Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.minozzi@unilink.it
Course Catalogue
Manuela Minozzi è Ricercatore a tempo determinato in Fisica. Partendo da un background di fisica teorica, nel corso degli anni, si è occupata di struttura della materia nel senso più ampio. I suoi settori di interesse sono Fisica Statistica, Sistemi complessi (quali dinamica delle fratture, difetti e dislocazioni), Acustica, Simulazioni di sistemi in condizioni critiche, Biofisica computazionale (canali ionici, membrane e interazioni con antibiotici, force field, drug design), Modelli multiscala, Dinamica del continuo, Metrica elastica, distorsioni, elasticità non lineare. Al momento si occupa di Struttura dei materiali.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
g.marinensi@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-0588-2554
Giada Marinensi è professoressa straordinaria a tempo determinato presso l’Università degli Studi Link. Coordina, inoltre, il Serious Game and Gamification (SG&G) Research Group, un team interdisciplinare composto da docenti e ricercatori della Link con competenze specifiche negli ambiti del digital learning, del game-based learning, dei serious game e della gamification.
I suoi principali interessi di ricerca sono legati all'utilizzo delle tecnologie digitali a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento, con un focus particolare su serious game, gamification educativa e interactive storytelling. Ha anche ottenuto la certificazione come facilitatrice LEGO® Serious Play™ e come flipped learning trainer.
È stata referente scientifica di numerosi progetti di ricerca, nazionali e internazionali, tra i quali: CT&ML - Formation of Critical Thinking and Media Literacy as Protection Against Media (Erasmus+, KA2, HE); FACTIVE - Flipped classroom training Approach for Clothing and Textile Innovative VET Education (Erasmus+, KA2, VET); TECLO - Textile and Clothing Knowledge Alliance (Erasmus+, Knowledge Alliance); Saperi e competenze in matematica e in lettura (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, Azioni formative dirette, rivolte agli studenti delle scuole campane).
Ha, inoltre, svolto attività di consulenza sull'adozione di tecnologie e metodologie innovative a supporto dei processi di formazione e comunicazione, presso vari enti e imprese tra cui: Agenzia delle Entrate, Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A., Ministero dello sviluppo economico, Alitalia, Sogei.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
l.dellaguzzo@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9185-9245
Loretta Dell’Aguzzo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienza Politica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane nel 2013. E’ stata titolare di sei assegni di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. E’ stata docente a contratto di Relazioni Internazionali presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze e dei corsi di Strategic Geopolitics presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Unicollege e di European Political Economy presso la Vanderbilt University (sede di Firenze). È titolare dell’insegnamento di Relazioni Internazionali presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. Ha inoltre svolto un periodo di studio e di ricerca presso l’Università di Essex e tenuto seminari presso le Università di Sibiu (Romania) e Breslavia (Polonia). Attualmente i suoi interessi di ricerca si focalizzano sui regimi autoritari e sui processi di democratizzazione, sia da una prospettiva interna che internazionale. Si è inoltre occupata di nazionalismo e guerre civili. Le sue ricerche si concentrano prevalentemente sugli stati dell’Europa Orientale, dei Balcani Occidentali, del Caucaso e del Medio Oriente e Nord Africa. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano la monografia “Conflitti Separatisti. Caucaso meridionale, Europa orientale e Balcani” (Carocci editore, 2020) e l’articolo “Patron-client state relations and the geopolitics of authoritarian survival and breakdown: evidence from the MENA countries” (Contemporary Politics, 2022).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
c.vallone@unilink.it
Course Catalogue
