Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1735 results:
1691. Come raggiungerci  
IN AUTO Da Milano Da Milano, prendere A1 Segui E45 per Bologna/Borgo Panigale/Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna. Continuare fino all'uscita Cesena Nord verso Cesena Nord, seguire le indicazioni per Cesena Centro/E45/Roma ed entrare in E45/SS3bis. Uscire verso Base Logistica Alto Tevere dalla SS3bis, seguendo poi le indicazioni per Cerbara. Destinazione: Università degli Studi Link, Via Carlo Marx, 20, 06012 Città di Castello PG. Da Roma Da Roma, prendere A1dir/E35. Continuare su A1dir/E35 fino a Orte. Proseguire su E45 verso Città di Castello. Uscire verso Base Logistica Alto Tevere dalla SS3bis, seguendo le indicazioni per Cerbara. Destinazione: Università degli Studi Link, Via Carlo Marx, 20, 06012 Città di Castello PG. IN TRENO Da Milano Firenze Campo Marte Arezzo Terminal Sansepolcro Via Marconi (Autostazione) V.Biturgense2 Cerbara Università degli Studi Link Da Roma Arezzo Terminal Sansepolcro Via Marconi (Autostazione) V.Biturgense2 Cerbara Università degli Studi Link IN AEREO Aeroporto dell'Umbria "S. Francesco d'Assisi"  
1692. Broaden your Horizons with Erasmus+  
Quando 6 - 11 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula C Orario ore 13:00 - 14:00 Lunch workshop Presentazione del Programma Erasmus+   Broaden your Horizons with Erasmus+ Per informazioni: erasmus@unilink.it Ai partecipanti saranno offerti snack per pranzo (previa prenotazione entro il 6 marzo alle ore 10:00)   PARTECIPA ONLINE Scarica la locandina  
1693. Costituenti europee nel ventesimo secolo. Una ricognizione  
Quando 19 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario ore 9:30 SALUTI ISTITUZIONALI: Carlo Alberto GIUSTI  Magnifico Rettore (Università degli Studi Link) I SESSIONE Chair: Mario DI NAPOLI (Vicepresidente della Ichrpi, Consigliere parlamentare della Camera dei deputati) INTERVENGONO Francesco DI DONATO  (Università degli Studi Federico II di Napoli) Sonia SCOGNAMIGLIO (Università degli Studi di Napoli Parthenope) Origini lessicali e razionalismo concettuale nella cultura costituzionale moderna e Contemporanea Sandro GUERRIERI (Sapienza Università di Roma) Una Costituente per l'Europa? Speranze e delusioni dall'Assemblea ad hoc alla Convenzione europea Simona MORI  (Università degli Studi di Bergamo) L'universalizzazione del suffragio “costituente” nei contesti europei del primo Novecento: spunti comparativi Aldo TORCHIARO (Università degli Studi Link) Le interferenze internazionali nel processo costituente della Repubblica  Daniela NOVARESE (Università degli Studi di Messina) Costituenti al lavoro. La scelta del preambolo nelle Carte costituzionali europee del secondo dopoguerra Giovanna TOSATTI  (Università degli Studi della Tuscia) Modelli stranieri nelle carte del Ministero per la Costituente Maria Sofia CORCIULO  Emerita (Sapienza Università di Roma) In tema di Costituenti: Francia e Italia a confronto (1945 -1947) Coffee break II SESSIONE Chair: Ester CAPUZZO (Sapienza Università di Roma) INTERVENGONO: Michela MINESSO (Università degli Studi di Milano Statale) Figure e azione delle Costituenti italiane Vittoria CALABRÒ  (Università degli Studi di Messina) Madri Costituenti… e poi? Il contributo della comunista Teresa Noce alla Commissione XI Lavoro, Emigrazione, Cooperazione, Previdenza e Assistenza (1948-1958) Enza PELLERITI (Università degli Studi di Messina) Dopo la Carta del 1948. L'idea di costituzione nelle memorie e nelle interviste ai costituenti Maria Teresa MORELLI (Università degli Studi Link) Le donne nelle Costituenti dell’Europa democratica Teresa SERRA Emerita (Sapienza Università di Roma) Considerazioni sul costituzionalismo in movimento Light lunch ore 13.30 – 14.30 III SESSIONE Chair: Marica SPALLETTA (Università degli Studi Link) INTERVENGONO Sara LAGI (Università degli Studi di Torino) Dalle costituenti alle costituzioni: un raffronto tra Weimar e Vienna (1919-1920) Giacomo DEMARCHI (Università degli Studi di Pisa) Madrid, 1931: riflessioni sulla prima Costituente post-autoritaria Josep Maria CASTELLÀ ANDREU (Universitat de Barcelona) Il processo costituente spagnolo 1976-1978 Marco OLIVETTI (Libera Università Maria Santissima Assunta – Lumsa) Il processo costituente in Portogallo 1974-1982 Antonello BIAGINI (Emerito Sapienza Università di Roma) Andrea GIANNOTTI (Università degli Studi di Pisa) Costituzionalismo in Europa orientale: modello sovietico declinato nelle democrazie popolari Ardian NDRECA (Pontificia Università Urbaniana) Dal totalitarismo alla democrazia. Il percorso albanese dalla Costituzione comunista del 1976 a quella democratica del 1998 Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) Il Progetto Spinelli: la madre disattesa di tutte le riforme europee? Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) Il progetto Herman: un messaggio nella bottiglia dimenticato INTERVENTO CONCLUSIVO: Francesco BONINI Magnifico Rettore (Libera Università Maria Santissima Assunta – Lumsa)   Per informazioni: eventi@unilink.it Comitato scientifico organizzatore: Maria Teresa Morelli, Marco Olivetti, Francesco Bonini, Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli, Marco Imbellone Scarica la locandina  
