Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
131. Federica Dellafiore  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma f.dellafiore@unilink.it Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
132. Carmela Belardo  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma c.belardo@unilink.it ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7588-462X Carmela Belardo è Professore Associato in Farmacologia presso la Link University. Nel 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Farmacia; nel 2017 ha conseguito il titolo di Doctor Europaeus in Medicina Traslazionale presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli.  Conta più di 10 anni nell’ambito della ricerca preclinica, sviluppando una rete di collaborazioni nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca è incentrata su aspetti chiave delle neuroscienze, quali il trattamento del dolore cronico, i disturbi cognitivi- emotivi post trauma cranico e i disturbi derivanti dal disturbo post-traumatico da stress.  Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, ha preso parte a numerosi progetti di ricerca. Socia della Società Italiana di Farmacologia (SIF) Un ambito centrale delle sue ricerche è l'impatto dell'isolamento sociale sul benessere generale, con l’obiettivo di comprendere e mitigare le sue ripercussioni sulla salute. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
133. Marcella La Noce  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma m.lanoce@unilink.it   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
134. Anna Maria Doro Altan  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma a.doroaltan@unilink.it Anna Maria Doro Altan è medico specialista in Igiene e Sanità Pubblica. Ha conseguito il dottorato in metodologie e tecniche in medicina preventiva presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. E’ stata responsabile della formazione nel Programma DREAM di lotta all’HIV in Africa ed ha una esperienza decennale di gestione di programmi di cooperazione allo sviluppo. La sua attività scientifica ha riguardato principalmente l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative, la promozione della salute infantile con particolare riguardo agli aspetti nutrizionali, lo studio dei sistemi sanitari in paesi a risorse limitate. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
135. Marianna Cosentino  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma ma.cosentino@unilink.it ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8745-2469 Marianna Cosentino è Ricercatrice Tenure Track in Istologia ed Embriologia Medica (SSD BIO/17 ora 05/BIOS-13 13A) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi "Link Campus University". Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2021 e, dal 2024, è iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale, collaborando con numerose istituzioni accademiche e contribuendo alla pubblicazione di numerosi articoli scientifici su riviste di rilevanza internazionale. Il suo impegno nella ricerca è stato riconosciuto attraverso vari premi, tra cui il Premio Monesi Rizzoli per la migliore ricerca scientifica in Istologia ed Embriologia Medica. Nel 2021, è stata vincitrice della borsa di studio della IBSA Foundation for Scientific Research ed ha ottenuto finanziamenti per avviare progetti innovativi in ambito biomedico. Inoltre, ha partecipato attivamente a numerosi corsi, convegni e congressi nazionali e internazionali, sia in qualità di uditore sia come relatrice e membro del comitato scientifico. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla medicina rigenerativa e sull'ingegneria dei tessuti, con particolare attenzione alle interazioni cellulari nei processi di guarigione e riparazione dei tessuti. La sua attività si focalizza sullo sviluppo di dispositivi innovativi e sulla creazione di costrutti tridimensionali, con l'obiettivo di studiare i meccanismi molecolari che contribuiscono all’insorgenza di diverse patologie muscolari e generare piattaforme in vitro per lo screening farmacologico. Questi strumenti sono progettati per facilitare la ricerca traslazionale e promuovere l’implementazione di applicazioni cliniche nel campo della biomedicina. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
136. Flavio Di Giacinto  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma f.digiacinto@unilink.it Flavio Di Giacinto è Ricercatore in Fisica per le scienze della vita (PHYS-06/A) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi "Link Campus University". Nel 2015 ha conseguito la Laurea in Ingegneria delle Nanotecnologie Industriali all'Università di Roma la Sapienza e ha poi ottenuto il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze nel 2020 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel biennio 2020-2021 ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con un periodo di quattro mesi presso la City University (London, UK) come Visiting Researcher. Dal 2021 al 2024 ha ricoperto il ruolo di ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. I temi di ricerca principali riguardano lo sviluppo di strumenti diagnostici avanzati, tramite imaging funzionale e multimodale applicato allo studio di malattie metaboliche, e la progettazione di dispositivi plasmonici per la caratterizzazione di vescicole extracellulari attraverso spettroscopia IR. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
