Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
231. Ciclo di seminari - Il diritto tributario: tematiche sostanziali e processuali - LA TRANSAZIONE FISCALE  
Quando Lunedì 15 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link | Napoli Orario 15:00 INDIRIZZI DI SALUTO Avv. Mimmo Napoletano Tesoriere A.N.T.I. Sezione Campania   Dott. Eraldo Turi Presidente del Consiglio ODCEC di Napoli Avv. Gianluca Lauro Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord   Avv. Immacolata Troianiello Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli MODERA Dott. Bruno Miele Direttivo ANTI Campania RELAZIONI Prof.ssa Clelia Buccico Ordinario di Diritto Tributario - Dipartimento di Economia Università della Campania “Luigi Vanvitelli” La fisionomia dell’istituto in rapporto al “dogma” dell’indisponibilità del tributo Dott. Pasquale Fabbrocini Capo Settore persone fisiche, lavoratori autonomi, imprese minori, enti non commerciali della Direzione Regionale Entrate Campania Transazione fiscale nella prassi dell’Agenzia delle Entrate Dott. Maurizio Corciulo ODCEC di Napoli Il parametro valutativo della “convenienza economica” nella nuova transazione fiscale: osservazioni in punto di riparto giurisdizionale Avv. Maddalena Napolano Avvocato - Dottore di Ricerca in Giustizia Tributaria Italiana ed Europea - Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Transazione fiscale e reati tributari Dott. Francesco Cossu Docente di Diritto Commerciale - Università Telematica Pegaso; Presidente ANTI Campania Il trattamento dei crediti fiscali e contributivi nella composizione negoziata La partecipazione attribuirà tre crediti formativi. Gli atti dei seminari verranno raccolti e pubblicati sotto forma di Collettanea. Comitato organizzativo/scientifico Prof.ssa Giovanna Petrillo; Prof. Dott. Francesco Cossu; Avv. Mimmo Napoletano; Dott. Vincenzo Napoletano; Dott. Bruno Miele; Dott. Alessandro Lazzarini; Dott. Pietro Fragomeni; Dott. Angelo Ambrosio Coordinamento Avv. Domenico Nicchio Avv. Giulio Mojo Dott.ssa Adriana Rizzo Per informazioni scrivere a: segreteria@ildirittotributario.it Scarica la locandina  
232. “European Space Cooperation” Conference  
Quando Martedì 16 may 2023 Dove Università degli Studi Link | Ancient Library Orario 9:30 9.30 - 11.00 ROUNDTABLE: COOPERATION IN SPACE SECTOR AS A TOOL FOR EUROPEAN INTEGRATION INTRODUCTION: Michele PIGLIUCCI, Link Campus University Bence KERTÉSZ, Mathias Corvinus Collegium (HU) MODERATOR: Matteo MOSTARDA, Link Campus University SPEAKERS: Ugo CELESTINO, Policy Officer in DG DEFIS-Directorate General for Defence Industries & Space of the European Commission Krisztian MANZINGER, Károli Gáspár University (HU) Danilo RUBINI, Agenzia Spaziale Italiana Representative of Hungarian Embassy (TBC) 11.00 - 11.30 Coffee break 11.30 - 13.00 ROUNDTABLE: THE NEW FRONT: STRATEGIC ROLE OF SPACE ECONOMY IN SECURITY POLICIES MODERATOR: Federico BONAROTA, Link Campus University SPEAKERS: Ezio BUSSOLETTI, Institutional space advisor e Comitato di coordinamento Master space economy Luiss business school András EDL, Space Defence and Security Advisor at the Institute of Space Law and Policy - University of Public Service  Maurizio MELANI, Link Campus University Paolo POLETTI, Link Campus University For information and link for online participation: terzamissione@unilink.it Download leaflet  
233. Open day. Il 15 maggio l'Università Link presenta il corso di laurea in DAMS  
Quando Lunedì 15 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 15:00 Il 15 maggio 2023 a partire dalle ore 15.00, si svolgerà l'Open Day del corso di laurea in DAMS dell'Università degli Studi LINK. MEDEA VS EDIPO Tra drammatico e post-drammatico Una performance degli allievi del III anno del DAMS ore 16.00 Presentazione del Corso di Laurea in DAMS dell'Università degli Studi LINK  Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, confrontarsi con i docenti e partecipare ai laboratori. L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 15:00. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
234. Notte dei Musei: cultura, arte e musica il 13 maggio alla Link  