1694. Cresciamo insieme  
Quando 13 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario ore 9:30 ore 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI On. Edmondo CIRIELLI | Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Prof. Carlo Alberto GIUSTI | Magnifico Rettore Università degli Studi LINK Dott. Maurizio BARNABA | Presidente ISMAA ore 9.30 INTRODUZIONE AL SEMINARIO PERCHÉ IL FORUM SUL PIANO MATTEI: OBIETTIVI, ATTIVITÀ, INIZIATIVE 1^ SESSIONE: “DIPLOMAZIA ECONOMICA E CULTURALE” Modera: Dott. Matteo MOSTARDA | Università degli Studi LINK ore 10.45 2^ SESSIONE: “SVILUPPO LOCALE, ARTIGIANATO, MICRO&PMI, START UP” Modera: Arch. Vincenzo VALENTI | ISMAA ore 12.00 3^ SESSIONE: “ISTRUZIONE, FORMAZIONE, REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE FORMATIVE” Modera: Prof. Michele PIGLIUCCI ore 13.15 DIBATTITO E CONSIDERAZIONE SUL SEMINARIO Prof. Michele PIGLIUCCI / Arch. Vincenzo VALENTI Interventi di: Luciano ARDESI - Marco CARNELOS - Riccardo FANELLI - Antonio FRANCESCHINI - Massimo GAIANI - Emilio GRECO - Alfredo MANTICA - Maurizio MELANI - Carlo NERI - Magda PEDACE - Filippo RAVONI - Iolanda ROLLI - Gianpaolo SILVESTRI - Marco TARICA - Jean Leonard TOUADI - Piergiorgio VALENTE ore 13.30 Lunch break Per informazioni: terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
1695. Management delle società sportive: sport, talento, valore  
Quando 14 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK Orario ore 17:30 Una occasione importante per addetti ai lavori e appassionati per confrontarsi sulle tematiche dello sport e sui cambiamenti che l’hanno caratterizzato in questi anni, cambiamenti non solo normativi ma soprattutto relativi ai nuovi contesti sociali con i quali si è dovuto e si deve rapportare quotidianamente il movimento sportivo. SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Roberto RUSSO Direttore Generale Università degli Studi LINK MODERA Ana QUILES Giornalista Sky Sport PARTECIPANO Dott. Andrea DI MASO Imprenditore e Dirigente Sportivo On. Luciano CIOCCHETTI Vice Presidente commissione affari sociali e sanità Camera dei Deputati On. Massimiliano MASELLI Assessore regionale del Lazio all’Inclusione Sociale e Servizi alla Persona Prof. Mario FESTA Argo Edizioni   Saranno presenti Atleti e Professionisti del mondo sportivo Scarica la locandina  
1696. Didattica  
L’Università degli Studi LINK si contraddistingue per un'offerta formativa innovativa, che affianca alla didattica tradizionale un articolato e completo corredo formativo di tipo professionale, al fine di trasferire le conoscenze e competenze necessarie ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. La presenza di una didattica di qualità, arricchita dal dialogo costante tra docenti e studenti, favorisce il trasferimento di conoscenze e competenze trasversali, all’interno di un contesto formativo caratterizzato da una marcata vocazione internazionale, funzionale a  incoraggiare la mobilità di docenti e studenti, potenziare le collaborazioni accademiche, promuovere l’acquisizione di competenze interculturali e linguistiche sempre più richieste nel mercato globale del lavoro. Offerta formativa  
1697. Presentazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia  
Quando 22 marzo 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica biblioteca Orario ore 16:00 Il 22 marzo 2024 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà la presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi LINK. Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa e confrontarsi con i docenti. L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 16:00. Per partecipare scrivere a terzamissione@unilink.it Scarica la locandina  
1698. _LCU__Template_Schede_di_insegnamento__ita_.docx  
