Quando
12-13-19-20-26-27 aprile 2023
Dove
Università degli Studi Link | Palazzina Romagnoli
Orario
- -
Mercoledì 12 aprile 2023 ORE 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Partito dei socialisti europei: storia e sviluppi ____________________
Giovedì 13 aprile 2023 ORE 11:00 - 13:00 Giorgio GRIMALDI L'Alleanza dei liberali e dei democratici per l'Europa, il Partito democratico europeo, Renew Europe
ORE 15:00 - 17:00 Federico CASTIGLIONI Il Movimento federalista europeo ___________________________
Mercoledì 19 aprile 2023
ORE 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Partito dei Verdi europei: origini e sviluppi
________________________________________________________________
Giovedì 20 aprile 2023 ORE 11:00 - 13:00 Giorgio GRIMALDI ll Partito dei conservatori e riformisti, il Movimento politico cristiano europeo, Identità e democrazia
ORE 15:00 - 17:00 Federico CASTIGLIONI
Idee e progetti di riforme per l'Europa
____________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile 2023 ORE 15:00 - 17:00 MICHELANGELO DE DONÀ (con la partecipazione di GIORGIO GRIMALDI)
La Santa Sede e l'integrazione europea _________________________________________
Giovedì 27 aprile 2023 ORE 11:00 - 13:00 MICHELANGELO DE DONÀ (con la partecipazione di GIORGIO GRIMALDI) Conferenze episcopali ed ecumenismo nell'UE
ORE 15:00 - 17:00
Federico CASTIGLIONI La Conferenza sul futuro dell'Europa
Per contatti e pre-iscrizioni: edcseu@unilink.it Scarica la locandina
Quando
Venerdì 14 aprile
Dove
Università degli Studi Link
Orario
15:30
Geografia dei conflitti dimenticati Ore 15.30 - 16.45
PRESENTAZIONE DELL'INIZIATIVA: Maurizio Zandri
Delegato del Rettore per il coordinamento di analisi, studi e progetti internazionali per il Mediterraneo e le Aree di crisi, Università degli Studi LINK
INTRODUCE E MODERA: Michele Pigliucci
Professore Geografia economica e politica, Università degli Studi LINK
INTERVENGONO: Hassan Sabri Shamsan
President of Unione Medici Arabi in Italia UMAI - Representative of ARABMED in Italy - Senior Consultant in Nephrology - La situazione in Yemen
Khin Ma Ma Myo
Ministra dell'Economia e del commercio del Governo di Unità Nazionale del Myanmar - La situazione in Myanmar
Daoud Samaam
Desk Officer MENA Humanae Opes Foundation - La situazione in Siria
CONCLUDE: Maurizio Melani
Professore Relazioni Internazionali, Università degli Studi LINK
Passeggiata al Casale di San Pio V con visita guidata
Ore 17.00 - 17.45
VISITA GUIDATA DELL'ANTICO CASALE DI SAN PIO V, residenza papale nei secoli passati e oggi sede della Università degli Studi LINK, che racchiude molti “tesori nascosti” della conoscenza.
Per partecipare scrivere a terzamissione@unilink.it.
Per prenotarsi è richiesta l’iscrizione entro il 12 aprile specificando nell’oggetto “LA NOTTE DELLA GEOGRAFIA”.
Scarica la locandina
Quando
Giovedì 30 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
16:30
Il 30 marzo 2023 a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'Open Day dell'Università degli studi Link, una giornata dedicata all'orientamento universitario.
Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, conoscere i servizi agli studenti, partecipare ai laboratori pratici dell'Ateneo e visitare il Campus. Gli studenti potranno confrontarsi con docenti ed orientatori per iniziare a conoscere la realtà universitaria, orientarsi alla scelta del futuro e valutare il percorso di studio più vicino alle proprie attitudini. Inoltre, potranno partecipare ai laboratori tematici per meglio comprendere l'evoluzione del mercato del lavoro e lo sviluppo delle nuove competenze. Spazio al confronto per chiarire qualsiasi dubbio sui corsi di laurea. L'incontro si svolgerà presso la sede dell'università, Via del Casale di San Pio V 44, dalle ore 16:30. A seguire un aperitivo per condividere un momento di relax e socializzazione. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it.
Scarica la locandina
Quando
Martedì 28 Marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link | Antica Biblioteca
Orario
16.00
Come fare dello sport una professione, puntando sulla formazione e sull’acquisizione di competenze. Lo spiegherà a una platea di studenti, martedì 28 marzo alle 16, Walter Sabatini, il più iconico dei direttori sportivi italiani, una figura unica nel panorama calcistico, non solo per aver scovato decine di talenti e averli portati in Italia, ma anche per la profondità dei suoi ragionamenti e la sincerità, spesso tagliente, delle sue parole.
Sabatini sarà protagonista di un incontro, organizzato nella sede dell’Università degli Studi Link, a via del Casale di San Pio V 44, in cui dialogherà con Alberto Rimedio, giornalista televisivo e telecronista per la Rai delle partite della nazionale italiana.
L’incontro si inserisce in un contesto in cui lo sport è centrale. Nell’offerta formativa della Link sono presenti, infatti, il corso laurea triennale in International Business Administration (Economia Aziendale Internazionale) e magistrale in Business Management (Gestione Aziendale) - Curriculum Management e politiche dello sport, il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza indirizzo Sport e il master di primo livello in Diritto e Management dello Sport.
