Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
91. Emanuela Mari  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma e.mari@unilink.it Course Catalogue Emanuela Mari è Ricercatore in Tenure Track (L. 79/2022) in Scienze tecniche di Medicina di laboratorio MED/46 presso la Link Campus University di Roma. E’ specialista in Patologia Clinica, dottore di ricerca in Patologia Umana (XXII ciclo) e laureata in Scienze Biologiche (laurea quinquennale) ad indirizzo Fisiopatologico , titoli conseguiti presso La Sapienza Università di Roma. In passato è stata docente a contratto di Patologia Clinica, Farmacologia e Biotecnologie Farmacognostiche in diversi corsi di Laurea di professioni sanitarie, presso l’Università Sapienza; attualmente è docente di Biologia Applicata e Genetica (3 CFU) presso la Link Campus University , corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Ha partecipato attivamente a molteplici progetti di Ricerca presso il dipartimento di Patologia dell’Università Sapienza , con prevalenti aree d’ interesse riguardanti la biologia cellulare, la medicina traslazionale, la Patologia generale e ultimamente anche la Medicina Rigenerativa, in collaborazione con l’ Università Sapienza di Roma. È componente del Presidio di Qualità d’ Ateneo presso la Link Campus University. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
92. Dafne Ferrari  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma d.ferrari@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3675-0917 Dafne Ferrari, esperta in scienze motorie e sportive, è ricercatrice (RTT L. 79/2022) nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria LM-85/bis e titolare dell’’insegnamento “Metodi e tecniche didattiche dell’attività motoria ed educazione alla salute e laboratorio di attività motorie di base (SSD M-EDF/01)” presso ’Università degli Studi Link, sede distaccata di Città di Castello.  Specialista in prescrizione dell’esercizio fisico, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università del Foro Italico di Roma in Scienze del Movimento Umano e dello Sport (Ph.D) – 32° ciclo con tesi dal titolo “Effects of unsupervised training on physical and functional characteristics in obese subjects” SSD M-EDF/01. La sua produzione scientifica è caratterizzata da nove pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor.  L’attività di ricerca è principalmente incentrata su tematiche inerenti alla prescrizione dell’attività fisica in soggetti obesi. Ha partecipato a diversi congressi nazionali, di cui una parte pubblicati su atti di convegni. È in possesso di brevetto federale FGI di 3 livello e tecnico di 1 grado. Ha partecipato a diversi seminari e corsi di aggiornamento, sia in ambito sportivo (FGI) che presso società scientifiche nazionali (SISMeS) ed ha svolto attività tecnico-addestrativa presso associazioni sportive dilettantistiche. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
93. Maria Elena Castaldo  
Ricercatore Coordinatore del Corso di laurea in Giurisprudenza Università degli studi Link Campus University - Roma m.castaldo@unilink.it Course Catalogue Nel febbraio del 2005 consegue il Ph.D in ‘Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale’ presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno ove il 1 marzo 2006 diventa Ricercatore di diritto penale e viene confermata nel ruolo nel 2010. Dal 2016 è incardinata come Ricercatore di Diritto Penale prima presso la Scuola di Ateneo per le Attività Graduate e Undergraduate e poi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma LINK. È oggi Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma LINK, Delegata del Rettore per la Promozione Istituzionale e Scientifica dell’Ateneo e Componente del Comitato Scientifico di Ateneo per il Gender Equality Plan.  È Professore aggregato di Diritto Penale e di Diritto Penale Avanzato presso il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma LINK e Professore a contratto di Diritto Penale nell'ambito del Corso MBA in 'Management e Diritto dello Sport' di IDEMS presso l’Università degli Studi di Roma LINK. A partire dall’anno 2000 inizia a svolgere attività forense collaborando con studi professionali di Roma, Napoli e Milano e nel 2003 diventa Avvocato del foro di Roma. Nel 2017 si abilita al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori e dal 2019 è componente della Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Nel 2016 è nominata Procuratore Nazionale dello Sport presso la Procura Generale dello Sport del CONI, riconfermata per i due successivi mandati, nel 2020 e nel 2024. È Counsellor in ambito socio-educativo secondo il Metodo Multisetting®, Coordinatrice del Progetto di Counselling Multisetting® ‘Continuare a vivere da protagoniste’ per pazienti oncologiche, nell’ambito della PINK ROOM Ospedale G.B. Grassi (ASL RMD), e Componente Equipe e Co-conduttrice per i Laboratori di Counselling Multiculturale e Multietnico per comunità religiose internazionali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
