07 APRILE 2021
E' online sul canale Youtube della Link Campus University, il webinar di presentazone del Master in Programmazione e progettazione dei finanziamenti europei 2021-2027. Next Generation Italia che si è tenuto il 4 marzo 2021.
Di seguito i link agli interventi.
La sintesi del webinar
Il direttore del Master, Elisabetta Trenta, nel video di sintesi ci racconta, attraverso la voce degli esperti, i temi salienti analizzati durante il webinar di Presentazione del Master.
L'intervento di CARLO ALBERTO GIUSTI - Rettore Link Campus University
L'intervento di ELISABETTA TRENTA - Direttore Scientifico del Master Programmazione e progettazione dei finanziamenti europei 2021-2027. Next Generation Italia – Link Campus University.
Il master, gli sbocchi occupazionali, le certificazioni
L'intervento di DALILA NESCI - Sottosegretario per il Sud e Coesione Territoriale.
L'intervento di WALTER TORTORELLA- Economista, Capo Dipartimento Economia Locale e Dipartimento Formazione della Fondazione IFEL-ANCI. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico.
Risorse ordinarie e risorse straordinarie nella politica di coesione: cosa cambia per le imprese e per le politiche pubbliche
L'intervento di MARIO CAPUTO - Program Manager in Studiare Sviluppo, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Esperto in programmazione e valutazione di politiche pubbliche per lo sviluppo economico e sociale.
Il negoziato sulla programmazione della politica di coesione europea 2021-2027 e le sinergie con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L'intervento di ANDREA PIGNATTI - Presidente e fondatore di InEuropa Srl, società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni), Enti privati, Fondazioni ed Associazioni.
La rilevanza dei fondi diretti e i programmi di maggiore interesse per imprese e settore pubblico incluse le partecipate
L'intervento di MARCO NICOLAI- Editorialista e Partner Gfinance società di consulenza finanziaria specializzata nel reperimento di fondi pubblici e risorse finanziarie a sostegno di progetti di imprese, PA ed università.
Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) e il Project Financing (PF) nel PNRR e nei fondi europei
L'intervento di Maria Soave Alemanno - Deputata Commissione Attività Produttive
Scarica la locandina
08 APRILE 2021
Realizzato in collaborazione con ATD 772, il percorso formativo si terrà in modalità blended learning e mira all’addestramento di operatori di difesa e sicurezza
Avrà inizio sabato 10 aprile 2021 il “Corso di Sicurezza Privata e Bodyguard”, realizzato dalla Link Campus University con la collaborazione dell’associazione sportiva ATD 772, e volto alla formazione di professionisti nel campo della security e della vigilanza.
Il percorso formativo ha la durata di 7 weekend alternati ed è in modalità blended, combinando così la funzionalità della didattica a distanza con la possibilità di lezioni pratiche negli spazi messi a disposizione dall’Ateneo.
Obiettivo Sicurezza
L’offerta è rivolta sia agli specialisti in ambito sicurezza sia a coloro che sono interessati a formarsi con la massima professionalità in questo settore.
Le lezioni proposte abbracceranno tutti gli aspetti che delineano questa figura professionale, andando a trattare non solo l’aspetto teorico del quadro normativo nazionale e internazionale, ma anche e soprattutto quello operativo. Saranno infatti tenute varie lezioni pratiche, come quelle inerenti alla gestione dei veicoli, alle tecniche di dispiegamento tattico, alle tecniche di individuazione degli ordigni esplosivi e alla conoscenza degli equipaggiamenti operativi. Il tutto prestando particolare attenzione anche ad importanti nozioni di psicologia e comunicazione.
Non mancherà l’insegnamento delle principali tecniche di primo soccorso, necessarie per garantire la sicurezza in aree critiche, aziende e luoghi a rischio.
Tra i docenti, si annoverano ex appartenenti alle forze speciali, avvocati specializzati in sicurezza, istruttori di tiro e trainer di difesa personale.
Colmare il gap formativo italiano
Il programma di studi si rivela particolarmente variegato proprio per colmare il vuoto formativo che impera in Italia rispetto alla figura del bodyguard: questa professione, infatti, non è regolamentata e non ha un riconoscimento ufficiale. Questo fa sì che spesso si affidi all’improvvisazione un’attività molto delicata e carica di responsabilità, che invece prevede un’ampia conoscenza di ogni aspetto correlato a gravi rischi potenziali, individuali e/o collettivi.
