Professore associato
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Studi strategici e politiche della sicurezza (LM-62)
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.filoni@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0009-0009-7835-6270
Marco Filoni è Professore associato di Filosofia politica (SPS/01) alla Link Campus University.
Nel marzo 2022 è stato nominato titolare del programma di ricerca Éclaireurs della Fondation Robert de Sorbon di Parigi. Nello stesso anno è stato nominato curatore dell’Undicesima Edizione del Festival della Politica di Mestre-Venezia.
Dottore di ricerca (Ph.D.) in Storia della filosofia, ha condotto attività di ricerca al Politecnico di Milano, all’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Bologna, alla Bibliothèque Nationale e all’École Normale Supérieure di Parigi (presso il “Centre international d’étude de la philosophie française contemporaine”). I suoi ambiti di interesse vertono principalmente sull’hegelismo francese del Novecento; sul rapporto fra istituzioni e politica; sul nesso fra filosofia e città; sull’uso politico della paura e il paradigma di governo attraverso le emozioni; sul rapporto fra tecnologia e umano; sulla critica all’intelligenza artificiale.
Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso numerose università all’estero (Sorbonne di Parigi; Zentrum für Literatur- und Kulturforschung di Berlino; Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi; Center for Philosophy dell’Università di Tokyo; KU Leuven; Centre de Recherche Eric Weil dell’università Charles de Gaulle di Lille; Pontificia Universidade Católica di São Paulo; Università di Namur) e ha partecipato, in qualità di relatore invitato, a numerosi convegni nazionali e internazionali.
È stato responsabile del progetto Treccani Libri dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Consigliere scientifico di «Limes», fa parte del comitato di redazione di «La Cultura» ed è membro del Consiglio Scientifico del “Gramsci Centre for the Humanities” dell’Università degli studi di San Marino, nonché di diverse riviste e collane editoriali. È stato una delle voci dei programmi culturali di RadioTre Rai. Ha scritto per le pagine culturali di diverse testate (Domenica del Sole24Ore, Repubblica, Pagina99) e attualmente scrive sul Venerdì di Repubblica e su TuttoLibri della Stampa.
Fra i suoi libri, tradotti in più lingue: L’azione politica del filosofo. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève (Bollati Boringhieri 2021); Il calcolo della paura (Einaudi 2021); Anatomia di un assedio. La paura nella città (Skira 2019); Inciampi. Storia di libri, parole e scaffali (Italo Svevo 2019); Kojève mon ami (Aragno 2013).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via mail.
452.Nicola Ferrigni
Professore associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
n.ferrigni@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4624-3625
Nicola Ferrigni è Professore Associato di Sociologia generale alla Link Campus University di Roma, dove dirige Link LAB (Laboratorio di Ricerca Sociale) e gli osservatori Generazione Proteo e Suicidi per motivazioni economiche. Nel medesimo ateneo insegna “Sociologia generale e politica”.
In precedenza ha svolto attività di ricerca in Eurispes (Istituto di studi politici, economici e sociali), coordinando numerosi edizioni del Rapporto Italia, del Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza (Eurispes-Telefono Azzurro), e altre ricerche sugli effetti sociali delle politiche pubbliche. Le sue ricerche si focalizzano in particolare sui temi della percezione della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico, su cui da diversi anni tiene docenze nei corsi delle prestigiose Scuola Superiore di Polizia e Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia. Con l’Ufficio Ordine Pubblico del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha realizzato uno studio sull’evoluzione del fenomeno delle manifestazioni politiche, sindacali, studentesche, sportive e religiose registrate in Italia dal 2005 al 2014. Dal 2015 svolge attività di ricerca scientifica per conto della Questura di Roma, coordinando i gruppi di lavoro finalizzati allo studio della percezione della sicurezza da parte dei cittadini in contesti specifici quali lo stadio (con la ricerca sulle barriere all’Olimpico), i cortei, la Movida giovanile romana.
Di sport si occupa altresì con riferimento alla dimensione sociale dei grandi eventi sportivi nonché all’analisi sociologica del pubblico (in particolare il fenomeno degli ultras). Su questi temi per diversi anni ha collaborato, in qualità di esperto, con l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive (Ufficio Ordine Pubblico) del Ministero dell’Interno. Sempre in tema di sport, ha diretto il Primo Rapporto Nazionale sul Ciclismo (realizzato in collaborazione con Federazione Ciclistica Italiana e Lega del Ciclismo Professionistico) e la ricerca (commissionata da RCS-Ciclismo) sull’impatto socio-culturale ed economico del 100° Giro d’Italia.