insegnamento[completare] articolazione in moduli[completare] cfu[complessivi e per singolo modulo, ove previsto] ore di didattica frontale[completare] anno di corso[completare] semestre[completare] docente[completare] e-mail[completare] ricevimentoAlla fine delle lezioni o per appuntamento da concordarsi via mail OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi vengono forniti dall’Ateneo. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento: conoscenza e capacità di comprensione: [completare]. conoscenza e capacità di comprensione applicate: [completare]. autonomia di giudizio: [completare]. abilità comunicative: [completare]. abilità ad apprendere: [completare]. PREREQUISITI [specificare, se presenti] PROGRAMMA DETTAGLIATO [completare] METODOLOGIE DIDATTICHE [completare] MATERIALI DIDATTICI Per la preparazione dell’esame, è fondamentale integrare i contenuti forniti durante le lezioni con i seguenti testi obbligatori: [completare] MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME [completare] CRITERI DI VALUTAZIONE Nell’esame finale, la/o studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione: [completare]. conoscenza e capacità di comprensione applicate: [completare]. autonomia di giudizio: [completare]. abilità comunicative: [completare]. abilità ad apprendere: [completare]. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE [completare] CONSIGLI DEL/LA DOCENTE [completare, se necessario]  
1699. _LCU__Template_Schede_di_insegnamento__eng_.docx  
Course[to be filled] Modules[to be filled] ects (cfu)[total and related to each module, if foreseen] hours[to be filled] year running[to be filled] semester[to be filled] lecturer[to be filled] e-mail[to be filled] consultation timeAfter class or by appointment previously arranged by e-mailLEARNING GOALS Link Campus University provides lecturer with the learning goals. LEARNING AND SKILLS OUTCOMES The course aims to provide students with [to be filled]. At the end of the course, students have to: knowledge and understanding: [to be filled]. applied knowledge and understanding: [to be filled]. making judgements: [to be filled]. communication skills: [to be filled]. learning skill: [to be filled]. PRE-REQUISITE QUALIFICATIONS [to be filled, if foreseen] COURSE DETAILED CONTENTS [to be filled] TEACHING METHODS [to be filled] TEACHING MATERIALS Students are required to prepare for the examination by integrating the teaching materials discussed during the in-class lectures with the following compulsory textbook: [to be filled] FINAL EXAM [to be filled] ASSESSMENT METHODS Assessment methods concern: knowledge and understanding: [to be filled]. applied knowledge and understanding: [to be filled]. making judgements: [to be filled]. communication skills: [to be filled]. learning skill: [to be filled]. MARKING CRITERIA [to be filled] FINAL RECOMMENDATIONS [to be filled]  
1700. Template_Relazione_Relazione_annuale_CPDS.docx  
RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Descrizione Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento Denominazione Edizione Anno Elaborato da CPDS In data Periodo Approvato da CPDS In data gg.mm.aaaaRELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO XXXX 1. INTRODUZIONE Composizione della Commissione Docenti [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] Studenti [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] [nome e cognome, ruolo, CdS rappresentato] 2. Attività svolta dalla Commissione La Commissione si è riunita ufficialmente, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri di questa Relazione, come segue: … … … … … Note per la compilazione L’introduzione e l’attività svolta dalla CPDS devono riportare almeno: - composizione della CPDS ed eventuali variazioni intervenute nel corso dell’anno in considerazione; - rendicontazione delle attività (riunioni della CPDS, incontri con studenti, ecc.) svolte, indicando i documenti di riferimento (ragionevolmente, i verbali delle riunioni della CPDS); -l’attività svolta ai fini della compilazione della Relazione stessa, indicando i documenti di riferimento (anche in questo caso, ragionevolmente, i verbali delle riunioni della CPDS). 3. SEZIONE AVA3 (secondo il modello Ava3) Sotto-sezione parti comuni a tutti i CdS Quadro A / Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro B / Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro C / Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro D / Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del monitoraggio annuale e del riesame ciclico Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro E / Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS; valutazione della coerenza del progetto del Corso di Studio in relazione alle esigenze del sistema economico e produttivo in termini di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, e dell’efficacia dei risultati di apprendimento in relazione alle funzioni e competenze di riferimento Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro F / Ulteriori proposte di miglioramento Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Sotto-sezioni CdS [specificare] [da ripetere per ogni CdS] Quadro A / Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro B / Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro C / Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro D / Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del