Quando
Lunedì 15 maggio
Dove
Università degli Studi LINK | Aula 3 e 4
Orario
ore 15.00
Una performance degli allievi del III anno del DAMS.
Mariasole Di Maio Maurizio Lerici
A cura del Prof. Marcello Cotugno
Scarica la locandina
Quando
Giovedì 20 aprile
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
16.00
Appuntamento all’Università degli Studi Link, giovedì 20 aprile a partire dalle ore 16, per il “Linkode Day”, alla scoperta del nuovo progetto targato Link che, attraverso corsi on line specialistici e altamente professionalizzanti, consente in sei mesi di sviluppare le competenze più richieste oggi nel mercato del lavoro. Nell’occasione, chi vorrà saperne di più potrà incontrare i docenti che terranno i corsi e le aziende interessate ad accogliere gli iscritti che avranno svolto con profitto il semestre di formazione. Sono più di 60mila posizioni aperte di Web Developer a livello nazionale, mentre il valore del mercato dei Big Data Analytics è pari a 2,4 miliardi di euro solo in Italia. A partire da questi numeri l’Università degli Studi Link ha dato vita a Linkode, un progetto dedicato specificamente alle esigenze del mercato, che propone il corso semestrale per Full Stack Web Developer e il corso per Data Analyst. I due corsi, entrambi a numero chiuso e interamente on line, sono rivolti a target diversi. Quello per Full Stack Web Developer guarda a diplomati, laureati, ma anche a disoccupati e precari in un programma a tempo pieno dal lunedì al venerdì, per un totale di 700 ore, che prevede un impegno di 6 ore al giorno, metà delle quali saranno dedicate a lezioni teoriche e l’altra metà alle esercitazioni. Il corso permetterà di svolgere tutto il processo per lo sviluppo di applicativi web, non solo lato Front-End ma anche Back-End, ma anche di conoscere le basi dell’innovazione tecnologica, le regole del mercato e del digital marketing, i vincoli della normativa sulla privacy, le problematiche connesse alla web security. Il corso per Data Analyst si rivolge principalmente a diplomati, laureati, dirigenti, manager e imprenditori ed è concepito per poter convivere con altri impegni lavorativi. Prevede un totale di 300 ore, equamente divise tra teoria e pratica, con due impegni serali a settimana e due mattinate del sabato ogni mese. Oltre un terzo degli annunci di lavoro oggi è dedicato alla ricerca di Data Analyst. Il corso di Linkode offre le competenze per districarsi nell’enorme quantità di informazioni, provenienti dal web, dai social media, dalle agenzie, dalle banche e da molte altre fonti, per selezionare gli input e scegliere meglio le strategie di azione. Per info e prenotazioni: linkode@unilink.it.
Scarica la locandina
Quando
Mercoledì 15 febbraio
Dove
Università degli Studi Link
Orario
10:30
Nicola Canonico per la Good Mood presenta Federico Moccia.
Incontro riservato agli Istituti superiori che hanno aderito all'iniziativa.
Scarica la locandina
Quando
10th JUNE
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Antica Biblioteca
Orario
14:30 - 18.00
GREETINGS
Roberto Russo General Director Link Campus University
INTRODUCTION AND MODERATION
Paola Giannetakis Director Master Cybersecurity
PRESENTATIONS
Gianni Amato Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Laura Carpini Ambassador, Head of Cyber Security and Policies, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Moty Cristal Crisis Negotiator, CEO NEST, Professor
Refael Franco Israel National Cyber Directorate Deputy DG (F), CEO Code Blue
Corrado Giustozzi Professor, Master in Cybersecurity
Antonio Teti Professor, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
To register: segreteriapostgraduate@unilink.it
Download leaflet
Quando
7 giugno e 10 giugno
Dove
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44
Orario
7 giugno ore 11.00 - 13.00 / 10 giugno ore 16.00 - 17.30
Come si scrive una tesi di laurea?
Quale argomento scegliere?
Dove cercare il materiale?
Il 7 e 10 giugno, partecipa al ciclo di laboratori sulla preparazione della tesi di laurea riservato agli studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea triennale e magistrale.
A seguire ci sarà un aperitivo di networking.
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Venerdì 29 ottobre
Dove
Antica Biblioteca - Link Campus University
Orario
Ore 9.30 - 11.00
Ne discutono gli studenti e i docenti di Link Campus University
Modera
Fabio D’Ambrosio
Studente Link Campus University
Per informazioni e prenotazioni: geohub@unilink.it
La partecipazione è aperta.
Scarica la locandina
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.
Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Quando
22 Ottobre 2021
Dove
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 - Rome GYMNASIUM
Orario
14:30
Lectio magistralis
Salvatore Farina
Generale di Corpo d'Armata (aus)
già Capo di Stato Maggiore Esercito
Inviare la richiesta di partecipazione a: eventi@unilink.it
(entro il 20 ottobre p.v.)
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento sociale.
