Quando
Giovedì 17 novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK, Antica Biblioteca, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Orario
dalle ore 16.00
Nell'occasione durante l'incontro sarà presentato il volume "QUALE SCUOLA PER IL NUOVO MILLENNIO?" a cura del Prof. Francesco Magris e della Prof.ssa Mafalda Pollidori
INTRODUCE
Prof. Nicola Ferrigni Direttore Osservatorio "Generazione Proteo" INTERVENGONO
Prof.ssa Mafalda Pollidori Membro del Comitato Tecnico Scientifico Osservatorio "Generazione Proteo" Vicepresidente di ANP nazionale
Prof. Francesco Magris Ordinario di Economia all'Università di Trieste
Prof. Alessandro Artini Dirigente scolastico, Presidente ANP Toscana
Prof.ssa Raffaella Briani Nazionale ANP
Prof.ssa Sandra Scicolone Nazionale ANP
NE DISCUTONO Dott. Antonio Tofanelli Direttore esecutivo Università degli Studi LINK
Prof. Stefano Arduini Delegato del Rettore per la Terza Missione Università degli Studi LINK
Prof. Rosario Sciarrotta Presidente Comitato Tecnico Scientifico Osservatorio "Generazione Proteo"
Per informazioni: osservatorioproteo@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Mercoledì 16 novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK, Gymnasium, Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma
Orario
ore 16.00
PRESENTAZIONE DELL’EXECUTIVE MASTER IN CRIMINOLOGIA E CRIMINALISTICA LINK-ICSA
Mercoledì 16 novembre 2022, alle ore 16, nella Sala Gymnasium dell’Università degli Studi Link, sarà presentata la Prima edizione dell’Executive Master in Criminologia e Criminalistica, progettato e diretto dalla Fondazione ICSA, e organizzato dalla Università Link.
Giancarlo Capaldo, consigliere della Fondazione ICSA e direttore del Master, insieme a Elettra Santori, analista ICSA e consulente direzionale del progetto, esporranno i principi ispiratori, gli obiettivi ed i principali contenuti dell’attività formativa.
Nell’occasione, il presidente della Fondazione ICSA, generale Leonardo Tricarico, e il direttore generale dell’Università degli Studi Link, Roberto Russo, illustreranno la partnership tra le due organizzazioni in materia di sicurezza e cybersecurity.
L’Executive Master in Criminologia e Criminalistica Link-ICSA nasce dall’esigenza di offrire una risposta innovativa, articolata e di solida concezione a una domanda formativa in continua crescita nel settore delle scienze e tecniche investigative. Modellando l’offerta didattica sulle molteplici competenze - giuridiche, psicopatologiche, criminologiche e criminalistiche - richieste alla figura del criminologo, il Master Link-ICSA si propone sul mercato della formazione in criminologia con una peculiare caratteristica di esaustività teorico-pratica, distinguendosi per completezza e profondità analitica.
Il Master consta di 200 ore frontali + 400 ore di laboratorio, darà diritto a 12 crediti formativi universitari (CFU) e si terrà in forma ibrida (blended learning) sia in presenza che da remoto, a partire da venerdì 27 gennaio 2023. I partecipanti al Master saranno impegnati per 13 weekend a settimane alterne (15 ore di lezione per ogni weekend): il venerdì pomeriggio dalle 14.15 alle 18 ed il sabato dalle 9.30 alle 18.
Il Master si rivolge sia a chi desidera acquisire una specifica formazione nel settore criminologico/criminalistico, sia a chi già opera in questo ambito ma necessita di un ulteriore step formativo e di aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze: ad esempio figure professionali impegnate nell’area investigativa (forze dell’ordine e di polizia, investigatori privati) e forense (periti e consulenti dei tribunali, avvocati, giuristi di impresa, magistrati inquirenti e giudicanti), alle quali il Master offre un solido approccio al profiling degli autori di reati di interesse criminologico; un approfondimento delle tecniche di acquisizione delle prove, di interrogatorio e audizione dei testimoni; una cultura e una metodologia di ricerca della verità processuale in grado di limitare le distorsioni personalistiche, gli errori di valutazione e la tendenza a sovrapporre verità soggettive alle evidenze oggettive.
Combinando sapientemente criminologia e criminalistica, approfondimenti teorici ed esperienze pratiche/laboratoriali, la cultura giuridico-umanistica e l’indispensabile componente tecnico-professionalizzante, il Master si apre ai più recenti sviluppi tecnologici delle scienze forensi con un vasto e aggiornato programma formativo tanto nel campo della digital forensics quanto in quello della sicurezza cibernetica e del contrasto al cybercrime.
Il Master Icsa-Link si è posto sin da questa prima edizione l’obiettivo di aderire alla Normativa UNI 11783:2020, uno standard internazionale di certificazione che definisce i requisiti relativi all’attività professionale del criminologo, identificandone compiti e attività specifiche in termini di conoscenze, abilità e competenze, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF).