Cinzia Vallone è Professore Associato di Economia Aziendale alla Link Campus University, PhD in Economia e Strategia aziendale. E’ membro dell’Editorial Board della rivista Internazionale di Fascia A: Current Issues in Tourism, Ha lavorato per 10 anni all’Università di Milano Bicocca come Ricercatore e Assegnista di Ricerca. E’ stata direttrice del Master primo livello sui Servizi pubblici, Utilities e mobilità dell’Università di Milano Bicocca. E’ consulente di Bilancio Sociale. E’ docente di Contabilità e Bilancio, Economia delle aziende pubbliche, Economia Aziendale, Creazione d’impresa. E’ membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale AIDEA e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale: SIDREA E’ stata Assessore al Bilancio del Comune di Verbania dal 2014 al 2019. Le sue ricerche trattano il tema del Family business, della Valorizzazione del patrimonio culturale; Tourism management; Corporate social Responsibility; Public management. Ha scritto diversi articoli su riviste internazionali come: Journal of Hospitality & Tourism Research; Current Issues in Tourism; Sustainability, ecc. Partecipa a gruppi di Studio Aidea. Fa parte di centri di ricerca quali il Cesisp, Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore pubblico. Ha pubblicato due monografie sul Family Business. Il primo dal titolo: Il passaggio generazionale nel Family Business e I fattori strategici per la continuità aziendale. Il secondo dal titolo: La Corporate Social responsibility nelle PMI familiari.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.rosito@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9968-7767
Maria Rosito is currently an Associate Professor in Physiology at Link Campus University of Rome and an affiliated researcher at the Istituto Italiano di Tecnologia in Rome, Italy. Her research interests lie at the intersection of neurophysiology, neuroinflammation, and immune system interactions, with a specific focus on the cellular and molecular mechanisms that regulate central nervous system (CNS) homeostasis.
She earned her PhD in Neurophysiology from Sapienza University of Rome in 2012. After completing her doctoral studies, she continued her research journey with several postdoctoral and associate researcher positions at the Theodor Kocher Institute, University of Bern, Switzerland, at the Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia in Rome, and Sapienza University of Rome.
A significant focus of her work is on the roles of glial cells, such as microglia and astrocytes, in maintaining synaptic homeostasis and regulating neural circuitry in both health and disease. She also aims to identify biomarkers and develop strategies to modulate glial activity for neuroprotection. Additionally, her studies are focused on the interactions between the CNS and the peripheral immune system, especially the blood-brain barrier (BBB) and choroid plexus, using innovative technologies to investigate immune cell migration across the BBB in autoimmune and neuroinflammatory diseases.
Her research on glioblastoma explores the impact of diet and gut-derived metabolites on the tumor microenvironment and cell migration, proposing new therapeutic approaches.
Through an interdisciplinary approach, she strives to bridge fundamental research with clinical applications to advance CNS biology and pave the way for innovative therapies.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
p.valente@unilink.it
Course Catalogue
Piergiorgio Valente è Dottore commercialista, Founder e Managing Partner di Valente Associati GEB Partners, Presidente CFE Tax Advisers Europe (2017-2018 e 2019-2020), Chairman dell'International Tax Committee dell'International Association of Financial Executives Institutes (IAFEI) e Member del Taxation and Fiscal Policy Committee di BIAC (Business and Industry Advisory Committee) presso l’OCSE.
Valente è anche Rappresentante della CFE presso la Platform for Tax Good Governance della Commissione europea (2013-2016; 2016 -2019); Presidente del Comitato Fiscale dell’Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF); Membro del Tax Policy Working Group di BUSINESSEUROPE (Unione delle Confindustrie europee); Membro dei Comitati "Fisco" e “Fisco Internazionale" di Confindustria; Membro del “Consiglio per il Diritto d'Impresa” di Assolombarda; Membro dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI); Membro dell’International Fiscal Association (IFA).
Valente Piergiorgio è Presidente del Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Internazionale, docente di fiscalità comunitaria, pianificazione fiscale e transfer pricing presso la Link Campus University a Roma, docente di fiscalità comunitaria e sovranazionale al Corso Superiore di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza eProfessore presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (già Seconda Università degli Studi di Napoli).