Quando Sabato 13 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 19:30 - 20:15 - 21:00 - 21:45 Una full immersion sotto le stelle in uno dei luoghi storici più suggestivi e meno conosciuti di Roma. Sabato 13 maggio l’Università degli Studi Link sarà una delle sedi che ospiteranno la Notte dei Musei 2023. La manifestazione si svolge in contemporanea in tutta Europa dal 2005 ed è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La Link aderisce all’iniziativa aprendo al pubblico, in orario serale, il Casale di San Pio V, residenza pontificia del ‘500 e autentico gioiello rinascimentale ricco di tesori nascosti. Il programma prevede, a partire dalle 19.30, due spettacoli dal vivo del gruppo canoro “Piccolo Spazio Vocale” e due visite guidate del Casale, condotte da Francesco Scoppola, architetto, restauratore e direttore del master in “Cultura: valorizzazione, tecnologia, finanza e gestione del patrimonio nella storia e in futuro” alla Link, e da Michela Flavia Colella, archeologa, ricercatrice indipendente e autrice di diverse pubblicazioni. Minuscolo Spazio Vocale è un gruppo canoro nato nel 2015 su iniziativa del musicista Ludovico (Dodo) Versino, già ideatore di progetti corali atipici quali Anonima Armonisti, Coro Cantering e VokalFest. Sei donne e sei uomini provenienti dalle esperienze canore più disparate che interpretano capolavori del rinascimento e composizioni contemporanee, musica sacra e vocal-pop, Johann Sebastian Bach e Freddie Mercury con lo stesso sublime piacere. Programma Ore 19:30 – Esibizione del gruppo canoro "Minuscolo Spazio Vocale" Ore 20:15 – Visite Guidate del Casale Ore 21:00 – Esibizione del gruppo canoro "Minuscolo Spazio Vocale" Ore 21:45 – Visite Guidate del Casale La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione all’indirizzo terzamissione@unilink.it.   Scarica la locandina  
235. Championship, dal 17 al 19 maggio la prima edizione del Torneo dei Licei della Campania  
Quando 17-18-19 maggio 2023 Dove Centro comunale Raffaele Solaro | Ercolano (NA) Orario - Tre giorni di grandi sfide per gli istituti superiori della Campania. Si svolgerà dal 17 al 19 maggio, nel Centro comunale Raffaele Solaro di Ercolano, la prima edizione del torneo di calcio a 11 ideato e organizzato dalla Polisportiva dell'Università degli Studi Link con il patrocinio del CONI e del Comune di Ercolano.  Scarica la locandina  
236. Open day.Il 18 maggio l'Università Link presenta il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza  
Quando Giovedì 18 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 16:30 Il 18 maggio 2023 a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'Open Day del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell'Università degli Studi LINK. Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, confrontarsi con i docenti e partecipare ai laboratori. L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 16:30. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
237. Festival Nazionale delle Università, la seconda edizione a Roma dal 17 al 19 maggio  
Quando 17-18-19 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario - Torna il Festival Nazionale delle Università. “Uomini e macchine intelligenti” è il titolo della seconda edizione, in programma da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio 2023 all’Università degli Studi Link di Roma, che verterà sul fenomeno dell’Intelligenza Artificiale. Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde con un focus ben chiaro: la simbiosi e le relazioni che si possono innescare tra intelligenza artificiale, lavoro e competenze. Relatori di eccezione si avvicenderanno nei vari panel, dialogando su temi di stretta attualità, ma che guardano al futuro. La prima edizione, con un focus sulla "cultura digitale", si è svolta a novembre 2022 all’Università degli Studi Link di Roma e ha visto la partecipazione di illustri ospiti del mondo accademico, economico, imprenditoriale e tecnologico. Il Festival mira a sviluppare un contesto di dialettica permanente tra le esigenze delle Università, delle imprese e, soprattutto, dei giovani. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda ONU 2030. Informazioni e programma sul sito ufficiale www.festivalnazionaleuniversita.it.   Scarica la locandina  
238. #MeetTheJob  
Quando Lunedì 15 maggio 2023 Dove Amka Social Hub | Via dei Reti, 23 - Roma Orario 10.00 - 13.00 Secondo appuntamento dell'iniziativa #meethejob, il programma di incontri, iniziative e workshop presso aziende e Istituzioni avviato dall'Università Link per promuovere la conoscenza del mondo del lavoro. AMKA Onlus  Progetti di sviluppo nei paesi del sud del mondo Per informazioni: terzamissione@unilink.it   Scarica la locandina  
239. #ProteoBrains2023, l'11 e il 12 maggio  
