Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
221. Monsters High School – A scuola di animazione digitale  
Quando Giovedì 1 giugno 2023 Dove Università degli Studi Link | Gymnasium Orario 10:00 SALUTI Antonio Tofanelli, Direttore operativo Università degli Studi LINK Stefano Arduini, Delegato Terza Missione e Coordinatore DAMS, Università degli Studi LINK Bruno Zambardino, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiC Antonella Isopi, Dirigente Scolastico I.C. Velletri Centro Marica Spalletta, Osservatorio Generazione Proteo, Università degli Studi LINK “Monsters High School: Dietro le quinte” Proiezione del video di backstage a cura di Arianna Vergari, Università degli Studi LINK PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “Monsters High School. A scuola di animazione digitale” Valentina Re, Università degli Studi LINK Raoul Carbone, Fondazione Vigamus e Università degli Studi LINK TALK “AnimAzioni: quali immagini per la scuola?” INTERVENGONO Alessandro Rak, regista, disegnatore e animatore Aurora Giovinazzo, attrice Mariasole Di Maio, attrice e studentessa DAMS Università degli Studi LINK “Future Apocalypse” Presentazione del laboratorio “Creiamo un videogame” a cura di Ivan Paduano e Cristian Salvatore Miglietta Fondazione Vigamus e Università degli Studi LINK Monsters High School. A scuola di animazione digitale https://www.monstershighschool.it/ https://www.facebook.com/MonstersHighSchool https://www.instagram.com/monstershighschool/   Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM   Scarica la locandina  
222. L'intelligenza artificiale nei rapporti bancari  
Quando Mercoledì 31 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link | Antica Biblioteca Orario 14:30 SALUTI ISTITUZIONALI INTRODUCE Massimo PROTO Università degli Studi LINK, Roma COORDINA Massimo ZACCHEO Sapienza Università di Roma NE DISCUTONO Claudio SCOGNAMIGLIO Università di Roma Tor Vergata Lo smart contract in ambito bancario Marisaria MAUGERI Università di Catania La tutela del consumatore nella contrattazione a distanza di criptovalute Fernando GRECO Università del Salento La trattativa automatizzata in ambito bancario, finanziario ed assicurativo Pietro SIRENA Università Bocconi, Milano L'IA nella risoluzione stragiudiziale delle controversie tra le banche e i clienti Lara MODICA Università di Palermo Peer to Consumer Lending Francesca BARTOLINI Università degli Studi LINK, Roma Il credit scoring algoritmico INTERVIENE Roberto CICIANI MEF, Dipartimento del Tesoro Direzione VI - Interventi Finanziari nell’Economia CONCLUDE Guido ALPA Sapienza Università di Roma ore 18:30 Aperitivo in giardino È possibile iscriversi all’indirizzo f.bartolini@unilink.it Scarica la locandina  
223. Settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile  
Quando 23 Maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 15:00 L'incontro è incentrato sulla presentazione del modello dell'economia circolare e dei contributi che i diversi attori del sistema scientifico, produttivo, istituzionale e sociale possono apportare intervenendo in una o più specifiche fasi del processo. L'attuazione del modello di economia circolare è infatti un processo complesso, multidimensionale con effetti su un orizzonte di medio-lungo termine che richiede nuovi comportamenti, nuove professionalità e nuovi modelli di business. Non mancherà l'attenzione verso le tematiche legate all'utilizzo delle risorse naturali e alle conseguenti dinamiche di interconnessione globale. Discutono del tema docenti universitari, divulgatori scientifici, studenti, giovani, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese. La partecipazione all'evento è a ingresso gratuito. SALUTI Maurizio ZANDRI Università degli Studi LINK INTRODUCE E MODERA Rosamaria D’AMORE Università