A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione Ue, di certezza giuridica, di armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’Ue verso altre parti del mondo. Si tratta poi di una risposta, necessaria e urgente, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici tenendo conto delle esigenze di tutela dei dati personali sempre più avvertite dai cittadini Ue.
Gli obiettivi principali della Commissione europea del GDPR sono anche quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo dentro l'UE.
Con il GDPR:
si introducono regole più chiare su informativa e consenso; vengono definiti i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali; poste le basi per l’esercizio di nuovi diritti; stabiliti criteri rigorosi per il trasferimento degli stessi al di fuori dell’Ue; fissate norme rigorose per i casi di violazione dei dati (data breach); le norme si applicano anche alle imprese situate fuori dall’Unione europea che offrono servizi o prodotti all’interno del mercato Ue.
Per adempiere agli obblighi previsti dal GDPR, l’Università degli Studi Link Campus University si è dotata di nuove e specifiche informative, diverse a seconda della tipologia di interessati (potenziali studenti, studenti, docenti e collaboratori).
Inoltre l’Ateneo ha già accolto tutte le innovazioni introdotte dal Regolamento, partendo da quelle poste in essere sino ad oggi per adeguarsi al Decreto Legislativo 196/2003, noto come ‘Testo unico sulla privacy’.
Per quanto attiene la disciplina per i trattamenti senza l’ausilio di processi automatizzati, è stato costituito un archivio opportunamente organizzato, in cui la documentazione cartacea è separata a seconda delle categorie di dati personali a che contiene.
Le politiche per la gestione in sicurezza delle risorse garantiscono la sicurezza fisica delle infrastrutture ospitanti, sia in termini di gestione delle emergenze che di prevenzione dalle intrusioni.
L'attuale Policy Privacy è consultabile al seguente link
Quando
7 march 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
h 10:30
h 10:30 INTRODUCTION Silvia CRISTOFORI DREST – advisory board member; FreeBeRI – scientific coordinator h 10:45 “A MANIFESTATION OF THE ANTICHRIST ON EARTH”: CHRISTIANITY AND THE JUDEO-BOLSHEVIK MYTH IN TWENTIETH CENTURY EUROPE Paul HANEBRINK Rutgers University Discussant: Andrew McKENZIE-McHARG Australian Catholic University h 12:00 MEDIATED CIRCULATION OF CONSPIRACY THEORIES ACROSS TIME, SPACE AND PLATFORM Katja VALASKIVI University of Helsinki Discussant: Edoardo QUARETTA Link Campus University h 13:15 | lunch break
h 14:30 HATE SPEECH AND CONSPIRACY THEORIES IN THE EU SPACE: A HISTORICAL LEGAL PERSPECTIVE Rossella BOTTONI Università di Trento Discussant: Kristina STOECKL LUISS Guido Carli h 15:45 THE MAKING OF THE VICTIM. SUBJECTIVITY AND HATE SPEECH IN A LAW AND RELIGION PERSPECTIVE Marco VENTURA Università di Siena Discussant: Francesca CADEDDU Università Modena - Reggio Emilia Info: s.cristofori@unilink.it
Download leaflet
IN AUTO
Da Milano
Da Milano, prendere A1 Segui E45 per Bologna/Borgo Panigale/Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna. Continuare fino all'uscita Cesena Nord verso Cesena Nord, seguire le indicazioni per Cesena Centro/E45/Roma ed entrare in E45/SS3bis. Uscire verso Base Logistica Alto Tevere dalla SS3bis, seguendo poi le indicazioni per Cerbara. Destinazione: Università degli Studi Link, Via Carlo Marx, 20, 06012 Città di Castello PG.
Da Roma
Da Roma, prendere A1dir/E35. Continuare su A1dir/E35 fino a Orte. Proseguire su E45 verso Città di Castello. Uscire verso Base Logistica Alto Tevere dalla SS3bis, seguendo le indicazioni per Cerbara. Destinazione: Università degli Studi Link, Via Carlo Marx, 20, 06012 Città di Castello PG.