Curriculum Vitae
PUBBLICAZIONI (ULTIMO BIENNIO)
P. Valente, “Il Nuovo Modello OCSE di Convenzione Contro le Doppie Imposizioni: Profili di Novità”, in Il fisco, n. 6/2018. P. Valente, “Spirit of Tax Law and Tax (Non-)Compliance: Reflections on Form and Substance”, in European Taxation, Vol. 58, n. 1, 2018. P. Valente, “A European Taxpayers’ Code”, in Intertax, Vol. 45, issue 12, 2017. P. Valente, “BEPS Action 15: Release of Multilateral Instrument”, in Intertax, Vol. 45, issue 3, 2017. P. Valente, “Costruzione “Genuina” e “Sostanza Economica” nei Principi Comunitari”, in Il fisco, n. 7/2017. P. Valente, “G7 Priorities in Taxation”, in Intertax, Vol. 45, issue 8 & 9, 2017. P. Valente, “Italian Tax Authorities Action Against Fictitious Corporate Tax Residence”, in Intertax, Vol. 45, issue 4, 2017. P. Valente, “Le Criticità del Transfer Pricing nei Paesi in Via di Sviluppo”, in Fiscalità & Commercio Internazionale, n. 11/2017. P. Valente, “Lo Scambio Automatico Obbligatorio di Informazioni si Estende ai Tax Ruling: il D.Lgs. n. 32/2017”, in Strumenti Finanziari e Fiscalità, n. 30/2017. P. Valente, “Procedure Amichevoli, Procedure Arbitrali e Rapporti Fisco-Contribuente”, in Il fisco, n. 5/2017. P. Valente, “Tax Rulings and Advance Pricing Agreements in Italy”, in Tax Notes International, Vol. 85, n. 5, 2017. P. Valente, “Taxless Corporate Income: Balance against White Income, Grey Rules and Black Holes”, in European Taxation, Vol. 57, n. 7, 2017. P. Valente, I. Caraccioli, “Transfer Pricing Audits: Suitability of Transfer Pricing Documentation”, in Intertax, Vol. 45, issue 6 & 7, 2017. P. Valente, “Contrasto all’Erosione della Base Imponibile, Normativa Europea e Misure di Attuazione nell’Ordinamento Italiano”, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2016. P. Valente, “Erosione della Base Imponibile Mediante gli Strumenti Ibridi: Criticità secondo l’OCSE”, in Rivista di Diritto Tributario Internazionale, n. 2/2014, 2016. P. Valente, “Italian Perspective on BEPS and Focus on Implementation of Action 13 of the BEPS Action Plan”, in Intertax, Vol. 44, issue 8 & 9, 2016. P. Valente, “La Residenza delle Persone Fisiche nel Diritto Italiano, Internazionale e Comunitario”, in Rivista di Diritto Tributario Internazionale, n. 3/2014, 2016. P. Valente, “Transfer Pricing: An Overview of the Italian Supreme Court’s Recent Rulings”, in Intertax, Vol. 44, issue 6 & 7, 2016. P. Valente, “Criticità e Prospettive in Materia di Contrasto all’Erosione della Base Imponibile Mediante il Profit Shifting: Lo Stato dell’Arte”, inRivista di Diritto Tributario Internazionale, n. 1/2014, 2015. P. Valente, “Cooperazione fiscale internazionale: gli sviluppi in tema di scambio di informazioni”, in La gestione straordinaria delle imprese, n. 2/2018; P. Valente, “Digital Revolution. Tax Revolution?”, in Bulletin for International Taxation, Vol. 72, n. 4a/Special Issue, 2018.
CONFERENZE INTERNAZIONALI
10th CFE Professional Affairs Conference - Tax is Going Digital: Are Tax Advisers Ready? (24-11-2017); XXXII AEDAF Annual Congress - Zaragoza 2017 (26-10-2017); Global Transfer Pricing Forum – Europe 2017 (19 e 20-09-2017); International Tax Conference - Growth and Taxes (30-06-2017); G7 International Forum LCU - Globalization, Inclusion and Sustainability in a Global Century (9 e 10-05-2017); CFE Forum 2017 “Do You Have a Taxable Presence in a Country? The New Reality’ Permanent and Fixed (VAT) Establishments in the Post BEPS World” (30-03-2017); 2nd International Conference on Taxpayer Rights (13 e 14-03-2017); International Congress 2017 - AOTCA Mongolia 2018 - Challenges in Implementation of New GAAR Rules Under BEPS, Ulaanbaatar (11, 12 e 13-09-2018); ACTL-IBFD Conference - Taxing the Digital Economy: the EU Proposals and other Insights, Amsterdam (28 e 29-06-2018); International Congress - Tax Administrations' Efficiency International Fiscal Cooperation and Governance, Barcellona (1-06-2018); CFE Tax Advisers Forum 2018 - Fair Taxation of the Digital Economy - Bruxelles (19-04-2018).