degli Studi LINK “Economia circolare: prospettive e modelli” INTERVENGONO Valerio ROSSI ALBERTINI Divulgatore scientifico e ricercatore del CNR Dimostrazione sull’economia circolare Marco GISOTTI Giornalista, divulgatore esperto di tematiche ambientali   “Il pianeta dei green jobs”. Le professioni e le competenze per una transizione ecologica e digitale che nel mondo del lavoro è già in corso Marco VERSARI Presidente Consorzio Biorepack “Consorzio Biorepack come esempio di innovazione nei sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore” Andrea PALMISANO Università degli Studi LINK “Proprietà intellettuale nel contesto della sostenibilità e circolarità” Progetto IPR4SC (Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union) Dibattito e domande dal pubblico Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
224. Ciclo di seminari - Il diritto tributario: tematiche sostanziali e processuali L'ISTITUZIONE DELLA QUINTA MAGISTRATURA  
Quando Lunedì 22 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link | Napoli Orario 15:00 INDIRIZZI DI SALUTO Dott. Francesco Cossu Presidente A.N.T.I. Sezione Campania   Dott. Eraldo Turi Presidente del Consiglio ODCEC di Napoli   Avv. Gianluca Lauro Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord   Avv. Immacolata Troianiello Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli MODERA Dott. Bruno Miele Direttivo ANTI Campania RELAZIONI Dott. Antonio Merone Già Presidente di Sezione della Corte di Cassazione I nuovi organi giurisdizionali di merito e i nuovi magistrati tributari Prof.ssa Giovanna Petrillo Associato di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università della Campania “Luigi Vanvitelli” L’indipendenza del giudicante fra vincoli interni ed europei Avv. Maddalena Napolano Avvocato - Dottore di Ricerca in Giustizia Tributaria Italiana ed Europea - Università della Campania “Luigi Vanvitelli” La riforma del processo tributario con riferimento al giudizio di Cassazione   Avv. Mimmo Napoletano Avvocato; Dottore di Ricerca in Giustizia Tributaria Italiana ed Europea La definizione delle liti tributarie pendenti in cassazione: una scelta in linea con le dinamiche evolutive della tax compliance?   La partecipazione attribuirà tre crediti formativi. Gli atti dei seminari verranno raccolti e pubblicati sotto forma di Collettanea. Comitato organizzativo/scientifico Prof.ssa Giovanna Petrillo; Prof. Dott. Francesco Cossu; Avv. Mimmo Napoletano; Dott. Vincenzo Napoletano. Coordinamento Avv. Domenico Nicchio Dott.ssa Adriana Rizzo Per informazioni scrivere a: segreteria@ildirittotributario.it Scarica la locandina  
225. OPEN DAY - Il 27 maggio vieni a scoprire i nostri Corsi di Laurea  
Quando Sabato 27 maggio 2023 Dove Università degli Studi LINK Orario 10:30 Il 28 maggio 2023 a partire dalle ore 10.30, si svolgerà l'Open Day dell'Università degli studi Link, una giornata dedicata all'orientamento universitario.  Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, conoscere i servizi agli studenti, partecipare ai laboratori pratici dell'Ateneo e visitare il Campus. Gli studenti potranno confrontarsi con docenti ed orientatori per iniziare a conoscere la realtà universitaria, orientarsi alla scelta del futuro e valutare il percorso di studio più vicino alle proprie attitudini. Inoltre, potranno partecipare ai laboratori tematici per meglio comprendere l'evoluzione del mercato del lavoro e lo sviluppo delle nuove competenze. Spazio al confronto per chiarire qualsiasi dubbio sui corsi di laurea.   L'incontro si svolgerà presso la sede dell'università, Via del Casale di San Pio V 44, dalle ore 10:30. A seguire un aperitivo per condividere un momento di relax e socializzazione.   Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it.  Scarica la locandina  