monitoraggio annuale e del riesame ciclico Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro E / Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS; valutazione della coerenza del progetto del Corso di Studio in relazione alle esigenze del sistema economico e produttivo in termini di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, e dell’efficacia dei risultati di apprendimento in relazione alle funzioni e competenze di riferimento Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Quadro F / Ulteriori proposte di miglioramento Esiti delle proposte della Relazione [indicare anno precedente] [inserire testo] Analisi e criticità [inserire testo] Proposte [inserire testo] Note per la compilazione Sezione “Esiti delle proposte della Relazione” In questa parte devono essere riportate tutte le proposte formulate nella Relazione dell’anno precedente e, per ciascuna di esse, se la proposta: -è stata presa in considerazione e da chi; -non è stata presa in considerazione. Per le proposte prese in considerazione deve essere riportato: -se quanto proposto è stato completamente realizzato. In questo caso, la Relazione dovrebbe descrivere l’esito e l’efficacia di quanto realizzato; -se quanto proposto è stato realizzato solo in parte. In questo caso, la Relazione dovrebbe descrivere quanto realizzato e se si ritiene che quanto non ancora realizzato sia da proporre per essere realizzato nella nuova Relazione e perché. In caso contrario, la Relazione dovrebbe documentare perché si ritiene che quanto non ancora realizzato non sia più da proporre per essere realizzato. Per le proposte che non sono state prese in considerazione deve essere riportato: -perché non sono state prese in considerazione; -se si ritiene che siano da ripresentare nella nuova Relazione e perché. In caso contrario, la Relazione dovrebbe documentare perché si ritiene che non siano più da ripresentare nella nuova Relazione. Sezione “Analisi e Criticità” “Quadro A / Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti” L’analisi deve essere finalizzata almeno a verificare e valutare, con riferimento sia ai questionari relativi alla rilevazione delle opinioni degli studenti su insegnamenti sia ai questionari relativi alla rilevazione delle opinioni dei laureandi sul processo formativo nel suo complesso (per chiarezza, si vedano le “Schede di Valutazione ANVUR” utilizzate per i questionari): -se le modalità adottate per rendere noti i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti siano adeguate (in particolare, se i risultati relativi ai singoli insegnamenti siano resi disponibili a tutti gli organi/a tutte le strutture con responsabilità di gestione del CdS e di valutazione); -se il CdS recepisce i principali problemi evidenziati dalle opinioni degli studenti, adottando soluzioni coerenti e dando evidenza (anche al corpo studentesco) delle soluzioni adottate e dei relativi risultati; evidenziando le eventuali criticità riscontrate. Per quanto riguarda le criticità riscontrate dall’analisi degli esiti dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti sugli insegnamenti, si suggerisce di rilevare tutte le criticità evidenziate dai questionari degli studenti elencandole, per esempio, in un allegato al verbale della riunione della CPDS in cui si prende in considerazione questo argomento, e di riportare nella Relazione solo una sintesi delle criticità rilevate, suddividendole ad esempio per aree tematiche, senza necessariamente fare riferimento ai risultati dei singoli insegnamenti. Quadro B / Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato L’analisi deve essere finalizzata almeno a verificare e valutare: -l’adeguatezza dei materiali e ausili didattici (schede degli insegnamenti); -l’adeguatezza di aule, laboratori e relative attrezzature, biblioteche e relative dotazioni, infrastruttura tecnologica (Quadri B4 della SUA-CdS e Questionari di rilevazione delle opinioni dei laureandi; ma, su richiesta del PqA, anche: -l’adeguatezza dell’organizzazione delle attività didattiche (Quadro B2 della SUA-CdS); -l’adeguatezza dei servizi per gli studenti (Quadri B5 della SUA CdS e Questionari di rilevazione delle opinioni dei laureandi); per gli argomenti non già considerati nei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti, in relazione al potenziale raggiungimento dei risultati di apprendimento al livello desiderato, evidenziando le eventuali criticità riscontrate. Quadro C/ Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi L’analisi deve essere finalizzata almeno a verificare e valutare, evidenziando le eventuali criticità riscontrate, se le modalità di valutazione dell’apprendimento siano adeguatamente documentate (schede degli insegnamenti), siano adatte alle caratteristiche dei risultati di apprendimento attesi delle singole attività