Parteciperanno alla presentazione del 16 novembre - oltre agli studenti - rappresentanti delle istituzioni e delle forze di polizia, magistrati, criminologi, psicologi, docenti ed esperti delle discipline legali e forensi.
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto sulla piattaforma YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iNPUl_ZDHWk), oltre che in presenza nella Sala Gymnasium della Link.
Leonardo Tricarico
Generale di Squadra Aerea (r). Presidente della Fondazione ICSA, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, già Consigliere Militare del Presidente del Consiglio dei Ministri (1999-2004), Comandante della 5^ Forza Aerea Tattica Alleata della NATO e Vice Comandante della Forza Multinazionale nel conflitto dei Balcani (1999).
Giancarlo Capaldo
Magistrato e scrittore. Consigliere scientifico della Fondazione ICSA, ex Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma (a capo del Gruppo Antiterrorismo). Già responsabile della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, ha condotto inchieste in ambito nazionale ed internazionale: dal caso Emanuela Orlandi a quello dei due Marò in India, dall’ingresso del leader curdo Ocalan in Italia ai crimini contro l’umanità di Pinochet, dalla P3 a Fastweb-Telecom, nonché numerose indagini contro la criminalità organizzata a Roma e nel Lazio.
Elettra Santori
Sociologa e analista della Fondazione Icsa, per la quale ha co-diretto il Rapporto Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa. Collabora con la rivista Micromega e col sito Micromega online, pubblicando reportage narrativi, saggi e articoli di critica sociale, con particolare attenzione alle tematiche relative all’estetica del terrorismo jihadista, ai processi di radicalizzazione violenta e di de-radicalizzazione. Vincitrice del Premio Minerva per la Ricerca Sociale nel 2005, ha insegnato dal 2001 al 2007 in università della Capitale e diretto rapporti di ricerca in istituti di studi nazionali.
Per informazioni e accreditamento: segreteriapostgraduate@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
venerdì 11 novembre 2022
Dove
Città della scienza, via Coroglio 57/104 - Napoli
Orario
ore 10.00
Teen Taker: l'identikit dei giovani campani A partire dai risultati del 10° rapporto di ricerca "Generazione Proteo" Intervengono: prof. Nicola Ferrigni Direttore Osservatorio "Generazione Proteo" prof.ssa Marica Spalletta Vicedirettore Osservatorio "Generazione Proteo" Ne discutono con: prof. Umberto Quartetto Istituto Giovanni Caselli di Capodimonte (Napoli) prof.ssa Cristiana Boscarelli Istituto De La Salle (Benevento)
Scarica la locandina
Quando
Venerdì 10 - 11 - 12 Novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
-
Un'occasione di confronto tra Università, giovani e imprese, per la crescita e lo sviluppo culturale del nostro Paese. Dal 10 al 12 novembre si svolgerà a Roma la prima edizione del "Festival Nazionale delle Università", un nuovo appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani per condividere e mettere a fattore comune il grande patrimonio accademico. Verranno sviluppate tematiche specifiche di assoluto rilievo per creare un contesto di dialettica permanente tra le esigenze delle Università, delle Imprese e dei giovani, per orientarli nelle scelte professionali in linea con gli obiettivi di crescita e sviluppo del Paese e dell'Agenda Onu 2030. In questa prima edizione si tratterà "La cultura digitale", tema quanto mai attuale, che nel mondo della formazione è diventato ancora più importante durante la pandemia, nella crisi economica e nei complessi rapporti internazionali.
Scarica la locandina
Quando
Venerdì 11 Novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Aula 1
Orario
10.00
Presso l'Università degli Studi LINK, venerdì 11 novembre si svolgerà il terzo appuntamento del ciclo "La formazione nel teatro e oltre" dedicato all'alta formazione nello spettacolo dal vivo.
CONVERSAZIONE con CLAUDIO DE MAGLIO: Claudio De Maglio è direttore della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Tiene seminari e masterclass sul training dell'attore e sulla Commedia dell'Arte in Italia e all'estero. Come regista ha partecipato a numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali, vincendo premi prestigiosi. Nel 2008 ha istituito il Premio Nazionale "Giovani Realtà del Teatro"; nel 2016 ha organizzato SAFest Summer Academy Festival – Festival Internazionale di Scuole di Teatro e nel 2017 il Workshop Internazionale di Commedia dell'Arte.
La frequenza è obbligatoria e sono aperti a studenti di Università e scuole di ogni ordine e grado.
Per info e prenotazione scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
7 Novembre 2022
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
10.00
Presso l'Università degli Studi LINK, il 7 novembre si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo “La formazione nel teatro e oltre” dedicato all’alta formazione nello spettacolo dal vivo.
