marco Serra – Visual Practitioner, sociologo del lavoro e dell’organizzazione, formatore e facilitatore dei processi di apprendimento, comunicazione e organizzativi.  Ha lavorato a lungo a Rio de Janeiro, in Brasile, occupandosi di sostenibilità e di business intelligence per conto di una grande impresa di telecomunicazioni. Ha svolto e svolge tuttora attività di ricerca e consulenza per imprese, associazioni e istituzioni. È fra i docenti di FQTS un progetto promosso dal Forum del Terzo Settore e del Master SocioCom dell’Università Tor Vergata di Roma. Collabora con la Scuola del Sociale di Roma e l’Associazione Nuovo Welfare. È fondatore di Mycro Working - Roma, uno studio associato multidisciplinare impegnato nell’ambito del design (degli ambienti di vita e lavoro, dei processi organizzativi, di apprendimento e della comunicazione) attorno al quale vive e lavora un vivace network professionale, scientifico ed artistico. Sito: www.marcoserra.me TAVOLO: TEMPO MODERATORI: MAVIE CARDI E CLAUDIA CONFORTINI ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1473. Giovanni Sassu Direttore Museo  
Storico dell’arte, specializzato nell’arte dell’Italia settentrionale dal Quattro al Seicento, Giovanni Sassu è dal 2002 curatore dei Musei di Arte Antica e del Museo della Cattedrale di Ferrara. È autore di numerose pubblicazioni edite su riviste, cataloghi e atti di convegni italiani e internazionali incentrate sulla cultura figurativa dell’età delle corti, sul Manierismo emiliano e sulle connessioni tra arte e Controriforma. Membro di comitati scientifici di istituzioni museali e culturali (Gallerie Estensi, Istituto di Studi Rinascimentali), nonché di riviste specializzate (“Iconocrazia”, “Museoinvita”), è stato docente di Storia dell’arte medievale presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali a Ravenna e di Museografia e Museotecnica per il Master in Conservazione dei Beni Culturali Ecclesiastici dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. Tra i lavori più recenti il libro Il ferro e l’oro. Carlo V a Bologna (1529-30), edito a Bologna nel 2007, e Museo della Cattedrale. Catalogo generale (Ferrara 2010). Nel 2007 ha ideato e coordinato la mostra Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este (Palazzo dei Diamanti, 23 settembre 2007 - 6 gennaio 2008), nel 2013 l’esposizione Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara (Ferrara, Palazzo Trotti Costabili, 14 settembre 2013 – 28 febbraio 2014); nel 2017, infine, ha curato l’esposizione monografica Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 ottobre 2016 – 7 gennaio 2018, votata dalla stampa specializzata come una delle migliori dell’anno. Da non dimenticare l’apprezzata attività divulgativa, espletata attraverso la collaborazione con le testate “Civiltà del Rinascimento”, “Art&Dossier” e con la scrittura di diversi testi monografici per iniziative di grande diffusione come l’“Encyclomedia” di Umberto Eco (1996) e i nuovi “Classici dell’Arte” della Rizzoli (2004-2005). TAVOLO: RELAZIONI MODERATORI: VALENTINA RE - ELISA MANDELLI ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1474. Silvio Peroni Regista  
Silvio Peroni, regista teatrale e direttore artistico di Festival e rassegne culturali. Esordisce come regista a 22 anni. Negli anni realizza la regia di spettacoli e di letture poetiche debuttando in numerosi festival nazionali e curando l’allestimento di spettacoli nella maggiori piazze nazionali. Ha concentrato e specializzato il suo lavoro sulla drammaturgia contemporanea realizzando spettacoli di autori come Will Eno, Nick Payne, Mike Bartlett, Lucy Prebble, Annie Baker, Neil La Bute, Harold Pinter; creando una perfetta sinergia fra il lavoro con gli attori e i testi rappresentati. TAVOLO: OSTACOLI MODERATORI: : VALENTINA VOLPI - KATARZYNA LESZCZYNSKA ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1475. Frida Miranda Rodriguez Fotografa  
Frida Miranda R. (Estelì, 1989) è una fotografa ritrattista nicaraguense, con formazione specialistica in comunicazione visiva e sociale. Prima di aver concluso il ciclo di studi universitari in Comunicazione Sociale presso la UCA di Managua, Frida inizia a dedicarsi alla fotografia fino a fondare nel 2011 il Movimento Artìstico Fotogràfico "Flash Addicts" con l'obiettivo di valorizzare in Nicaragua la fotografia intesa come arte e attività professionale. Dal 2011 al 2016 inizia un percorso di approfondimento sulle tecniche fotografiche e cinematografiche con percorsi formativi e workshop in Germania, Spagna e Messico. Nel periodo messicano (2014-2016) Frida inizia ad avvicinarsi al mondo pubblicitario, collaborando con agenzie di advertising per la promozione di brand nazionali. Nel 2017 entra a far parte dell'agenzia pubblicitaria Jimmy K. con la quale realizza il reportage fotografico sociale "Tutto è possibile!" e "Elementary School of Pomerini", entrambi in Tanzania (Africa). Dopo aver vissuto in USA, Messico, Spagna e Nicaragua, oggi Frida ha trovato le sue nuove radici a Roma. Tra i progetti di maggior rilievo: "Sein und Zeit” (2015), studio fotografico sulla condizione dell'essere umano, tra ribellione e lavoro creativo e immobilismo giovanile "Husum. The Gray Town by the sea”(2014), studio fotografico sul concetto di spazio e limite. "Migraciones contemporaneas”(2016-2018), viaggi di persone alla scoperta di se stessi. (In progress) TAVOLO: REAZIONI MODERATORI: ELISEO SCIARRETTA - LORENZA PARISI ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1476. Giacomo Masi Game Designer - Sceneggiatore  