formative, siano capaci di distinguere i livelli di raggiungimento di detti risultati e siano effettivamente applicate. Quadro D / Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico L’analisi deve essere finalizzata almeno a verificare e valutare, evidenziando le eventuali criticità riscontrate: - se il monitoraggio e il riesame siano svolti con tempi e modi che consentano un adeguato approfondimento; - se il monitoraggio annuale individua i maggiori problemi evidenziati dagli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) più recente e/o dai dati forniti dall’Ateneo, analizza e individua in modo convincente le cause dei problemi individuati, individua soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibile con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla direzione del CdS), qualora non si ritenga necessario attivare un processo di riesame ciclico, e se il monitoraggio annuale successivo ne analizza la realizzazione e ne valuta l’efficacia; - se il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) individua i maggiori problemi evidenziati dai dati da prendere in considerazione, analizza e individua in modo convincente le cause dei problemi individuati, individua soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili), e se le soluzioni riportate nel RRC precedente per risolvere i problemi individuati sono state concretamente realizzate (e, in questo caso, ne valuta l’efficacia) o sono state realizzate solo parzialmente (e, in questo caso, ne dà le motivazioni, valuta l’efficacia di quanto realizzato ed evidenzia l’opportunità o meno di completarne la realizzazione) o non sono state affatto realizzate (e, in questo caso, ne dà le motivazioni ed evidenzia l’opportunità o meno di ripresentarle o rimodularle). Quadro E / Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS; valutazione della coerenza del progetto del Corso di Studio in relazione alle esigenze del sistema economico e produttivo in termini di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, e dell’efficacia dei risultati di apprendimento in relazione alle funzioni e competenze di riferimento L’analisi deve essere finalizzata almeno a verificare e valutare, evidenziando le eventuali criticità riscontrate: - la chiarezza e la completezza delle informazioni fornite nella parte pubblica della SUA-CdS, disponibile sul sito di Ateneo nella sezione Offerta formativa/Corsi di laurea (cliccando sul simbolo della SUA-CdS) e mediante il portale dell’Ateneo in modo che le informazioni aggiornate e obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun CdS offerto, siano rese effettivamente disponibili a tutti i portatori di interesse; - la coerenza del progetto del Corso di Studio in relazione alle esigenze del sistema economico e produttivo in termini di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale; - l’efficacia dei risultati di apprendimento in relazione alle funzioni e competenze di riferimento. Quadro F / Ulteriori proposte di miglioramento Da compilare solo nel caso in cui la CPDS abbia individuato ulteriori opportunità di miglioramento oltre a quelle eventualmente evidenziate nei quadri precedenti. In questa sezione possono essere inserite segnalazioni degli studenti non inquadrabili nei quadri da A ed E. Per esempio, possono essere prese in considerazioni le segnalazioni inviate alla CPDS, ai Coordinatori di CdS o ai Referenti didattici. In questa sezione andrebbe evidenziato se: - i problemi e le criticità evidenziati dalle segnalazioni, previa valutazione della loro attendibilità, sono stai trasmessi ai responsabili delle relative attività; -se i responsabili delle attività hanno recepito i problemi e le criticità evidenziati dalle segnalazioni degli studenti, hanno adottato soluzioni coerenti e dato evidenza delle soluzioni adottate ai soggetti interessati. Sezione “Proposte” In questa parte devono essere elencate: - le proposte formulate nella Relazione dell’anno precedente e non prese in considerazione o realizzate solo in parte, da riproporre per la presa in considerazione o per il completamento; - per ogni criticità evidenziata dall’analisi, la/e proposta/e per il suo superamento. L’eventuale mancata formulazione di proposte per il superamento delle criticità evidenziate dovrebbe essere motivata. Le proposte devono essere formulate in modo chiaro ed esaustivo e devono essere rese comprensibili anche a chi non disponga della sezione “Analisi e Criticità” oppure di precedenti considerazioni. Le proposte devono essere specifiche, non generiche (per esempio, nel caso di criticità associate a un insegnamento, è necessario specificare l’insegnamento e non fare genericamente riferimento agli insegnamenti). Inoltre, si raccomanda di riportarle in forma di elenco puntato o numerato.  
Search results 1691 until 1700 of 1735