Walter Sabatini Dirigente sportivo ed ex calciatore italiano
dialoga con
Alberto Rimedio Giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
21 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
9:00
In occasione della Global Money Week, l’evento annuale promosso dall’OCSE per sensibilizzare i ragazzi più giovani sull'importanza di acquisire conoscenze e abilità necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie possibilità, l’Università degli Studi LINK organizza per il 21 marzo dalle ore 09:00 alle 13:00 un Laboratorio didattico dal titolo “Financial Influencer - Learn saving by doing finance” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il tema dell'edizione 2023 della GMW, coordinata per l’Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, è “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro” ("Plan your money, plant your future"), un tema che vuole sottolineare il collegamento tra la pianificazione delle proprie finanze e il proprio futuro, anche in relazione ai temi della sostenibilità ambientale. Dal suo avvio, nel 2012, la manifestazione ha raggiunto oltre 50 milioni di giovani in 176 Paesi.
Il laboratorio promosso dall'Università degli Studi LINK è finalizzato a trasmettere ai ragazzi elementi di finanza e prevede anche l'ideazione e la produzione, da parte dei partecipanti, di contenuti social per la piattaforma di educazione finanziaria FineTok (https://finetok.unilink.it/), un progetto innovativo sviluppato da docenti e studenti dell'Ateneo.
Come fare per partecipare / Come iscriversi Per partecipare alle attività inviare una mail all'indirizzo: terzamissione@unilink.it, specificando NOME - COGNOME - Scuola/Ateneo di provenienza.
Per ulteriori informazioni visita il sito
Quando
16 - 23 - 28 - 29 - 30 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link | Palazzina Romagnoli
Orario
-
Giovedì 16 marzo 2023 ore 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Parlamento europeo e gli europartiti
____________________________________
Giovedì 23 marzo 2023 ore 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Partito popolare europeo
____________________________________
Martedì 28 marzo 2023 ore 9:00 - 12:00 Filippo Maria GIORDANO Storia dei movimenti europeisti e pacifisti dal 1815 al 1945
____________________________________
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 9:00 - 12:00 Filippo Maria GIORDANO Ecumenismo, irenismo e federalismo negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Il Movimento ecumenico di fronte alla guerra
ore 15:00 - 18:00 Federico CASTIGLIONI Euroscepticism: definition of an elusive concept (in inglese)
____________________________________
Giovedì 30 marzo 2023 ore 15:00 - 17:00 Lucia BONFRESCHI (in attesa di conferma) Il Partito radicale in Italia e il suo atteggiamento nei confronti dell'Unione europea
Per contatti e pre-iscrizioni: edcseu@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
10 e 17 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
9:00
Laurea in International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale Laurea magistrale in Business Management - Gestione Aziendale
Ing. Gianluca D’Ardia
Cloud Solution Architect - DATA&AI @Microsoft
Prof.ssa Flaminia Musella
Docente di Statistics alla Link Campus University
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
15 maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Napoli
Orario
In attesa della pubblicazione di aprile della circolare sulla problematica relativa alla "transazione fiscale" l'evento del 13.03.23 è spostato al giorno 15.05.23
Quando
Venerdì 3 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link | Evento on-line sui profili social del blog GeoHub
Orario
14.00
OSPITE in collegamento da San Paolo del Brasile Emiliano Guanella Corrispondente in America Latina per Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI), La Stampa, Rai News e analista politico presso ISPI
INTRODUCE Giovanni Ricci Studente del Master in Intelligence and Security e membro di GeoHub
Segui la diretta
Per ulteriori informazioni scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
3 - 10 - 17 marzo 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
14:00
La tesi non è soltanto lo strumento per conseguire la laurea ma è parte del percorso di crescita degli studenti e delle studentesse. In tal senso la scrittura della tesi dovrebbe essere vissuta non solo come un “passaggio formale” ma piuttosto come un’occasione per mettersi in gioco, approfondire, sperimentare e arricchire le proprie competenze e capacità.
Preparare una tesi di laurea significa imparare a mettere ordine nelle proprie idee e produrre un elaborato con passione, creatività e dedizione.
Finalità
Ogni incontro prevede una prima parte dedicata alle domande dei partecipanti e una seconda parte pratica con esercizi volti a mettere in pratica i temi dell'incontro.
Gli incontri programmati si propongono di:
fornire consigli e suggerimenti concreti per redigere la propria tesi di laurea; incoraggiare l’uso di una metodologia di lavoro efficace e valida scientificamente; valorizzare il percorso di studi universitari di ciascuno studente.
Destinatari
Studenti e studentesse dell’ultimo anno dei corsi di laurea.
Durata
3 incontri di un 2 ore ciascuno.
Programma e docenti
Primo incontro: Cosa è la tesi di laurea – Think
Venerdì 3 marzo: 14-16
Docenti: Parisi/Zandri
La tesi come progetto personale (inteso come crescita professionale, come step di approfondimento per la continuazione degli studi e come strumento per affacciarsi nel mondo del lavoro) La scelta dell’argomento e del relatore
Secondo incontro: Come si prepara la tesi di laurea – Plan
Venerdì 10 marzo: 14-16
Docenti: Cristofori/Graziano
La ricerca del materiale (le fonti: reperibilità e attendibilità) Il piano di lavoro (la struttura) Il metodo di lavoro
Terzo incontro: Come si scrive la tesi di laurea – Write and Revise
Venerdì 17 marzo: 14-16
Docenti: Coviello/Bartolini
La stesura (il linguaggio, le citazioni, le note e la bibliografia) La redazione (i criteri editoriali)
Modalità di realizzazione
In presenza
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina