8 Maggio 2020
Link Campus University, in collaborazione con il Centro per la Promozione del Libro, ricorda un momento fondamentale della nostra storia contemporanea.
Immersi nelle discussioni sull’Europa che sarà, nell’attraversare il difficile periodo dell’emergenza da COVID-19, è bene ricordare che l’Europa – con tutti i problemi che hanno caratterizzato la sua evoluzione dal secondo dopoguerra a oggi – è stato un grande laboratorio di democrazia sovranazionale, per la pace e per la libertà.
L’iniziativa che vogliamo proporre, a favore degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e degli studenti universitari, è una “mostra online” di giornali dell’epoca, provenienti dalla straordinaria collezione del Centro per la Promozione del Libro, per mettere a disposizione un patrimonio di conoscenza e di riflessione utile ad approfondire un passaggio storico assai importante e decisivo per la storia non solo dell’Europa ma del mondo, non solo per le generazioni che allora ne fecero esperienza ma per tutti noi, ancora oggi.
Qui è pubblicata un’anteprima di alcune “prime pagine” di giornali italiani e stranieri. La “mostra online”, in fase di preparazione, conterrà molti altri materiali poco conosciuti e di grande interesse.
GUARDA L'ANTEPRIMA DELLA "MOSTRA ONLINE" DI GIORNALI DELL'EPOCA
11 Maggio 2020
SEMINARIO MASTER IN INTELLIGENCE & SECURITY VENERDÌ 15 MAGGIO 2020, ore 15:00 Piattaforma digitale Google Meet
- INTERVENGONO -
PROF. VINCENZO SCOTTI
Presidente Link Campus University
C.A. FABIO AGOSTINI
Operation Commander EUNAVFOR MED – Operation IRINI
- MODERA -
PROF. MATTEO BRESSAN
Docente di Analisi strategica
Scarica la locandina
20 Aprile 2020
Generazione Proteo, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, non si ferma davanti all'emergenza Coronavirus.
Si rimodellano i tradizionali tavoli tematici di ProteoBrains, che si trasferiscono in Rete e diventano digital talk.
I risultati del Rapporto di ricerca, giunto ormai alla ottava edizione, daranno luogo a un dibattito corale tra giovani studenti, i docenti dell'Università degli Studi Link Campus University e degli Istituti scolastici secondari di secondo grado, insieme ad autorevoli discussant, espressione della società civile (esperti, giornalisti, professional).
ProteoBrains2020 vedrà dieci tavoli tematici. Dieci digital talk per dieci keyword per fotografare, definire e interpretare l’universo giovanile italiano. I tavoli saranno il palcoscenico di paure, sogni, ambizioni e contraddizioni rese ancor più evidenti dall'emergenza Coronavirus che sta modificando il nostro modo di essere e di vivere.
La conferenza stampa si terrà il 24 aprile.
IL CALENDARIO DEI TAVOLI TEMATICI
clicca sui digital talk per scoprire gli interventi
24 Aprile 2020
Di cosa sentite maggiormente la mancanza in questi giorni di lockdown?
Della libertà? Degli amici? Le serate in discoteca o le gite fuori porta? Ma soprattutto quali sono le cose che avete riscoperto e quale sarà la prima cosa che farete appena tornati alla normalità?
Raccontateci tutto in un breve video di 1 minuto e inviatelo a terzamissione@unilink.it con nome e cognome e autorizzazione alla pubblicazione sui nostri canali social.
Monday, 21 June 2021
The first day of the DETECt Conference at Link Campus University started with a short welcome address by Full Professor Valentina Carla Re. She greeted guests and attendees joining online and then briefly presented the conference programme.
On behalf of the Rector of Link Campus University, Associate Professor Nicola Ferrigni welcomed everyone. As the head of Link Research Lab, he pointed out the goals of DETECt Project, which have found in the host university a correlation even in terms of mission. Next, Full Professor Roberta Bartoletti from Università di Urbino Carlo Bo and Coordinator of PIC-AIS (Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Processi e Istituzioni Culturali) stressed the impact crime narratives have on the audience, as they produce a critical vision of society while dealing with controversial, transnational topics. Later, Giulia Anastasia Carluccio, from Università degli studi di Torino and President of CUC (Consulta Universitaria del Cinema) discussed the importance of interrogating the concept of “Europeanness” as a critical category, which is particularly useful when applied to the works of crime fiction.
It was then the turn of Full Professor Monica Dall’Asta from Università di Bologna and PI of DETECt Project: she commented on some of the project results. To evaluate what was learned over the last years of research, she suggested getting back to the initial hypotheses and then comparing them with the results. For instance, Professor Dall’Asta recalled how the research team assumed that the crime genre had increasingly worked as a driver for narrative delocalization.
Keynote by Theo D’Haen
“How Glocal are Contemporary European Crime Narratives?”
Full Professor Theo D’Haen, from KU Leuven, started with the interest that T. S. Eliot had in detective fiction, a popular kind of literature that, besides providing entertainment, echoes general feelings and attitudes. He went on with a broad background to European crime fiction and its place in world literature, analyzing such a productive genre, socially and ideologically. Professor D’Haen ended his keynote speech suggesting a more fitting label for the most recent crime European fiction that, rather than “glocal” from a national perspective, might be called “Euro-glocal”: he even ventured to say that “these recent TV crime fiction and drama series argue not only for diversity and unity, or rather, unity in diversity, but even for ever closer union”.
During the discussion following the keynote speech, Associate Professor Andrew Pepper from Queen’s University Belfast, answered the questions with Professor D’Haen and mentioned, for instance, to what extent crime fiction can be considered a driver of tourism, a theme that will be discussed later in the conference.
In the afternoon, several panels took place in rooms A, B and C of the conference:
PARALLEL SESSION 1
Panel A1: New Takes on Mediterranean Noir
Mentioning Mediterranean noir writers like Andrea Camilleri (whose stories are set in Vigata, Italy), Manuel Vázquez Montalbán (Barcelona, Spain) and Batya Gur (Jerusalem and Tel Aviv, Israel), this panel reflected on the terms “Mediterranean crime fiction” and “Mediterranean noir”, always highlighting their contribution to the crime fiction genre at large. Even though it is usually challenging to go from local to global, from the nation to the world, attempts to go beyond the national approach in research have been made and similarities among different crime fiction traditions, like the Scandinavian one, have been spotted. In the geopolitical region of the Mediterranean, since the ancient Greeks, the literary and cultural dynamics of the Mare Nostrum have been significant, as the very Latin name immediately evokes the movement of people, history and cultures.
Panel B1: New Takes on Nordic Noir
Mentioning a series like the British Nordic noir “Marcella” (2016-present), this panel reflected on how the character of Marcella Backland reflects the pained city of London, littered with bodies and, besides the dead, full of “moribund zombie-like workers”, including DS Backland herself. The scripts, written in Swedish and then translated into English, criticize the economic system of the UK, describing the capital as an “ignominious expression of violence… hidden beneath ideology, mundanity and the suspension of critical thought” (Springer and Le Billon 2016): “Marcella is, in many ways, a product of what it condemns”. Then, the choice of the setting, which is “one of the biggest, most challenging metropolises in the world” meant that it would potentially be a “hit here [in the UK] and in America” (Larder 2019), perhaps introducing the more easily exportable label of “London noir”.
Panel C1: A Tale of Three Cities: Crime and the Urban Tissue in Contemporary Fiction
Mentioning Loriano Macchiavelli’s literature, primarily set in the historic centre of Bologna, this panel retraced the geopoetics of the noir identity of the same Italian city to give an example of a so-called “edge city”. Noirisation and fictionalisation of places often lead to various levels and forms of historical, social and political depth. When real and fictional places come to coexist, fans may even want to visit them, constituting yet another source of enjoyment. Riding the hybridization of reality and fictional universes, Bolognese noirists like Macchiavelli have succeeded in exploiting even the symbolic potential of Bologna: in so doing, even street names prove to be germs that can blossom into stories. And when the construction of the place is so powerful and vivid, in later novels or chapters even some tiny details are enough to perceive the noir atmosphere.
PARALLEL SESSION 2
Panel A2: French Noir and the Transformations of European Crime Fiction
As a symbol of humanity’s quest for truth, the figure of the journalist is a crucial one in contemporary noir fiction, sometimes becoming part of wide imagery of a more inquisitorial process. Even when the journalist gets closer to being a spy or when he investigates conspiratorial tendencies, it proves to be an indeed fascinating trend to analyze. The comeback of James Bond in 2006, for instance, shows how “spies had to be, in a way, more noir in order to be successful”. This panel reflected on how noir fiction is the heir of criminal and urban mystery of the XIX century yet showing a strong realistic aim. In this sense, realism can be interpreted as aesthetics but also as a cognitive process. By paying attention to some metaphors that Frédéric Paulin or Dominique Manotti have always used to describe their quest as noir writers, we can also spot the obsessive presence of the image of the underground world (“bas-fond”) exactly as in the urban mystery of the XIX century.
Panel B2: Crime Films and National Identities. The Case of Greece
Through the analysis the period between 1966 and 2004, strongly marked by immigration flows, redistribution of political power and also new forms of entertainment, studies on “Modernisation noir” in Greece have shown how Athens, becoming a space of multiethnic conversation, boasts filmmakers with greater awareness and even crime TV series with growing popularity. Nevertheless, talking specifically about adapting literature to cinema or TV, there is still little adaptation, for instance, of the greatest Greek noir writer Petros Markarīs, although his stories have proved to be very good for the small screen, but less easy to export abroad. One of the reasons is the authorial tradition of Greece: filmmakers write their own scripts and most creators are also writers; likewise, on the production side of things, the budget restrictions discourage the purchase of rights.
Panel C2: The Black Rome. The Eternal City as Protagonist of Crime Narrative
Analysing the very complex concept of “Romanità” (Romanism, i.e. the idea of Rome) in terms of journalistic coverage and audience’s perception, this panel aimed to show the link between them, all starting from case studies from Italian TV series like “Distretto di polizia” (2000-2012), “Suburra” (2017-2020) and “Rocco Schiavone” (2016-present), which are all set in Rome or otherwise involve Roman characters. Talking about the media in relation to setting, in both “Suburra” and “Rocco Schiavone” we can observe “a transferred idea of Romanism from periphery to the city centre” or, especially in the second case, “from Rome to other cities”. Talking about the audience’s perception, instead, and in relation to characters, it seems that Romanism strongly depends on Roman actors and accent: Romanism, in fact, is “a way of thinking, living and speaking”. When asked to express the level of influence they perceived from the journalistic sources, most of the respondents of a survey answered “Little” and 1 out of 4 answered “Not at all”, so it can be concluded that “the TV series represent the real Romanism storytelling more than the journalistic coverage”.
24 Aprile 2020
EMERGENZA COVID19. LA SCUOLA TIENE IL PASSO: PROMOSSA LA DIDATTICA A DISTANZA, MA QUANTO MANCA LA “CARA VECCHIA SCUOLA”
CON IL LOCKDOWN SI RISCOPRONO CULTURA, VALORI E AFFETTI. FERRIGNI: «FERMANDO IL TEMPO, I GIOVANI RISCOPRONO IL TEMPO»
SUL CORONAVIRUS IL 53% SI INFORMA IN TV, IL 26% SUI SOCIAL
“Generazione Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, presenta un’anticipazione dei risultati dell’8° Rapporto di ricerca, con un focus dedicato all’emergenza Coronavirus e alla didattica ai tempi del lockdown.
(Roma, 24 aprile 2020). Promossa la didattica a distanza ma i nostalgici delle lezioni nelle tradizionali aule scolastiche sono in tanti e si fanno sentire. Ad ascoltare la loro voce è l’Osservatorio “Generazione Proteo” che questa mattina, nel corso di una conferenza stampa online, ha diffuso un’anticipazione dei risultati del suo 8° Rapporto di ricerca che in queste settimane ha visto coinvolte migliaia di studenti intervistati di età compresa tra i 16 e i 19 anni sull’intero territorio nazionale. Dell’indagine, ancora in corso, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University ha reso noti i primi risultati e le risposte di circa 3.000 giovani finora intervistati sull’esperienza del lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus.
Promossa la didattica a distanza, ma quanto ci manca la “cara vecchia scuola”. Sotto esame innanzitutto la didattica a distanza: il complessivo 36% di studenti valuta positivamente l’esperienza finora vissuta, da un lato perché funzionale all’avanzamento dei programmi di studio e della preparazione (20,6%), dall’altro perché ritenuta una preziosa occasione per riscoprire l’importanza delle tecnologie e del loro servizio alla scuola e alla didattica (15,4%). Vi è poi il 43,2% di intervistati che, pur giudicando positivamente l’esperienza finora vissuta, dichiara di sentire la mancanza della didattica in presenza. Sul versante opposto dei giudizi si colloca invece quel complessivo 21% di studenti che chiamano in causa l’impreparazione di scuole e docenti ad affrontare e accogliere una sfida così importante (12,5%) e che sono contrari a priori alle lezioni a distanza (8,3%).
«Le risposte degli studenti – dichiara il sociologo Nicola Ferrigni, direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo” – premiano l’impegno delle scuole e soprattutto dei docenti chiamati in queste settimane in prima linea ad affrontare e arginare un’emergenza che corre sullo stesso binario di quella sanitaria. Tuttavia la scuola è un meraviglioso universo in cui la didattica occupa certamente uno spazio importante, ma non esclusivo. La scuola è anche relazione, socializzazione, emozioni, rituali: tutti elementi che, con la didattica, concorrono alla crescita dei nostri giovani. La voce degli studenti nostalgici delle lezioni in presenza – continua Ferrigni – rappresenta dunque una sfida nella sfida, che necessita di essere ascoltata e accolta: in considerazione di un prolungamento delle attuali misure a presidio della didattica, occorre riflettere adeguatamente su organizzazione, modalità, tempi e strumenti, al fine di ristabilire l’equilibrio dell’universo-scuola».
La cultura viaggia sul web. Ad affiancare scuola e docenti in questo difficile percorso concorrono anche i canali tematici del servizio pubblico radiotelevisivo, come Rai Scuola e Rai Cultura, utilizzati dal 23% circa di intervistati per reperire materiali didattici, nonostante appaia non trascurabile la percentuale di studenti – pari al 16,3% – che non ne conoscevano l’esistenza. Il bisogno di cultura da parte dei giovani trova inoltre adeguata risposta anche da parte del web, oltre che della televisione: impossibilitati a frequentare concerti, mostre, teatri, ben 1 studente su 3 dichiara di aver usufruito di streaming tv o web di concerti o session live musicali (30,1%) o ancora di letture di romanzi, novelle o poesie (30,8%); 1 su 5 (21,6%) ha invece assistito a mostre, esposizioni o tour virtuali.
Le giornate al tempo del Covid19. Ma la didattica a distanza non ha solo ridefinito modalità e strumenti di trasmissione e apprendimento del sapere. «Il lockdown forzato e le lezioni a distanza – continua Ferrigni – hanno stravolto tempi e ritmi del vivere quotidiano: la scuola rappresenta in qualche modo il metronomo della giornata degli studenti, in assenza della quale i giovani oggi vivono una sorta di conflitto per il quale da un lato percepiscono l’assenza di qualcosa che prima c’era e dall’altra scoprono (o riscoprono) qualcosa che prima non c’era».
I giovani infatti – nel pieno di un’emergenza che circa la metà di loro (47,2%) ritiene essere stata inizialmente sottovalutata – riorganizzano oggi le proprie attività e stabiliscono nuove priorità. Con la chiusura delle scuole, se 1 studente su 4 (27,6%) trascorre il proprio tempo guardando film e serie tv, il 12,3% dichiara di impegnarsi maggiormente nella lettura, laddove il 17,6% ne approfitta per dedicare più tempo alla propria famiglia. Il maggior tempo a disposizione non si è tradotto in un abuso di videogames (10,1%) o social network (9,1%).
#DistantiMaUniti: liberi e altruisti nonostante le distanze. D’altra parte, le limitazioni di questi mesi sono state per i giovani uno strumento e un’occasione per riscoprire l’importanza della libertà (25,8%) e del tempo (34,7%), sia quello per se stessi (18,6%) che quello per la propria famiglia (16,1%), prima ancora che delle tecnologie (3,6%), che pure hanno giocato (e continueranno a giocare) un ruolo fondamentale nella gestione dell’emergenza. E tra le paure che una situazione come quella che stiamo vivendo porta con sé, primeggiano il contagio di un familiare (37,8%) o di un amico (15,4%), mentre spaventa meno l’eventualità di essere coinvolto in prima persona (5,7%). «La ricerca mostra come il distanziamento sociale e la riorganizzazione dei tempi di vita – conclude il sociologo Ferrigni – hanno imposto ai giovani di ripensare la propria gerarchia di bisogni e desideri. Per utilizzare un gioco di parole, “fermando il tempo, i giovani hanno riscoperto la dimensione del tempo”. Il risultato è stata dunque una riformulazione dell’universo e dell’orizzonte valoriale per cui la dimensione affettiva, emozionale e relazionale, in un contesto di limitazioni e misure stringenti, è stata anteposta a quella materiale e ludica. La famiglia, gli amici e le relazioni assumono infatti una nuova centralità, ed è proprio questa nuova dimensione affettiva e valoriale che caratterizzerà il dna della nuova società post-Coronavirus».
La tv che non ti aspetti e i social “privati”. Una sezione specifica del questionario è dedicata al tema dell’informazione durante l’emergenza Coronavirus. In questo momento in cui la vita scorre tra le mura domestiche, la televisione viene scelta e indicata dai più giovani quale principale fonte di informazione (52,8%), attraverso telegiornali e programmi di approfondimento. Ciononostante, i giovani esprimono un giudizio critico nei confronti del sistema dell’informazione: 1 studente su 3 (33,8%) ritiene infatti che racconti solo “quello che ci vuole raccontare”, in molti casi aumentando il senso di paura e di insicurezza (15,7%). Solo il 26,2% degli intervistati si affida invece ai social network per informarsi su quanto sta accadendo.
«Nel panorama delle fonti informative – osserva Marica Spalletta, sociologa dei media e vicedirettore dell’Osservatorio –, la televisione sembrerebbe riappropriarsi di uno spazio per molti versi sconosciuto nella quotidianità dei giovani che al suo racconto si affidano per tenersi informati sull’emergenza. Per contro i social network sembrano perdere la propria connotazione “informativa” per trasformarsi esclusivamente in uno spazio di partecipazione: essi acquisiscono infatti una dimensione strettamente privata e relazionale e diventano uno strumento per sentirsi meno soli e più vicini con chi è lontano».
#ProteoBrains2020: al via i digital talk. Queste le prime anticipazioni dell’8° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio “Generazione Proteo” che, come ogni anno, affronta molteplici tematiche quali lavoro, politica, ambiente, scuola, stili di vita, identità, consumi e tecnologie. A partire da lunedì 27 aprile l’Osservatorio dà avvio a un fitto calendario di appuntamenti: 10 digital talk, ciascuno dedicato a una specifica sezione del questionario di ricerca e ai suoi risultati, cui parteciperanno docenti scolastici e universitari, alcuni degli studenti che hanno partecipato alla ricerca, nonché giornalisti, esperti e rappresentanti del mondo istituzionale e della cultura.
Per contatto: ufficiostampalinkcampus@gmail.com osservatorioproteo@unilink.it
22 Aprile 2020
Nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze della difesa e della Sicurezza
SICUREZZA IN MARE
MasterClass a cura della Prof.ssa Elisabetta Trenta
IL PROGRAMMA
Sessione 1 - Venerdì 24 Aprile h.9,30 - 12,30
PROF.DANIELE PANEBIANCO
Il contesto geostrategico di riferimento e la marittimità in tale contesto Evoluzione del concetto di difesa e del concetto di potere marittimo Il potere marittimo nel XXI secolo
Sessione 2 - Mercoledì 29 Aprile h.9.30 - 12.30
PROF.DANIELE PANEBIANCO
La strategia marittima della NATO e dell’Unione Europea Le Linee di Indirizzo Strategico della Marina Militare 2019-2034 La difesa dei confini marittimi e degli interessi nazionali, e la conseguente comunicazione istituzionale con particolare riguardo alle situazioni di crisi
Sessione 3 - Venerdì 8 Maggio h.9.30 - 12.30
PROF.DANIELE PANEBIANCO
L’assetto istituzionale della sicurezza in mare in Italia: Competenze dei diversi soggetti (GDF, Guardia Costiera, Marina Militare) Le attività di controllo dell’emigrazione e lotta al traffico degli esseri umani. Frontex e l’Operazione Sophia L’attività antipirateria
23 Aprile 2020
May 6th 2020 at 9:00-11:00 hrs CET (+1 in Finland) WEBINAR Zoom link: https://laurea.zoom.us/j/500395452
Laurea Cyber Mornings are organized as part of the ECHO Project as a series of multi-actor events that aim to raise awareness of key topics in cybersecurity.
This event focuses on dissemination of early research findings related to the healthcare sector and is organized in cooperation with the SHAPES project: Smart and Health Ageing through People Engaging in supporting Systems.
Download the Programme.
www.echonetwork.eu
23 Aprile 2020
L’Osservatorio “Generazione Proteo”, diretto dal sociologo Nicola Ferrigni presenterà ai giornalisti, in anteprima, un'anticipazione dei risultati del suo 8° Rapporto di ricerca nazionale.
L'appuntamento è per il 24 Aprile, alle ore 11.00, su Piattaforma Google Meet.
Sul sito Osservatorio Generazione Proteo tutti i temi che verranno trattati.
VIDEO DI PRESENTAZIONE DI #PROTEOBRAINS2020
16 Aprile 2020
Come?
registra un video, di pochi secondi, pronunciando la frase “On Earth Day 2020, together we EARTHRISE":
l’inquadratura dovrà essere verticale assicurati che la modalità video del tuo cellulare sia in alta definizione coinvolgi, se vuoi, chiunque è in casa con te
Vuoi dire di più? Realizza un video di 2 minuti, rispondendo ad uno o più di queste domande (la stessa traccia che stiamo dando alle celebrità del mondo artistico e istituzionale):
Perché ritieni che la scienza sia essenziale per informare tutte le azioni che intraprendiamo per proteggere le persone e il pianeta? Vedi una connessione tra questa pandemia e i cambiamenti climatici e perché il coronavirus rende ancora più urgente il nostro agire? Per cosa o per chi stai combattendo? Potrebbe essere per i tuoi figli, i diritti delle comunità in prima linea, acqua potabile da bere, aria pulita o spazio verde o qualcos'altro... Quale pensi sia la singola azione più importante che le persone possono intraprendere proprio ora per costruire un mondo più sicuro? Pensi che il voto alle elezioni possa essere un singolo atto importante che possiamo fare? Perché? Cos'altro ti obbliga ad agire? Perché sei impegnato in questa lotta, ora più che mai? la frase con cui ci piacerebbe che tu chiudessi è "On Earth Day 2020, together we EARTHRISE" ti invitiamo a filmarti mentre inviti questo invito all'azione nella tua lingua madre o in inglese l’inquadratura dovrà essere verticale assicurati che la modalità video del tuo cellulare sia in alta definizione
Raccoglieremo tutti i contributi e monteremo uno o più video collettivi, che verranno utilizzati nella maratona digitale nazionale e internazionale, che verrà diffusa sulle principali piattaforme social e su alcuni canali televisivi. Ti daremo poi tutti i riferimenti di dove poterla seguire!
Invia il tuo video a earthday2020video@gmail.com entro le 12:00 di venerdì 17 aprile 2020.
Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.earthday.org/