ARTICOLI
2019
P. Valente, “Tassazione delle imprese digitali: profili critici e prospettive future”, Fiscalità e Commercio internazionale, n. 4/2019. P. Valente, “Transfer pricing e royalties: la sentenza della Corte di Cassazione n. 9615/2019”, Fiscalità e Commercio internazionale, n. 10/2019. P. Valente, A. Della Rovere, F. Pecorari, “Nuova disciplina dell’exit tax: estensione dell’ambito applicativo e richiamo al valore di mercato", il fisco, n. 4/2019. P. Valente, A. Della Rovere, F. Pecorari, “Rideterminazione del Credito d’Imposta per i Redditi Prodotti all’Estero in Caso di Maggior Imponibile Accertato in Italia”, il fisco, n. 17/2019. P. Valente, “Tassazione delle imprese digitali: l'"Unified Approach" proposto dall'OCSE”, il fisco, n. 42/2019. P. Valente, “X Forum Bilancio_Fiscalità di bilancio: verso la nuova imposta sui servizi digitali”, Quotidiano Ipsoa, 15 febbraio 2019. P. Valente, “Le sfide della digital economy: input e possibili soluzioni”, Quotidiano Ipsoa, 15 marzo 2019. P. Valente, “Cooperazione tra Fisco e Contribuenti: il Ruolo di ANDAF dal Model Taxpayer Charter alla "Dichiarazione di Ulaanbaatar"”, ANDAF Magazine, n. 1/2019. P. Valente, “Notiziario di fiscalità Internazionale”, Neotera, n. 1/2019. P. Valente, “Competitive Taxation and Tax Competition: The Winner Takes it All?”, Kluwer International Tax Blog, 4 marzo 2019. P. Valente, “Taxation in the Future – A new EU: Vision and Impact”, Kluwer International Tax Blog, 16 dicembre 2019. P. Valente, “The Data Economy: On Evaluation and Taxation”, European Taxation, 2019 (Volume 59), No. 5. P. Valente, F. Correia, “International Tax Dispute Resolution: New EU Rules”, IAFEI Quarterly (43rd Issue), marzo 2019. P. Valente, “Geotaxation and the Digital: Janus in the Mirror”, Intertax (Vol.47), 2019. P. Valente, “Resolving Cross-Border Tax Disputes: Developments in the EU and Around the Globe”, TAX NOTES INTERNATIONAL, Volume 93, n. 8, 25 febbraio 2019. P. Valente, “Cyber-Diplomacy and Digital: Some Legal and Economic Aspects”, Kluwer International Tax Blog, 8 gennaio 2019.
2020
P. Valente, “Coronavirus: Strategie nel Transfer Pricing e nella Governance Fiscale”, il fisco, 14/2020. P. Valente, “Contrasto al Treaty Shopping: Report OCSE sull’Implementazione dell’Action 6 del Progetto BEPS”, il fisco, n. 34/2020. P. Valente, “Transfer Price: la nuova guida OCSE sulle transazioni finanziarie infragruppo”, Quotidiano Ipsoa, 26 febbraio 2020. P. Valente, N. De Bortoli, “Coronavirus: Profili di Rischio per le Imprese e Approcci alla ‘Clinica d’Impresa’”, Quotidiano Ipsoa, 22 aprile 2020. P. Valente, “Antiriciclaggio: l’Action Plan della Commissione UE”, Quotidiano Ipsoa, 19 maggio 2020. P. Valente, “Nuovo accordo Italia-Cina per la competitività delle imprese italiane”, Quotidiano Ipsoa, 29 luglio 2020. P. Valente, F. Vincenti, “Transfer pricing collaborativo con nuova documentazione anti-sanzioni”, Quotidiano Ipsoa, 24 novembre 2020. P. Valente, “COVID19: The Challenges for International Taxation”, Kluwer International Tax Blog, 6 agosto 2020. P. Valente, “Attività della CFE Tax Advisers Europe Anni 2019-2020”, Neotera, n. 1/2020. P. Valente, “Rassegna delle Principali novità di fiscalità internazionale”, Neotera, n. 1/2020. P. Valente, “Covid-19 Nuove Sfide per la Fiscalità internazionale”, ANDAF Magazine, n. 3/2020. P. Valente, “Taxing the Digital Economy: a Realistic Goal for 2020?”, IAFEI, 47th Issue, marzo 2020.
