5 Marzo 2020
INFORMATIVA EMERGENZA CORONAVIRUS
Informativa sulle misure cautelative per il Nuovo Coronavirus
AGGIORNAMENTI:
Aggiornamento del 24 settembre 2020:
Protocollo condiviso di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contemineto della diffusione de virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Aggiornamento del 099 aprile 2020:
Indicazioni per lo scolgimento degli esami a distanza
Aggiornamento del 31 Marzo 2020:
Indicazioni per lo scolgimento delle lezioni a distanza
Scopri di più
VIDEO GALLERY AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Tutti i video realizzati durante l'Emergenza Covid-19. Intervste ai docente, testimonianze degli studenti, pillole d'attualità e lezioni a distanza.
Scopri di più
#PROTEOBRAINS2020
L'emergenza Coronavirus non ferma i lavori dell'Osservatorio "Generazione Proteo" della Link Campus University che, al contratio, rimodella le sue attività andando incontro alla riorganizzazione didattica di queste ultime settimane.
Scopri di più
Ministero della Salute
Ministero dell'Istruzione e Ministero dell'Università e della Ricerca
Istituto Superiore di Sanità
CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
5 Marzo 2020
Il Progetto europeo DETECt - Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives è protagonista del nuovo numero di TiVÙ, mensile dedicato al mondo della televisione edito da Duesse Communication.
Il numero di marzo della rivista è dedicato al tema del crime, genere (tra serie, true crime e intrattenimento) oramai protagonista sui canali nazionali e internazionali.
Proprio per inserire la tematica in un’ottica transnazionale ed europea, la rivista ospita un’approfondita intervista al team italiano del progetto, rappresentato per l’occasione da Valentina Re coordinatrice del corso di laurea in DAMS – Film and Theatre Making della Link Campus University, e dai docenti dell’Università di Bologna Luca Barra e Federico Pagello.
L’intervista affronta alcuni temi specifici del progetto di ricerca, tra cui le nuove dinamiche produttive e di fruizione ai tempi dello streaming, la circolazione nel territorio europeo delle produzioni nazionali e il gender balance nell’industria delle arti creative.
Le aree di indagine di DETECt e il tema della rappresentazione dell’identità europea nella fiction crime sono affrontati anche nell’intervista con l’autore e scrittore Carlo Lucarelli, che apre il nuovo numero della rivista: “Il crime che guardiamo ci aiuta a capire chi siamo. Se guardiamo una cosa significa che ci interessa, e se ci interessa – conclude Lucarelli - significa che racconta di noi”.
Il progetto europeo DETECt si sta avvicinando alla fine del secondo anno di attività con una serie di eventi tra cui l’esposizione “L’europe Du Polar”, in programma dal 6 marzo al 4 luglio 2020 presso Bilipo - Biblioteca di letteratura poliziesca di Parigi.
Il numero di marzo della rivista TiVÙ è online e può essere scaricato gratuitamente attraverso l’app dedicata, disponibile su Apple Store e Google Play.
DETECt Project
28 Febbraio 2020
La Lega Basket Femminile ha stretto un importante e prestigioso accordo di collaborazione con l'Università degli Studi Link Campus University.
Link University, da sempre attenta alle tematiche e professionalità del mondo dello sport, ha l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse le competenze necessarie ad affrontare le sfide del mondo del lavoro fornendo un’offerta formativa che affianca alla didattica tradizionale un ampio numero di laboratori.
In un contesto globale, ove lo sport costituisce non solo un diritto della persona ma anche un fenomeno sociale e soprattutto economico, l’approccio alle dinamiche sportive richiede professionalità in grado di gestire, attraverso competenze altamente qualificate, profili molto disparati: dalla gestione economica e finanziaria agli aspetti di diritto, fino a quelli di sicurezza e di comunicazione.
Una partnership che rappresenta una grande opportunità per l’intero movimento della pallacanestro femminile in continua evoluzione.
VEDI LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA IN AMBITO SPORT
GIURISPRUDENZA DELLO SPORT
ECONOMIA E POLITICHE DELLO SPORT
SPORT BUSINESS MANAGEMENT
25 Febbraio 2020
Come si può contribuire alle indagini di un caso? Hanno le tracce di sangue un ruolo? Quali competenze collaborano allo studio e alla soluzione dei casi? Una di queste è in modo sempre maggiore la BPA.