94. Ludovica Cardinali  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma l.cardinali@unilink.it Course Catalogue Ludovica Cardinali è Ricercatore RTT di Metodi e didattiche delle attività motorie (SSD M-EDF/01) presso il Dipartimento di Scienze della vita, della salute e delle professioni sanitarie dell’Università degli Studi “Link Campus University”. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport, presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.  È stata in precedenza assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Firenze, l’Università di Roma “Foro Italico” e l’Università eCampus. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali, collaborando con diverse istituzioni accademiche ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali. È docente di Attività Motorie Preventive e Adattate nel corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive (L-22) presso l’Università eCampus.  Ha partecipato a numerosi corsi, convegni, congressi nazionali ed internazionali, sia in qualità̀ di uditore che in qualità̀ di relatore e/o membro del comitato scientifico.  È socio ordinario della Società Italiana di Scienze Motorie e Sportive (SISMeS) e della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA).  I suoi interessi di ricerca includono prevalentemente lo studio dell’attività fisica e dell’esercizio fisico per il miglioramento della salute e mantenimento del benessere, e per la promozione di stili di vita corretti in soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche e/o patologie croniche. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
95. Flavia Zorzi Giustiniani  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.zorzigiustiniani@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-2951-8191 Flavia Zorzi Giustiniani è Professoressa associata di Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) presso l’Università degli Studi Link di Roma, Facoltà di Giurisprudenza. È titolare del Modulo Jean Monnet "The EU approach to crossborder health threats” (EUCrossHealth, 2023-2026). È anche docente a contratto di Diritto internazionale e Diritto internazionale della società digitale presso l’Università Uninettuno, nonché di Diritto dell’Unione europea presso l’Università eCampus. È Membro del Comitato Scientifico di diritto internazionale umanitario della Croce Rossa Italiana e socia dell’International Law Association (ILA), dell’Associazione italiana degli studiosi di diritto dell'Unione europea (AISDUE) e della Società italiana di diritto internazionale (SIDI). È autrice di due monografie (Le Nazioni Unite e l’assistenza umanitaria, Editoriale Scientifica, 2008; International Law in Disaster Scenarios, Springer, 2021) e di un’opera collettanea (Routledge Handbook of Human Rights and Disasters, Routledge, 2018), nonché di numerosi saggi, commenti e note a sentenza nelle principali riviste giuridiche italiane e internazionali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
96. Danila Scarozza  
Professore Associato Coordinatrice del Corso di laurea in Gestione aziendale - Global management (L-18) Università degli studi Link Campus University - Roma d.scarozza@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9149-3522 Danila Scarozza è Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi Link dove attualmente insegna Business Organization, Organizzazione Aziendale e Human Resource Management. È anche Vice-Presidente del CUG “Comitato unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” e membro del Comitato Operativo, nell’ambito del Gruppo di Lavoro istituito per la redazione del Gender Equality Plan (GEP). Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia per il Settore Concorsuale 13/B3 – Organizzazione Aziendale (settore scientifico disciplinare SECS-P/10). Ha conseguito – presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” - sia il Dottorato di ricerca in “Economia e gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche”, sia il master in “Innovazione e Management nelle amministrazioni pubbliche”. Ha svolto attività di ricerca presso diversi Atenei italiani e le sue principali aree di pubblicazione e ricerca sono: il perfomance management, la gestione delle risorse umane, gli impatti delle tecnologie sull’organizzazione e sul lavoro, la public service motivation, il blended learning, l’organizzazione e il change management delle organizzazioni pubbliche. È autrice di diverse pubblicazioni, anche su riviste scientifiche internazionali, tra le quali: Journal of Management and Governance, Public Money and Management, International Journal of Public Administration, Mecosan, International Studies of Management and Organization, International Journal of Educational Management. Ha svolto attività di docenza anche per altri istituti e Enti pubblici, tra cui la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (per cui è stata docente temporaneo nel 2019 per lo svolgimento di attività formative nell’ambito del progetto “Assessment e Development Center per le pubbliche amminstrazioni”), la Scuola Superiore di Polizia, l’ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e per la Scuola di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanze. È stata membro del gruppo di lavoro istituito presso il Formez PA in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del progetto “Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e valorizzazione della performance individuale come strumento di gestione delle risorse umane”. Svolge anche attività di assistenza tecnica presso organizzazioni pubbliche e private in materia di Organizzazione Aziendale, Risorse Umane e Performance Management. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
97. Elisa Scaroina  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma e.scaroina@unilink.it Course Catalogue Elisa Scaroina è professore associato di Diritto Penale presso la Link Campus University. È stata ricercatrice di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli studi di Brescia, nonché presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS. Avvocato cassazionista, è socia dello Studio Legale Severino Penalisti Associati, specializzato in Diritto penale dell’economia.  È stata relatrice in numerosi convegni e docente presso master e scuole di specializzazione di molte università, nonché presso la Scuola Superiore di Magistratura. È autrice di due monografie, in particolare in tema di responsabilità da reato degli enti ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 ("Societas delinquere potest. Il problema del gruppo di imprese", Milano, 2006) e tortura ("Il delitto di tortura. L'attualità di un crimine antico, Bari, 2018). È altresì autrice di numerosi articoli e contributi in volumi in vari temi del diritto penale classico e del diritto penale dell'economia, tra i quali si segnalano: Terapie di conversione e diritto penale, in M. Pelissero e A. Vercellone (a cura di), Diritto e persone LGBTQI+, Torino, 2022; Le posizioni di garanzia e organizzazioni complesse, in M. Catennaci, V.N. D’Ascola, R. Rampioni (a cura di), Studi in onore di Antonio Fiorella, vol. II, Roma, 2021, 1835 ss.; Principi generali, in G. Lattanzi, P. Severino (a cura di), Responsabilità da reato degli enti, vol. I, Diritto Sostanziale, Giappichelli, 2021; “Prospettive di razionalizzazione della disciplina dell’oblazione nel sistema della responsabilità da reato degli enti tra premialità e non punibilità”, in Diritto penale contemporaneo. Rivista trimestrale, 2020; “La prevenzione della corruzione nelle società in controllo e partecipazione pubblica”, in Archivio penale, 2020; “Verso una responsabilizzazione del gruppo di imprese multinazionale?”, in Dir. pen. cont., 23 luglio 2018, 1 ss. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
98. Dalila Forni  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma d.forni@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1928-3181 Dalila Forni è Professoressa Associata di Letteratura per l’infanzia (M-PED/02) presso l’Università Link. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della formazione e Psicologia presso l’Università di Firenze con una tesi sulle rappresentazioni di genere negli albi illustrati contemporanei. Tra i suoi interessi di ricerca, le narrazioni per l’infanzia di tipo visuale, come albi illustrati, fumetti e film d’animazione, e gli studi di genere applicati alla cultura popolare per un giovane pubblico. Su questi temi ha all’attivo diverse pubblicazioni in riviste di fascia A e in volumi collettanei, oltre a due monografie: Children’s Literature across Media: Film and Theatre Adaptations of Roald Dahl’s ‘Charlie and the Chocolate Factory’ (ETS, 2020 – Premio Siped) and Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell’albo illustrato (Unicopli, 2022). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