137. Roberta Renati  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma r.renati@uniink.it ORCID: https://orcid.org/0000-0003-0975-6384 Roberta Renati è Professoressa Associata di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Link Campus. Si è Laureata e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. È specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale (Milan Approach), e in danzaterapia. Nel corso degli anni ha maturato una solida esperienza in ambito formativo, clinico e di ricerca, collaborando costantemente con istituzioni italiane ed estere.  È professore aggiunto presso il Dipartimento di Educazione della Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università Lucian Blaga di Sibiu; è stata docente a contratto al corso di specializzazione TFA dell’Università degli Studi di Ferrara, e per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del comportamento dell’Università degli Studi di Pavia.  Dal 2009 al 2014 ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia su progetti relativi all’analisi dei fattori protettivi e di rischio finalizzati alla promozione del benessere individuale e scolastico, anche in relazione agli studenti ad alto potenziale cognitivo. Nel 2022/23 ha collaborato all’attività di ricerca presso il Dipartimento di l’Università degli Studi di Cagliari nell'ambito di un progetto sulla relazione fra benessere, creatività e digitalizzazione in una prospettiva evolutiva. Nel 2021/22 ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, occupandosi delle competenze digitali degli insegnanti e dell'apprendimento basato sui giochi digitali. Collabora come formatrice con il Milton Erickson Institute of the Bay Area MHEIBA (CA), in merito all’impiego dell’approccio sistemico negli interventi con adolescenti e famiglie.  Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati, anche in qualità di coordinatrice. Per il triennio 2021-2024 è coordinatrice del consorzio del progetto Erasmus+ Games and Inclusion for Teacher EDucation - GIFTED (www.gifted-project.com), dove sono state realizzate risorse educative aperte per la formazione dei docenti nell’ambito della gifted education, e un serious game digitale per l’identificazione degli studenti con talento nell’area matematica.  Dal 2016 al 2017 ha coordinato il progetto territoriale Sostenere i talenti per prevenire il disagio scolastico e sociale, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo e sviluppato nella Città Metropolitana di Milano, finalizzato alla sensibilizzazione dei docenti sul tema dell’alto potenziale e sull’identificazione degli studenti ad alto potenziale cognitivo.  Attualmente i suoi interessi di ricerca sono focalizzati nell’ambito della valutazione del supporto individuale, famigliare e scolastico degli studenti e dei giovani adulti ad alto potenziale, con particolare attenzione ai profili di doppia eccezionalità. Centrali rimangono i temi della resilienza, dello sviluppo delle competenze socio-emotive e dell'uso consapevole delle tecnologie digitali, nonché dell'impiego delle nuove tecnologie, inclusi i serious games, come strumenti per l’intervento clinico, educativo e didattico.   È autrice di numerosi articoli scientifici e partecipa abitualmente in qualità di relatrice a convegni e simposi nazionali ed internazionali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
138. Giorgia Cerqueni  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma g.cerqueni@unilink.it ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7390-7154 Giorgia Cerqueni, ricercatrice a tempo determinato, SSD BIO/17 (Istologia) presso l’Università degli Studi Link Campus. Nel 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-09) presso l’Università di Bologna mentre, nel 2021, il Dottorato di Ricerca Europeo in Salute dell’Uomo presso l’Università Politecnica delle Marche (SSD BIO/17). Durante il Dottorato di Ricerca e nel Post Dottorato ha collaborato con numerosi gruppi di ricerca italiani e stranieri nell’ambito di progetti nazionali ed europei. Nel 2019 ha collaborato con il gruppo di bioingegneria della Newcastle University (UK) in qualità di Visiting PhD Student. L’attività di ricerca coinvolge il settore della medicina rigenerativa sotto due principali aspetti: la valutazione in vitro di piattaforme ottenute mediante tecnologie bio-ingegneristiche per la rigenerazione dei tessuti dell’apparato muscolo-scheletrico; e lo sviluppo di modelli in vitro mediante approcci di ingegneria tissutale per la modellizzazione di patologie e lo studio dei principali pathways molecolari coinvolti nella progressione patologica. Autrice di 26 pubblicazioni su riviste internazionali (peer-reviewed con impact factor), con 459 citazioni e con un H-index di 11. Ha partecipato come relatore di comunicazioni e poster per congressi nazionali ed internazionali. Dal 2018 al 2021 ha svolto attività di supporto alla didattica per il riconoscimento di preparati istologici per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università Politecnica delle Marche. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
139. LCU Academic Coach  
Programma di Supporto allo Studio per gli Atleti di interesse nazionale LCU Academic Coach è un progetto che nasce per far fronte alla richiesta della Scuola d’Ateneo per le Attività Undergraduate e Graduate dell’Università degli Studi Link Campus University al fine di istituire un programma dedicato ai soli atleti immatricolati ai Corsi di Laurea d’Ateneo. Il progetto di Dual Career Il Progetto LCU Academic Coach sperimenta il piano ‘Dual Career’. Si tratta di promuovere la compatibilità fra la carriera sportiva e gli studi universitari e permettere di conciliare il piano di studi con la preparazione agonistica. LCU Academic Coach sostiene e supporta l’atleta durante gli anni di studio grazie ad interventi di programmazione in itinere appositamente dedicati allo ‘sport student’, misure correttive condivise e preordinate ad un adattamento dell’attività didattica, anche con periodiche pianificazioni che incidono su scelte individuali e su aspetti di carattere organizzativo. Lo studente sarà seguito da: un Tutor accademico, aiuterà lo studente