Quando 11 - 12 maggio 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario - L’11 e 12 maggio l’Università degli Studi LINK. ospiterà l’edizione 2023 di #ProteoBrains, la tradizionale “due giorni” organizzata dall’Osservatorio “Generazione Proteo”. Protagonisti  dell’evento saranno circa 300 studenti provenienti da Istituti scolastici secondari di secondo grado di tutta Italia, che potranno come sempre dare voce alle loro idee, discutendo e confrontandosi sul proprio domani. Il claim dell’edizione 2023 di #ProteoBrains è #YouthIn(e)Motion, che racchiude in sé il cambiamento che caratterizza le giovani generazioni, la dimensione emozionale che guida i loro passi e quell’ambiente digitale nel quale prende (e/o in futuro potrà prendere forma) la loro quotidianità. #ProteoBrains2023 avrà inizio alle ore 11 con la conferenza stampa di presentazione dei dati del 11° Rapporto di ricerca, che quest’anno ha visto intervistati circa 5mila studenti di tutta Italia. Dopo il saluto iniziale del Magnifico Rettore della Link Campus University, Carlo Alberto Giusti, prenderà la parola Nicola Ferrigni, direttore dell’Osservatorio, per presentare i risultati della ricerca. Al dibattito che seguirà interverranno: Massimiliano Atelli, Capo di Gabinetto del Ministro per lo Sport e i Giovani, Antonello Giannelli, Presidente ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola), Francesco Marchionni, Consigliere di Presidenza Vicario  del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), Don Rino Matera, Vicariato di Roma, Michela Corsi, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. A concludere i lavori l’intervento del Sottosegretario di Stato per la Cultura, on. Gianmarco Mazzi. Modera il dibattito la giornalista Valeria Manieri (Le Contemporanee e Radio Radicale). Alle ore 14, il programma prosegue con la sessione plenaria di benvenuto a tutti gli studenti partecipanti e ai docenti e dirigenti scolastici che li accompagnano. Nel corso della plenaria interverranno il Presidente dell’Università degli Studi LINK, Pietro Polidori, il Direttore generale Roberto Russo e Marica Spalletta, vicedirettore dell’Osservatorio. A partire dalle ore 15:30 daremo il via ai lavori dei 10 tavoli tematici – TRYING, REACTING, SOLVING, FORCING, LEAVING, BELIEVING, FIGHTING, DREAMING, SPREADING, BECOMING – che avranno per “padroni di casa” i docenti della LINK Marco Accordi Rickards, Francesca Bartolini, Valentina Cillo, Maria Elena Castaldo, Monica Fait, Marco Filoni, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Sergio Lo Gatto, Maria Teresa Morelli, Marco Nicolosi, Antonio Opromolla, Rosa Palladino, Lorenza Parisi, Michele Pigliucci, Edoardo Quaretta, Desirèe Sabatini, Danila Scarozza, Cinzia Vallone e Maurizio Zandri. Ad alimentare il dibattito dei tavoli tematici 11 special guest, espressione di diversi universi culturali e creativi: i cantautori Davide Napoleone, Luciano Nardozza e Matteo Orsi; il pittore Mirko Leuzzi; il doppiatore Enrico di Troia, la sceneggiatrice Sofia Assirelli; la performer Livia Porzio; il gamer Prinsipe; gli autori e sceneggiatori di videogame Sahara Rossi e Carlo Tuzza; il fotografo Foca Baron. Come di consueto, spazio anche al confronto e al dibattito tra dirigenti e docenti scolastici della Rete Proteo. A stimolare la riflessione del tavolo CHANGING ci saranno: Stefano Arduini, Delegato del Rettore per la Terza Missione, Linda Mambrini, Direttore Didattico della LINK, Massimo Proto, Professore ordinario LINK,  Ilario Losito, Direttore didattico nazionale di Grandi Scuole e Rosario Sciarrotta, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio. La prima giornata di #ProteoBrains2023 si concluderà a partire dalle ore 19 con “Happy Hour & Jam Session”, un momento di socializzazione e intrattenimento all’interno del villaggio di Proteo. Venerdì 12 maggio, alle ore 9:00, riprenderanno le attività dei 10 tavoli tematici, sempre con il supporto dei docenti LINK e delle special guest. I risultati dei lavori e i contenuti (video, note vocali, registrazioni audio, contributi multimediali, ecc.) di #ProteoBrains2023 saranno i protagonisti della sessione plenaria conclusiva, prevista alle ore 13:30. Condotta dallo speaker di Radio Subasio Manuel Saraca, la plenaria vedrà la partecipazione di Nicola Ferrigni, Marica Spalletta e Antonio Tofanelli, Direttore operativo LINK. I saluti finali e l’arrivederci a #ProteoBrains2024 spetteranno a Giovanni Mearelli, Presidente GEM.   Scarica la locandina  
240. Una sintomatologia dell'Europa  
Quando Mercoledì 3 maggio 2023 Dove Università degli Studi LINK | Aula 1 Orario 15.00 Conversazione a partire dal libro Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive (Maltemi, 2022) di Massimiliano Coviello. Dialogheranno con l'autore: Angela Maiello, ricercatrice di cinema e televisione (Università della Calabria) Dario Sardelli, autore televisivo e scrittore Valentina Re, professoressa ordinaria di cinema e televisione (Università degli Studi LINK) Scarica la locandina  
Search results 231 until 240 of 1737