CONVERSAZIONE con la COMPAGNIA TEATRALE MUTA IMAGO:
Muta Imago è una compagnia teatrale e un progetto di ricerca artistica nato a Roma nel 2006.
Vive tra Roma e Bruxelles. È guidata da Claudia Sorace, regista e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer. È composta da tutte le persone che sono state, sono e saranno coinvolte nella realizzazione dei lavori. È alla continua ricerca di forme e storie che mettano in relazione la sfera dell'immaginazione con quella della realtà presente, umana, politica e sociale. Per questo realizza spettacoli, performance, opere liriche, dove lo spazio è quello del rapporto e del conflitto tra l'essere umano e il suo tempo. La frequenza è obbligatoria e sono aperti a studenti di Università e scuole di ogni ordine e grado.
Per info e prenotazione scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina
Quando
4 novembre 2022
Dove
Università degli Studi Link Campus University
Orario
dalle ore 10:00
Presso l'Università degli Studi LINK, il 4 novembre si svolgerà il primo appuntamento del ciclo "La formazione nel teatro e oltre" dedicato all'alta formazione nello spettacolo dal vivo.
CONVERSAZIONE con ALESSANDRA LANCIOTTI e ROBERTA CASTELLUZZO:
Alessandra Lanciotti e Roberta Castelluzzo sono fondatrici, insieme ad altri artisti, della compagnia Materiaviva Performance, con la quale creano spettacoli di ricerca nei quali si uniscono le arti circensi al linguaggio teatrale.
Alessandra Lanciotti attrice di gesto e di parola, acrobata, trampoliera, clown, trapezista, laureata in lettere con indirizzo discipline dello spettacolo e diplomata presso la scuola di teatro Circo a Vapore di Roma, consigliera della Fnas associazione nazionale che si occupa dell'arte nello spazio urbano.
Roberta Castelluzzo regista, attrice e pedagoga, laureata all'Università degli Studi di Roma la Sapienza sulle "Tecniche del lavoro dell'attore". Direttrice dell'Accademia Materiaviva centro di formazione e specializzazione per performer circensi nella quale insegna regia.
La frequenza è obbligatoria e sono aperti a studenti di Università e scuole di ogni ordine e grado.
Per info e prenotazione scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina
Quando
28 ottobre 2022
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
15:00
Nell'ambito del mese della prevenzione, presso l'Università degli Studi LINK si svolgerà la tappa sportiva.
PROGRAMMA: ore 15.00 - Consulenze sulle prevenzione e cura della pelle per donne con problematiche oncologiche ore 16.30 - Lezione di sport all'aperto (la partecipazione è aperta a tutti) ore 17.30 - Chiusura delle attività
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
27 Ottobre 2022
Dove
Università degli Studi LINK - Antica Biblioteca
Orario
14.30
Giovedì 27 Ottobre 2022 alle ore 14:30, presso l’Antica biblioteca, si svolgerà un seminario dal titolo Italia al voto: the day after.
L'obiettivo dell’incontro sarà quello di svolgere un’analisi, ad un mese di distanza, della comunicazione elettorale svolta da parte dei principali partiti in occasione delle ultime elezioni politiche tenutesi Domenica 25 settembre 2022 (Verrà affrontata inoltre una discussione riguardo la distribuzione del voto sul territorio nazionale.)
I relatori saranno la Professoressa Marica Spalletta, il Professor Nicola Ferrigni e l’ospite Gaetano Grasso - CEO di Beryllium e spin Doctor.
Modererà Gianfrancoiunior De Carlo, studente magistrale.
Per partecipare scrivere a: geohub@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
23-24 novembre 2022
Dove
Brussels
Orario
--
Il prossimo 23/24 Novembre 2022 si svolgerà a Brussels la final conference del progetto E-smartec (enhancing sustainable mobility with marketing techniques) di cui l'Università degli Studi LINK è partner.
L'evento, in collaborazione con il team del progetto MOBI-MIX (Improved implementation of shared mobility and MaaS to increase up-take of low-carbon transport in cities) sarà un'occasione unica per esplorare i diversi aspetti della mobilità urbana sostenibile.
I progetti, seppur molto diversi tra loro, hanno come obiettivo comune quello di creare un futuro a basse emissioni di carbonio per le nostre città/ regioni nonché per i cittadini. Se il progetto E-smartec mira a costituire un processo di coinvolgimento di massa nella definizione delle politiche pubbliche in materia di mobilità, utilizzando strumenti innovativi di marketing, il progetto MOBI-MIX lavora per decarbonizzare il trasporto su strada implementando in modo efficace e affidabile soluzioni innovative di mobilità condivisa e MaaS.
La conferenza si svolgerà in lingua inglese
Registrati qui
Scarica l'agenda