Un altro asset portante della sua attività riguarda l’universo giovanile, in particolare attraverso l’Osservatorio “Generazione Proteo” che, mettendo in relazione Scuola e Università, progetta e realizza attività di incontro e confronto pubblico finalizzate a favorire la crescita culturale, l’integrazione e la partecipazione dei giovani alla vita democratica. Ogni anno l’Osservatorio realizza una ricerca nazionale che coinvolge diverse migliaia di studenti di età compresa tra i 17 e i 20 anni, e affronta il rapporto dei giovani con la politica, il lavoro, i modelli e consumi culturali, gli stili di vita, ecc. Infine, rientrano tra i suoi interessi di ricerca le politiche pubbliche di welfare e il connesso tema dei suicidi per motivazioni economiche, su cui nel 2012 ha avviato l’omonimo Osservatorio, che rappresenta oggi la fonte accreditata dei dati sul fenomeno per Istituzioni, mezzi di informazione, associazioni di categoria, comunità scientifica e opinione pubblica.
È relatore in convegni e seminari nazionali e internazionali, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: “La paura viene twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza” (Sociologia, 2018); Redditanza. Il reddito di cittadinanza raccontato da giornali e percepito dai cittadini (Gangemi 2017); “La sicurezza negli stadi: il nuovo modello organizzativo dello Stadio Olimpico di Roma” (Amministrare, 2016); “La violenza negli stadi. Il modello italiano per la sicurezza” (Rassegna italiana di sociologia, 2015); Dieci anni di ordine pubblico. Focus sulle manifestazioni politiche-sindacali-sportive (Eurilink 2015), C’era una volta l’ultrà (Eurilink 2013). Nel 2018 ha altresì curato il Libro Bianco “Generazione Proteo”, che contiene i risultati di cinque anni di ricerca dell’Osservatorio e il racconto dell’evento annuale #ProteoBrains2017.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via mail.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
s.donatelli@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0009-0009-3249-8425
Samuele Donatelli è Professore associato di Diritto tributario (IUS/12 – 12/D2) presso l’Università degli Studi “Link Campus University” di Roma, facoltà di Giurisprudenza. In precedenza è stato titolare dell’insegnamento di Diritto tributario presso la “Universitas Mercatorum” di Roma nei corsi di Economia Aziendale; inoltre, ha insegnato Diritto tributario nel Corso di didattica integrativa presso l’Università degli Studi di “Roma Tre”, facoltà di Economia Aziendale. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Diritto tributario presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Giurisprudenza. E’ autore di due monografie e di 60 pubblicazioni scientifiche (delle quali più di 50 su riviste di fascia A); è membro del comitato di redazione di due Riviste di fascia A del settore scientifico di appartenenza. Esercita la professione di avvocato ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori; svolge l'attività legale occupandosi esclusivamente di diritto tributario.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
a.deparis@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4619-8249
Alessandro De Paris, Dottore di Ricerca, è un matematico che ha preso servizio come Professore Associato del settore scientifico-disciplinare MAT/03 - Geometria, presso la Link Campus University nel novembre del 2023, dopo un'esperienza professionale di tre anni, completamente autonoma, come tutor a distanza. In precedenza ha lavorato per più di ventiquattro anni come Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato, pubblicando su riviste internazionali, tenendo corsi universitari e partecipando, spesso anche in veste di organizzatore, a diversi progetti e incontri scientifici. I suoi interessi attuali vertono sul rango dei tensori e su aspetti combinatorici (entrambi d'interesse, oltre che matematico, per l'informatica teorica). Tra i suoi risultati, sono di particolare rilievo la determinazione di un sistema completo di invarianti differenziali per le equazioni di Monge-Ampère classiche di tipo simplettico, di una limitazione superiore, rivelatasi poi sharp, per il rango delle forme algebriche ternarie di quinto grado, e del valore asintotico relativamente al grado del rango massimo delle forme algebriche ternarie. Ha inoltre proposto un modello matematico per le risposte dei neuroni olfattivi, ed è coautore di un'accurata monografia che presenta da un punto di vista innovativo i fondamenti della teoria delle connessioni lineari su fibrati vettoriali differenziabili.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
n.caruso@unilink.it
Course Catalogue
Attualmente svolgo il ricercatore tenure track (RTT) presso l’Universit`a degli Studi “Link Campus University” di Roma nel settore analisi matematica (S.S.D. MAT/05). Da febbraio 2022 fino a gennaio 2024 ho svolto l’assegnista di ricerca in analisi funzionale presso il Silesian University in Opava. Precedentemente ho lavorato sempre come assegnista di ricerca presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI) di L’Aquila. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Analisi Matematica, Modelli ed Applicazioni nel 2019 presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, con tesi sulle proprietà d’approssimazione degli spazi di Krylov e metodi di proiezione. I miei relatori sono stati Prof. Alessandro Michelangeli (Universit ̈at Bonn) e Prof. Paolo Novati (Universit`a degli Studi di Trieste). Il mio campo di ricerca si concentra sulla teoria degli operatori, analisi funzionale, e sulla teoria d’approssimazione astratta, con applicazioni ai problemi inversi lineari, sistemi differenziali, ed elementi di analisi numericae applicazioni fisiche. In collaborazione con Prof. Alessandro Michelangeli ho redatto una monografia che include argomenti dalla mia tesi e altre ricerche piu` recenti.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Quando
27 settembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
17:00
Nel corso dell'evento saranno distribuite copie omaggio de L'Espresso e un'edizione speciale di POLITICA con le lettere del Ministro Giuseppe Valditara e della Vicepresidente della Camera dei Deputati Anna Ascani.