Nella “Study Session” sulla Bloodstain Pattern Analysis (BPA) nell’ambito del Master in Crime Science & Investigation della Link University, insieme agli esperti dell'Arma dei Carabinieri, gli studenti hanno potuto fare diretta esperienza di come l’accurata analisi delle dimensioni, delle traiettorie e dei gocciolamenti delle tracce di sangue, rilevabili all'interno di una scena del crimine, possa avere un ruolo significativo nella ricostruzione della dinamica criminosa.
Sperimentando soprattutto come le caratteristiche quali: velocità, forma e colore, possano avere un valore determinante, attraverso formule, oltre il punto focale, altezza, angolo di impatto e distanza; così come fondamentale è il ruolo di diverse variabili quali: movimento, spazio, velocità, altezza, tipologia di arma e le differenti superfici di rinvenimento delle tracce ematiche.
Vai alla pagina del Corso
19 Febbraio 2020
Venerdì 13 marzo 2020 alle ore 14:30, inizia il nuovo Corso di Formazione in Grafologia Forense, finalizzato alla conoscenza teorico pratica di metodi e tecniche applicative utili al raggiungimento del livello formativo richiesto dall’area professionale della consulenza grafologica.
La grafologia, studiando il movimento della scrittura, rappresenta un approccio scientifico alla valutazione della personalità e alle analisi investigative. La scrittura manuale costituisce l'impronta unica e irripetibile di ogni individuo, essa risalta le peculiarità intellettive e temperamentali di ciascuno.
23 Gennaio 2020
Per la Link Campus University l'unità di ricerca è stata diretta dalla Prof.ssa Marica Spalletta che presenta i risultati dei lavori nell’intervento dal titolo “Il terrorismo come serial. Attori, trame e pubblici”.
Il PRIN ha visto coinvolti sei gruppi di ricerca provenienti da diverse Università italiane: Sapienza-Università di Roma, Link Campus University, Università degli Studi Milano Bicocca, Università della Campania, Università Suor Orsola Benincasa, Università per Stranieri di Perugia.
15 Gennaio 2020
In occasione dell’apertura del nuovo anno accademico, Link Campus University mette a disposizione 140 borse di studio per la frequenza di Master di I e II livello:
40 borse di studio INPS e SNA a copertura totale dedicati ai dipendenti della Pubblica Amministrazione 100 borse di studio Link Campus a copertura totale e parziale, aperte a tutti
Chiama il Centro Assistenza Studenti, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, al numero 06 94 800 183 o scrivi a master@unilink.it o prenota il tuo appuntamento per ricevere aiuto e ulteriori informazioni presso la sede di Via del Casale di San Pio V n.44, Roma.
Scarica la brochure
17 Dicembre 2019
Gli studenti della Link Campus si esercitano nel Crime & Forensic Lab sperimentando le tecniche di identificazione ed esaltazione delle impronte, studiano la dattiloscopia ed approfondendo i metodi anche attraverso l’analisi degli errori che possono essere commessi.
La dattiloscopia è l'analisi delle impronte digitali utile all'identificazione di un individuo, la stessa si fonda sull’unicità e l'immutabilità dei dermatoglifi formati dalle creste papillari sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
Il Master in Crime Science and Investigation propone un percorso ricco di strumenti conoscitivi ed operativi utili ad affrontare le complesse dinamiche criminali, da quelle tradizionalmente note alle nuove forme cyber.
Il Lab* della Link Campus University coadiuva le attività di laboratorio e pratico operative del Corso di Laurea in Giurisprudenza (Indirizzo Criminologico).
I CRIME LABs DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA
Oltre alle materie di studio, il percorso offre un’esperienza pratica grazie ai laboratori criminologici, i CRIME LABs, che consentono ai nostri studenti di imparare attraverso la pratica quello che avviene nelle fasi di sopralluogo e raccolta delle tracce sulla Scena di un Crimine e di studiare la criminologia con particolare attenzione all’analisi di colui che delinque in quanto persona, con un approccio, quindi, antropologico, psichiatrico e psicologico. Questo percorso di formazione avanzata prosegue nelle fasi di successiva analisi dei protocolli e della catena di custodia, nell’analisi logica delle tracce e nel percorso dibattimentale durante il quale si formano le prove.
* con la collaborazione delle FFPP.
12 Dicembre 2019
Link Campus University Roma, 18 novembre 2019
Lectio Magistralis
L’intelligenza artificiale e la robotica. Il nuovo mondo che ci aspetta.
Prof Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele
Scarica il PDF