nella pianificazione dello studio, nella scelta di esami opzionali, di tirocini formativi, curricolari e/o extracurricolari, nonché di stage post lauream; un Angel, dovrà mensilmente confrontarsi con lo studente atleta e con il Tutor Accademico. Sport Placement LCU AC ha predisposto un programma di placement sperimentale dedicato ai soli sport students iscritti ai Corsi di Studi d’Ateneo e denominato Sport Placement per creare connessioni e opportunità professionali tra realtà di alto profilo (Enti del settore, Società sportive, Studi professionali e Manager) e gli sport students della LCU. A chi è dedicato il progetto LCU Academic Coach agli atleti già immatricolati nei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico (a priori dal curriculum studiorum scelto e non obbligatoriamente iscritti al piano di studi sportivo ‘Economia e Politiche dello Sport’); agli atleti che intendono immatricolarsi all’Università degli Studi Link Campus University e tesserati presso le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) o estere e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) affiliati al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), impegnati in competizioni sportive Nazionali o Internazionali di tipo agonistico quali, ad esempio, Campionati Nazionali, Europei, Giochi del Mediterraneo, Universiadi, Mondiali, Giochi Olimpici e Paralimpici; agli ex atleti, che intendono immatricolarsi all’Università degli Studi Link Campus University, che abbiano terminato la propria carriera agonistico-sportiva di atleta e si siano poi tesserati come tecnici sportivi presso le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) o estere e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) affiliati al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), che abbiano partecipato a competizioni sportive Nazionali o Internazionali di tipo agonistico quali, ad esempio, Campionati Nazionali, Europei, Giochi del Mediterraneo, Universiadi, Mondiali e Giochi Olimpici e Paralimpici. Quali sono gli obiettivi del progetto LCU Academic Coach Favorire la partecipazione dello sport student alle attività didattiche in periodi dedicati, compatibilmente con gli impegni di tipo agonistico; incentivare la dual career nei periodi dell’anno caratterizzati da un’intensa attività sportiva di preparazione atletica e allenamento agonistico. LCU AC prevede l’integrazione di esercitazioni e attività di tutoring strutturate a misura dell’atleta; garantire un adeguato supporto pratico, anche di tipo digitale; concordare date di recupero per lo svolgimento degli esami – compatibilmente con le disponibilità dei singoli docenti – qualora si possano verificare ragionevoli assenze dello sport student dovuti a importanti impegni sportivi di preparazione agonistica e di competizione ad eventi nazionali e/o internazionali; offrire un supporto di natura organizzativa allo sport student. La presenza costante di un Tutor accademico dedicato aiuta lo studente nella pianificazione dello studio, nella scelta di esami opzionali, di tirocini formativi, curricolari e/o extracurricolari, nonché di stage post lauream; realizzare connessioni tra realtà professionali di alto profilo (Enti del settore, Società sportive, Studi professionali e Manager sportivi) e gli sport student. CONTATTI Ufficio Orientamento Dal Lunedì al Venerdì - dalle 9.00 alle 19.00 Sabato - dalle 9.00 alle 13.00 Tel.  +39 06 3400 6000    Email: orientamento@unilink.it Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma  
140. Orientamento  
Il servizio di Orientamento Universitario è strutturato per guidare l’aspirante studente universitario nella scelta del Corso di Laurea più appropriato. Le attività di orientamento sono rivolte anche ai laureati che vogliono proseguire gli studi con un Corso di Laurea Magistrale o con un Master. Riconoscendo l’importanza dell’orientamento, e la sua funzione quale componente integrante del percorso educativo, l’Università degli Studi LINK è impegnata a consolidare la collaborazione con le Istituzioni scolastiche e gli attori del settore educativo per promuovere strumenti e azioni per il rafforzamento delle capacità di crescita professionale dei giovani. In particolare, l’Ateneo ha sviluppato un programma di orientamento articolato in diverse attività: Orientamento in ingresso – ENTER per supportare il passaggio dalla scuola all’Università; Orientamento in itinere – INCREASE per supportare il passaggio dai percorsi triennali ai percorsi magistrali; Orientamento in uscita - TRANSFORM per supportare il passaggio dal percorso di studio al mondo del lavoro. Per ciascuna attività sono previste azioni, metodologie e strumenti specifici dedicate a supportare i ragazzi nei diversi livelli dei processi di scelta; la sfida è quella di contribuire a potenziare la centralità dello studente nel processo educativo, lavorando sul rafforzamento della consapevolezza, delle proprie attitudini e dei propri interessi. Le attività programmate, declinate in funzione del momento specifico del percorso di crescita dei giovani, sono: FIERE DI SETTORE – SALONI DELLO STUDENTE OPEN DAY IN PRESENZA E IN MODALITÀ STREAMING LINK START ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO ORIENTAMENTO PRESSO ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ORIENTAMENTO EX LG. 170/2010 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO - PCTO ALMAORIENTATI QUESTIONARIO DI AUTORIENTAMENTO LEZIONI APERTE INIZIATIVE DI PRESENTAZIONE ALLE PROFESSIONI E ALLE PROSPETTIVE DEL MONDO DEL LAVORO LABORATORI PER LE SOFT SKILLS OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO CONTATTI Dal Lunedì al Venerdì - dalle 9.00 alle 19.00 Sabato - dalle 9.00 alle 13.00 - Email: orientamento@unilink.it - Tel: +39 06 3400 6000  
Search results 131 until 140 of 1737