Il percorso di studi si concluderà con un esame finale per garantire la completa acquisizione delle nozioni e delle tecniche insegnate, certificata da un attestato di frequenza personalizzato.
Il “Corso di Sicurezza Privata e Bodyguard” fa parte dell’ampio ventaglio di corsi specialistici della Scuola di Alta Formazione Difesa e Sicurezza dell’Ateneo, presieduta Elisabetta Trenta, ex ministro della Difesa del Governo Conte I e Professoressa Straordinaria di Storia delle Relazioni Internazionali presso Link Campus University.
20 APRILE 2021
L’Università degli Studi Link Campus University ha stipulato una convenzione di tirocinio con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Gli studenti della Link Campus University potranno svolgere un tirocino presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il percorso curriculare avrà una durata di tre mesi e sarà riservato a un massimo di due studenti per trimestre, per un totale di 4 cicli di tirocinio.
La convenzione permetterà agli studenti della Link Campus University di avere una conoscenza diretta delle attività istituzionali del MAECI nel settore delle relazioni internazionali.
Un’opportunità importante che mira a integrare il percorso formativo universitario con un’esperienza concreta.
29 APRILE 2021
Si comunica che la piattaforma Moodle Smartlearn, sarà inaccessibile dalle ore 20.30 alle ore 22.30 di martedì 4 maggio per lavori tecnici.
Ci scusiamo per il disagio.
03 MAGGIO 2021
A un anno di distanza dallo scoppio dell’emergenza sanitaria globale – che così profondamente sta rimodellando le nostre vite in termini di attività, abitudini, consumi così come di sogni, desideri, paure e speranze –, l’Osservatorio “Generazione Proteo” della Link Campus University si rivolge nuovamente ai giovani delle scuole italiane, anche quest’anno indiscussi protagonisti dell’ormai tradizionale rapporto di ricerca, che nel 2021 giunge alla sua 9° edizione, e dell’evento #ProteoBrains.
Come ogni anno, partecipando alla ricerca attraverso la compilazione del questionario, i giovani Proteo avranno infatti la possibilità di dire la loro sui principali argomenti che toccano la loro quotidianità (scuola, politica, lavoro, stili di vita, identità e modelli, tecnologie e social network, innovazione, ambiente), mai come ora da contestualizzare all’interno di quel frame articolato e complesso rappresentato appunto dalla pandemia.
Le loro idee, le loro preoccupazioni, i loro rimpianti così come le loro speranze saranno – come da tradizione – analizzate e discusse alla presenza di autorevoli esponenti del mondo accademico, istituzionale e della cultura, nel tradizionale evento di presentazione dei risultati della ricerca, che si terrà presso la Link Campus University il 21 maggio alle ore 11:00.
I giovani saranno altresì i protagonisti di #ProteoBrains2021, che si rinnova nella sua versione digitale con cinque diversi digital talk, (dal 24 al 28 maggio), che viaggiano sul filo di quel tempo che la pandemia ci impone di ridefinire. Un tempo da prendersi e (ri)prendersi, come recita il claim che fa da filo conduttore all’evento (#ReTakeYouTime)
Ma non solo! La grande novità dell’edizione 2021 dell’annuale ricerca dell'Osservatorio “Generazione Proteo” e di #ProteoBrains consiste nella partnership con Grandi Scuole, il cui significativo bacino di studenti entra ufficialmente nella “Rete Proteo”.
#PLAY
Sei uno studente? Partecipa anche tu alla ricerca compilando online il questionario destinato agli STUDENTI degli Istituti scolastici secondari di secondo grado e agli studenti di GRANDI SCUOLE.
QUESTIONARIO
#SHOW
Sei curioso di conoscere i risultati della ricerca? Segui l’evento di presentazione, che come sempre vedrà la partecipazioni di autorevoli autorità accademiche, istituzionali e della cultura.
EVENTO
#JOIN
Fai sentire la tua voce sui principali argomenti affrontati nel questionario nei cinque digital talk, confrontandoti con i docenti della Link Campus University e giovani influencer del nostro tempo.
DIGITAL TALK
04 MAGGIO 2021
Link's Talk è un nuovo format della Link Campus University, un momento di approfondimento sulle tante tematiche d'attualità.