INTRODUCE Federico LOBUONO Presidente La Giovane Roma
SALUTI Pietro Luigi POLIDORI Presidente Università degli Studi Link Roberto GUALTIERI Sindaco di Roma Emilio CARELLI Direttore L'Espresso INTERVENGONO Roberta ANGELILLI Goffredo BETTINI Pier Ferdinando CASINI Rita DALLA CHIESA Rino FISICHELLA Francesco RUTELLI Valerio ANTONIOTTI Direttore POLITICA Ivan GRIECO Streamer
MODERA Paolo FEDERICO Vicepresidente La Giovane Roma
Scarica la locandina
Docente a contratto
Università degli studi Link Campus University - Roma
n.pollari@unilink.it
Course Catalogue
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.barbierigoes@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8953-5412
Maria Cristina Barbieri Góes è attualmente ricercatrice (RTT) presso l’Università degli Studi LINK Campus University e co-editor della Review of Political Economy. Ha conseguito il dottorato in Economia presso l'Università Roma Tre, un Master in Economia Internazionale presso la Berlin School of Economics and Law, e un Master in Analisi e Politica Economica presso l'Università Sorbonne Paris Cité. La sua ricerca si concentra sull'economia post-keynesiana, teoria della crescita, politiche fiscali e monetarie, distribuzione del reddito, macroeconomia ed economia regionale. I suoi contributi scientifici sono stati pubblicati su Economic Modelling, Metroeconomica, Review of Keynesian Economics, Review of Political Economy, Structural Change and Economic Dynamics ed Economia Politica.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Quando
26 settembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
14:30
Chair: Roberto BARATTA (Università degli Studi Roma Tre)
ore 14:30 Saluti introduttivi Flavia ZORZI GIUSTINIANI (Università degli Studi Link) ore 14:40 Salute pubblica e mercato interno. I limiti del ricorso all’art. 114 TFUE Flavia ZORZI GIUSTINIANI (Università degli Studi Link) ore 15:00 Gli atti di soft law quale strumento di risposta alle crisi sanitarie Simone MARINAI (Università degli Studi di Pisa) ore 15:20 Controllo e prevenzione dei rischi sanitari globali: l'approccio dell'Unione europea Pia ACCONCI (Università degli Studi di Teramo) ore 15:40 Coffee break ore 16:00 Modelli e budget sanitari coordinati o in concorrenza? La salute nel semestre europeo Roberto CISOTTA (Università degli Studi di Roma La Sapienza) ore 16:20 Prospettive di un'Unione europea della salute a più velocità Emanuela PISTOIA (Università degli Studi di Teramo) ore 16:40 Question time
Scarica la locandina
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
v.vassallo@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6891-9724
Valentina Vassallo, ricercatrice a tempo determinato, SSD BIO/10 presso l'Università degli Studi Link Campus. Nel 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM09) presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, mentre, nel 2021, il Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. SSD: BIO/10.
Nel 2017 ha invece conseguito l’abilitazione alla pratica della professione di Biologo, sezione A, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Dal 2021 al 2024 è stata cultore della materia per l’insegnamento BIOCHIMICA per il corso di Laurea: Tecniche per la Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di Lavoro, presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. SSD: BIO/10.
Nel 2021 ha collaborato con un gruppo di ricerca internazionale presso l'Università di Stoccarda (Germania) Institute of Interfacial Process Engineering and Plasma Technology in qualità di Visiting PhD Student.
L'attività di ricerca è documentata da 17 pubblicazioni su riviste internazionali (peer-reviewed con impact factor). Il lavoro scientifico si è focalizzato sullo sviluppo di colture cellulari primarie a partire da diversi distretti corporei (osso, cartilagine, liquido sinoviale, grasso, midollo osseo) al fine di valutarne la risposta biologica allo stimolo con diverse formulazioni a base di glicosamminoglicani di origine estrattiva e/o biofermentativa.
Negli ultimi anni si è particolarmente focalizzata sullo studio di patologie a base infiammatoria e degenerativa (osteoarticolari) per lo sviluppo di biomateriali e scaffold a base di biopolimeri chimicamente modificati, per lo studio del processo di rigenerazione tissutale e/o differenziamento cellulare.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.