2021
P. Valente, “Il Place of Effective Management costituisce unico criterio dirimente i casi di dual residence?”, Fiscalità e Commercio internazionale, n. 1/2021. P. Valente, “Green Deal e Blockchain nell’Agenda UE per la Politica Fiscale”, Quotidiano Ipsoa, 15 ottobre 2021. P. Valente, “Transfer Pricing: Firma Elettronica con Marca Temporale per la Documentazione Idonea”, Quotidiano Ipsoa, 21 settembre 2021. P. Valente, “Report 2020-2021 - CFE Tax Advisers Europe”, Neotera, n. 2/2020. P. Valente, “Rassegna delle Principali novità di fiscalità internazionale”, Neotera, n. 2/2020. P. Valente, C. Scoglio, “La CFO Declaration. 6 Key Pillars per guidare i CFO del Futuro”, ANDAF Magazine, n. 2/2021.
2022
P. Valente, “Cost Sharing Agreement: la Deducibilità dei Servizi Infragruppo alla Luce dei Recenti Orientamenti Giurisprudenziali”, Fiscalità e Commercio internazionale, n. 7/2022. P. Valente, “Contro l’Aggressive Tax Planning: le Ultime Iniziative a Livello Europeo”, Quotidiano Ipsoa, 18 ottobre 2022. P. Valente, “Global Minimum Tax: Via Libera alla Direttiva che Prevede il 15% di Tassazione per le Multinazionali”, Quotidiano Ipsoa, 21 dicembre 2022.
2023
P. Valente, “Costi black list, cripto-attività e stabile organizzazione: nuove regole per favorire gli investimenti (e garantire la tassazione)”, Quotidiano Ipsoa, 14 febbraio 2023. P. Valente, “Obblighi DAC7: prima comunicazione entro il 31 gennaio 2023”, Quotidiano Ipsoa, 31 marzo 2023.
VOLUMI
2019
P. Valente, I. Caraccioli, R. Rizzardi, Il Professionista nella Consulenza Internazionale - Metodi e Rischi nella Gestione dei Clienti, IPSOA, Milano, 2019. P. Valente, S. Mattia, G. Burragato, Expatriates all’estero e esteri in Italia - Profili fiscali, giuslavoristici e previdenziali, IPSOA, Milano, 2019. P. Valente, Esodi di mezzanotte, Eurilink University Press, Roma, 2019.
2020
P. Valente, D.M. Cardone, Esterovestizione delle società - Identificare le Patologie, Prevenire i Rischi, Gestire le Verifiche Fiscali, IPSOA, Milano, 2020. P. Valente, G. Campana, M. Donega e F. D’Albore, GIOCHI E CRIMINALITÀ - I Dadi di Tyche tra Probabilità, Potenzialità e Prospettive, Eurilink University Press, Roma, 2020.
2021
P. Valente, A. Della Rovere, S. Mattia, P. Schipani, F. Vincenti, Guida Pratica al Transfer Pricing - Comparabilità, Benchmarking, Prassi Applicativa, IPSOA, Milano, 2021.
2022
P. Valente, Manuale del Transfer Pricing, IPSOA, Milano, edizione 2022. P. Valente, G. Campana, M. Velonà e A. Valente, ELUSIONE ED EROSIONE - Multinazionalità, Multilateralità, Multipolarità tra Senno del Noi e Sonno del Poi, Eurilink University Press, Roma, 2022.