99. Mavie Cardi  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma m.cardi@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5390-8790 Professore Associato di Economia degli Intermediari finanziari, presso l’Università degli Studi Link Campus University di Roma, dove è titolare degli insegnamenti di Economia degli Intermediari Finanziari, Banking (insegnamento erogato in lingua inglese) ed Economics of Financial Intermediaries (insegnamento erogato in lingua inglese), nell’ambito del Corso di Laurea in Gestione aziendale – Global management (L-18). Laureata con lode in Economia e direzione delle imprese presso l’Università LUISS - “Guido Carli” dove ha conseguito anche il Dottorato di ricerca in Diritto degli Affari. È stata ricercatrice presso la Fondazione Rosselli in materia di finanza pubblica e privata e, successivamente, assegnista di ricerca presso l’Università Luiss - “Guido Carli”. A seguire, è stata ricercatrice universitaria, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. a) della l. 240/2010, in Economia degli Intermediari finanziari, presso l'Università degli Studi Link Campus University di Roma. Ha pubblicato studi monografici sulla Cassa Depositi e Prestiti, sul Private Equity e su Ricapitalizzazioni e crisi bancarie. Su riviste scientifiche internazionali ha pubblicato studi in tema di Circular Economy, ESG Ratings, EU Taxonomy, Sustainable finance. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
100. Valentina Carla Re  
Professore ordinario Università degli studi Link Campus University - Roma v.re@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-2267-819X Valentina Carla Re è professoressa ordinaria presso la Link Campus University di Roma, dove insegna Storia del cinema e Teoria e tecnica dei media digitali. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici presso l'Università di Bologna nel 2005, dal 2009 al 2014 è stata ricercatrice presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Negli anni ha consolidato la sua esperienza nella realizzazione di progetti di ricerca complessi sostenuti da enti di finanziamento nazionali e internazionali. Attualmente è PI del progetto di ricerca PRIN (2022-2025) Atlante del giallo Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca; co-coordinatrice del progetto (2022-2025) EU-rope Through Films: History, Identity, and Policies (Ciak-EU!), finanziato dalla Cattedra Erasmus+ Jean Monnet; e WP leader (work package "Knowing and Understanding") del progetto CERV (2023-2025) GEMINI. Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights. Dal 2018 al 2021 è stata WP leader (disseminazione e comunicazione del progetto) e Communication Manager nel progetto DETECt. Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives, finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020. È editor della rivista internazionale peer-reviewed Cinéma & Cie e della collana Narrazioni seriali, oltre che membro dei comitati scientifici di riviste (Cinergie, Fata Morgana Web) e collane (Binge Watchers, Repetita) accademiche. Le sue attività di ricerca si caratterizzano per l’approccio interdisciplinare e comprendono gli ambiti della teoria letteraria e del cinema, della narratologia transmediale tra cinema e televisione, dei production studies e distribution studies, dell'industria audiovisiva italiana ed europea. Le sue pubblicazioni includono 6 libri, 15 curatele di volumi o special issue di rivista, circa 40 contributi in volumi e atti di convegni e oltre 70 articoli in riviste nazionali e internazionali come The Italianist, Necsus, Journal of Italian Cinema & Media Studies, Journal of European Popular Culture, MAI: Feminism & Visual Culture, L'avventura, Cinéma & Cie, Arabeschi, Imago, Fata Morgana, Comunicazioni sociali, Cinergie. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: Peripheral Locations in European TV Crime Series, Palgrave Macmillan / European Film and Media Studies, Cham, 2023 (con Kim Toft Hansen); Le belle donne ci piacciono. E come! "Cinema nuovo", cultura comunista e modelli di mascolinità (1952-1958), Diabasis, Parma, 2021 (con Elisa Mandelli); Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana, Milano, Meltemi, 2021 (con Paola De Rosa, Elisa Mandelli); Streaming media. Distribuzione, circolazione, accesso, Milano-Udine, Mimesis 2017. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 91 until 100 of 1737