Quando
JUNE 8th 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Room 10
Orario
2:00 p.m.
KEY ACTION 1 Learning Mobility for Individuals (KA131)
Prof. Manlio Del Giudice
Professor of Management - Deputy Rector for Erasmus Affairs Link Campus University
The conference will be streamend on Google Meet.
For further information please contact eramus@unilink.it
SCARICA LA LOCANDINA
Quando
08 Giugno 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - ANTICA BIBLIOTECA
Orario
16.30
SALUTI Prof. Roberto Russo Direttore Generale Link Campus University INCONTRO CON Gen. Leonardo Tricarico Presidente della Fondazione Icsa MODERA Andrea Ceccarelli Studente Link Campus University
Per partecipare scrivere a: geohub@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
07 Giugno 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44
Orario
17.30
Sette cori scolastici e un coro interscolastico si esibiranno martedì 7 giugno, a partire dalle 17.30, nel cortile rinascimentale dell'Università Link Campus. Si chiama "VokalFest Junior - La scuola canta" e sarà l'occasione per tornare ad ascoltare dal vivo le voci dei ragazzi degli istituti superiori di Roma e provincia dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia. Protagonisti dell'evento i cori del Liceo Scientifico Statale "Federigo Enriques" di Ostia, del Liceo Scientifico Statale "Vito Volterra" di Ciampino, del Liceo Artistico e Linguistico "Pablo Picasso" di Pomezia, del Liceo Classico Statale "Francesco Vivona" di Roma, del Liceo Mamiani di Roma, del Liceo Cavour di Roma e dell'Istituto Istruzione Superiore Carducci di Roma, oltre a "il coro che non c'è", gruppo interscolastico giovanile. Il VokalFest Junior, organizzato dall'Associazione Culturale Decanto e dalla Link Campus University con il patrocinio dell'Associazione Regionale Cori del Lazio e la direzione artistica di Dodo Versino, si svolgerà nel cortile storico del Casale di San Pio V, residenza pontificia del '500 e autentico gioiello rinascimentale ricco di tesori nascosti, oggi sede dell'Ateneo. L'ingresso è libero.
Scarica la locandina
Quando
15 Giugno 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - ANTICA BIBLIOTECA
Orario
17.00
INTRODUCE Carlo Alberto Giusti Rettore Link Campus University RELATORI Francesco Paolo Tronca Programme leader in Scienze della difesa e della Sicurezza - Link Campus University Carlo Buttaroni Sociologo e politologo Pierpaolo Sileri Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute
Per partecipare scrivere a: eventi@unilink.it
Scarica la locandina.
Quando
31 Maggio 2022
Dove
in diretta streaming
Orario
11.00
Martedì 31 maggio, dalle ore 11 alle ore 13, si terrà il webinar Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell'Europa, nell'ambito del Modulo Jean Monnet EDCSEU "Europartiti, democrazia e società civile nell'UE" (Europarties, democracy and civil society in the EU).
Il modulo è realizzato con il sostegno del Cesue e di Euractiv Italia (https://euractiv.it/), un media paneuropeo indipendente specializzato nelle politiche dell'UE, che mira a suscitare e alimentare i dibattiti politici tra le diverse componenti della società europea - governi, imprese, società civile - e a offrire informazioni quotidiane sull'Ue.
Il webinar è l'ultimo incontro a conclusione del corso gratuito e aperto non solo agli studenti dell'Ateneo ma a studenti e docenti degli istituti della scuola secondaria superiore e a tutti gli interessati.