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
107.Felice Alessio Bava
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.a.bava@unilink.it
Course Catalogue
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore straordinario
Coordinatore del Corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS)
Università degli studi Link Campus University - Roma
t.paparo@unilink.it
Course Catalogue
Nato il 17 marzo 1972 a Catanzaro, ha conseguito, nel 1995, a soli 23 anni, la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con discussione della tesi di laurea in diritto tributario e votazione finale 110/110.
È iscritto all’Albo degli avvocati del libero Foro di Roma: ha conseguito il titolo nel 2000, a soli 28 anni, ed il titolo di Cassazionista, nel 2012, a soli 39 anni.
Esperto di drafting, ha svolto attività di Consigliere giuridico e di Consulente legale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2000 al 2004 e dal 2018 al 2020.
Attualmente è componente del Nucleo di esperi istituito, ai sensi dell’art. 95 Cost., dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti on.le Matteo Salvini per il monitoraggio di grandi opere e per l’attuazione del Codice dei contratti d.lgs. n. 36/2023.
Svolge attività di consulenza ed assistenza legale per primarie imprese nazionali ed estere nel settore della regolazione, della concorrenza e dei rapporti con lo Stato e gli enti pubblici.
È coautore di monografie e articoli in materie di appalti, servizi pubblici, ambiente e tariffa.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricerca
L’Università degli Studi LINK attribuisce alle attività di ricerca un ruolo sempre più significativo nel contesto delle attività volte a favorire lo sviluppo dell’Ateneo, promuovendo l’eccellenza scientifica e l’innovazione per contribuire al progresso della conoscenza e al benessere della società.
Attraverso un ampio network di collaborazioni con Atenei, e Istituti di Ricerca, organizzazioni e imprese, nazionali e internazionali, l’Università degli Studi Link investe costantemente nella partecipazione a reti infrastrutturali europee ed internazionali e nella valorizzazione della collaborazione tra ricercatori dei differenti settori scientifico disciplinari, supportando e incentivando la presentazione di proposte progettuali multidisciplinari, e di forte impatto sociale, con focus sulle linee di finanziamento europee.
Le attività di ricerca sono presidiate dai Dipartimenti e dai Centri di Ricerca.
L’Ufficio Ricerca si occupa trasversalmente del coordinamento delle attività inerenti la ricerca di Ateneo supportando e gestendo le progettualità dei ricercatori/docenti nell’ambito dei bandi competitivi e della consulenza specialistica.
L’Ufficio si interfaccia e gestisce le istanze del corpo accademico in sinergia con la governance di Ateneo al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici e in coerenza con le aree di attività individuate.
Maggiori informazioni sulle attività di ricerca di Ateneo sono reperibili all’indirizzo https://research.unilink.it/ e sulle banche dati istituzionali:
Progetti di ricerca Pubblicazioni (Catalogo IRIS) Risultati della ricerca
Portale UNI-FIND dell’Università degli Studi LINK
Il portale UNI-FIND dell’Università degli Studi LINK nasce dal bisogno di disporre di un’interfaccia unica, integrata e aggiornata del saper fare di Unilink, che cioè evidenzi le varie declinazioni delle sue missioni, favorendo:
la valorizzazione delle competenze di Ateneo; la condivisione e l’interdisciplinarietà del lavoro dei ricercatori e dei Dipartimenti; il trasferimento tecnologico anche verso l’esterno; la brevettazione e il sostegno all'imprenditorialità.
Tutto ciò a beneficio della comunità interna e delle relazioni con i portatori di interesse esterni.
UNI-FIND consente di navigare attraverso le competenze di Unilink in modo facile e rapido e di reperire informazioni complete e costantemente aggiornate relative a:
Docenti e Ricercatori; attività e ambiti di ricerca; produzione scientifica; gruppi di ricerca, dettaglio insegnamenti; competenze professionali.
Per accedere al portale clicca qui.