Per partecipare in presenza sarà necessario esibire la certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Scarica la locandina
Quando
19 - 20 dicembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 10:15
“Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali”
Martedì 19 dicembre 2023 ore 10:15 - 10:30 SALUTI DI APERTURA E INTRODUZIONE Prof.ssa Desirée SABATINI | Università degli studi Link Prof. Emerito Ferruccio MAROTTI | Sapienza Università di Roma Ariela FAJRAJZEN | Presidente Fondazione Fersen
ore 10:30 - 11:45 Sessione I: INSEGNARE IL TEATRO. DIDATTICA DELLE TECNICHE TEATRALI E COREOGRAFICHE
Coordina: Sergio LO GATTO | Università degli studi Link Doriana LEGGE | Università degli studi dell’Aquila Prima della pedagogia. Una riflessione su attori e attrici di inizio Novecento Gaia Clotilde CHERNETICH | PhD Università di Parma / Université Nice “Sophia Antipolis”, Ricercatrice indipendente "Può sempre servire". Ricerche e insegnamenti di Maguy Marin, linee tese tra passato e futuro ore 11:45 - 12:15 Coffee Break ore 12:15 - 13:00 Sessione II: TEATRO E PEDAGOGIA NELL’UNIVERSITÀ E IN CONTESTI ALTRI
Luca LOTANO | Asinitas Onlus La creazione teatrale e quella linguistica. Il teatro contemporaneo nella scuola di lingue di un centro interculturale Prof. Brian SHAW | Columbia College Chicago Thoughts on Actor Education. After a Lot of Thinking… ore 13:00 - 14:30 Pausa pranzo ore 14:30 - 17:00 Il campo magnetico di un attore Masterclass aperta di Vinicio MARCHIONI
_________________________
Mercoledì 20 dicembre ore 10:15 - 10:45 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA Desirée SABATINI e Sergio LO GATTO | Università degli studi Link Sessione I: L’EREDITÀ DI ALESSANDRO FERSEN
Coordina: Desirée SABATINI | Università degli studi Link Prof. John C. GREEN | Columbia College Chicago A Note and a Greeting from Fersen’s Holy Theatre David BERONIO, Clemente TAFURI | Teatro Akropolis La guerra di Chronos e Mnemosyne. Studio e ricerca "quasi catacombale" ore 10:45 - 11:30 Sessione II: IL TEATRO INSEGNA. TECNICHE TEATRALI E COREOGRAFICHE APPLICATE Rossella MENNA | Accademia di Belle Arti di Brera Contro il teatro sociale. La Compagnia della Fortezza tra regia e pedagogia
Lorenzo DONATI | Università di Bologna Lo "schema vuoto" della trasmissione: il laboratorio teatrale come paradigma di insegnamento e apprendimento. Appunti di osservazione da casi recenti ore 11:30 - 11:45 Coffee Break ore 11:45 - 12:30 Flavia Dalila D'AMICO | PhD Università Sapienza di Roma, Ricercatrice indipendente Creazioni accessibili. La danza contemporanea come banco di prova per sperimentazioni sensoriali Livia PORZIO | Università degli studi Link Cosa muove le persone? Due idee per trasformare una sala mensa in una sala prove
Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting (link del GoToMeeting https://meet.goto.com/Universit%C3%A0_degli_Studi_Link)
info: s.logatto@unilink.it
Scarica il programma
Quando
13 dicembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 15:00
ore 15:00 SALUTI ISTITUZIONALI INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL MASTER Giorgio GRIMALDI Coordinatore del Progetto EUlink
Università degli studi Link Cristina NATILI Progetto EUlink
Università degli studi Link ore 15:30 IL VALORE DELL'EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA
MODERATORE: Federico CASTIGLIONI Progetto EUlink
Università degli studi Link INTERVENGONO: Roberto CASTALDI Direttore del CesUE e di Euractiv Italia
Università eCampus Giulio SAPUTO Segretario aggiunto Movimento europeo Stefania CAPOGNA Direttrice del Centro DITES, Digital Technologies, Education & Society
Università degli studi Link Tommaso VISONE Università degli studi Link Marica SPALLETTA Università degli studi Link Dario NOSCHESE (in attesa di conferma) Direttore Europe Direct Roma Città Metropolitana
PRESENTAZIONE DEI MODULI E DEI CORSI INTERVENTI DEI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO E DEI DOCENTI DEL MASTER: Filippo Maria GIORDANO
Tommaso VISONE
Silvia CRISTOFORI
Michele PIGLIUCCI
Flavia ZORZI GIUSTINIANI
Maria Teresa Antonia MORELLI
Letizia BALDONI
Michele FIORILLO
Nicola VALLINOTO
Francesca BERTI
Clara BASSAN DIBATTITO E CONCLUSIONI Segreteria organizzativa: Cristina Natili, Federico Castiglioni
Per partecipare online
Per informazioni: c.natili@unilink.it
Scarica il programma
Quando
19 dicembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 14:30
Masterclass aperta di
Vinicio Marchioni
Nell'ambito del III Convegno Internazionale di Studi "La ricerca e la formazione nel teatro e oltre. Insegnare il teatro / Il teatro insegna" (19-20 dicembre Università degli Studi Link)
Per informazioni: s.logatto@unilink.it
Scarica il programma