226. Riconciliare, riparare, ristorare: un volto nuovo per la giustizia penale?  
Quando Mercoledì 24 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link | Antica Biblioteca Orario 15:00 Il prossimo mercoledì 24 maggio alle ore 15 ci ritroveremo presso l’Antica Biblioteca dell’Università Link per confrontarci sull’attualissimo tema della Giustizia Riparativa con i più importanti esponenti delle istituzioni, della magistratura e del mondo accademico. Per registrarsi scrivere a cersig@unilink.it INDIRIZZI DI SALUTO Pietro POLIDORI Presidente, Università degli Studi LINK Carlo Alberto GIUSTI Rettore, Università degli Studi LINK Luigi MARUOTTI Presidente del Consiglio di Stato Programme Leader del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK Francesco Paolo SISTO  Vice Ministro della Giustizia PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA Ferruccio M. SBARBARO Direttore del CERSIG, Università degli Studi LINK MODERA Sergio DE FELICE Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Vice-Programme Leader del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK INTRODUCE Paola SEVERINO Emerito di Diritto Penale, Luiss Guido Carli – Presidente Luiss School of Law Presidente, Scuola Nazionale dell’Amministrazione Già Ministro della Giustizia INTERVENGONO Gianluigi GATTA Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Milano Statale Vice-Presidente, Scuola Superiore della Magistratura Giustizia riparativa e obiettivi di efficienza della giustizia penale Antonio GULLO Ordinario di Diritto Penale, Luiss Guido Carli Obiettivi, programmi ed effetti della giustizia riparativa Roberta PALMISANO Presidente di Sezione, Tribunale di Roma Esperienze e prospettive applicative della giustizia riparativa Francesco Paolo MARINARO Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica di Roma L’esito riparativo nelle indagini preliminari, nel giudizio e nella fase esecutiva   Giorgio SPANGHER Emerito di Procedura Penale, Sapienza Università di Roma Docente di Procedura Penale, Università degli Studi LINK I rapporti tra giustizia riparativa e giustizia penale convenzionale   Marco LEPRI Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Giustizia riparativa, autore e vittima del reato: il ruolo e la formazione dell’avvocato PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA COORDINATO DA Elisa SCAROINA Associato di diritto penale, Università degli Studi LINK Maria Elena CASTALDO Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK ore 18:00 Aperitivo Art Cafè Segreteria scientifica Emanuele Nagni – e.nagni@unilink.it Ilaria Grimaldi – i.grimaldi@unilink.it  Segreteria organizzativa Valentina Caferri – v.caferri@unilink.it Annamaria Strabioli – a.strabioli@unilink.it cersig@unilink.it   È stata deliberata l’attribuzione di tre crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Roma Scarica la locandina  
227. Incontro con Gabriele Di Luca  
Quando Martedì 23 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link | Antica Biblioteca Orario 11:00 Introduzione e dialogo sugli spettacoli "Miracoli metropolitani" e "Thanks for vaselina" al Teatro Vascello. INCONTRO CON Gabriele Di Luca Drammaturgo, regista, attore (Carrozzeria Orfeo) Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
228. “Monsters High School: Dietro le quinte” Proiezione del video di backstage  
Quando Lunedì 22 maggio 2023 Dove Teatro Artemisio "Gian Maria Volonté" Via Edmondo Fondi s.n.c. - Velletri (RM) Orario 10:00 SALUTI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “Monsters High School.  A scuola di animazione digitale” Antonella Isopi, Dirigente Scolastico I.C. Velletri Centro Massimiliano Coviello, Università degli Studi LINK Marco Accordi Rickards, Fondazione Vigamus e Università degli Studi LINK TAVOLA ROTONDA Il gioco si fa serio! Il ruolo dei social media nello sviluppo cognitivo, sociale e affettivo della Generazione Z INTERVENGONO Gianmarco Tognazzi, attore Maura Ianni, docente di Psicologia generale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Domenico Barbuto, Segretario generale AGIS Barbara Riccardi, maestra e inventrice di Giochimparando Mattia Cinquegrani, tutor didattico del progetto, Università degli Studi Roma Tre MODERANO Antonella Isopi e Melina Allegro, I.C. Velletri Centro “Future Apocalypse” Presentazione del laboratorio “Creiamo un videogame” (Classi II – Scuola secondaria di I grado Andrea Velletrano) a cura di Ivan Paduano, Fondazione Vigamus e Università degli Studi LINK Davide Iacono Quarantino, game designer e fumettista In occasione dell’evento verrà presentata l’esposizione “Monsters High School: Mostra dei lavori del laboratorio” dal 23 al 27 maggio (h. 9:00-18:00) – Porta Napoletana di Velletri Monsters High School. A scuola di animazione digitale https://www.monstershighschool.it/ https://www.facebook.com/MonstersHighSchool https://www.instagram.com/monstershighschool/ Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM   Scarica la locandina Scarica il comunicato  
229. Open day. Il 25 maggio l'Università Link presenta il Corso di laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali  
Quando Giovedì 25 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 16:30 Il 25 maggio 2023 a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'Open Day del Corso di laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali dell'Università degli Studi LINK. Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, confrontarsi con i docenti e partecipare ai laboratori. L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 16:30. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
230. Open day. Il 24 maggio l'Università Link presenta il Corso di laurea in International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale  
Quando Mercoledì 24 maggio 2023 Dove Università degli Studi Link Orario 16:30 Il 24 maggio 2023 a partire dalle ore 16.30, si svolgerà l'Open Day del Corso di laurea in International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale dell'Università degli Studi LINK. Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa, confrontarsi con i docenti e partecipare ai laboratori. L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 16:30. Per partecipare all'Open Day scrivere a terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
Search results 221 until 230 of 1737