Intervengono:
Marco Stolfo
Università di Udine
Valentino Liberto
Presidente Fondazione Alexander Langer Stiftung
Roberto Musacchio
Trasform! Italia
Clara Bassan
Fondazione Alexander Langer Stiftung
Antonello Nasone
Istituto Camillo Bellieni
Modera:
Giorgio Grimaldi
Link Campus University - Coordinatore del Modulo Jean Monnet EDSCEU
Il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Euractiv Italia
Facebook: https://www.facebook.com/EURACTIVItalia
YouTube: https://www.youtube.com/user/EurActivItalia
Il Modulo Jean Monnet "Europartiti, democrazia e società civile nell'Unione europea"
Il modulo didattico intende arricchire l'offerta formativa della Link Campus University, che già comprende una serie di corsi economici, giuridici e storici sull'Unione europea, rafforzando gli studi europei sul versante storico-politico attraverso il collegamento con il corso di Storia delle politiche europee. Il percorso offre un approfondimento sui partiti politici a livello europeo nelle loro articolazioni e differenziazioni, confrontando idee, programmi e attività, e sugli attori politici e sociali: dai movimenti europeisti e federalisti a quelli euroscettici, soffermandosi poi sull'ampio e variegato insieme network di associazioni e organizzazioni di interessi e della società civile attivi nell'Unione europea sia nell'interazione con le istituzioni europee che nel dibattito politico e nel mondo della comunicazione.
Scarica la locandina.
Quando
30 Maggio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - AULA 3
Orario
13.00
Lo spettacolo è il risultato di un percorso che ha portato gli allievi a trovare una propria autorialità e a sviluppare una sensibilità drammaturgica, oltre che attoriale.
Sin dall'inizio a fare da bussola sono state le poetiche dei maggiori esponenti del teatro post-drammatico. Si è chiesto agli studenti di essere loro stessi autori del proprio testo, partendo da esercizi di scrittura creativa che ruotassero attorno a un tema specifico per loro urgente, necessario e personale.
In un'ottica sperimentale di mixed media, nella tessitura di una drammaturgia monologante, sono stati inseriti video di interviste personali in linea con la storia che hanno deciso di raccontare: l'ispirazione è stato il lavoro del collettivo tedesco She She Pop.
Sono diventati componenti drammaturgiche insieme al video alcune rielaborazioni ispirate a Harold Pinter e dei brani musicali. Alla fine, tutti questi elementi sono confluiti in una performance solista, che ha preso il nome di In the Land of Grey and Pink, dall'album omonimo dei Caravan, uno dei gruppi leader della cosiddetta scena di Canterbury degli anni '70.
Lo spettacolo è a cura di Marcello Cotugno.
Assistente alla messa in scena Arianna Cremona. Con la partecipazione degli Allievi: Luca Federici Tara Jevrosimovic Lavinia Sansone Isabella Trodini
Ingresso libero Gradita prenotazione: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
27 Maggio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44
Orario
11.30
INTRODUCONO
Nadia Cipullo Professoressa di Digital Technologies for Business - Link Campus University
Paolo Romano Professore di Digital Company - Link Campus University RELATRICI
Laura Basili Co-founder Women at Business
Ilaria Cecchini Co-founder Women at Business
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Il webinar verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoTo. Clicca qui per partecipare
Per maggiori informazioni su Women at Business visita il sito: https://womenatbusiness.com/
Scarica la locandina
L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale
Quando
26 Maggio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44
Orario
ore 10.30
SALUTI
Pierluigi Matera Ordinario di Diritto privato comparato - Link Campus University
INTRODUCE
Marco Filoni
Associato di Filosofia politica - Link Campus University
LECTIO MAGISTRALIS
Luciano Violante
Presidente Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine
Scarica la locandina
L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale
Quando
Mercoledì 18 Maggio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University antica Biblioteca
Orario
dalle ore 10.30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI STEFANO GNASSO
Ne discutono
VALENTINA RE
MARICA SPALLETTA
Modera
NICOLA FERRIGNI
Scarica la locandina
L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale
Quando
18 maggio 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44
Orario
15.00
INTRODUCE
Elena Borin Associate Professor in Business Administration Link Campus University
INTERVIENE
Silvia Sardena Vice-presidente di Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata Treviso) Membro di Giunta di Presidenza di Confapi Venezia Membro OPNC - Organismo Paritetico Nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro delle piccole e medie imprese
Il webinar verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoTo. Clicca qui per partecipare.
L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.
Scarica la locandina.