Interviste esclusive in cui noti giornalisti e personaggi del mondo della Diplomazia, delle Istituzioni, dello Sport, dello Spettacolo, dell'Economia, del Diritto e della Comunicazione dibattono nella classica formula one to one.
Tutte le puntate sono sul nostro canale Youtube.
PUNTATA N.15 - I NUOVI SCENARI DELL' INFORMAZIONE E DELL' EDITORIA
Virman Cusenza intervista 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐬, Sottosegretario all’Informazione e all’Editoria
PUNTATA N.14 - CRISI E RIPRESE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI
Valeria Manieri intervista Emma Bonino, Senatrice della Repubblica
PUNTATA N.13 - I NUOVI SCENARI DELLE ISTITUZIONI ITALIANE
Il prof. Stefano Zurlo intervista Luciano Violante, Presidente emerito della Camera dei Deputati
PUNTATA N.12 - CRISI E RIPRESA DEL MONDO ECONOMICO
Il prof. Pierluigi Matera intervista Penny Herscher, Tech CEO and board director
PUNTATA N. 11 - I NUOVI SCENARI DELLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA NELL'ERA POST-COVID
Stefano Zurlo intervista Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto anti-terrorismo
PUNTATA N. 10 - LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO
Stefano Zurlo intervista Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale.
PUNTATA N.9 - LO SCENARIO POLITICO ITALIANO E INTERNAZIONALE
Stefano Zurlo intervista Antonio Polito, saggista ed editorialista del Corriere della Sera
PUNTATA N. 8 - LA SOCIETÀ ITALIANA NELL'ERA POST COVID
Chiara Albanese intervista Giuseppe De Rita, Presidente CENSIS
PUNTATA N.7 "LA GESTIONE DEI NUOVI SCENARI DELLA PANDEMIA"
Alessandro De Angelis intervista Pierpaolo Sileri, Sottosegretario alla Salute.
PUNTATA N.6 "ECONOMIA E FINANZA: I NUOVI SCENARI GLOBALI"
Luigi Galluzzo intervista Guido Maria Brera, Economista e Scrittore
PUNTATA N.5 “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVI DIRITTI NELL'ERA POST COVID
Gian Marco Chiocci intervista Pasquale Stanzione, Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
PUNTATA N.4 “SAN MARINO SI APRE ALL'EUROPA”
Stefano Zurlo intervista Luca Beccari, Segretario di Stato agli Esteri della Repubblica di San Marino
PUNTATA N.3 "SPORT: UNA GRANDE SFIDA PER L'ITALIA"
Andrea Monti, direttore Comunicazione Milano-Cortina 2026 intervista Giovanni Malagò, Presidente CONI.
PUNTATA N.2 “MEDITERRANEO: MARE NON PIÙ NOSTRUM”
Il giornalista Stefano Zurlo intervista Franco Frattini, Programme leader del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e e Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato.
PUNTATA N.1 "LA GEOPOLITICA DELLA PANDEMIA"
Il giornalista Virman Cusenza intervista l'Amb. Giampiero Massolo, Presidente Fincantieri e Presidente ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale.
06 MAGGIO 2021
Si è svolto Giovedì 6 maggio presso l'Istituto Giovanni Paolo II di Ostia il primo dei due incontri tra i ragazzi del 5 anno del Liceo sportivo, e gli studenti Atleti della Link Campus University.
Valerio Bernabò, ex campione italiano e nazionale di Rugby, Luigi Miracco, schermidore pluricampione d'italia, campione d'Europa e olimpionico, e Mattia Aversa, specialista del dorso, pluricampione italiano e olimpionico, hanno raccontato le loro esperienze personali e professionali e risposto alle domande dei liceali curiosi.
Sono seguiti gli interventi del Prof Ravà, coordinatore del corso di laurea per il curriculum Sport Business Management, del Prof.Benincampi, docente e ricercatore presso la Link Campus University, e di Silvia Salis, pluricampionessa italiana di lancio del martello e membro del Consiglio Nazionale del CONI.
La mattinata si è poi conclusa con un Business Game che ha messo alla prova le abilità dei liceali dell'Istituto Giovanni Paolo II, che si sono sfidati a squadre e confrontati con i docenti e gli atleti.Il secondo e ultimo incontro si è svolto venerdì 7 maggio 2021 e vi hanno partecipato Giorgia Consiglio, pluricampionessa italiana di nuoto e Laura Bilotta, tuffatrice Italiana. La giornata è stata coordinata dal Prof.Ciaralli, responsabile dell'ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne della Federazione Ginnastica Italiana, che ha spiegato ai ragazzi l'importanza della Comunicazione nello Sport.