Catalogo IRIS
Il Catalogo dei prodotti della ricerca dell’Università degli Studi LINK contiene la produzione scientifica dei Docenti e dei Ricercatori dell’Ateneo. Tale applicativo è stato sviluppato da Cineca in seguito alla fusione con CILEA e CASPUR del sistema U-GOV Ricerca, dal quale comunque eredita tutte le migliori funzionalità pre-esistenti.
Il Catalogo, operativo da Novembre 2013, contiene tutti i prodotti già inseriti nell’attuale Sistema e nei siti Docente del MUR e rappresenta l’unico strumento per l’inserimento della produzione scientifica dell’Ateneo. I siti docenti del MUR, che restano in sola visualizzazione, vengono infatti automaticamente alimentati dal Catalogo stesso senza dover procedere ad una doppia immissione dei dati.
Per collegarsi al Catalogo Iris, occorre cliccare qui; per entrare, è possibile utilizzare il link "Login" (in alto a destra) ed inserire le credenziali di accesso al Portale.
Il Nucleo di Valutazione attualmente in carica è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 ottobre 2021. Il Nucleo di valutazione, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, è l’organo dell’Ateneo preposto alla valutazione interna delle attività didattiche e di ricerca, nonché dei servizi per gli studenti.
Al Nucleo di valutazione sono attribuite le funzioni previste dalla normativa nazionale oltre che dallo Statuto e dai Regolamenti di Ateneo.
In particolare, il Nucleo: a. promuove le misure, gli strumenti, le indagini mirate a valutare la didattica, la ricerca, i servizi e ogni altra attività gestita dall’Ateneo; b. cura la predisposizione di dati e informazioni che possono risultare utili agli organi di governo di LCU; c. fornisce agli organi di governo di LCU qualsiasi parere che gli venga richiesto in materia di valutazione, nonché le proprie indicazioni per il miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità delle attività universitarie; d. svolge altresì, alle scadenze previste, tutti gli adempimenti richiesti ai nuclei di valutazione di ateneo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) nonché da altri organismi istituzionali.
Oltre a questi compiti, il Nucleo svolge un’attività annuale di sorveglianza e di indirizzo volta a: a. valutare l’efficacia complessiva della gestione in AQ (Assicurazione della Qualità) della didattica e della ricerca; b. accertare se l’organizzazione e l’attività documentata del Presidio della Qualità siano strutturate in modo efficace a mettere in atto l’AQ nelle singole articolazioni interne (Dipartimenti, Corsi di Studio, Scuole, ecc.) e nell’Ateneo nel suo complesso; c. accertare se l’organizzazione dell’Ateneo e delle sue articolazioni interne (Dipartimenti, Corsi di Studio, Scuole, ecc.) attraverso le proprie azioni concrete, opportunamente documentate, dimostri che quanto previsto e programmato dai Corsi di Studio e dai Dipartimenti è effettivamente tenuto sotto controllo in modo sistematico e documentato cioè compiendo tutte le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi e verificarne il grado di raggiungimento; d. accertare la persistenza dei requisiti quantitativi e qualitativi per l’Accreditamento Iniziale e Periodico dei Corsi di Studio e delle Sedi; e. accertare se gli organi di governo dei Corsi di Studio e dell’Ateneo tengano conto dell’attività del Presidio della Qualità, delle valutazioni e delle proposte avanzate dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti nella Relazione Annuale; f. verificare che i Rapporti di Riesame delle attività di formazione siano redatti in modo corretto e utilizzati per identificare e rimuovere tutti gli ostacoli al buon andamento delle attività di formazione; g. formulare raccomandazioni volte a migliorare la qualità dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo; h. fornire un primo giudizio di merito sui manuali editi da Eurilink University Press, casa editrice di riferimento di LCU, da destinare specificamente alla formazione degli studenti.
Composizione del Nucleo di Valutazione:
Prof. Massimo Castagnaro, Presidente; Prof.ssa Silvia Cristofori, Componente; Prof.ssa Flaminia Musella, Componente; Prof. Danilo Ranieri, Componente; Prof. Vincenzo Tucci, Componente.
Relazioni Annuali
Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2024 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2023 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2022 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2021 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2020 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2019 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2018 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2017 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2016