Game designer - Sceneggiatore Giacomo inizia la sua carriera come sceneggiatore televisivo nel 2006, andando poi a mettere in pratica quello che ha imparato anche in numerosi progetti legati all'ambito cinematografico, videoludico e pubblicitario a Roma, Bologna, Milano e Firenze. In seguito si specializza in ambito fumettistico come sceneggiatore per Tatai Lab e inizia anche una carriera come game designer tramite publisher italiani. TAVOLO: CERTEZZE MODERATORI: MARCO NADDEO - MARIA ELENA CASTALDO ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1477. Carmine Leta Scultore  
Carmine Leta, nel 2004 si laurea a Torino in D.A.M.S. discutendo una tesi dal titolo Analisi del concetto di Nulla nell’opera di E. Munch e di A. Strindberg fra il 1890 e il 1905 con la prof. Franca Varallo. Tirocinante presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino (con Mauro Biffaro e con Emanuela De Cecco), e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Ultimamente è stato impegnato come insegnante di Disegno e Storia dell’Arte; come educatore e curatore di mostre e laboratori d’arte e arte/terapia; come assistente del Maestro Paolo Buggiani; come attrezzista di preparazione per scenografie cinematografiche e teatrali. Negli anni ha sperimentato diversi linguaggi e tecniche, e realizzato video, installazioni, performance, incentrati sui processi di simbolizzazione e fruizione dei concetti di vuoto, di utopia, di identità individuale e collettiva. La sua ricerca si è poi concentrata soprattutto sulla scultura (prevalentemente in fil di ferro) tesa alla sottrazione dei suoi stessi elementi costitutivi: il peso, la staticità e il volume, offrendo, all’attenzione di chi osserva, oggetti vuoti, leggeri, mobili e attraversabili con lo sguardo. TAVOLO: PAURE MODERATORI: MARCO ACCORDI RICKARDS - MICAELA ROMANINI ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1478. Lucia Baldini Fotografa di Scena  
Lucia Baldini racconta per immagini dagli anni ottanta. Inizia a collaborare con festival e compagnie di teatro, danza e musica, in particolare per oltre 12 anni con Carla Fracci. Da compagnie e musicisti argentini si lascia coinvolgere dalla cultura del tango che la porta a realizzare quattro libri fotografici. Dall’incontro con Carlo Mazzacurati ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema. Crea video-installazioni e sperimenta con supporti e materiali diversi. Ha esposto suoi lavori in Italia e all’estero e alcune sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private. Il suo lavoro di fotografa di scena la porta sempre più spesso a far nascere collaborazioni in cui il suo sguardo può partecipare alla creazione registica di spettacoli teatrali e di danza. Conduce seminari e laboratori sulla fotografia di scena e sull’identità. Da sempre porta avanti un suo progetto di ricerca legato all’onirico. www.luciabaldini.it TAVOLO: SPERANZE MODERATORI: MAURIZIO ZANDRI - SILVIA CRISTOFORI ORARIO: 24 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 - 25 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 11.00  
1479. Il primo Master in Blockchain ed economia delle criptovalute  
26 GIUGNO 2018 L'Università degli studi Link Campus University e Consulcesi Tech presentano il primo Master in “Economia delle Criptovalute e della Blockchain”.  Il Master di I livello partirà a Novembre 2018. Il Master è accessibile a tutti i laureati che hanno conseguito almeno la laurea breve, con elemento preferenziale per chi ha conseguito una laurea magistrale o una laurea ordinaria vecchio ordinamento. In caso di domande superiori al numero di posizioni disponibili la selezione avverrà per titoli e per curricula. L'acquisizione di conoscenze specifiche nell'ambito della finanza avanzata saranno particolarmente proficue per chi, dal punto di vista professionale, voglia avvicinarsi al mondo Fintech, attualmente in fortissima espansione, oppure per chi voglia proporsi nel mondo finanziario per la propria conoscenza dell'andamento dei mercati delle criptovalute la cui modalità e volatilità è poco comparabile con i mercati finanziari ordinari. Dedicato anche a chi desideri studiare nuovi incroci interdisciplinari che incrocino le nuove tecnologie con settori economici o amministrativi tradizionali. Visita la pagina dedicata al Master http://master.unilink.it/blockchain/  
1480. Le nuove sfide del dominio cyber secondo Ben Israel  
12 Novembre 2018 Da Formiche.net Difendersi da attacchi cyber è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto da quando l’informatizzazione, nel senso di “iperconnessione”, è entrata a gamba tesa nella vita quotidiana di tutti, rendendola più comoda, veloce, ma anche più vulnerabile. A sottolinearlo, il professore Isaac Ben Israel, direttore del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Studies Centre, dell’Università di Tel Aviv, intervenuto al convegno “Cyber & Space Security”, organizzato dalla Link Campus University, nell’ambito del master in materia cibernetica promosso dall’Università romana. Con lui, a parlare di attacchi cyber (o cyber difesa) il generale Carlo Magrassi, consigliere del ministro della Difesa per la politica industriale, Pasquale Russo, direttore generale Link Campus University e Stefano Zatti, a capo del security office dell’Agenzia spaziale europea. IL PERICOLO È A TERRA Molte delle infrastrutture critiche mondiali – sottolinea Israel – dipendono da piattaforme spaziali (satelliti per l’osservazione della Terra, per telecomunicazioni, ecc.), che sovrintendono ad operazioni essenziali, come il trasporto aereo, il commercio, le comunicazioni e i sistemi di difesa (oggi sempre più connessi ed interoperabili con molteplici assetti, ndr), ed un potenziale nemico, potrebbe attaccare tutto questo, non necessariamente colpendo sistemi in orbita, difficili da neutralizzare, ma “hackerando” ad esempio i centri di controllo a terra. NON SOLO INFRASTRUTTURE CRITICHE Stesso vale, si sottolinea a Roma, anche per strutture più semplici piccole e di uso quotidiano, come banche, ospedali, e via dicendo. “Si cercherà sempre più di colpire – dice Israel – dove si è più deboli e meno difesi”. Le sfide in tema di cyber sicurezza si possono riassumere pertanto in quattro punti chiave: emergenza, scomparsa (dati), velocità (di risposta)e costante cambiamento. SALE IL LIVELLO DI ATTENZIONE Nei prossimi 4 anni almeno un altro miliardo di persone sarà connesso a internet, compresi Paesi – come Africa e India – che non hanno la cyber security nelle priorità. Un focus particolare è stato posto al convegno sullo spazio, anche in virtù del fatto che la cyber sicurezza sta acquisendo un ruolo sempre maggiore nell’agenda europea, tanto da inserirla nell’agenda Esa della prossimi ministeriale, che si terrà nel 2019. SECURITY IN SPACE E FROM SPACE Security in Space e Security from Space è la strategia dell’Esa, per sviluppare in queste due direzioni la sicurezza, intesa come safety e security. “La sicurezza nello spazio – spiega ad Airpress Zatti – è legata a disastri naturali o collisioni e quindi è mirata all’integrità delle piattaforme spaziali. La cyber security diventa quindi un elemento fondante. Tutti gli aspetti delle missioni sono infatti sottesi alla cyber security, perchè le minacce hanno a che fare con l’integrità delle missioni e dei dati, che, come la protezione dei satelliti, devono essere protetti a seconda della data policy. Ogni missione Esa ha una policy diversa: nelle missioni di osservazione della terra, come Copernicus, c’è un’estrema apertura, quello che serve pertanto è avere dati corretti e autenticati prima che vengano distribuiti a tutti. In altri tipi di missione invece, dove i dati sono più sensibili, come Galileo, solo entità qualificate li possono ricevere”. GLI SVILUPPI IN AMBITO SATELLITARE L’Esa a questo fine ha già sviluppato e implementato (sui Sentinel ci sono) soluzioni tecnologiche, come i cripto chip, a protezione dei sistemi spaziali in orbita, che possono essere utilizzati in diversi modi, a seconda della configurazione, nonché modificate in corso d’opera, a seconda dei requisiti e delle necessità. La protezione dei satelliti è più difficile per quelli nello spazio profondo, ma come spiegato da Israel, la minaccia viene dal punto di minor resistenza (da terra) e quindi “anche un satellite remoto puo’ essere deorbitato, utilizzando un semplice telecomando”. Soluzioni modulari e custumizzabili che si possono implementare in maniera diversa a seconda delle diverse minacce sulle diverse categorie di missione è per l’Esa la risposta migliore alle esigenze di protezione presenti e future delle infrastrutture spaziali. FARE SISTEMA “Sulla cyber security – afferma Carlo Magrassi nel suo intervento – serve una vision e fare sistema. A livello nazionale dobbiamo capire che il rischio di atti ostili è sempre più alto ed investire, mettendo risorse per salire di livello, il tutto non in competizione, ma in un’ottica di cooperazione”. “Cresce la tecnologia e crescono anche le minacce. Ogni informazione oggi passa da un computer”. Per Magrassi la cyber costituisce una seconda rivoluzione dopo l’atomica. “Con l’atomica abbiamo costruito uno strumento capace di distruggere il mondo. Oggi anche i sistemi atomici sono controllati da computer”.  
Search results 1471 until 1480 of 1737