I ragazzi hanno dunque avuto nuovamente la possibilità di interagire e porre le loro domande agli Studenti Atleti e approfondire in maniera specifica le tematiche legate al loro indirizzo.
Quando
01 Dicembre 2020
Dove
Webinar
Orario
17:00
In occasione della presentazione del volume di
Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi
“Governare l’Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi”. A settant’anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno
Eurilink University Press, 2020
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Saluti dell’Università
intervengono Gian Paolo Manzella Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico Patrizio Bianchi Professore Ordinariodi Economia Applicata, Università di Ferrara Antonio Padellaro Giornalista, editore e saggista Gaetano Sabatini Professore Ordinario di Storia Economica, Università “Roma Tre” Claudio Signorile Politico, già Ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno
modera Enzo Carra Giornalista e politico
Per partecipare all’evento cliccare sul link indicato di seguito: https://www.gotomeet.me/EURILINK
Il video del primo webinar è disponibile sul sito: www.eurilink.it
Seguiranno altri due incontri sul tema: 15 dicembre 2020 e 11 gennaio 2021 cui, rispettivamente, interverranno i seguenti relatori: Clelia Buccico, Francesco Dandolo, Massimo Franco, Pierciro Galeone, Mario Segni – il primo – e Massimo D’Alema, Lidia D’Alessio, Giovanni Farese, Uberto Siola, Ortensio Zecchino – il secondo”.
Il volume è acquistabile direttamente sul sito web della casa editrice all’indirizzo:
http://eurilink.it/prodotto/governare-litalia-da-cavour-a-de-gasperi-a-conte-oggi-a-settantanni-dalla-nascita-della-cassa-per-il-mezzogiorno
da dicembre in libreria
Per informazioni sull’evento: Eurilink University Press +39 366 2036545
Per informazioni tecniche per il collegamento: 06 94802626
Scarica la locandina
Quando
Dal 30 Novembre al 04 Dicembre 2020
Dove
Webinar
Orario
10:00 - 18:00
Stai studiando o sei laureato in materie artistiche e/o umanistiche? Sei interessato a partecipare a una settimana di workshop gratuiti per prepararti al mondo del lavoro o per sviluppare un’idea imprenditoriale?
Iscriviti alla Idea Generation Week
Una settimana formativa supportata da mentori e tutor delle industrie culturali e creative rivolta a studenti di accademie d’arte e facoltà umanistiche provenienti da tutta Italia, che si svolgerà online dal 30 novembre al 4 dicembre 2020.
L’iniziativa è parte integrante del progetto europeo “Arts and Humanities Entrepreneurship Hubs” – AHEH ed è organizzata da Link Campus University e MateraHub e si svolgerà in forma gratuita per i partecipanti.
Sarà possibile lavorare con mentori, professori ed esperti dei settori culturali e creativi, applicare la tua creatività e le tue abilità in un percorso di idea generation migliorando le tue competenze creative, di team work e imparando a presentare un’idea progettuale in maniera efficace.
PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE:
HTTPS://WWW.MATERAHUB.COM/IDEA-GENERATION-WEEK/
Quando
27 Novembre 2020
Dove
Workshop
Orario
11:00
Quali canali commerciali dopo la Covid Revolution? Quali strategie per il food e wine italiano
- INTERVENTI -
Prof. Fabio Musso
Scelte di canale e valorizzazione del brand.
Dott. Luca Guerrieri
Azienda Agraria Qualità, valori e tradizione: come arrivare al cliente finale e affermare il marchio.
Prof. Amedeo Maizza
Digital/Covid Transformation.
Dott. Angelo Maci Jr
(Cantine due Palme) Wine & Web post 2020.
Prof. Manlio Del Giudice
Big Data e Cloud analytics al servizio delle strategie omnichannel: ridisegnare il rapporto con il cliente e ridefinire la data monetization.
Dott. Dario Dal Monte
Il ruolo delle global expertises nel management consulting per gestire la crisi post Covid in diversi canali di Food & Wine.
Per partecipare all’evento cliccare sul link indicato di seguito:
meet.google.com/wfg-dmoh-epu
Scarica la locandina