IN TRENO
Da Milano
Firenze Campo Marte Arezzo Terminal Sansepolcro Via Marconi (Autostazione) V.Biturgense2 Cerbara Università degli Studi Link
Da Roma
Arezzo Terminal Sansepolcro Via Marconi (Autostazione) V.Biturgense2 Cerbara Università degli Studi Link
IN AEREO
Aeroporto dell'Umbria "S. Francesco d'Assisi"
Quando
6 - 11 marzo 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula C
Orario
ore 13:00 - 14:00
Lunch workshop
Presentazione del Programma Erasmus+
Broaden your Horizons with Erasmus+
Per informazioni: erasmus@unilink.it
Ai partecipanti saranno offerti snack per pranzo (previa prenotazione entro il 6 marzo alle ore 10:00)
PARTECIPA ONLINE
Scarica la locandina
Quando
19 marzo 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 9:30
SALUTI ISTITUZIONALI: Carlo Alberto GIUSTI Magnifico Rettore (Università degli Studi Link) I SESSIONE Chair: Mario DI NAPOLI (Vicepresidente della Ichrpi, Consigliere parlamentare della Camera dei deputati) INTERVENGONO Francesco DI DONATO (Università degli Studi Federico II di Napoli) Sonia SCOGNAMIGLIO (Università degli Studi di Napoli Parthenope) Origini lessicali e razionalismo concettuale nella cultura costituzionale moderna e Contemporanea
Sandro GUERRIERI (Sapienza Università di Roma) Una Costituente per l'Europa? Speranze e delusioni dall'Assemblea ad hoc alla Convenzione europea
Simona MORI (Università degli Studi di Bergamo) L'universalizzazione del suffragio “costituente” nei contesti europei del primo Novecento: spunti comparativi
Aldo TORCHIARO (Università degli Studi Link) Le interferenze internazionali nel processo costituente della Repubblica
Daniela NOVARESE (Università degli Studi di Messina) Costituenti al lavoro. La scelta del preambolo nelle Carte costituzionali europee del secondo dopoguerra
Giovanna TOSATTI (Università degli Studi della Tuscia) Modelli stranieri nelle carte del Ministero per la Costituente
Maria Sofia CORCIULO Emerita (Sapienza Università di Roma) In tema di Costituenti: Francia e Italia a confronto (1945 -1947) Coffee break II SESSIONE Chair: Ester CAPUZZO (Sapienza Università di Roma) INTERVENGONO: Michela MINESSO (Università degli Studi di Milano Statale) Figure e azione delle Costituenti italiane
Vittoria CALABRÒ (Università degli Studi di Messina) Madri Costituenti… e poi? Il contributo della comunista Teresa Noce alla Commissione XI Lavoro, Emigrazione, Cooperazione, Previdenza e Assistenza (1948-1958)
Enza PELLERITI (Università degli Studi di Messina) Dopo la Carta del 1948. L'idea di costituzione nelle memorie e nelle interviste ai costituenti
Maria Teresa MORELLI (Università degli Studi Link) Le donne nelle Costituenti dell’Europa democratica
Teresa SERRA Emerita (Sapienza Università di Roma) Considerazioni sul costituzionalismo in movimento Light lunch ore 13.30 – 14.30 III SESSIONE Chair: Marica SPALLETTA (Università degli Studi Link)
INTERVENGONO Sara LAGI (Università degli Studi di Torino) Dalle costituenti alle costituzioni: un raffronto tra Weimar e Vienna (1919-1920)
Giacomo DEMARCHI (Università degli Studi di Pisa) Madrid, 1931: riflessioni sulla prima Costituente post-autoritaria
Josep Maria CASTELLÀ ANDREU (Universitat de Barcelona) Il processo costituente spagnolo 1976-1978
Marco OLIVETTI (Libera Università Maria Santissima Assunta – Lumsa) Il processo costituente in Portogallo 1974-1982
Antonello BIAGINI (Emerito Sapienza Università di Roma) Andrea GIANNOTTI (Università degli Studi di Pisa) Costituzionalismo in Europa orientale: modello sovietico declinato nelle democrazie popolari
Ardian NDRECA (Pontificia Università Urbaniana) Dal totalitarismo alla democrazia. Il percorso albanese dalla Costituzione comunista del 1976 a quella democratica del 1998
Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi Link) Il Progetto Spinelli: la madre disattesa di tutte le riforme europee?
Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi Link) Il progetto Herman: un messaggio nella bottiglia dimenticato INTERVENTO CONCLUSIVO: Francesco BONINI Magnifico Rettore (Libera Università Maria Santissima Assunta – Lumsa)
Per informazioni: eventi@unilink.it
Comitato scientifico organizzatore: Maria Teresa Morelli, Marco Olivetti, Francesco Bonini, Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli, Marco Imbellone
Scarica la locandina
Quando
13 marzo 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 9:30
ore 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI On. Edmondo CIRIELLI | Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Prof. Carlo Alberto GIUSTI | Magnifico Rettore Università degli Studi LINK Dott. Maurizio BARNABA | Presidente ISMAA ore 9.30 INTRODUZIONE AL SEMINARIO PERCHÉ IL FORUM SUL PIANO MATTEI: OBIETTIVI, ATTIVITÀ, INIZIATIVE 1^ SESSIONE: “DIPLOMAZIA ECONOMICA E CULTURALE” Modera: Dott. Matteo MOSTARDA | Università degli Studi LINK ore 10.45 2^ SESSIONE: “SVILUPPO LOCALE, ARTIGIANATO, MICRO&PMI, START UP” Modera: Arch. Vincenzo VALENTI | ISMAA ore 12.00 3^ SESSIONE: “ISTRUZIONE, FORMAZIONE, REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE FORMATIVE” Modera: Prof. Michele PIGLIUCCI ore 13.15 DIBATTITO E CONSIDERAZIONE SUL SEMINARIO Prof. Michele PIGLIUCCI / Arch. Vincenzo VALENTI Interventi di: Luciano ARDESI - Marco CARNELOS - Riccardo FANELLI - Antonio FRANCESCHINI - Massimo GAIANI - Emilio GRECO - Alfredo MANTICA - Maurizio MELANI - Carlo NERI - Magda PEDACE - Filippo RAVONI - Iolanda ROLLI - Gianpaolo SILVESTRI - Marco TARICA - Jean Leonard TOUADI - Piergiorgio VALENTE ore 13.30 Lunch break Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
14 marzo 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
ore 17:30
Una occasione importante per addetti ai lavori e appassionati per confrontarsi sulle tematiche dello sport e sui cambiamenti che l’hanno caratterizzato in questi anni, cambiamenti non solo normativi ma soprattutto relativi ai nuovi contesti sociali con i quali si è dovuto e si deve rapportare quotidianamente il movimento sportivo.
SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Roberto RUSSO Direttore Generale Università degli Studi LINK MODERA Ana QUILES Giornalista Sky Sport
PARTECIPANO Dott. Andrea DI MASO Imprenditore e Dirigente Sportivo On. Luciano CIOCCHETTI Vice Presidente commissione affari sociali e sanità Camera dei Deputati On. Massimiliano MASELLI Assessore regionale del Lazio all’Inclusione Sociale e Servizi alla Persona Prof. Mario FESTA Argo Edizioni
Saranno presenti Atleti e Professionisti del mondo sportivo
Scarica la locandina
L’Università degli Studi LINK si contraddistingue per un'offerta formativa innovativa, che affianca alla didattica tradizionale un articolato e completo corredo formativo di tipo professionale, al fine di trasferire le conoscenze e competenze necessarie ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.
La presenza di una didattica di qualità, arricchita dal dialogo costante tra docenti e studenti, favorisce il trasferimento di conoscenze e competenze trasversali, all’interno di un contesto formativo caratterizzato da una marcata vocazione internazionale, funzionale a incoraggiare la mobilità di docenti e studenti, potenziare le collaborazioni accademiche, promuovere l’acquisizione di competenze interculturali e linguistiche sempre più richieste nel mercato globale del lavoro.
Offerta formativa
Quando
22 marzo 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 16:00
Il 22 marzo 2024 a partire dalle ore 16.00, si svolgerà la presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi LINK.
Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa e confrontarsi con i docenti.
L'incontro si svolgerà presso il Campus di Via del Casale di San Pio V 44 dalle ore 16:00.
Per partecipare scrivere a terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
insegnamento[completare]
articolazione in moduli[completare]
cfu[complessivi e per singolo modulo, ove previsto]
ore di didattica frontale[completare]
anno di corso[completare]
semestre[completare]
docente[completare]
e-mail[completare]
ricevimentoAlla fine delle lezioni o per appuntamento da concordarsi via mail
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi vengono forniti dall’Ateneo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
conoscenza e capacità di comprensione: [completare].
conoscenza e capacità di comprensione applicate: [completare].
autonomia di giudizio: [completare].
abilità comunicative: [completare].
abilità ad apprendere: [completare].
PREREQUISITI
[specificare, se presenti]
PROGRAMMA DETTAGLIATO
[completare]
METODOLOGIE DIDATTICHE
[completare]
MATERIALI DIDATTICI
Per la preparazione dell’esame, è fondamentale integrare i contenuti forniti durante le lezioni con i seguenti testi obbligatori:
[completare]
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME
[completare]
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nell’esame finale, la/o studente dovrà dimostrare:
conoscenza e capacità di comprensione: [completare].
conoscenza e capacità di comprensione applicate: [completare].
autonomia di giudizio: [completare].
abilità comunicative: [completare].
abilità ad apprendere: [completare].
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
[completare]
CONSIGLI DEL/LA DOCENTE
[completare, se necessario]